Allergie Correlate al Sesso: Quali Sono e Come Interpretare i Segnali

Allergie Correlate al Sesso: Quali Sono e Come Interpretare i Segnali
Ultima modifica 21.12.2021
INDICE
  1. Cosa Sono
  2. Sindrome da Malattia Post-Orgasmica
  3. Allergia al Lattice
  4. Allergia ai Lubrificanti
  5. Allergia allo Sperma
  6. Allergie Alimentari
  7. Altre Reazioni di Tipo Allergico
  8. Segnali a cui prestare Attenzione

Cosa Sono

Cosa s’intende per Allergie Correlate al Sesso?

Le allergie correlate al sesso sono una serie di reazioni allergiche che si verificano durante o dopo i rapporti sessuali.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/12/16/allergie-correlate-al-sesso-orig.jpeg Shutterstock

Dai preservativi allo sperma: esistono diverse sostanze e materiali che possono innescare delle reazioni allergiche durante l'attività sessuale.

Le allergie correlate al sesso possono essere difficili da riconoscere poiché l'attività comporta di per sé: aumento della frequenza cardiaca e della sudorazione, arrossamento o formicolio della pelle e cambiamento del respiro che diventa profondo. Pertanto, le risposte allergiche lievi durante il sesso possono passare inosservate, sebbene reazioni più gravi, tra cui l'orticaria e l'angioedema, così come i sintomi di asma e anafilassi, siano difficili da ignorare.

Va anche osservato che le allergie correlate al sesso sono probabilmente sottostimate a causa della natura intima della questione e della riluttanza di una persona a sollevare il problema con il proprio medico.

Si può essere Allergici al Sesso?

Sebbene siano relativamente rare, queste risposte anomale ed eccessive del sistema immunitario sono possibili e vengono innescate da diversi allergeni a cui si può risultare esposti nel corso dell'attività intima. La maggior parte delle persone suppone che queste reazioni allergiche possano essere causate dall'uso di un preservativo in lattice, che probabilmente rappresenta la causa più comune. Altre cause includono l'allergia al liquido seminale (sperma) e la rinite vasomotoria causata da forti emozioni legate al sesso.

Come con qualsiasi altra allergia, alcune persone possono avere un lieve raffreddore, mentre altre possono andare in shock anafilattico. Ecco uno panoramica di 5 allergie correlate al sesso e dei relativi segni a cui si dovrebbe prestare attenzione:

  1. Sindrome da malattia post-orgasmica
  2. Allergia al lattice
  3. Allergia ai lubrificanti
  4. Allergia allo sperma
  5. Allergie alimentari

Sindrome da Malattia Post-Orgasmica

La sindrome da malattia post-orgasmica (post orgasmic illness syndrome, POIS) è una malattia autoimmune. Le persone che convivono con questa condizione possono manifestare, subito dopo l'orgasmo, una rapida insorgenza di sintomi simil-influenzali, come:

Questi sintomi possono essere seguiti da più disturbi cognitivi come difficoltà di concentrazione e nervosismo.

Non esiste una soluzione permanente per questa sindrome. Di solito, i sintomi persistono da tre a sette giorni prima di regredire spontaneamente.

Allergia al Lattice

L'allergia al lattice è probabilmente la causa più comune di reazioni allergiche durante il sesso: si stima che il 6% della popolazione generale ne soffra, nonostante la maggior parte di queste persone non ne sia consapevole.
Le reazioni allergiche al lattice potrebbero interessare sia il maschio, che la femmina che entrano a contatto con il preservativo in lattice.

L'allergia al lattice può avere sintomi che vanno dall'orticaria (gonfiore, bruciore ed eruzione cutanea localizzata), al prurito e al naso chiuso o che cola. Tuttavia, le manifestazioni possono essere più gravi e comprendere orticaria, angioedema, sintomi di asma e anafilassi.

Di solito, questi sintomi si verificano entro pochi secondi o minuti dall'esposizione al lattice, sebbene la dermatite da contatto esacerbata dal lattice si verifichi molte ore dopo l'esposizione allo stesso materiale e coinvolga la pelle pruriginosa e con vesciche solo nel sito di esposizione al lattice. L'irritazione vaginale locale può verificarsi anche a seguito dell'esposizione a lubrificanti o spermicidi contenuti nei preservativi.

In caso di disagio e prurito dopo il sesso, è possibile testare un preservativo latex free, realizzato con materiali ipoallergenici almeno per una settimana o due. Se i sintomi si attenuano, è probabile esista un'ipersensibilità al lattice.

La diagnosi di allergia al lattice può essere comunque confermata attraverso l'uso di analisi del sangue per la presenza di anticorpi IgE contro il lattice, mentre il trattamento consiste principalmente nell'evitare il lattice.

