Eunuchi ed Eunucoidismo
Eunuchi
Gli eunuchi sono uomini sottoposti a castrazione prima dell'età puberale.
In passato, l'asportazione dei testicoli era una pratica relativamente comune per alcune categorie di persone.
La castrazione è una pratica assai diffusa in ambito veterinario; il fenotipo eunocoide si traduce infatti in carni più tenere (meno tessuto muscolare e più grasso, come nel cappone), dal gusto e dall'odore meno deciso, e in un temperamento più docile dell'animale (come nel bue, decisamente più masueto rispetto al toro).
Per quanto riguarda gli animali domestici, invece, la castrazione viene effettuata soprattutto come mezzo di contenimento delle nascite e dei fenomeni di randagismo.
Nelle corte orientali, ad esempio, agli eunuchi era affidata la custodia degli harem; in tal caso, i maschi venivano sottoposti alla rimozione sia dei testicoli che del pene, in modo da renderli completamente incapaci di compiere attività sessuale. In occidente, invece, la castrazione pre-puberale era considerata un espediente per mantenere la tonalità acuta della voce, caratteristica particolarmente utile ai soprani e a chi partecipava ai cori ecclesiastici; nel settecento, ad esempio, divenne celebre il soprano castrato Farinelli (all'anagrafe Carlo Maria Michelangelo Nicola Broschi).
Caratteristiche Fisiche
La castrazione prima dell'età dello sviluppo assicura il mantenimento di un aspetto e di una voce infantile, di una capigliatura fluente, di una massa muscolare scarsa e poco tonica, di una cute perlopiù "glabra" (priva di peli), di un pene poco sviluppato, di un comportamento remissivo, tutt'altro che audace.
In pratica, con la castrazione pre-puberale viene meno lo sviluppo dei caratteri sessuali maschili secondari; questo perché tali caratteri dipendono dall'aumento dei livelli di ormoni androgeni circolanti (testosterone e derivati), che si verifica a partire dalla pubertà per l'aumentata sintesi testicolare.
Eunucoidismo
Nel linguaggio medico, con il termine eunucoidismo si indica l'insufficiente produzione di androgeni da parte dei testicoli. In tal senso, eunocoidismo può essere considerato un sinonimo di ipogonadismo maschile.
Un soggetto eunocoide è quindi un maschio che presenta una scarsa sintesi di androgeni a livello testicolare.
Conseguenze dell'eunocoidismo
Alcuni autori utilizzano il termine eunocoidismo per indicare il classico fenotipo (aspetto esteriore) di uomini ipogonadici sin dall'età prepubere. Infatti, questi soggetti hanno un fenotipo analogo a quello degli eunuchi, riassumibile in:
- infantilismo sessuale: testicoli di dimensione inferiore a 4 millimetri, micropene, voce che non acquista il timbro maschile, mancato sviluppo dello scroto e delle ghiandole, peluria poco sviluppata;
- macroschelia: gli arti inferiori (e superiori) sono molto più sviluppati rispetto al tronco;
- comportamento remissivo: scarso desiderio sessuale, scarso spirito di competizione, apatia.
Se invece l'ipogonadismo si registra nell'età adulta, i caratteri sessuali secondari risultano normalmente sviluppati; tuttavia, è comune una distribuzione femminile del grasso corporeo; il soggetto, infatti, tende a presentare maggiori concentrazioni di adipe a livello delle mammelle (ginecomastia), delle anche e dei glutei. Inoltre, si registra un calo della libido e della forza muscolare.
Cause
Tra le cause di ipogonadismo eunocoide si ricordano: criptorchidismo non adeguatamente trattato, malattie genetiche come la sindrome di Kinefelter o la sindrome di Noonan, malformazioni congenite dei testicoli (disgenesia testicolare), castrazione traumatica o chirurgica, irradiazione del testicoli, tumori dell'ipofisi e/o dell'ipotalamo.
Trattamento
Nei casi di eunucoidismo da castrazione o da cause irreversibili (es. malattie genetiche ), il trattamento consiste nella terapia sostitutiva a base di androgeni: in pratica, al soggetto vengono periodicamente iniettate dosi di testosterone artificiale o di suoi derivati di sintesi (steroidi anabolizzanti).