Colesterolo LDL: Valori Ideali e Calcolo del Rischio Cardiovascolare

Colesterolo LDL: Valori Ideali e Calcolo del Rischio Cardiovascolare
Ultima modifica 18.02.2022
INDICE
  1. Colesterolo LDL: Valori Ideali ed Eccessivi
  2. LDL e Rischio Cardiovascolare
  3. Calcolo del Rischio Cardiovascolare
  4. Articoli Correlati

Colesterolo LDL: Valori Ideali ed Eccessivi

Tabella dei valori ideali ed eccessivi di colesterolo LDL

Nella tabella sottostante possiamo trovare i valori ideali di colesterolo LDL e quelli considerati eccessivi, con rispettiva classificazione in base alla gravità dell'alterazione metabolica in oggetto.

Valori Ideali Colesterolo LDL
mg / dl mmol / l Interpretazione
< 70 mg / dl < 1,8 Valori ottimali per persone ad alto rischio cardiovascolare
< 100 mg / dl < 2,6 Valori ottimali per persone  a medio rischio cardiovascolare
100 - 129 mg / dl 2,6 - 3,3 Colesterolo LDL ottimale per persone sane
130 - 159 mg / dl 3,3 - 4,1 Colesterolo LDL vicino ai valori limite che delineano l'eccesso
160 - 189 mg / dl 4,1 - 4,9 Colesterolo LDL elevato
190 mg / dl > 4,9 Colesterolo LDL molto elevato

LDL e Rischio Cardiovascolare

Perché livelli eccessivi di colesterolo LDL aumentano il rischio cardiovascolare?

Il colesterolo LDL è noto per essere un importantissimo "termometro" del rischio cardiovascolare.

Ai suoi valori è infatti legata la probabilità teorica di subire una malattia correlata all'aterosclerosi, come l'angina pectoris, l'infarto miocardico, l'ictus o la claudicatio intermittens. Quando in eccesso, l'LDL viene considerato "colesterolo cattivo".

Queste malattie, nell'insieme, rappresentano la principale causa di morte nel nostro paese e nel resto del mondo industrializzato; la loro eziopatogenesi è quindi oggetto di intense attività di ricerca. Allo stato attuale dell'arte il rischio cardiovascolare è divenuto un argomento complesso, influenzato com'è da numerosissimi fattori.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/02/21/colesterolo-ldl-orig.jpeg Shutterstock

Un tempo, in ambito clinico, l'attenzione si focalizzava soprattutto sui valori di colesterolo totale, mentre oggi - a tal proposito - viene data maggiore importanza al colesterolo HDL e al suo rapporto con la frazione LDL. Trigliceridi, glicemia, omocisteina e markers dell'infiammazione (come la proteina C reattiva ed il TNF-alfa) hanno assunto un importante significato nell'intento di definire il rischio cardiovascolare in un'ottica globale. Questi parametri clinici, comunque - anche se considerati nel loro insieme - rappresentano soltanto uno dei tanti fattori predisponenti alle malattie cardiovascolari, che sono favorite anche da ipertensione, diabete mellito, fumo di sigaretta, obesità (soprattutto quella androide), familiarità per tali patologie e inattività fisica. Alcuni elementi di rischio risultano modificabili (abitudine tabagica, pressione arteriosa, diabete mellito, alimentazione scorretta, sedentarietà), mentre altri non lo sono (età, sesso, familiarità e fattori genetici).

Alla luce di tutti questi elementi appare chiaro che i valori di colesterolo LDL desiderabili per un portatore di più fattori di rischio devono necessariamente essere inferiori rispetto a quelli ideali per un individuo perfettamente sano, proprio perché il rischio cardiovascolare - ed in genere tutto ciò che riguarda la salute umana - va considerato in un'ottica globale.

Calcolo del Rischio Cardiovascolare

Di seguito riporteremo un semplice modulo di calcolo che, sulla base dei risultati di un famoso studio epidemiologico "il Framingham Heart Study", fornisce una stima del rischio di subire un infarto cardiaco o morire per malattia coronarica a distanza di dieci anni dal calcolo.

I risultati sono validi soltanto per gli adulti che hanno già compiuto il ventesimo anno di età e che non hanno ricevuto diagnosi di malattie cardiache o diabete. Si tratta ovviamente di calcoli teorici, basati su dati epidemiologici e come tali da prendere con le "pinze". Ad ogni modo, nel caso in cui il calcolatore restituisca un rischio cardiovascolare particolarmente elevato, il dato va comunque inteso come un invito ad adottare delle nuove e migliori abitudini di vita, secondo quanto consigliato dal proprio medico.

Il calcolatore fornisce anche i valori di colesterolo LDL ideali in base ai vari fattori di rischio cardiovascolare; si tenga presente che tali valori dovrebbero essere inferiori a 100 mg/dL nel caso in cui si soffra di malattie cardiache, malattie arteriose periferiche (arteropatie degli arti inferiori) o diabete.

Questi valori sono soggetti a revisioni periodiche sulla base delle nuove evidenze epidemiologiche; in particolare, le ultime linee guida prevedono limiti più severi rispetto a quelli sopra riportati.

Fattori di rischio cardiovascolare

Punteggio Rischio relativo
Sesso   Uomo   Donna  
Età  anni
Fumatore Sì   No
Assumo medicinali contro l'ipertensione Sì   No
Pressione arteriosa / mm Hg
Colesterolo totale  mg/dl
Colesterolo HDL  mg/dl
      
  Punteggio totale:
=
% percentuale di rischio
di subire malattie cardiovascolari nei prossimi dieci anni   
 
Rischio medio per i tuoi coetanei
% percentuale di rischio
di subire malattie cardiovascolari nei prossimi dieci anni   
 
Valori LDL ideali
= mg/dl

ATTENZIONE! Il modulo di calcolo ha un fine puramente illustrativo e non intende in alcun modo sostituirsi alle indicazioni del medico curante e degli altri professionisti della salute, a cui rimandiamo per ricevere indicazioni personalizzate sui valori desiderabili di colesterolo LDL e sulle ripercussioni mediche del proprio profilo di rischio.

Articoli Correlati

Rischio Cardiovascolare

Dieta e Colesterolo

Integratori e Colesterolo

Farmaci per il Colesterolo

Alimentazione Equilibrata

Attività Fisica e Colesterolo

Fitness, salute, stile di vita e prevenzione

Guarda il video

Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Laureato in Scienze motorie - indirizzo Tecnico Sportivo Laureato in Dietistica
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer