
Cosa sono i Farmaci per Dimagrire
Quando si parla di farmaci per dimagrire ci si riferisce a medicinali che vengono utilizzati per favorire la perdita di peso in presenza di sovrappeso ed obesità.

Naturalmente, i farmaci per dimagrire devono essere assunti solo ed esclusivamente quando è il medico o lo specialista a prescriverlo e come strumento aggiuntivo ad uno stile di vita sano, NON in sostituzione ad esso.
A questo proposito, più che di farmaci per dimagrire, sarebbe opportuno parlare di farmaci per il trattamento dell'obesità e del sovrappeso o di farmaci per il controllo del peso.
Quando si usano
I farmaci per dimagrire possono essere utilizzati - quando il medico o lo specialista lo ritengono opportuno - per il trattamento di:
- Pazienti in sovrappeso con indice di massa corporea (BMI) pari a 27-28 kg/m² e inferiore a 30 kg/m² che manifestano condizioni o problemi di salute correlati al peso (ad esempio, alta pressione sanguigna, diabete, problemi respiratori, livelli troppo alti di grassi nel sangue, ecc.);
- Pazienti affetti da obesità con indice di massa corporea (BMI) superiore a 30 kg/m².
Indipendentemente dall'indicazione terapeutica per la quale vengono prescritti i farmaci per dimagrire, il loro impiego deve essere fatto sempre in associazione ad una dieta con idoneo contenuto calorico per le condizioni del paziente in questione e ad esercizio fisico regolare.
Quali sono
Farmaci per Dimagrire: i principi attivi utilizzati
In Italia i farmaci per dimagrire attualmente (maggio 2022) autorizzati sono tre:
- L'orlistat;
- La liraglutide;
- L'associazione naltrexone/bupropione.
Orlistat
L'orlistat è un principio attivo impiegato nel trattamento di sovrappeso e obesità contenuto in medicinali adatti alla somministrazione orale.
Si tratta di un farmaco capace di interferire con diversi altri medicinali, pertanto, il medico va informato nel caso in cui si stiano assumendo, siano stati recentemente assunti o si prevede di assumere farmaci o prodotti di qualsiasi tipo.
L'orlistat espleta la sua azione riducendo l'assorbimento dei grassi alimentari a livello gastrointestinale grazie alla sua capacità di inibire le lipasi gastrointestinali.
Fra gli effetti collaterali che può causare, ne ricordiamo alcuni:
- Formazione di gas intestinali;
- Feci molli o liquide, oleose e grasse;
- Scariche intestinali improvvise;
- Incontinenza fecale;
- Dolore al retto e all'addome;
- Sensazione di disagio;
- Gonfiore;
- Stanchezza;
- Mal di testa;
- Infezioni;
- Irregolarità del ciclo mestruale.
Liraglutide
La liraglutide è un principio attivo che - nelle opportune concentrazioni, quindi utilizzando il medicinale più appropriato - viene utilizzato nel trattamento del diabete o nel trattamento di sovrappeso ed obesità.
Si somministra per via parenterale attraverso un'iniezione sottocutanea.
La liraglutide agisce favorendo la diminuzione dell'appetito e l'aumento della sensazione di sazietà.
Fra i possibili effetti collaterali dovuti all'assunzione del principio attivo, ricordiamo:
- Disturbi gastrointestinali;
- Problemi digestivi;
- Alterazione del senso del gusto;
- Disturbi del sonno;
- Secchezza delle fauci;
- Ipoglicemia;
- Aumento dei livelli di enzimi epatici;
- Reazioni in corrispondenza del sito d'iniezione.
Associazione Naltrexone/Bupropione
I medicinali contenenti bupropione e naltrexone in associazione possono anch'essi essere impiegati nel trattamento di pazienti in sovrappeso o affetti da obesità. Tali medicinali si assumono per via orale, difatti si trovano in forma di compresse a rilascio prolungato.
L'associazione naltrexone/bupropione sembra agire attraverso la soppressione dell'appetito.
Fra gli effetti collaterali che possono manifestarsi durante il trattamento con questa associazione, ricordiamo:
- Nausea, vomito;
- Stitichezza;
- Mal di testa;
- Capogiri;
- Tremore;
- Ansia;
- Bocca secca;
- Disgeusia;
- Difficoltà a dormire;
- Difficoltà di concentrazione;
- Tinnito;
- Alterazione del battito cardiaco;
- Aumento della pressione sanguigna;
- Reazioni cutanee;
- Iperidrosi;
- Irritabilità, agitazione.
Controindicazioni
Quando NON usare i Farmaci per Dimagrire
I farmaci per dimagrire NON vanno assunti senza necessità terapeutica, NON vanno assunti se non sono stati prescritti dal medico (NO al fai da te) e NON vanno assunti da persone che non rispondono ai criteri per i quali il loro impiego è indicato.
Quando invece il loro impiego è giustificato da una necessità terapeutica e quando è prescritto dal medico, il loro uso è sempre controindicato - indipendentemente dal farmaco preso in considerazione - in caso di allergia nota ad uno o più dei principi attivi e/o degli eccipienti contenuti nel medicinale che si dovrebbe impiegare.
Ciascun farmaco per dimagrire presenta poi controindicazioni proprie in funzione del principio attivo contenuto; per informazioni più specifiche in merito, pertanto, è necessario far riferimento a quanto riportato sul foglietto illustrativo dello stesso.
Per qualsiasi dubbio, rivolgersi al medico.