Idoneità agonistica per atleti con alterazioni e patologie cardiovascolari
Classificazione
Per criteri eminentemente pratici e per consentire di trovare corrispondenza tra la classificazione sostanzialmente innovativa che viene di seguito esposta e la terminologia in precedenza adottata nei protocolli COCIS 1989, le discipline descritte successivamente nel gruppo A potranno essere considerate indicative di un rischio cardiovascolare lieve, così come quelle del gruppo B2; un livello di rischio moderato potrà essere attribuito alle discipline del gruppo B1, mentre un livello di rischio da medio ad elevato potrà essere attribuito alle discipline comprese nei gruppi C, D ed E che presentano tuttavia differenze sul piano delle risposte emodinamiche che possono risultare importanti in specifiche malattie o anomalie cardiovascolari (ad es. gli sport di "pressione" nel caso dell'ipertensione arteriosa, della coartazione aortica, etc.).
Queste indicazioni, è bene ripeterlo, possono essere ritenute in parte arbitrarie, e comunque soggette a possibili variazioni, ma devono essere considerate utili per ragioni eminentemente pratiche.
La classificazione fornisce un'informazione "accessoria", costituita dall'aggiunta di un primo gruppo (A) che comprende attività sportive a carattere non agonistico e che a rigor di logica esulerebbero dagli obiettivi del COCIS. Tuttavia si è ritenuto di doverla inserire alla luce del gran de sviluppo che la pratica sportiva ha oggigiorno come mezzo terapeutico-riabilitativo in molte patologie cardiovascolari.
Gruppo A
Attività sportive non competitive con impegno cardio-circolatorio minimo-moderato caratterizzato da attività di pompa a ritmo costante, frequenze sottomassimali e caduta delle resistenze periferiche:
Podismo in pianura | Footing | Jogging |
Ciclismo in pianura | Caccia | Canoa turistica |
Nuoto | Sci di fondo | Pattinaggio |
Trekking (non esasperato) | Golf | Marcia in pianura |
Gruppo B
Attività sportive con impegno cardiocircolatorio di tipo "neurogeno" caratterizzato da incrementi della frequenza cardiaca e non della portata, dovuto, soprattutto nelle competizioni, ad importante impatto emotivo:
1. con incrementi della FC da medi ad elevati | ||
Tuffi | Paracadutismo | Motociclismo Velocità |
Automobilismo | Ippica | Aviazione Sportiva |
Attività subacquee |
2. con incrementi della FC da minimi a moderati | ||
Golf | Bocce e bowling | Pesca sportiva |
Bocce e Bowling | Sport di tiro (a segno, a volo, arco, etc.) |
Gruppo C
Attività sportive con impegno cardiocircolatorio di "pressione", caratterizzato da portata cardiaca non massimale, frequenza cardiaca da elevata a massimale e resistenze periferiche da medie ad elevate:
Salti | Atletica Leggera velocità | Sollevamento pesi Lanci |
Bob | Nuoto pinnato 50 m ap., 100 m | Nuoto 50 m |
Slittino | Pattinaggio sul ghiaccio velocità | Sci slalom, discesa, |
Km lanciato |
Pattinaggio a rotelle velocità | Motocross Alpinismo |
Free climbing | Decathlon lanci e salti | Sci acrobatico |
Sci nautico | Eptathlon lanci e salti | Body Building |
Motociclismo | Wind surf Tennis tavolo, | Nuoto Sincronizzato |
Ciclismo velocità e keirin |
Gruppo D
Attività sportive con impegno cardiocircolatorio da medio ad elevato caratterizzato da numerosi e rapidi incrementi anche massimali, della frequenza cardiaca e della portata, con aumento delle resistenze periferiche particolarmente evidente nelle brusche interruzioni dell'attività muscolare degli arti:
Calcio | Pallacanestro | Tennis |
Calcio a cinque | Pallavolo | Canoa slalom |
Football americano | Pallamano | Canoa polo |
Rugby | Pallanuoto | Squash |
Badminton | Tamburello | Arti marziali |
Ginnastica artistica | Lotta | Baseball |
Pattinaggio artistico | Softball | Cricket |
Hockey su ghiaccio | Beach volley | Scherma |
Hockey su pista | Hockey su prato | Pugilato |
Gruppo E
Attività sportive con impegno cardiocircolatorio elevato caratterizzato da attività di pompa con frequenza cardiaca e portata centrale e periferica massimali (condizionate nella durata dai limiti dagli adattamenti metabolici):
Atl. Leggera: 400 m, 400 m ostacoli, 800 m, 1500 m, 3000 m siepi, 5000 m, 10000 m, maratona, 20 km e 50 km marcia
Canoa: 500 m, 1000 m, 10000 m, maratona - tutte le imbarcazioni
Canottaggio: tutte le imbarcazioni
Ciclismo: inseguimento individuale e a squadre, corsa a punti, Km da fermo, linea, cronometro individuale, mountain bike (cross country e downhill) e ciclocross
Decathlon: solo corsa
Eptathlon: solo corsa
Nuoto: 100 m, 200 m, 400 m, 800 m, 1500 m, maratona
Nuoto pinnato: 400 m e 800 m sub-200 m, 400 m, 800 m e 1500 m sup.
Pattinaggio sul ghiaccio: 500 m, 1500 m, 3000 m, 5000 m, 10000 m
Pattinaggio a rotelle: 500 m, 1000 m, 3000 m, 5000 m, 10000 m, 20000 m
Pentathlon: corsa e nuoto
Sci alpino: slalom gigante - super G Sci nordico: 15 km, 30 km, 50 Km Biathlon (sci-tiro)
Triathlon classico
Bibliografia
BROUSTET J.P.: Contreindications cardiologiques à la pratique sportive chez l'enfant et !'adulte, Masson, Paris, 1978.
CLAUSEN J.P.: Circulatory adjustement to dynamic exercise and effect of physical training in normal subjects and in patients with coronary artery disease, Progress Cardiovasc. Dis., 18,459-495, 1976.
DETRY J.M.: Le comportement cardiovasculaire à l'effort du coronarien, in J.P. Broustet: Cardiologie sportive, Masson, Paris, 1978.
GAMBELLI, BOCCANELLI: Ecocardiografia mono e bidimensionale, Il Pensiero Scientifico, Roma, 1984. HURST J.W.: The Heart, McGraw-Hill, New York, 1984.
POLLOCK M.L., SCHMIDT D.H.: Heart disease and rehabilitation, H. Miffling Professional Publ., Boston, 1979.
VENERANDO, ZEPPILLI: Cardiologia dello Sport, Masson, Italia, Milano, 1982.
AUTORI VARI: Protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità allo sport agonistico 1995 - C.E.S.I.
GRIBAUDO-GANZIT: Medicina dello sport, collezione ISEF, UTET, 1988.
P.ZEPPILLI: Cardiologia dello sport, terza edizione, C.E.S.I.
CARÙ-PALMIERO: Problemi cardiologici dello sport nell'anziano, C.E.S.I., 2000
GERMAN, STANFIELD: Fisiologia Umana, Edises 2002
A cura di: Lorenzo Boscariol
Altri articoli su 'Sforzo cardiovascolare - attività sportive'
- impegno cardiovascolare sport
- sistema cardiovascolare
- cuore d'atleta
- esami cardiologici
- patologie cardiovascolari
- patologie cardiovascolari 2
- patologie cardiovascolari 3
- patologie cardiovascolari 4
- anomalie elettrocardiografiche
- anomalie elettrocardiografiche 2
- anomalie elettrocardiografiche 3
- cardiopatia ischemica
- screening anziani
- idoneita agonistica