Rinorrea (Naso che cola): Cause, Sintomi, Quanto dura e Rimedi

Rinorrea (Naso che cola): Cause, Sintomi, Quanto dura e Rimedi
Ultima modifica 27.01.2023
INDICE
  1. Cos’è
  2. Cause e Fattori predisponenti
  3. Complicazioni
  4. Quando preoccuparsi
  5. Diagnosi
  6. Trattamento e Rimedi

Cos’è

Cos’è la Rinorrea?

La rinorrea consiste nella fuoriuscita di secrezioni liquide dal naso. Si tratta di un sintomo frequente, che può manifestarsi in qualsiasi periodo dell'anno per svariate cause di natura allergica, infettiva o irritativa, ma raramente è correlato ad una patologia grave.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2023/01/27/rinorrea-orig.jpeg Shutterstock

Rinorrea significato e caratteristiche

La rinorrea è più comunemente indicata come "naso che cola". In genere, la rinorrea è un sintomo di un problema di salute (es. rinite, sinusite, adenoidite ecc.) o la reazione ad un fattore scatenante ambientale (polline, muffa, polvere, vapori, inquinanti o altri).

Raffreddore e allergie sono solo alcuni dei motivi più comuni, ma gli stimoli responsabili del naso che cola sono molti e di svariata natura e comprendono, per esempio, il consumo di cibi piccanti, il freddo o persino gli ormoni (tra cui quelli tiroidei, gli estrogeni ed il progesterone).

In base all'eziologia, la rinorrea può essere autolimitata (come nel caso, per esempio, del raffreddore) o persistente (es. sinusite cronica).

Sintomi associati al Naso che cola

A seconda della causa, la secrezione può essere chiara, purulenta, ematica o sieroematica; inoltre, la rinorrea può essere profusa o scarsa e, per quanto riguarda la consistenza, liquida o densa.

I sintomi associati al naso che cola possono includere:

Rinorrea: quanto dura?

Il più delle volte, un naso che cola è episodico e si risolve entro 7-10 giorni. Tuttavia, esistono condizioni, come le allergie, che sono croniche e possono esacerbarsi dopo l'esposizione a stimoli allergenici.

Ricorda! Un naso che cola può indicare diversi problemi di salute e il raffreddore è solo uno di quei potenziali problemi.

Cause e Fattori predisponenti

Naso che cola: quali sono le cause della Rinorrea?

In condizioni fisiologiche, le ghiandole annesse alle mucose di naso e seni nasali producono muco. Questa secrezione ha le funzioni di mantenere le pareti delle prime vie respiratorie umide e lubrificate, per facilitare l'eliminazione di agenti esterni che penetrano nell'organismo. Tipicamente, il muco fluisce verso la gola e viene deglutito; tuttavia, quando si sviluppa in eccesso, ad esempio durante un processo infiammatorio, il muco fluisce dal naso o da un seno paranasale verso l'esterno o verso la gola.

In genere, la rinorrea può essere causata da un'affezione nasale, sinusale o sistemica. Tuttavia, il naso che cola può essere anche conseguenza dell'inalazione di sostanze irritanti (come fumo di tabacco, polveri e vapori) e può dipendere da svariati altri motivi: freddo, uso di farmaci, traumi, corpi estranei ecc. Di seguito, sono riportate le cause più comuni della rinorrea.

Rinorrea CON Raffreddore

La rinorrea è un sintomo tipico del RAFFREDDORE: inizialmente le secrezioni nasali sono profuse, acquose e chiare, poi possono diventare più dense, biancastre o giallastre. Per la presenza di questo muco, il naso tende a chiudersi (congestione nasale). La rinorrea nel raffreddore è episodica e si associa ad altri sintomi caratteristici:

Il paziente può manifestare anche malessere, spossatezza, mialgie, artralgie, arrossamento del naso e labbra secche.

Nella SINUSITE, la congestione nasale e è spesso associata a dolore a livello dei seni paranasali (cavità inserite nello spessore delle ossa craniche, a livello della radice del naso e al di sotto delle sopracciglia), rinorrea acquosa o mucopurulenta monolaterale, anosmia, febbre e cefalea.

Anche l'infiammazione delle adenoidi (ADENOIDITE) - formazioni a grappolo costituite da tessuto linfoide, che si trovano nella parte posteriore del naso (rinofaringe) - può provocare rinorrea con secrezione sierosa (nelle forme infettive virali) o muco-purulenta (nelle forme batteriche). L'adenoidite si manifesta prevalentemente in età pediatrica, spesso in associazione con una tonsillite acuta o un'otite media, e comporta febbre, ingrossamento dei linfonodi del collo, ostruzione nasale (la respirazione è prevalentemente orale) e disturbi respiratori durante il sonno (roncopatia e apnee notturne).

