Diarrea nel Bambino: Come si Cura?

Diarrea nel Bambino: Come si Cura?
Ultima modifica 07.01.2021

Generalità

La diarrea nei bambini è un disturbo gastrointestinale piuttosto frequente, che può essere causato da fattori di varia origine e natura.
Diarrea nei BambiniE' caratterizzata dalla rapida e urgente emissione di feci, aventi consistenza semiliquida o acquosa, più volte nell'arco della giornata.
La diarrea colpisce indifferentemente i bambini di entrambi i sessi e di qualsiasi età, dai lattanti fino ai bambini in età scolare.
Fortunatamente, nella maggioranza dei casi, la diarrea nei bambini è un disturbo molto fastidioso, ma che si può facilmente risolvere.
In qualsiasi caso, la diarrea non deve mai essere sottovalutata, poiché potrebbe costituire il sintomo di patologie di base anche molto gravi.

Cause

Le cause scatenanti la diarrea possono essere molteplici e della più svariata natura. Fra queste, ricordiamo:

Come si può notare, le cause in grado di favorire la comparsa di diarrea variano dai disturbi più lievi fino ad arrivare a patologie molto gravi, come, ad esempio, le neoplasie. È proprio per questo motivo che la diarrea nei bambini è un sintomo da non sottovalutare.

Modalità di contagio e Prevenzione

Se la diarrea è provocata da infezioni batteriche o virali, o da infestazioni parassitarie, queste possono diffondersi e trasmettersi da un individuo all'altro attraverso differenti modalità. Ad esempio, il contagio con i microorganismi responsabili dell'insorgenza della diarrea può avvenire anche in ambito famigliare, vivendo a contatto con membri della famiglia infetti.
In altri casi, invece, il contagio può avvenire se non si rispettano le più comuni norme igieniche. Tuttavia, la diarrea nei bambini dipendente dalla scarsa igiene personale è molto più diffusa nei paesi in via di sviluppo rispetto a quelli sviluppati.
Per prevenire la diarrea nei bambini provocata da infezioni, generalmente, è sufficiente seguire alcune semplici indicazioni, quali:

  • Lavare accuratamente le mani del bambino prima dei pasti (o le proprie nel caso in cui il bambino non si nutra da solo);
  • Lavare bene le proprie mani prima di preparare i pasti;
  • Lavare accuratamente la frutta e la verdura prima di darle al bambino;
  • Cuocere bene la carne destinata al consumo del bambino;
  • Non lavare le ciotole degli animali domestici nello stesso lavandino all'interno del quale si lavano i propri alimenti (infatti, gli animali possono talvolta favorire il trasporto di agenti patogeni responsabili della diarrea).

Sintomi e Complicazioni

In verità non sarebbe propriamente corretto parlare di "sintomi della diarrea", questo perché la diarrea nei bambini - così come quella nei pazienti adulti - solitamente, costituisce essa stessa un sintomo derivante da una condizione patologica di base.
Ad ogni modo, non è raro che in associazione alla diarrea si possano manifestare sintomi quali:

L'intensità di questi sintomi, così come la tipologia, può variare in funzione della causa che ha scatenato la diarrea nel bambino.
Inoltre, la diarrea nei bambini può provocare un'ingente perdita di acqua e sali minerali, specialmente quando si manifesta in associazione al vomito. Questa notevole perdita idrosalina può portare a complicazioni come la disidratazione, le cui conseguenze possono essere anche gravi.

Terapia

Poiché la diarrea costituisce un sintomo scatenato da altre condizioni patologiche di base, appare chiaro come sia fondamentale l'individuazione, quindi il trattamento, della causa primaria che ha provocato il disturbo.
Ad esempio, nel caso in cui la diarrea sia provocata da infezioni batteriche, il medico potrebbe decidere di prescrivere la somministrazione di farmaci antibiotici. Se, invece, la diarrea è provocata da parassiti, il medico opterà per la prescrizione di una terapia antiparassitaria.
Nel caso in cui la diarrea nei bambini sia scatenata da un'infezione virale (influenza intestinale), solitamente l'infezione tende ad autolimitarsi e non è richiesta la somministrazione di farmaci antivirali.
Ad ogni modo, nel trattamento della diarrea nei bambini, risulta fondamentale far assumere al bambino molti liquidi, per reintegrare l'acqua e i sali minerali persi con le evacuazioni. Tuttavia, nella maggioranza dei casi, e soprattutto nei bambini molto piccoli, l'acqua non è sufficiente a ristabilire l'equilibrio salino ed è, pertanto, necessario ricorrere alla somministrazione - per via orale nei casi più lievi e per via parenterale nei casi più gravi - di apposite soluzioni reidratanti saline.
Inoltre, può mostrarsi utile anche l'assunzione di fermenti lattici (come, ad esempio, l'Enterogermina®) il cui compito è quello di favorire il ripristino della normale flora batterica intestinale.
In alcuni casi, inoltre, il medico potrebbe ritenere necessaria la somministrazione di farmaci adsorbenti intestinali, oppure di farmaci inibitori della secrezione intestinale, come l'acetorfano, anche conosciuto con il nome di racecadotril (Tiorfix®).
L'uso di farmaci inibitori della motilità intestinale - che vengono ampiamente utilizzati per trattare la diarrea nei pazienti adulti (come, ad esempio, la loperamide) - è invece controindicato nei pazienti pediatrici, poiché potrebbe provocare gravi effetti collaterali.
Ad ogni modo, in caso di diarrea nei bambini, è fondamentale rivolgersi subito al proprio medico pediatra che, sulla base della gravità del disturbo, dei sintomi ad esso associati e in funzione dell'età del bambino, provvederà a mettere in atto la strategia terapeutica che meglio si adatta a ciascun caso.

Alimentazione

Per favorire la scomparsa della diarrea nei bambini, potrebbe essere necessario apportare alcune piccole modifiche nella loro dieta. Tali modifiche dipendono sostanzialmente dall'età del bambino colpito da questo disturbo e dalla gravità di quest'ultimo.
Di solito, se la diarrea è di lieve entità, il bambino può continuare ad alimentarsi normalmente, avendo però cura di eliminare alimenti come frutta, verdura e latticini, cui può aggiungersi la somministrazione di soluzioni reidratanti orali.

Nelle forme di diarrea molto gravi, invece, l'alimentazione potrebbe essere del tutto sospesa. Mentre nei lattanti il medico potrebbe consigliare di diluire il latte con acqua o, nei casi più gravi, di sospendere del tutto l'alimentazione.
In qualsiasi caso, è bene non fare di testa propria e chiedere sempre il consiglio del pediatra, che fornirà tutte le indicazioni circa gli alimenti che il bambino può mangiare mentre è affetto da diarrea.


Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista