Ipertiroidismo e Tireotossicosi: le differenze
Mentre l'ipertiroidismo è una condizione morbosa dovuta all'esaltata attività secretoria della tiroide, la tireotossicosi è il quadro clinico che si instaura in risposta all'esposizione dei tessuti agli ormoni tiroidei presenti in eccesso.

L'esoftalmo (occhi sporgenti) può essere un sintomo della tireotossicosi associata a morbo di Graves. Dal sito: http://body-disease.com/
Anche se sembrerebbero strettamente legate, tireotossicosi ed ipertiroidismo non sono sempre condizioni associate; le alterazioni tissutali possono infatti dipendere dalla produzione di ormoni tiroidei da parte di altri tessuti, come le ovaie, dall'assunzione errata di ormoni tiroidei (anche a scopo dimagrante) oppure da un aumentato rilascio ormonale da cellule tiroidee danneggiate (vedi tiroidite). In tutti questi casi si ha tireotossicosi senza ipertiroidismo.
- TIREOTOSSICOSI: Sindrome clinica da eccesso di ormoni tiroidei circolanti
- IPERTIROIDISMO: Eccesso di ormoni tiroidei da iperfunzione della tiroide
L'azione tossica delle iodotironine a livello tissutale determina i sintomi tipici della tireotossicosi: dimagrimento eccessivo (con appetito normale o più spesso aumentato), tachicardia, sudorazione, intolleranza al caldo, tremori, ansia, diarrea, insonnia, cute sottile, sudata, calda e spesso arrossata, unghie e capelli fragili; frequentemente la tireotossicosi si accompagna ad un'aumentata caduta dei capelli.