I batteri sono microrganismi, esseri viventi piccolissimi con dimensioni nell'ordine del millesimo di millimetro.
Anche se non li possiamo vedere a occhio nudo, i batteri sono ovunque, nel nostro corpo e in tutto l'ambiente che ci circonda; alcuni di essi vivono addirittura negli ambienti più inospitali, come i fondali oceaneci o i ghiacciai. Oltre a essere onnipresenti, i batteri sono anche tra le forme viventi più diffuse sulla Terra, tanto che in un solo cucchiaio di terreno se ne possono trovare fino a 10.000 miliardi.
Spesso, i batteri sono associati al sudiciume o a determinate malattie, ma in realtà molti di essi sono particolarmente utili all'uomo; pensiamo, ad esempio, ai batteri che consentono la produzione dello yogurt o a quelli che costituiscono la flora simbionte intestinale.
Procariote, solitamente unicellulare.
Sono nell'ordine del micrometro, che è la milionesima parte del metro; in genere oscillano tra 0,2 e 10 µm;
La forma dei batteri varia in relazione al tipo di batterio considerato:
DIPLOCOCCHI: batteri associati due a due
STREPTOCOCCHI: a catenella
TETRADI: gruppi di quattro cellule
SARCINE: otto cocchi a forma di cubo STAFILOCOCCHI: a grappolo
Generalmente asessuata, per divisione semplice (o scissione binaria); ogni batterio (cellula madre) si scinde in due unità, dando origine a due cellule figlie identiche all'originale. Durante questo processo si possono formare degli aggregati batterici, da cui originano colonie costituite da cellule diverse per numero e posizione:
La riproduzione batterica avviene in due fasi distinte:
La crescita della popolazione batterica segue un andamento caratteristico, che la rende suddivisibile in quattro fasi:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | » |