Ultima modifica 18.03.2020

Istruzioni per la raccolta delle urine per l'esame delle 24 ore

Per la raccolta delle urine delle 24 ore è necessario seguire scrupolosamente questa procedura:

  1. Il mattino del giorno d'inizio raccolta, scartare tutta l'urina della prima minzione mattutina, svuotando completamente la vescica nel WC. Prendere nota dell'ora (ad esempio ore 7).
  2. Raccogliere in un contenitore adeguato tutte le urine emesse da questo momento in poi nelle 24 ore successive, comprese quelle della notte e quelle della prima minzione del secondo giorno; la raccolta va quindi terminata alla stessa ora d'inizio della raccolta (ore 7 del giorno seguente), svuotando completamente la vescica nel contenitore.

NOTA BENE: Durante le 24 ore di raccolta, conservare il recipiente in luogo fresco (temperatura inferiore a 10°C) o in frigorigero, al riparo dalla luce solare.

E' importante NON perdere alcuna parte dell'urina emessa.

Nel caso la raccolta delle urine nell'arco delle 24 ore venga effettuata per il dosaggio di alcuni particolari mtetaboliti, è necessaria una dieta preparatoria; consultare il medico:

Idrossiprolinuria: a partire dalle 48-72 ore precedenti l'inizio, e per tutto il tempo di raccolta delle urine, evitare i seguenti alimenti: carne, derivati della carne, brodo ed estratti di carne, prodotti contenenti gelatina, pesce, dolci, gelati. Sono permessi latte e derivati, uova e brodo vegetale, frutta e verdura. Durante questo periodo si consiglia, previa consultazione medica, di evitare l'assunzione di farmaci; in caso contrario, è opportuno comunicare il nome dei farmaci assunti al momento dell'esame.

Acido 5-idrossiindolacetico: a partire dalle 48-72 ore precedenti l'inizio, e per tutto il tempo di raccolta delle urine, è necessario osservare una dieta priva dei seguenti alimenti: ananas, avocado, banane, kiwi, more, prugne rosse, melanzane, pomodori, frutta secca, caffè, , cioccolato. Durante questo periodo si consiglia, previa consultazione medica, di evitare l'assunzione di farmaci che contengano: acido acetilsalicilico, clorpromazina, fenacetina, fenotiazina, reserpina; in caso contrario è opportuno comunicare il nome dei farmaci assunti al momento dell'esame.

Acido vanilmandelico: a partire dalle 48-72 ore precedenti l'inizio, e per tutto il tempo di raccolta delle urine, è necessario osservare una dieta priva dei seguenti alimenti: avocado, banane, kiwi, frutta secca, caffè, tè, cioccolato. Durante questo periodo si consiglia, previa consultazione medica, di evitare l'assunzione di farmaci; in caso contrario, è opportuno comunicare il nome dei farmaci assunti al momento dell'esame.

Acido ossalico: a partire dalle 48-72 ore precedenti l'inizio, e per tutto il tempo di raccolta delle urine, è necessario evitare l'assunzione di Vitamina C (acido ascorbico).

Alcuni contenitori per la raccolta delle urine necessitano di essere acidificati prima dell'uso, consultare il medico e rispettare con cura le indicazioni usando la massima cautela. Se ad esempio il contenitore contiene già acido concentrato (generalmente cloridrico):

non urinare direttamente nel recipiente ma in un contenitore pulito e versare le urine tenendo il viso scostato dal recipiente contenente l'acido (si possono sviluppare fumi irritanti)
tenere il contenitore lontano dalla portata dei bambini
tenere il contenitore ben chiuso e non capovolgerlo
in caso di contatto accidentale della cute con l'acido, lavare immediatamente con abbondante acqua e consultare il medico


Altri articoli su 'Raccolta delle Urine nelle 24 ore'

  1. Raccolta delle Urine - Regole Pratiche
  2. Raccolta delle Urine per Urinocoltura