
Generalità
Che cos'è l'Amoxicillina?
L'amoxicillina è un principio attivo appartenente alla famiglia delle penicilline. Si tratta quindi di un farmaco antibiotico utilizzato nel trattamento di infezioni batteriche.

Dal punto di vista chimico, l'amoxicillina - come, del resto, tutte le penicilline - appartiene al gruppo degli antibiotici beta-lattamici.
L'amoxicillina è disponibile all'interno di numerosissimi medicinali, sia da sola che in associazione ad acido clavulanico o suoi sali (generalmente, potassio clavulanato).
Generalmente, l'amoxicillina viene somministrata per via orale; difatti, i medicinali che la contengono sono formulati come compresse, capsule, polvere per sospensione orale, sospensione orale pronta all'uso o gocce orali sospensione. Si tratta di medicinali che, normalmente, per essere venduti, necessitano di presentazione di ricetta medica ripetibile; tuttavia, molti di questi sono classificati come farmaci di fascia A, il loro costo può quindi essere rimborsato dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN), interamente o parzialmente (in alcuni casi è necessario corrispondere un ticket).
A onor del vero, l'amoxicillina è disponibile anche in medicinali adatti alla somministrazione per via parenterale (polvere per soluzione per infusione), ma il loro impiego è riservato solitamente al solo ambito ospedaliero, o comunque necessitano di ricetta medica non ripetibile limitativa (RNRL - farmaci vendibili al pubblico solo su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti) per poter essere venduti; pertanto, essi non verranno presi in considerazione in questo articolo.
Lo sapevi che…
L'amoxicillina viene utilizzata anche in ambito veterinario (esistono specifici medicinali veterinari adatti a diverse vie di somministrazione).
Esempi di Medicinali contenenti Amoxicillina
- Abba® (in associazione a potassio clavulanato)
- Abioclav® (in associazione a potassio clavulanato)
- Acadimox® (in associazione a potassio clavulanato)
- Amox®
- Amoxina®
- Augmentin® (in associazione a potassio clavulanato)
- Clavomed® (in associazione a potassio clavulanato)
- Clavulin® (in associazione a potassio clavulanato)
- Homer® (in associazione a potassio clavulanato)
- Oralmox®
- Sievert®
- Sintopen®
- Velamox®
- Zimox®
Nota: in questo articolo si prenderanno in considerazione le caratteristiche della sola amoxicillina somministrata per via orale e non dell'amoxicillina associata ad acido clavulanico (o clavulanato di potassio) e/o somministrata per via parenterale.
A Cosa Serve l'Amoxicillina?
Indicazioni Terapeutiche dell'Amoxicillina: quando e perché si usa?
In quanto principio attivo antibiotico, l'uso dell'amoxicillina è indicato nel trattamento di infezioni sostenute da batteri Gram-positivi e Gram-negativi che interessano differenti aree corporee. Nel dettaglio, il principio attivo può essere utile in caso di:
- Infezioni delle vie respiratorie (tonsilliti, faringiti, laringiti, sinusiti, tracheobronchiti, bronchiti, polmoniti, broncopolmoniti, bronchiectasie, ascessi polmonari);
- Infezioni a carico dell'orecchio medio;
- Infezioni di ossa e articolazioni;
- Infezioni dell'apparato urinario e genitale;
- Infezioni sessualmente trasmissibili;
- Infezioni intestinali e salmonellosi;
- Infezioni epatiche e delle vie biliari;
- Infezioni cutanee e dei tessuti molli (incluse infezioni dentali);
- Endocarditi batteriche;
- Sepsi;
- Infezioni conseguenti ad interventi chirurgici.
L'amoxicillina può essere utilizzata anche nell'ambito della terapia di eradicazione dell'Helicobacter pylori.
Avvertenze e Precauzioni
Cosa bisogna sapere prima di assumere l'Amoxicillina
Prima di iniziare la terapia con amoxicillina, è necessario informare il medico se:
- Si sono manifestate reazioni allergiche ad altre penicilline, cefalosporine o altri antibiotici beta-lattamici, poiché in questi casi vi è un elevato rischio di reazioni allergiche anche gravi all'amoxicillina;
- Si è affetti da mononucleosi o si hanno altre infezioni causate da virus come Herpes simplex, citomegalovirus o HIV;
- Si soffre di problemi renali e/o della minzione;
- Si hanno problemi al fegato.
Inoltre, è necessario informare il medico qualora dovessero comparire:
- Diarrea grave e persistente durante o dopo il trattamento, poiché può essere segno di una grave infiammazione intestinale (colite pseudomembranosa);
- Infezioni della bocca o della vagina causata da Candida (candidosi orale e candidosi vaginale).