La rinorrea (naso che cola) è uno dei potenziali sintomi di COVID-19.

Altre malattie che occorrono prevalentemente nel periodo invernale possono manifestarsi con rinorrea, come:

Rinorrea SENZA Raffreddore

La rinorrea acquosa, profusa ed episodica può derivare da un'ALLERGIA. Solitamente, le riniti allergiche si manifestano anche con starnuti ricorrenti, prurito agli occhi e alla gola, congestione nasale aumento della lacrimazione e arrossamento congiuntivale, cefalea frontale o temporale.

La rinorrea può accompagnare una grave CEFALEA A GRAPPOLO, tipicamente monolaterale. Gli effetti oculari associati sono costituiti da miosi, lacrimazione da un solo lato, arrossamento delle congiuntive e ptosi.

Nella RINITE ATROFICA, la nasale è scarsa, purulenta e maleodorante; l'ostruzione nasale frequente e le croste possono sanguinare se vengono rimosse.

Gocciolamento retronasale acquoso ricorrente, congestione nasale e pallore della mucosa nasale, invece, si riscontrano per effetto della RINITE VASOMOTORIA.

Il naso che cola può riscontrarsi anche come reazione transitoria all'inalazione di un irritante come fumo, polvere o inquinanti, o dalla reazione del corpo ad altri stimoli come il freddo, il pianto, il cibo caldo o piccante. I trigger alimentari comuni sono spezie come pepe nero, curry, aglio, salse piccanti, zenzero e peperoncino in polvere.

La rinorrea, inoltre, può derivare da:

La rinorrea può essere riferibile anche a chirurgia sinusale o cranica e all'uso eccessivo di vasocostrittori nasali (decongestionanti) in spray o gocce (in particolare, se usati per più di cinque giorni possono causare rinorrea da rimbalzo); in quest'ultimo caso, si parla anche di rinite medicamentosa. Altri farmaci possono causare la rinorrea quale effetto collaterale, inclusi: antidepressivi, pillole anticoncezionali, medicinali per il controllo della pressione arteriosa (come ACE inibitori e beta-bloccanti) e per la disfunzione erettile e alcuni farmaci usati per trattare l'ingrossamento della prostata.

Raramente, la rinorrea cronica è dovuta a cisti o tumori (benigni o maligni), più comunemente osservati quando i sintomi colpiscono solo un lato del naso. In particolare, i tumori nasali o sinusale possono produrre una secrezione ematica o sieroematica intermittente e unilaterale, può essere purulenta o maleodorante; si possono manifestare congestione nasale, gocciolamento retronasale e cefalea, mentre negli stadi avanzati si presentano parestesie e dolori facciali.

Complicazioni

Quali sono gli effetti a lungo termine della Rinorrea?

A seconda della causa del naso che cola, gli effetti a lungo termine possono variare. L'irritazione nasale e la congestione associate alla rinorrea possono influire sulla qualità della vita, compromettendo, per esempio, il sonno. Inoltre, la rinorrea cronica può tradursi in conseguenze per la salute delle orecchie e dell'udito poiché il percorso di drenaggio dell'orecchio medio passa attraverso la parte posteriore del naso (rinofaringe).

Complicazioni associate al Naso che cola

Se trascurati, raffreddori e sinusiti possono aumentare il rischio di infezioni alle orecchie.

Occasionalmente, inoltre, possono venirsi a creare delle complicanze tra cui:

  • Sviluppare un'infezione che richiede antibiotici: molte infezioni dei seni paranasali sono causate da virus e migliorano gradualmente. Un'infezione sinusale causata da batteri necessita, invece, di antibiotici per guarire.
  • Perdita di liquido cerebrospinale: può verificarsi dopo un trauma cranico o un intervento chirurgico ai seni, quale conseguenza della lesione a livello delle membrane attorno al cervello o al midollo spinale. A volte, però, non c'è una causa chiara. La fuoriuscita di questo fluido provoca una secrezione acquosa dal naso insieme ad altri sintomi, come nausea e perdita di equilibrio. Questa condizione può rendere necessario un intervento chirurgico per trattare le persone con una perdita di liquido cerebrospinale.

Quando preoccuparsi

Rinorrea (Naso che cola): quando recarsi dal medico?

Nella maggior parte dei casi, la rinorrea scompare da sola. Tuttavia, quando persiste o dura più di 10 giorni, il naso che cola potrebbe non dipendere da un comune raffreddore, quindi è consigliabile rivolgersi al proprio medico per stabilire quale sia la causa scatenante e impostare il trattamento più adeguato al caso.

