L'HPV Test è un'indagine molecolare mirata a identificare le infezioni da Human Papilloma Virus, sostituendosi o integrando, a seconda dei casi, i classici esami citologici (pap-test).
Il Papilloma Virus Umano (HPV) riveste un ruolo cruciale nello sviluppo e nella progressione del carcinoma della cervice uterina → la rilevazione precoce dell'anomalia mediante pap-test o HPV test permette di monitorare con maggiore attenzione la paziente, in modo da intervenire prima che il virus porti ad un tumore manifesto nei casi in cui l'anomalia non si risolvi spontaneamente
Mentre il pap-test tradizionale si basa sull'esame microscopico di cellule epiteliali prelevate dalla cervice uterina, la diagnosi molecolare si basa sulla ricerca del DNA, dell'm-RNA o di proteine specifiche virali direttamente in queste cellule. La ricerca del DNA virale può essere effettuata anche nell'uomo su campioni di sperma ed urine.
![]() | 1) VAGINA |
2) COLLO DELL'UTERO | |
3) UTERO | |
4) TUBE DI FALLOPPIO | |
5) OVAIO | |
6) FIMBRIE | |
Una paziente è considerata positiva al pap-test, pertanto meritevole di ulteriori approfondimenti diagnostici (colposcopia ed eventualmente biopsia mirata), quando l'esame microscopico rileva anomalie cellulari suggestive di una possibile infezione da HPV. Durante un esame molecolare, invece, il laboratorio identifica direttamente l'infezione ricercando e tipizzando il materiale genico del virus; è quindi in grado, per esempio, di stabilire quale genotipo di HPV ha infettato le cellule cervicali della paziente → si tratta di un aspetto molto importante, poiché sappiamo che alcuni sierotipi virali risultano maggiormente associati a neoplasie della cervice uterina, in primis HPV 16 e HPV 18, responsabili da soli di un 70% dei carcinomi cervicali
Non potendo testare ed identificare tutti gli oltre 100 sierotipi di Papilloma virus scientificamente isolati, il test HPV si concentra sulla ricerca dei genotipi di HPV ad alto rischio (HR-HPV) più comuni tra la popolazione.
Per riassumere:
Per riassumere:
Quando sottoporsi al pap-test e all'HPV test »