Qualora il medico abbia prescritto un trattamento prolungato con amoxicillina, sarà sua cura sottoporre il paziente a regolari analisi del sangue per monitorare la funzionalità epatica e renale. A questo proposito, si ricorda, inoltre, che l'assunzione dell'amoxicillina può alterare i risultati dei test per il glucosio nelle urine. Nel caso in cui ci si debba sottoporre a un simile esame, pertanto, è necessario informarne il medico.
Nota bene
- Sebbene alcuni medicinali a base di amoxicillina possano essere somministrati anche ai bambini, è sempre opportuno usare cautela e seguire attentamente tutte le indicazioni fornite dal pediatra. In caso di dubbi, rivolgersi nuovamente a questa figura sanitaria.
- L'assunzione di amoxicillina potrebbe causare effetti indesiderati in grado di alterare la capacità di guidare veicoli e utilizzare macchinari (ad esempio, capogiri, reazioni allergiche, ecc.); pertanto qualora simili effetti dovessero manifestarsi, le suddette attività devono essere evitate.
Interazioni
Interazioni Farmacologiche fra l'Amoxicillina e Altri Farmaci
Prima di iniziare la terapia con amoxicillina è necessario informare il medico se si stanno assumendo altri farmaci, quali:
- Altri farmaci antibiotici, incluse altre penicilline, cefalosporine, antibiotici amminoglicosidici, tetracicline, novobiocina e antibiotici batteriostatici;
- Allopurinolo;
- Probenecid;
- Anticoagulanti come il warfarin e l'eparina;
- Metotrexato;
- Acido acetilsalicilico, fenilbutazone o altri farmaci antinfiammatori;
- Contraccettivi orali.
In qualsiasi caso, prima di iniziare a prendere l'amoxicillina, il medico dovrebbe essere informato se il paziente sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere medicinali o prodotti di qualsiasi tipo - anche se non riportati nel soprastante elenco - compresi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici, i prodotti omeopatici, ecc.
Effetti Collaterali
Quali Effetti Indesiderati può causare l'Amoxicillina?
L'amoxicillina, così come qualsiasi altro principio attivo, può causare diversi effetti indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano o li manifestano nello stesso modo. Infatti, ogni persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco, manifestando effetti indesiderati diversi per tipo ed intensità, oppure non manifestandone affatto.
Effetti indesiderati gravi
Il trattamento deve essere immediatamente sospeso e il medico subito avvertito se si manifestano:
- Sintomi di reazioni allergiche come eruzioni cutanee o difficoltà respiratorie, anche accompagnate da gonfiore al volto, alle labbra, alla lingua e/o alla gola (angioedema);
- Reazione allergica accompagnata da sintomi quali eruzione cutanea, febbre, dolore alle articolazioni e ingrossamento dei linfonodi, in particolare quelli sotto il braccio (malattia da siero);
- Vasculite da ipersensibilità che può manifestarsi con comparsa di piccole macchie puntiformi, rotonde, piatte, di colore rossastro e localizzate sotto la superficie cutanea, oppure con la comparsa di contusione cutanea, associate a dolore articolare e problemi renali;
- Eritema multiforme o maculopapuloso caratterizzato da chiazze pruriginose di colore rossastro-violaceo sulla pelle - localizzate in particolare sul palmo delle mani o sulla pianta dei piedi - zone di gonfiore cutaneo simile a orticaria o aree dolenti sulla superficie della bocca, degli occhi e dei genitali e che possono associarsi a febbre e stanchezza intensa;
- Gravi eruzioni cutanee con vescicole e distacco della pelle (sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica);
- Infiammazione del colon con comparsa di diarrea acquosa con sangue e muco, dolore allo stomaco e/o febbre (colite pseudomembranosa e colite emorragica);
- Epatite ed ittero colestatico.
Va precisato che, per quanto gravi, i suddetti effetti sembrano essere molto rari.
Effetti indesiderati comuni
Fra gli effetti indesiderati che più comunemente potrebbero manifestarsi durante l'assunzione di amoxicillina, ritroviamo:
- Glossite, infiammazione della bocca e stomatite;
- Nausea;
- Diarrea;
- Eruzioni cutanee.
Effetti indesiderati non comuni, rari e molto rari
Fra gli effetti indesiderati che possono manifestarsi meno comunemente durante il trattamento con amoxicillina, ritroviamo:
Fra quelli più rari, invece, ricordiamo:
- Candidosi;
- Colite associata all'uso di antibiotici;
- Anemia emolitica, riduzione del numero di globuli bianchi (leucopenia reversibile) e di piastrine (piastrinopenia reversibile);
- Prolungamento del tempo di sanguinamento e del tempo di protrombina;
- Aumento di alcuni globuli bianchi (eosinofilia);
- Ipercinesia, vertigini, crisi convulsive (osservate in particolare nei pazienti con problemi ai reni o trattati con elevati dosaggi di amoxicillina);
- Moderato aumento dei livelli di enzimi epatici (ALT e AST);
- Variazione della colorazione superficiale dei denti nei bambini (generalmente, questo effetto può essere eliminato o prevenuto con la normale igiene orale).
