Ultima modifica 15.02.2021

Generalità

I calcoli della colecisti (cistifellea) sono una delle più comuni patologie delle vie biliari. Fortunatamente questi sassolini spesso non danno problemi al paziente e solo in rari casi sono responsabili di una specifica sintomatologia. Quando questo accade, però, insorgono dolori violenti, paragonabili, secondo alcuni, a quelli del parto.

Per evitare complicazioni o ricadute, spesso viene suggerito l'intervento chirurgico. Recentemente, grazie all'avvento delle moderne tecnologie, sono state messe a punto delle tecniche "mini-invasive" grazie alle quali il paziente viene dimesso già dopo 1-3 giorni dall'operazione.

Un po' di Anatomia


calcoli cistifellea fegatoLa colecisti o cistifellea è un sacchettino, situato sotto la faccia inferiore del fegato (parte destra dell'addome). Questa piccola vescica funge da deposito della bile prodotta dagli epatociti (cellule del fegato).

Il dotto cistico mette in comunicazione il lume della cistifellea con le vie biliari principali, piccoli "condotti" che hanno origine dal fegato e trasportano la bile DIRETTAMENTE all'intestino tenue (duodeno). La cistifellea non è dunque un organo vitale, dato che il passaggio della bile è comunque consentito da altre vie.

L'ultimo tratto delle vie biliari  è il coledoco che termina nell'ampolla duodenale del Vater con un naturale restringimento sfinterico (sfintere di Oddi) nel quale sfocia anche il dotto pancreatico del Wirsung (salvo anomalie anatomiche).

Oltre a raccogliere e concentrare la bile (5-20 volte), al momento opportuno, la colecisti provvede anche a riversarla all'interno del duodeno sempre attraverso il coledoco.

Cause e Conseguenze

Quali sono le Cause e le possibili Conseguenze della Formazione dei Calcoli della Cistifellea?

Quando i cibi passano dallo stomaco all'intestino, una serie di stimoli mediati da sostanze chimiche (CCK), fanno contrarre la cistifellea che riversa il suo contenuto all'interno del tenue.

Grazie alla sua composizione chimica (acqua, sali biliari, bilirubina, colesterolo e altri grassi) la bile favorisce la digestione e l'assorbimento dei lipidi.

In particolari condizioni, il colesterolo ed i pigmenti biliari in essa contenuti  possono precipitare aggregandosi in piccoli cristalli che con il tempo tendono ad ammassarsi.

Calcoli colecisti cistifellea fegatoSi parla in questi casi di litiasi biliare o più comunemente di calcoli della colecisti. Sinonimi più o meno appropriati di questa condizione sono: calcoli della cistifellea, calcolosi biliare, o, impropriamente, "calcoli al fegato".

Le dimensioni dei calcoli sono variabili, talvolta assomigliano a granellini di sabbia, altre volte raggiungono le dimensioni di una biglia.

Purtroppo esiste anche la possibilità che questi calcoli si spostino dalla loro posizione di origine andando ad accludere i flussi biliari e causando una colica. In linea generale i calcoli più piccoli, avendo una maggiore mobilità, sono più pericolosi di quelli grandi dato che spostandosi possono andare più facilmente ad occludere i dotti biliari e pancreatici. Si viene così a creare un ostacolo alla fuoriuscita della bile e delle sostanze secrete dal pancreas. Tale condizione può causare una delle complicanze più gravi della calcolosi, chiamata pancreatite acuta.

Fortunatamente le conseguenze dei calcoli della colecisti  non sono sempre così gravi. Nella maggior parte dei casi i calcoli della cistifellea vengono infatti  scoperti casualmente e, con buona probabilità, il paziente a cui vengono diagnosticati non svilupperà sintomi o complicazioni negli anni seguenti. Altri soggetti meno fortunati lamentano disturbi digestivi, nausea, vomito e dolore viscerale. 

Classificazione

Tipi e Classificazione dei Calcoli della Cistifellea

CALCOLI PURI CALCOLI PIGMENTATI CALCOLI MISTI
Frequenza 10% circa. Solitari, grandi, rotondi.
Calcolo di solito unico, sferico, di colore chiaro; interessa maggiormente la etnia caucasica. L'incidenza aumenta con il progredire delle condizioni sociali ed economiche e con l'età (più frequente l'età di mezzo).
Frequenza 10% circa, costituiti da bilirubina non coniugata, calcio ed altro materiale organico che, precipitando, formano bilirubinati di calcio; non contengono colesterolo.
I calcoli pigmentati bruni sono diffusi maggiormente in ambienti a basso livello sociale ad alto rischio di infezioni; i calcoli pigmentati neri non sono associati ad infezioni biliari ma sono comuni nei pazienti cirrotici o con malattie del sangue. Questo tipo di calcoli si riscontra raramente in Italia (presente soprattutto nelle regioni meridionali ed insulari).
Frequenza 80% circa, costituiti soprattutto da colesterolo (70%), sali di calcio, bilirubina, proteine, acidi biliari, detriti. Di solito multipli, possono essere rotondi o sfaccettati, lisci o rugosi.
Questo tipo di calcoli della cistifellea è comune nei Paesi Occidentali, probabilmente a causa dell'elevato tasso di obesità, della carenza di fibre nella dieta e degli eccessi alimentari, soprattutto nel consumo di grassi e zuccheri semplici.

COMPONENTI DELLA BILE: acqua (80%), sali biliari coniugati (10%), fosfolipidi (4%), colesterolo (1%), bilirubina diglucuroide ed elettroliti.



Altri articoli su 'Calcoli delle Vie Biliari e della Colecisti: Conseguenze e Classificazione'

  1. Fattori di rischio, sintomi e complicanze
  2. Colica biliare e complicazioni
  3. Diagnosi e trattamento
  4. Calcoli della cistifellea - Farmaci per la Cura dei Calcoli della Cistifellea
  5. Alimentazione e Calcoli Biliari
  6. Dieta e Calcoli alla Colecisti


Calcoli Biliari - Video: Cause, Sintomi, Cure

Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.