
Generalità
Il colesterolo basso, in termini medici definito ipocolesterolemia, è un disordine metabolico caratterizzato da basse concentrazioni di colesterolo nel sangue.

Mentre il problema opposto, definito ipercolesterolemia, è piuttosto comune negli abitanti dei Paesi industrializzati a causa dei ben noti eccessi alimentari, livelli di colesterolo particolarmente bassi si registrano soprattutto nelle regioni afflitte da denutrizione. Anche per questo motivo il significato clinico dell'ipocolesterolemia è, per certi aspetti, ancora incerto.
Cos’è
Cosa s'intende per Colesterolo Basso?
Il colesterolo è un grasso presente nel sangue, la cui quota maggiore viene prodotta dall'organismo e solo una minima quantità viene introdotta con la dieta. Questo concorre al buon funzionamento dell'organismo, ma un suo eccesso rappresenta un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.
In generale, si parla di ipocolesterolemia quando i livelli di colesterolo nel sangue scendono al di sotto dei 130 mg/dl.
Perché si misura il Colesterolo nel Sangue?
La misura dei livelli di colesterolo nel sangue (colesterolemia) è uno degli esami che vengono prescritti con più frequenza per valutare lo stato del sistema circolatorio di una persona.
Cause di Colesterolo Basso
Ipocolesterolemia: quali sono le cause?
Tra le numerose cause che portano alla diminuzione del colesterolo ematico rientrano:
- Ipertiroidismo (iperattività della tiroide);
- Malattie epatiche (come la cirrosi, le epatiti e l'insufficienza epatica);
- Sindrome da malassorbimento;
- Celiachia;
- Malnutrizione;
- Abetalipoproteinemia e ipobetalipoproteinemia (due rare malattie genetiche);
- Sindrome di Smith-Lemli-Opitz;
- Leucemie;
- Altre malattie del sangue;
- Alcuni tumori (come quello al cervello).
Vi è poi un'ipocolesterolemia "falsa" o iatrogena, in cui i bassi livelli di colesterolo sono dovuti all'assunzione di determinati farmaci, come le statine usate in presenza di colesterolo alto.
Come si Misura
Colesterolo Basso: come viene determinato?
Per misurare il livello di colesterolo totale e di colesterolo HDL e LDL, nonché il rapporto colesterolo totale/HDL, è sufficiente sottoporsi ad un semplice esame del sangue.
Preparazione
Colesterolo Basso: è prevista una preparazione all'esame?
Tutti gli esami per la valutazione del profilo lipidico si eseguono dopo un digiuno di 9-12 ore, durante le quali è ammessa l'assunzione di una modica quantità di acqua. Nei giorni che precedono il prelievo, è importante mantenere il proprio stile di vita quanto più possibile abituale e non variare l'alimentazione per ottenere parametri obiettivi.
Rischi per la Salute
Colesterolo: perché è importante?
Nell'organismo umano, il colesterolo svolge numerose ed importanti funzioni:
- Insieme ai fosfolipidi, il colesterolo è presente nella membrana cellulare e nelle membrane degli organuli intracellulari di tutte le cellule, quindi è responsabile della loro integrità fisica e permeabilità.
- Una certa quota di colesterolo viene convertita ad acido colico, che a sua volta viene coniugato con altre sostanze per formare i sali biliari, necessari per l'assorbimento e la digestione dei grassi.
- Il colesterolo viene utilizzato - soprattutto a livello delle ghiandole surrenali, delle ovaie e dei testicoli - per sintetizzare ormoni importantissimi, come quelli corticosurrenali, il progesterone, gli estrogeni e gli androgeni. Dal colesterolo deriva anche la vitamina D, necessaria per la corretta mineralizzazione delle ossa.
- Negli strati più superficiali della cute, infine, il colesterolo - ed in particolare un suo precursore, lo squalene - impedisce l'evaporazione dell'acqua, conferendole resistenza verso parecchi agenti chimici.
Quali sono le possibili conseguenze del Colesterolo Basso?
Livelli di colesterolo molto bassi sono associati ad un aumento della mortalità, dovuta principalmente a depressione, cancro e malattie respiratorie; tuttavia, non è chiaro se l'ipocolesterolemia sia in qualche modo responsabile di queste malattie o ne rappresenti semplicemente una conseguenza, comportandosi quindi come un semplice marker di scarsa salute e non come fattore di rischio. Le neoplasie maligne, ad esempio, determinano una diminuzione dei livelli di colesterolo.
Bassi livelli di colesterolo sono associati a compromissione dello stato di salute e declino funzionale soprattutto nei pazienti anziani ed ospedalizzati.