NOTA BENE
Quelli sopra riportati sono solo alcuni dei possibili effetti indesiderati che possono manifestarsi in seguito all'assunzione di amoxicillina. Per informazioni più dettagliate, leggere con attenzione il foglietto illustrativo del medicinale che si deve assumere.
Sovradosaggio da Amoxicillina
In caso di assunzioni di dosi eccessive di amoxicillina potrebbero manifestarsi sintomi come nausea, vomito o diarrea.
In caso di sovradosaggio - accertato o presunto - contattare subito il medico o, qualora ciò non fosse possibile, rivolgersi al più vicino ospedale.
Come Agisce
Come Funziona l'Amoxicillina e con quale Meccanismo d'Azione agisce?
L'amoxicillina è una penicillina semisintetica ed è un derivato dall'acido 6-ammino penicillanico. Essa espleta la sua azione terapeutica in maniera analoga alle altre penicilline, ovvero attraverso l'inibizione di diversi enzimi coinvolti nella sintesi del peptidoglicano, un componente strutturale fondamentale della parete cellulare batterica.
Con l'inibizione della sintesi del peptidoglicano si assiste ad un indebolimento della struttura della parete dei batteri cui consegue la lisi cellulare e la morte dei microorganismi.
Dosaggio e Modo d'uso
Come si Somministra l'Amoxicillina e in Quali Dosi?
L'amoxicillina è disponibile all'interno di compresse (anche solubili o masticabili), capsule, granulato per sospensione orale, sospensione orale pronta all'uso o gocce orali. I farmaci in questione, quindi, devono essere assunti per bocca.
Normalmente, le sospensioni e le gocce orali sono riservate all'impiego nei bambini, mentre capsule e compresse negli adulti, anche se questa non è una regola sempre valida.
La dose di amoxicillina da assumere dipende dal tipo di infezione che si deve trattare, dall'età e dal peso corporeo del paziente e verrà stabilita dal medico su base individuale per ciascun individuo.
Ad ogni modo, in linea di massima, la dose raccomandata per i pazienti adulti e per bambini e adolescenti con peso corporeo pari o superiore a 40 kg è di 875 mg - 1 g di amoxicillina ogni 8 o 12 ore. Per i bambini con peso corporeo inferiore ai 40 kg, invece, la dose abituale è compresa fra 40 e 90 mg per chilogrammo di peso corporeo, da assumersi in due o tre dosi frazionate nell'arco della giornata.
Ribadiamo, tuttavia, che quelli sopra riportati sono dosaggi indicativi e che è indispensabile seguire tutte le istruzioni fornite dal medico.
Per quanti giorni assumere l'Amoxicillina?
La durata del trattamento con amoxicillina viene anch'essa stabilita dal medico e deve assolutamente essere rispettata, anche nel caso in cui i sintomi migliorino o spariscano prima del termine previsto.
L'interruzione anticipata della terapia antibiotica, infatti, non solo può favorire il ritorno dell'infezione ma può favorire anche il fenomeno dell'antibiotico-resistenza.
Per approfondire: Antibiotici: Per Quanto Tempo Assumerli?Gravidanza e Allattamento
L'Amoxicillina può essere utilizzata durante la Gestazione e nelle Madri che Allattano al Seno?
Nel caso in cui fosse necessario iniziare il trattamento con amoxicillina, le donne in gravidanza e le madri che allattano al seno devono informare il medico della loro condizione. Sarà poi questa figura sanitaria a decidere se le pazienti possono o meno assumere l'amoxicillina.
Controindicazioni
Quando l'Amoxicillina NON deve essere usata?
L'impiego dell'amoxicillina e dei medicinali che la contengono è controindicato in tutti i seguenti casi:
- Allergia nota alla stessa amoxicillina e/o ad uno o più degli altri componenti del medicinale che si deve assumere (altri principi attivi - acido clavulanico o suoi sali - ed eccipienti);
- Allergia nota a qualsiasi altra penicillina o altri antibiotici beta-lattamici (ad esempio, cefalosporine);
- Infezioni sostenute da batteri non sensibili all'amoxicillina;
- Presenza di mononucleosi infettiva;
- Problemi al fegato e ittero (anche pregressi).
Infine, ricordiamo che alcuni medicinali a base di amoxicillina sono controindicati anche in età pediatrica.
NOTA BENE
Poiché le controindicazioni, così come le indicazioni, gli effetti indesiderati, le avvertenze e le precauzioni, ecc. possono variare in funzione del farmaco utilizzato - quindi, in funzione della via di somministrazione e della concentrazione di principio attivo presente - per informazioni specifiche e dettagliate, si rimanda alla lettura del foglietto illustrativo del medicinale a base di amoxicillina che si deve impiegare. In caso di dubbi, rivolgersi al medico.