Ultima modifica 01.04.2020

Cosa fare se si sospetta uno shock anafilattico

→ Allertare immediatamente i soccorsi sanitari.

→ Sebbene la terapia vera e propria sia di esclusiva competenza medica, è bene che il soccorritore conosca a grandi linee gli interventi da porre in essere. Il farmaco salvavita in corso di shock anafilattico è rappresentato dall'adrenalina (o epinefrina) somministrata per via endovenosa, preferibilmente in infusione lenta e continua. Ad essa si associano soluzioni infusionali di tipo elettrolitico o colloidale per compensare la vasodilatazione periferica, l'ipotensione e la fuoriuscita di fluidi intravascolari nei tessuti. Ulteriori farmaci possono rendersi necessari in relazione allo stato di compromissione funzionale degli organi interessati.

Shock Anafilattico, primo soccorsoSe nei casi più lievi è generalmente sufficiente la somministrazione combinata di adrenalina ed antistaminici (che al pari dei corticosteroidi ostacolano l'attività dei mediatori vasoattivi coinvolti nello shock), in quelli più gravi è necessario assicurare il mantenimento della pervietà delle vie aeree, ricorrendo all'ossigenoterapia o ad interventi chirurgici in caso di necessità.

→ Difronte al sospetto di shock anafilattico, in attesa dei soccorsi sanitari il malcapitato dev'essere posto nella posizione antishock → supino con le gambe sollevate di circa 30 cm (ad esempio con l'ausilio di una sedia). Se possibile, il paziente andrà posizionato in modo che il capo si trovi inferiormente a ginocchia e bacino. Questa posizione, detta di Trendelenburg, risulta particolarmente utile perché favorisce il ritorno venoso agli organi vitali (cuore e cervello) per semplice effetto della gravità.

→ In attesa dei soccorsi sanitari, la persona colpita da shock anafilattico dev'essere rassicurata e per quanto possibile confortata sulle sue condizioni e sull'arrivo dell'ambulanza.

Cosa NON fare se si sospetta uno shock anafilattico

Se lo shock anafilattico è causato dalla puntura di un'ape, il pungiglione non dev'essere estratto con le pinzette o con le dita, dal momento che la compressione dello stesso aumenterebbe il rilascio del veleno; piuttosto, si consiglia di raschiarlo via con un'unghia o con carta di credito. Ad ogni modo, recenti studi hanno dimostrato che ciò che conta realmente è la rapidità di intervento; più tempo passa tra la puntura e l'estrazione del veleno, maggiore è il rilascio dello stesso; secondo questi studi, non sarebbe quindi tanto importante la tecnica di estrazione, quanto piuttosto la rapidità d'intervento.

La posizione antishock non dev'essere adottata qualora si sospettino traumi a livello della testa, del collo, della schiena o delle gambe.

Se il malcapitato lamenta difficoltà respiratorie non porre rialzi o cuscini sotto la testa, né tanto meno somministrare pillole, liquidi o alimenti; queste operazioni, infatti, rischiano seriamente di aggravare l'ostacolo al passaggio di aria nelle vie aeree che tipicamente accompagna gli episodi di shock anafilattico.



Altri articoli su 'Shock anafilattico: primo soccorso, cosa fare e cosa non fare'

  1. Cause dello shock anafilattico
  2. Shock anafilattico
  3. Anafilassi - Farmaci per la cura dell'Anafilassi