
Introduzione
I sintomi della depressione sono diversi e possono variare in funzione del tipo di disturbo depressivo manifestato. Difatti, con il termine depressione si vuole indicare un insieme di differenti disturbi psichiatrici, ognuno con proprie caratteristiche e peculiarità.
La sintomatologia, in funzione del disturbo depressivo preso in considerazione, può essere eterogenea e può manifestarsi con diversi gradi di severità.
Le diverse forme di depressione, con rispettive caratteristiche e criteri diagnostici per identificarle, sono riportate nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM), ora arrivato alla sua quinta edizione.
I disturbi depressivi possono essere classificati in base alla sintomatologia manifestata, oppure in funzione dell'eziologia. In questo senso, possiamo distinguere, rispettivamente:
- Il disturbo depressivo maggiore, o disturbo unipolare;
- Il disturbo distimico, altrimenti noto come distimia o disturbo depressivo persistente;
- Il disturbo depressivo non altrimenti specificato;
e
- Il disturbo disforico premestruale;
- Il disturbo depressivo dovuto ad altra condizione fisica;
- Il disturbo depressivo iatrogeno (causato da farmaci) e il disturbo depressivo indotto da sostanze.
A questi, si possono aggiungere anche i disturbi bipolari, patologie psichiatriche caratterizzate da gravi alterazioni dell'umore in cui si assiste all'alternarsi di episodi depressivi e di episodi di mania, oppure ipomania, a seconda dei casi.

Sintomi della Depressione
Come si manifesta la Depressione?
La depressione, generalmente, si caratterizza per un umore costantemente triste e depresso che non viene influenzato in alcun modo da fattori esterni favorevoli, che provoca un forte disagio e che non consente di svolgere le normali attività, anche quelle più semplici.
La depressione può causare un ventaglio eterogeneo e variegato di sintomi che non coinvolgono sono la sfera psichica ed emotiva del paziente, ma l'intero organismo, alterando comportamenti e manifestandosi anche con sintomi fisici.
Di seguito vedremo brevemente quali sono le differenti tipologie di sintomi che i pazienti con depressione possono sperimentare.
Sintomi affettivi ed emotivi della Depressione
Come già detto, le persone affette da depressione presentano un umore depresso che non subisce l'influenza di eventuali fattori o avvenimenti positivi e che rimane sempre basso, associato ad una sensazione marcata di tristezza quotidiana. I pensieri tendono ad essere sempre negativi e l'individuo non riesce più a provare piacere o gioia per le cose o per le attività che, di norma, dovrebbero suscitare sensazioni positive.
Oltre a ciò, fra i sintomi emotivi o affettivi della depressione possono rientrare anche:
- Sensazione di angoscia;
- Sensazione di vuoto;
- Sensi di colpa;
- Senso di disperazione;
- Perdita di interesse per lo svolgimento di qualsiasi attività;
- Perdita di ogni speranza per il futuro;
- Irritabilità.
Sintomi cognitivi della Depressione
Un individuo affetto da depressione può andare incontro allo sviluppo di sintomi cognitivi come:
- Riduzione della capacità di concentrazione;
- Facilità alla distrazione;
- Incapacità di prendere decisioni, anche le più piccole e semplici;
- Problemi di memoria;
- Rallentamento dell'ideazione;
- Tendenza a svalutarsi e ad incolparsi;
- Tendenza a pensare di non essere degni;
- Ruminazione depressiva, anche nei confronti di piccoli errori passati;
- Autocommiserazione;
- Alterazioni della percezione del tempo;
- Percezione di vivere una condizione senza fine caratterizzata da questo stato mentale.
Sintomi volitivi o sintomi motivazionali della Depressione
I sintomi volitivi della depressione - anche noti come sintomi motivazionali - comprendono un senso di stanchezza, affaticabilità e/o spossatezza costanti, anche in assenza di un esercizio fisico o motorio. L'individuo fatica a svolgere anche le più semplici attività quotidiane (come ad esempio, consumare i pasti) e lamenta un aumento considerevole dello sforzo e un allungamento del tempo necessari per portarle a termine.
Sintomi comportamentali della Depressione
Fra i sintomi comportamentali che una persona affetta da depressione può manifestare, rientrano:
- Un forte rallentamento motorio, con conseguente maggiore lentezza nel fare le cose;
- Un rallentamento dell'eloquio e del pensiero;
oppure, sintomi opposti quali:
- Agitazione;
- Incapacità di stare fermi o seduti;
- Tendenza a sfregarsi le mani o a sfregarle su vestiti o altri oggetti.
