TIBC - Capacità Totale Legante il Ferro

Ultima modifica 20.12.2019

Generalità

La capacità totale legante il ferro (TIBC, dall'inglese “Total Iron Binding Capacity”) è un parametro che indica quanto le proteine plasmatiche sono in grado di legare quest'elemento e trasportarlo nel torrente circolatorio.
Dal momento che la transferrina (Tf) è la principale proteina plasmatica con capacità legante per il ferro, i valori di TIBC possono essere stabiliti per determinarne indirettamente i livelli nel sangue.
tibcLa determinazione della capacità totale legante il ferro viene prescritta con il dosaggio della ferritina e con le analisi dei valori di sideremia, laddove si sospettino anomalie del metabolismo del minerale.

Cos'è

La transferrina è la principale proteina di trasporto nel sangue del ferro ossidato (Fe3+)

Nel sangue, la Tf può trovarsi sia in forma libera (transferrina insatura, ossia non legata al ferro), sia in forma legata al ferro (transferrina satura). La quota di quest'ultima coincide con il valore della sideremia.
La quantità di transferrina disponibile al legame e al trasporto del ferro si riflette nella misura della capacità totale di legare il ferro (TIBC), della capacità ferro-legante latente o della saturazione della transferrina.
Più nel dettaglio, la TIBC è la misura indiretta della capacità della transferrina di legare il ferro. Nonostante la trasferrinemia e la TIBC siano due esami differenti, essi hanno un andamento sovrapponibile ed essenzialmente lo stesso significato clinico. Pertanto, a discrezione del medico, può essere sufficiente effettuare solo uno dei due esami.

Perché si Misura

La capacità totale legante il ferro (TIBC) è un esame prescritto in pazienti in cui si sospettano delle anomalie a carico del metabolismo del ferro.

Quest'analisi serve a determinare la capacità del corpo di trasportare il minerale. Essendo la transferrina la principale proteina legante il ferro, la misura della TIBC è una buona approssimazione della misura di Tb disponibile.
La TIBC viene generalmente valutatainsieme alla determinazione di sideremia e ferritina, per avere un quadro più completo del metabolismo del ferro.

Valori normali

I valori normali di capacità totale legante il ferro variano tra i 240 ed i 450 μg/dL (43.0-80.6 μmol/L).


Il rapporto tra sideremia e TIBC definisce la saturazione della transferrina, un dato solitamente espresso in percentuale.

  • Saturazione della transferrina = (sideremia/TIBC) x 100
    • Valori normali uomo: 20-50%
    • Valori normali donna: 15-50%

TIBC Alta - Cause

Valori elevati di TIBC indicano, di solito, una carenza di ferro associata a:

Un aumento della capacità totale di legare il ferro può riscontrarsi anche nel corso della gravidanza (innalzamenti dei valori sono tipici anche nel terzo trimestre di gestazione), durante l'allattamento e nel bambino durante la crescita.

TIBC Bassa - Cause

Valori bassi di TIBC possono essere riscontrati in caso di:

Come si misura

Per effettuare l'esame della capacità totale di legare il ferro, il paziente si deve sottoporre a un prelievo di sangue.

Preparazione

Il prelievo di sangue venoso utile a determinare la TIBC si esegue in genere al mattino. Prima di sottoporsi all'esame, il paziente deve osservare un digiuno di almeno 8 ore. Durante questo periodo, è ammessa l'assunzione di una modica quantità di acqua. Inoltre, è raccomandata la sospensione degli integratori di ferro nei due giorni che precedono le analisi.

Interpretazione dei Risultati

Va comunque ribadito che questo esame va interpretato in una visione complessiva degli esami che riguardano il metabolismo del ferro nell'organismo. Ad esempio, nell'anemia sideropenica (cioè da carenza di ferro), si osserva un'iniziale riduzione della ferritina, seguita da un aumento della capacità ferro-legante totale e da una riduzione della sideremia.


Sideremia TIBC/Transferrina UIBC % Transferrina
satura
Ferritina
Carenza di Ferro Basso Alto Alto Basso Basso
Emocromatosi Alto Basso Basso Alto Alto
Malattie croniche Basso Basso Basso/Normale Basso Normale/Alto
Anemia emolitica Alto Normale/Basso Basso/Normale Alto Alto
Anemia sideroblastica Normale/Alto Normale/Basso Basso/Normale Alto Alto
Avvelenamento da
ferro
Alto Normale Basso Alto Normale

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici