Valori Nutrizionali Fagioli Borlotti
Alimento: Fagioli -Borlotti freschi crudi
Categoria alimento: Legumi
Valori nutrizionali per:
Valore energetico - Calorie Fagioli borlotti 133 kcal / 557 kj
Da carboidrati 85 Kcal (63,91%)
63,91%
Da grassi 7,20 Kcal (5,41%)
5,41%
Da proteine 40,80 Kcal (30,68%)
30,68%
Da alcool 0 Kcal (0%)
0%
Per bruciare le calorie di Fagioli Borlotti...
Quantità alimento
Valori riferiti a un/a
di
alto/a
per un Peso di
...praticare una delle seguenti attività fisiche
- Guardare la Tv 1 ore e 56 minuti
- Studiare, scrivere, leggere 1 ore e 4 minuti
- Pulizie domestiche 46 minuti
- Giardinaggio 29 minuti
- Salire le scale con borsa della spesa 15 minuti
- Camminare lento (3.2 km/h) 46 minuti
- Camminare velocità media (4.8 km/h) 35 minuti
- Camminare veloce (6.4 km/h) 21 minuti
- Correre lentamente (8km/h) 14 minuti
- Correre velocità media (12km/h) 9 minuti
- Correre velocemente (16km/h) 7 minuti
- Ciclismo (sforzo medio) 14 minuti
- Calcio (competitivo) 11 minuti
- Tennis (singolo) 14 minuti
- Nuoto (stile libero) 13 minuti
Valori nutrizionali - Composizione Chimica
Composizione chimica | valore per 100g | RDA (%) |
Parte edibile | 52% | - |
Acqua | 60,80 g | - |
Carboidrati disponibili | 22,70 g | - |
Carboidrati complessi | 19,50 g | - |
Zuccheri solubili | 1,20 g | - |
Proteine | 10,20 g | - |
Grassi (Lipidi) | 0,80 g | - |
Saturi totali | - | |
Monoinsaturi totali | - | |
Polinsaturi totali | - | |
Colesterolo | 0 | - |
Fibra totale | 4,80 g | - |
Fibra solubile | 0,91 g | - |
Fibra insolubile | 3,93 g | - |
Alcol (g) | 0 | - |
Sodio | 2 mg | 0,13% RDA |
Potassio | 650 mg | 13,83% RDA |
Ferro | 3 mg | 37,50% RDA |
Calcio | 44 mg | 4,40% RDA |
Fosforo | 180 mg | 25,71% RDA |
Magnesio | ND | - |
Zinco | ND | - |
Rame | ND | - |
Selenio | ND | - |
Tiamina (Vit. B1) | 0,24 mg | 20% RDA |
Riboflavina (Vit. B2) | 0,10 mg | 7,69% RDA |
Niacina (Vit. B3 o PP) | 2,70 mg | 16,88% RDA |
Vitamina A retinolo eq. | 18 µg | 2% RDA |
Vitamina C | 10 mg | 11,11% RDA |
Vitamina E | ND | - |
Vitamina B6 | ND | - |
Vitamina B12 | ND | - |
Manganese | ND | - |
Valori nutrizionali - Composizione in amminoacidi
Composizione chimica | valore per 100g | g/100g Proteine |
Proteine (%): | 10,20 % | |
Acido aspartico | 1340 g | 13,14 |
Acido glutamico | 1663 g | 16,30 |
Alanina | 411 g | 4,03 |
Aminoacido limitante | 0 g | ND |
Arginina | 606 g | 5,94 |
Cistina | 118 g | 1,16 |
Fenilalanina | 601 g | 5,89 |
Glicina | 378 g | 3,71 |
Indice chimico | 93 | ND |
Isoleucina | 556 g | 5,45 |
Istidina | 303 g | 2,97 |
Leucina | 885 g | 8,68 |
Lisina | 714 g | 7 |
Metionina | 120 g | 1,18 |
Prolina | 441 g | 4,32 |
Serina | 641 g | 6,28 |
Tirosina | 362 g | 3,55 |
Treonina | 428 g | 4,20 |
Triptofano | 113 g | 1,11 |
Valina | 616 g | 6,04 |
Valori nutrizionali - Composizione in acidi grassi
Composizione chimica | valore per 100 g |
Lipidi totali | 0,80 |
Saturi totali | ND |
C12 0 | ND |
C14 0 | ND |
C14 1 | ND |
C15 0 | ND |
C16 0 | ND |
C16 1 | ND |
C17 0 | ND |
C17 1 | ND |
C18 0 | ND |
C18 1 | ND |
C18 2 | ND |
C18 3 | ND |
C20 0 | ND |
C20 1 | ND |
C20 2 | ND |
C20 3 | ND |
C20 4 | ND |
C20 5 | ND |
C22 0 | ND |
C22 1 | ND |
C22 6 | ND |
C4 0 c10 0 | 0 g |
Monoinsaturi totali | ND |
Nitrati | ND |
Nitriti | ND |
Polinsaturi totali | ND |
Valori nutrizionali - Altri componenti
- Acido fitico (g): ND
Bibliografia: Tabelle di composizione degli alimenti INRAN - Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione
Proprietà nutrizionali
I fagioli sono ricchi di glucodrine, sostanze in grado di diminuire la glicemia. Contengono anche una sostanza tossica, la fasina, che viene però eliminata durante la cottura. La presenza di lecitina, un fosfolipide che favorisce l'emulsione dei grassi evitando il loro accumulo nel sangue, rende i fagioli un alimento adatto per la prevenzione delle ipercolesterolemie (eccesso di colesterolo nel sangue). Dal punto di vista nutrizionale i fagioli sono ricchi di proteine e carboidrati, mentre il loro contenuto lipidico è piuttosto basso. Contengono inoltre calcio, fosforo, ferro e potassio.
La dicitura nobili associata alle proteine dei legumi non è corretta ed è stata introdotta per contrastare il detto secondo il quale "i legumi sarebbero la carne dei poveri". In realtà è molto importante assumere una discreta fonte di proteine vegetali nella dieta e per valorizzarle ulteriormente questo concetto è stato introdotto impropriamente il termine "nobili".
In ogni caso queste carenze, proprie anche dei fagioli, possono essere superate facilmente associando correttamente gli alimenti, come ad esempio abbinando la PASTA ai FAGIOLI. Si parla in questo caso di mutua integrazione perché gli aminoacidi di cui è carente la pasta vengono forniti dai fagioli e viceversa.