Altri sintomi comportamentali della depressione sono rappresentati da:
- Alterazioni dell'appetito: alcuni individui possono sperimentare un aumento smisurato dell'appetito o un aumento del desiderio di consumare solo alcuni tipi di alimenti; mentre altre persone potrebbero, invece, sperimentare una diminuzione dell'appetito tale da rendere difficoltoso il nutrirsi e da rendere necessario il doversi sforzare di mangiare.
- Disturbi del sonno: possono insorgere difficoltà di addormentamento, risvegli notturni o altre problematiche che determinano sensazione di stanchezza e sensazione di non essere riposati al risveglio; oppure, possono manifestarsi sonno eccessivo o ipersonnia.
- Ritiro sociale.
- Diminuzione della produttività e delle performance.
Sintomi fisici della Depressione
La sintomatologia della depressione può interessare anche l'organismo in sé, determinando la comparsa di sintomi fisici come:
- Dolori muscolari;
- Dolori articolari;
- Dolori ossei;
- Dolore addominale;
- Palpitazioni;
- Tachicardia;
- Nausea;
- Disturbi gastrici;
- Mal di testa;
- Perdita di energie;
- Ecc.
Altri sintomi/disturbi che possono accompagnare la Depressione
Altri sintomi o condizioni che si possono associare alla depressione sono:
- Diminuzione della libido e dell'interesse per le attività sessuali;
- Rabbia;
- Irritabilità;
- Scarsa autostima;
- Frustrazione;
- Ricorrenti pensieri suicidi o autolesionisti, ricorrenti pensieri di morte;
- Stati d'ansia.
In presenza di disturbi bipolari, inoltre, si possono associare anche episodi maniacali o ipomaniacali.
I sintomi che si possono manifestare in presenza di depressione sono davvero molti e possono variare da un individuo all'altro, sia per tipologia che per intensità. Appare chiaro quindi, come ciò possa talvolta rendere molto difficile la diagnosi.
Come riconoscere i sintomi della Depressione?
Riconoscere i sintomi della depressione, purtroppo, può non essere semplice, sia per la loro grande variabilità che per la differenza, anche in termini di intensità e durata nel tempo, con cui si possono manifestare.
Lo stesso individuo che ne soffre potrebbe non essere in grado di realizzare di trovarsi in una condizione depressiva e potrebbe attribuire le sensazioni negative provate a un periodo di stanchezza o di stress, oppure potrebbe pensare che esse rappresentino la conseguenza di fattori esterni, invece che di uno stato interno.
A differenza di un "semplice" e temporaneo umore negativo, però, i sintomi della depressione tendono a persistere nel tempo, eventualmente riacutizzandosi in alcuni momenti, e tendono ad avere un impatto negativo in ambito sociale, lavorativo/scolastico e/o funzionale.
Fra i sintomi tipici della depressione cui è bene prestare attenzione, ritroviamo:
- Umore depresso per la maggior parte della giornata;
- Significativa diminuzione di interesse per tutte o per la maggior parte delle attività;
- Significativo aumento o perdita dell'appetito;
- Stanchezza, mancanza di energie, astenia;
- Insonnia o ipersonnia;
- Diminuzione della concentrazione e/o della capacità di pensiero;
- Bassa autostima, sentimenti di autosvalutazione, sensi di colpa inappropriati o eccessivi.
In alcuni tipi di disturbi depressivi possono altresì manifestarsi irritabilità, sbalzi d'umore e stati d'ansia, mentre per altri, l'individuo può avere ricorrenti pensieri suicidi o di morte.
Se i sintomi sopra menzionati si dovessero manifestare (tutti o in parte), dovessero permanere per la maggior parte della giornata, dovessero protrarsi nel tempo e/o peggiorare, è opportuno non sottovalutarli ma chiedere supporto, rivolgendosi al medico.
Ulteriori approfondimenti su Depressione e Disturbi Depressivi
- Come curare la Depressione?
- Disturbi Depressivi: Episodio Depressivo Maggiore
- Sintomi Depressione Maggiore
- Disturbo Distimico
- Distimia
- Sintomi Distimia
- Disturbo Bipolare
- Mania ed Episodio Maniacale
- Ipomania
- Ciclotimia
- Antidepressivi, farmaci contro la depressione
- Depressione Post Partum: sintomi, cosa fare e come si cura
- Farmaci per la Cura della Depressione Post-Parto
- Depressione Post-Partum e Disturbo Affettivo Stagionale
- Disturbo Affettivo Stagionale: Cambio di Stagione e Depressione
- Dieta e Depressione: Quali Relazioni
- Depressione da social: cosa fare e come prevenirla
- Depressione da lavoro: che cos'è e come gestirla
Vuoi saperne di più?
Per ulteriori informazioni sui disturbi depressivi e sulle terapie disponibili, consulta anche la sezione dedicata "Depressione".