Ultima modifica 01.04.2020

Generalità

Le lipasi sono degli enzimi prodotti principalmente dal pancreas e coinvolti nella digestione dei grassi introdotti con la dieta.
Lipasi TestLa quantità di lipasi può essere misurata nel sangue.

In condizioni normali, la concentrazione ematica di questi enzimi è ridotta; tuttavia, dopo un danno a carico delle cellule del pancreas (come accade, per esempio, nella pancreatite) o in caso di ostruzione del dotto pancreatico (per calcoli o processi neoplastici), nel flusso sanguigno viene riversata una maggior quantità di lipasi, per cui si osserva un aumento dei valori ematici di questo parametro.

Cos'è

Ruolo Biologico

Nel siero umano si ritrova una certa quantità di lipasi, enzimi fondamentali per la digestione dei lipidi. La concentrazione ematica di queste molecole proteiche è definita lipasemia e aumenta in presenza di:

LipasiLa maggior parte della lipasi circolante è sintetizzata dal pancreas, mentre quote più modeste derivano dalle ghiandole della lingua e dalla mucosa gastrica e da quella intestinale e polmonare. Piccolissime quantità di lipasi vengono prodotte anche dai leucociti e dal tessuto adiposo.

In virtù del basso peso molecolare, la lipasi viene quasi totalmente filtrata e metabolizzata a livello dei tubuli renali.

Perché si Misura

La lipasi pancreatica è un indicatore della salute del pancreas (proprio per il fatto che questo è l'organo più attivo dal punto di vista della produzione dell'enzima) e degli organi circostanti.

L'esame della lipasi viene eseguito principalmente come supporto alla diagnosi e al monitoraggio di un'infiammazione pancreatica acuta.

Quest'analisi è utile anche per monitorare o determinare la presenza di pancreatiti croniche o altre patologie che coinvolgono il pancreas.
Occasionalmente, il test della lipasi è utilizzato nel percorso diagnostico e nel follow-up di fibrosi cistica, morbo celiaco e malattia di Crohn.

Quando viene prescritto l'esame?

L'esame delle lipasi viene indicato dal medico in presenza di sintomi che inducono il sospetto di disturbi pancreatici come:

La determinazione della lipasi nel sangue può essere prescritta periodicamente quando il medico vuole monitorare l'efficacia del trattamento e per stabilire se il parametro aumenta o decresce nel tempo.

Esami associati

La determinazione delle lipasi è spesso utilizzata in associazione al test dell'amilasi: i due esiti riescono a dare un'indicazione abbastanza precisa del fatto che il pancreas sia o meno coinvolto da una condizione patologica.

Valori normali

  • I valori normali di lipasi vanno dai 140 U/L ai 200 U/L.

Nota: l'intervallo di riferimento dell'esame può cambiare in funzione di età, sesso e strumentazione in uso nel laboratorio analisi. Per questo motivo, è preferibile consultare i range riportati direttamente sul referto. Occorre ricordare, inoltre, che i risultati delle analisi devono essere valutati nell'insieme dal medico di fiducia che conosce il quadro anamnestico del proprio paziente.

Lipasi Alte - Cause

Dal momento che l'attività lipasica del pancreas - se paragonata a quella degli altri organi sopra elencarti - è particolarmente elevata, la lipasemia è un buon indice per la diagnosi di pancreatite acuta; la diagnosi di tale condizione, tuttavia, viene tradizionalmente posta tramite il dosaggio dell'amilasi plasmatica, un altro enzima prodotto dal pancreas ma meno specifico, perché derivante in buona parte anche dalle ghiandole salivari.


Il processo infiammatorio acuto a carico del pancreas può elevare i livelli sierici di lipasi da 5 a 10 volte sopra i valori massimi del range di normalità, e mantenerli a livelli elevati fino a 5 - 7 giorni.

Rispetto all'amilasi sierica, la lipasemia tende a salire e a diminuire con un leggero ritardo.
L'esame della lipasi ematica può quindi essere prescritto, spesso congiuntamente a quello dell'amilasi, per diagnosticare o monitorare pancreatiti acute e croniche o altre malattie a carico del pancreas.


I sintomi tipicamente associati alle malattie pancreatiche sono:

Riassumendo, le lipasi possono risultare aumentate nei seguenti casi:

Aumenti moderati di lipasi possono riscontrarsi in altre patologie, come:

Lipasi Basse - Cause

Valori di lipasi nel siero inferiori alla norma si possono avere in presenza di un danno permanente delle cellule pancreatiche deputate alla sintesi di questi enzimi e in alcune malattie genetiche.
Le patologie che possono associarsi alla bassa concentrazione delle lipasi sono:

  • Pancreatite cronica (il pancreas non è in grado di produrre una quantità sufficiente di lipasi, poiché la sua funzionalità è ridotta);
  • Fibrosi cistica (malattia che colpisce diversi organi, tra cui il pancreas, compromettendone il funzionamento);
  • Morbo di Crohn (patologia infiammatoria che colpisce l'intestino; in questo caso, il livello di funzionalità della lipasi a livello intestinale è fortemente compromesso).
  • Diabete (influisce su vari aspetti del metabolismo, fra cui la produzione di un livello adeguato di lipasi).

Come si misura

La determinazione delle lipasi prevede la raccolta di un campione di sangue da una vena del braccio.

Preparazione

Il test delle lipasi prevede il digiuno nelle 8-10 ore che precedono il prelievo, sia dalle bevande che non siano acqua, sia dagli alimenti. Inoltre, occorre concordare con il medico la necessità di interrompere eventuali terapie farmacologiche, che potrebbero alterare il risultato.

Interpretazione dei Risultati

Il valore della lipasemia dipende dalla corretta secrezione dell'enzima lipasi da parte del pancreas, che può essere influenzata dalle malattie che colpiscono direttamente quest'organo, ma non solo.
La concentrazione del parametro può dipendere, infatti, anche da difetti, patologie o traumi degli organi vicini, come nel caso di un trauma addominale o di un'ostruzione causata da calcoli che occludono il dotto pancreatico. Esame Pancreas

Lipasi Alte

Alte concentrazioni di lipasi nel sangue possono indicare la presenza di patologie che interessano il pancreas.
Nel caso della pancreatite acuta, si riscontra spesso un aumento delle lipasi fino a 5-10 volte il limite superiore dei valori di riferimento (chiamato anche il limite superiore di normalità).

L'incremento del parametro si osserva entro 4-8 ore dal danno pancreatico e persiste tipicamente per 1-2 settimane.
Il valore delle lipasi può risultare elevato anche nell'ostruzione del dotto pancreatico e in altre patologie che coinvolgono il pancreas, come nell'infiammazione da calcolosi.

Lipasi Basse

Basse concentrazioni di lipasi nel sangue possono indicare, invece, un danno permanente alle cellule pancreatiche deputate alla loro produzione. Ciò può verificarsi nelle patologie croniche che colpiscono il pancreas, come la fibrosi cistica.


Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici