Ultima modifica 23.10.2019

Generalità

Il sistema degli organi interni della riproduzione femminile comprende le ovaie, le tube di Falloppio e l'utero, tutti localizzati nella pelvi (sotto l'addome).

Un ovaio adulto pesa approssimativamente 15 g ed è unito alla parete laterale della pelvi ed all'utero mediante legamenti, lungo i quali decorrono le arterie, le vene, i vasi linfatici ed i nervi.

Ovaio

L'ovaio si può suddividere in tre zone distinte:

  • La porzione più sviluppata è la corticale, che contiene gli ovociti, ciascuno dei quali è racchiuso in un follicolo. Durante la vita riproduttiva di una donna è possibile osservare nella corticale follicoli in varie fasi di sviluppo o di regressione.
  • La midollare,  si trova al disotto della corticale, verso il centro dell'ovaio.
  • L' ilo, una specie di fessuradi ingresso e di uscita attraverso il quale passano i vasi ed i nervi.

Le ovaie possono essere palpate nel corso di un esame fisico e possono anche essere visualizzate mediante un' ecografia o una TAC (tomografia assiale computerizzata).

La loro funzione principale è quella di secernere ormoni steroidei, chiamati così perché derivano tutti dal colesterolo , che è il loro unico precursore. Essi regolano lo sviluppo e l'estrusione della cellula uovo, processo chiamato ovulazione.
In secondo luogo, gli ormoni steroidei vengono liberati nel circolo sanguigno ed agiscono su diversi organi come l'utero, le tube di Falloppio, la vagina, la mammella, l'ipotalamo e l'ipofisi (strutture a loro volta secernenti ormoni), il tessuto adiposo, le ossa, il rene, il fegato ed il sistema vascolare. Molti di questi effetti esercitati a distanza, ma non tutti, sono strettamente correlati alla funzione riproduttiva.

L'unita' riproduttiva femminile fondamentale è rappresentata dal singolo follicolo ovario, che è una cellula germinale, cioè  capace di essere fecondata.

 

apparato riproduttivo femminile
Ciclomestruale

Clicca sull'immagine per ingrandirla


Per approfondire, leggi: Apparato Genitale Femminile »