Campanelli d'allarme che devono indurre al tempestivo consulto sono:

  • Rinorrea monolaterale (naso che cola solo da una narice)
  • Rinorrea che peggiora nel tempo
  • Febbre
  • Dolore ai seni nasali
  • Secrezione nasale dopo un trauma cranico
  • Muco che cambia colore o che presenta un cattivo odore
  • Naso che cola insieme a starnuti e prurito agli occhi (in assenza di allergie note)
  • Mal di gola ingravescente
  • Gonfiore facciale
  • Visione offuscata

Diagnosi

Rinorrea: quali esami sono utili?

Per indirizzare alla corretta diagnosi, è importante iniziare l'anamnesi riferendo al medico se la secrezione proviene da una o da entrambe le narici, oltre ad indicare se:

  • La rinorrea è intermittente o persistente?
  • Il naso che cola è un sintomo che si è presentato all'improvviso o in modo graduale?
  • La posizione della testa influenza la secrezione?
  • La rinorrea migliora o peggiora secondo le ore del giorno?
  • La rinorrea è acquosa, ematica, purulenta o maleodorante?
  • La secrezione nasale è abbondante o scarsa?

Importante è riferire anche i sintomi associati all'esordio della rinorrea (es. sintomi di un'infezione, sensazione di ostruzione o dolore nasale, dolore al volto ecc.).

Successivamente, il medico esaminerà il naso, controllando il flusso aereo attraverso ciascuna narice ed osserverà le dimensioni, il colore e la condizione della mucosa dei turbinati (di norma, di colore rosa pallido).

A seconda del sospetto diagnostico, è possibile siano indicati ulteriori esami, come:

Trattamento e Rimedi

Come si cura la Rinorrea

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2023/01/27/rimedi-rinorrea-orig.jpeg Shutterstock

Il trattamento della rinorrea è stabilito dal medico e mirato alla gestione della causa del naso che cola e dei sintomi associati, come nel caso di raffreddore o influenza, e può prevedere, per esempio, l'assunzione di antistaminici, analgesici o antipiretici. Quando prescritti, assumere gli antibiotici per trattare le infezioni sostenute da batteri (es. sinusite) e prevenire complicanze più gravi; se causate da virus, invece, l'antibioticoterapia è inutile.

I decongestionanti nasali possono essere usati con l'accorgimento di non superare i giorni di trattamento indicati dal medico, perché potrebbero peggiorare i sintomi; indicativamente, la rinite da rimbalzo è un'evenienza possibile se si superano i 5 giorni di applicazione dello spray o delle gocce.

In caso di rinorrea da allergia: il trattamento prevede, innanzitutto, di evitare l'esposizione agli allergeni. In corso di rinite allergica, è possibile ricorrere, su indicazione del medico, a farmaci antistaminici o corticosteroidi per via orale o locale (spray nasali, colliri ecc.). Oltre alla terapia sintomatica, è possibile ricorrere ad un trattamento desensibilizzante mediante immunoterapia allergenica.

Cosa fare in caso di Naso che cola

Spesso, i trattamenti domiciliari contribuiscono ad alleviare un naso che cola: l'inalazione di vapore (sotto forma di suffumigi o una doccia calda) e il calore (tramite, per esempio, assunzione di tisane, brodo di pollo o acqua tiepida con miele e limone) possono aiutare a liberare i passaggi nasali e consentire il loro drenaggio dalle secrezioni. In alternativa, è possibile applicare un impacco caldo sul viso per sciogliere la pressione a livello dei seni paranasali e aiutare a fluidificare il muco: è sufficiente passare un panno sotto l'acqua calda e posizionandolo sul naso e sugli occhi per 10-15 minuti.

Altre misure che possono essere utili in caso di rinorrea prevedono di:

  • Bere abbondanti liquidi (acqua, tisane, brodo di pollo) per fluidificare le secrezioni
  • Soffiare il naso delicatamente, secondo necessità
  • Usare uno spray salino tre o quattro volte al giorno
  • Cercare di riposare, soprattutto in caso di raffreddore, influenza o altre malattie invernali
  • Evitare i fattori scatenanti (allergeni, fumo di sigaretta ecc.)

Come fermare un naso che cola all'istante?

Soffiare delicatamente il naso, inalare vapore e bere una bevanda calda, come una tisana. Non c'è alcuna garanzia che questi rimedi fermeranno il naso che cola all'istante, ma si tratta di metodi che notoriamente sono utili ad alleviare la rinorrea.

Rinorrea: perché il naso non smette di colare?

Molte cose possono causare un naso che cola, tra cui allergie, malattie, freddo, esercizio fisico ed alcuni alimenti. Spesso, la rinorrea è più abbondante nelle prime fasi di una malattia. Con le allergie non ancora note o non adeguatamente gestite, la rinorrea può sembrare costante, specialmente se si ha un'esposizione continua ad un allergene.

Se questo sintomo si manifesta per più di 10 giorni, sta peggiorando e la secrezione nasale è densa e di colore scuro, è opportuno consultare un medico.

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici