Quadranti e Regioni Addominali: Epigastrio, Ipocondrio
Per ragioni pratiche e didattiche, la regione addominale viene comunemente suddivisa in più regioni immaginarie; questo accorgimento aiuta medici e studenti a descrivere la localizzazione degli organi addominali e degli eventuali dolori, cicatrici, masse palpabili, gonfiori ed altri segni rilevati all'esame clinico.
- Definizione di addome: parte del corpo compresa tra torace e bacino; il diaframma lo separa dalla cavità toracica, mentre inferiormente si continua nel bacino
I quattro quadranti addominali
La divisione più semplice separa l'addome in quattro quadranti:
- Quadrante Superiore Destro
- Quadrante Inferiore Destro
- Quadrante Superiore Sinistro
- Quadrante Inferiore Sinistro
Tale divisione è operata in base al punto di intersecazione delle seguenti linee:
Piano mediosaggitale: linea verticale che passa per la metà dell'addome
Piano transobelicale: linea orizzontale che attraversa il corpo all'altezza dell'ombelico
Le due linee, pertanto, si incontrano al centro dell'ombelico (anche se la sua posizione è però variabile da soggetto a soggetto). Vediamo ora la collocazione degli organi addominali all'ìnterno dei quattro quadranti immaginari.
Quadrante superiore Sinistro | Quadrante superiore Destro |
Un dolore localizzato in questa area, spontaneo o esacerbato dalla palpazione, può essere presente nel corso di appendiciti o di malrotazione intestinale. |
Un dolore localizzato in questa area, spontaneo o esacerbato dalla palpazione, può essere presente nel corso di epatiti, colecistiti ed ulcere peptiche |
Quadrante inferiore sinistro | Quadrante inferiore Destro |
Il dolore in questa sede può essere espressione di coliti, diverticoliti, coliche renali, cisti ovariche o malattia infiammatoria pelvica. |
Un dolore localizzato in questa area, spontaneo o esacerbato dalla palpazione, può essere presente nel corso di appendiciti, diverticoliti, ostruzioni renali, carcinoma mesenterico, ischemia mesenterica, coliche renali, ulcere peptiche, torsione testicolare, malattia infiammatoria pelvica, gravidanza ectopica, endometriosi, torsione/rottura di una ciste ovarica o di un aneurisma aortico. |
Possibili cause di dolore addominale acuto in relazione alla sua localizzazione nei vari quadranti addominali.

Le Nove regioni addominali
Una divisione più accurata dell'addome, in aree maggiormente circoscritte e numerose, si ottiene intersecando due piani verticali e due orizzontali, i quali suddividono l'addome in nove regioni:
- 3 regioni nella Parte addominale superiore, che da dx a sx prendono il nome di:
- ipocondrio destro, epigastrio, ipocondrio sinistro
- 3 regioni nella Parte addominale centrale, che da dx a sx prendono il nome di:
- regione lombare destra, regione ombelicale o mesogastrio, regione lombare sinistra
- 3 regioni nella Parte addominale inferiore, che da dx a sx prendono il nome di:
- regione inguinale destra, regione ipogastrica (soprapubica), regione inguinale sinistra
Tale divisione è operata in base al punto di intersecazione dei seguenti piani:
Piano transpilorico: è il piano orizzontale superiore, si trova a metà tra l'incisura dello sterno (giugolo) e il margine superiore della sinfisi pubica
Piano transtubercolare: è il piano orizzontale inferiore che viene fatto passare attraverso i tubercoli delle creste iliache (spine iliache antero-superiori; è quindi alternativamente chiamato piano interspinoso).
E' importante sottolineare come la localizzazione esatta di questi piani vari leggermente da autore ad autore. Ad esempio il piano orizzontale superiore può essere fatto passare tangente ai contorni inferiori dei margini costali (parti più basse delle decime cartilagini costali), ed è in tal senso chiamato piano sottocostale. Il piano transtubercolare, invece può essere fatto passare per le spine iliache antero-superiori ed in tal caso prende il nome di piano interspinoso;
Due Piani verticali: detti piani medioinguinali destro e sinistro, che passano - uno per ciascun lato - per il punto centrale delle clavicole e del ligamento inguinale. Altri autori li collocano a metà tra il tubercolo pubico e la spina iliaca anterosuperiore, o a metà strada tra il piano mediano del corpo e la spina iliaca antero-superiore. Ancora, possono essere fatti coincidere con il margine laterale del muscolo retto dell'addome
Nota bene: la maggior parte delle regioni ipocondriache, così come alcune parti della regione epigastrica, si trovano coperte dalle coste.
Vediamo ora la collocazione degli organi addominali all'ìnterno delle nove regioni addominali.
Ipocondrio Destro (regione ipocondriaca destra) |
Epigastrio (regione epigastrica), generalmente depresso (tranne che negli obesi) |
Ipocondrio Sinistro (regione ipocondriaca sinistra) |
|
|
|
Lombare Destra (regione del fianco destro) |
Regione ombelicale ( mesogastrio) |
Lombare Sinistra (regione del fianco sinistro) |
|
|
|
Fossa iliaca destra (regione inguinale destra) |
Ipogastrio (regione ipogastrica, pubica o soprapubica) |
Fossa iliaca sinistra (regione inguinale sinistra) |
|
|
Fegato | Occupa l'ipocondrio destro e parte dell'epigastrio. In caso di patologie, il fegato si ingrossa e scende nelle regioni sottostanti. |
Milza | Situata nell'ipocondrio sinistro e nell'epigastrio, è contenuta nelle porzioni alte sottocostali sinistre dell'addome |
Reni | Il polo superiore è situato nell'ipocondrio; il polo inferiore nel fianco |
Stomaco | Occupa l'ipocondrio sinistro e l'epigastrio, ed è in parte contenuto nella regione sottocostale sinistra |
Pancreas | Contenuto nella porzione della C duodenale, si proietta all'epigastrio e solo in piccola parte all'ipocondrio sinistro (coda) |
Intestino tenue | Situato principalmente nella regione mesogastrica ed ipogastrica |
Cieco ed appendice del vermiforme | Regione Iliaca destra |
Colon | ascendente: regione del fianco destro discendente: regione del fianco sinistro trasverso: principalmente nell'epigastrio e nel mesogastrio, ma anche nell'ipocondrio sinistro, e in quello destro |
Sigma | Fossa Illiaca sinistra |