Allergia ai Lubrificanti

I lubrificanti possono alleviare il dolore e aumentare il piacere sessuale, ma nelle persone che ne sono allergiche possono causare prurito, sensazione di bruciore, orticaria o persino shock anafilattico. Se si verifica spesso uno di questi sintomi dopo aver utilizzato un lubrificante, è consigliabile optare per un prodotto diverso tra quelli disponibili sul mercato. Fondamentalmente, esistono lubrificanti a base di olio, a base d'acqua ed a base di silicone; nel caso si avesse una pelle sensibile, assicurarsi di utilizzare un prodotto che contenga la minor quantità o che non contenga sostanze chimiche.

In alternativa, è possibile aumentare il tempo dedicato ai preliminari per dare al corpo più tempo per lubrificarsi naturalmente.

Allergia allo Sperma

Secondo l'International Society for Sexual Medicine, un'allergia allo sperma (nota anche come ipersensibilità al plasma seminale) è una rara reazione allergica alle proteine presenti nel liquido seminale.

Più nel dettaglio, a provocare la reazione allergica è il "plasma seminale umano" (HSP), termine utilizzato per indicare i componenti del seme umano diversi dagli spermatozoi.

L'allergia allo sperma si presenta come una tipica risposta allergica localizzata (i sintomi sono solitamente osservati sulla vulva o all'interno del canale vaginale) o sistemica. I sintomi più comuni includono arrossamento, gonfiore, dolore, prurito e sensazione di bruciore nella vagina che, di solito, inizia circa 10-30 minuti dopo il contatto con lo sperma. Tuttavia, i sintomi non sono limitati solo ai genitali: si potrebbero sperimentare orticaria e angioedema in qualsiasi parte del corpo che viene a contatto con lo sperma.

In alcuni casi, le persone possono avere una reazione grave e sviluppare dei problemi di respirazione o uno shock anafilattico, evenienza pericolosa per la vita.

La diagnosi può comportare test cutanei con il liquido seminale del partner presso un allergologo o il dosaggio delle IgE specifiche (PRIST e RAST).

Il trattamento include l'evitamento dell'allergene attraverso l'uso di preservativi (in lattice o non) e l'assunzione, previo consiglio del medico, di un antistaminico orale prima del rapporto per ridurre la gravità di una reazione non anafilattica. Nel caso si fosse predisposti a sviluppare reazioni gravi, come l'anafilassi, è possibile dotarsi di autoiniettore di adrenalina.

Una strategia specifica da non sottovalutare è la desensibilizzazione intravaginale o sottocutanea, indicato soprattutto se si desidera intraprendere una gravidanza. L'inseminazione artificiale con spermatozoi ampiamente lavati (senza HSP) può essere un'opzione per le coppie che desiderano il concepimento.

Per approfondire: Allergia allo Sperma

Allergie Alimentari

Se il/la partner sessuale soffre di allergia alimentare, è bene evitare di consumare i cibi a cui risulta allergico (come arachidi o sesamo), almeno nelle 3 ore che precedono il rapporto coitale. Gli studi hanno dimostrato, infatti, che l'esposizione all'allergene attraverso lo sperma può anche causare gravi reazioni allergiche.

Da ricordare: non è da escludere che gli antigeni ​​degli alimenti o dei farmaci (compresi FANS e antibiotici) si possano trasmettere attraverso il liquido seminale.

Altre Reazioni di Tipo Allergico

Ci sono una serie di altre reazioni allergiche che, sebbene non specifiche dell'attività sessuale, possono essere sperimentate durante il sesso. La maggior parte di questi sono correlati alle forti emozioni ed esercizio fisico, come nel caso della rinite vasomotoria, una forma di rinite non allergica che provoca congestione nasale, naso che cola e starnuti come risultato della stimolazione dei nervi parasimpatici o la dilatazione dei vasi sanguigni nei passaggi nasali.

Consulta anche: Allergia - Allergie: Cosa Sono e Perché si Manifestano?

Segnali a cui prestare Attenzione

Sintomi e Segni che potrebbero indicare un’Allergia Correlata al Sesso

  1. PROBLEMI DI RESPIRAZIONE: sebbene l'affanno possa essere dovuto all'attività sessuale, la difficoltà respiratoria può essere un problema serio se lascia senza fiato dopo il sesso. In questi casi, è opportuno consultare il proprio medico per un approfondimento clinico o, semplicemente, essere rassicurati a riguardo.
  2. FORTE PRURITO: non tutti i pruriti intimi hanno a che fare con le infezioni, soprattutto se la sensazione pruriginosa si verifica esclusivamente dopo il sesso e non è associata a perdite vaginali anomale.
  3. GONFIORE, ARROSSAMENTO, PRURITO E POMFI RILEVATI: sono sintomi di orticaria, che può essere evocata dal contatto con allergeni a cui si risulta ipersensibili.
  4. DOLORE, GONFIORE, ARROSSAMENTO e VESCICHE IN BOCCA: dopo il sesso orale, è possibile che l'esposizione agli allergeni a cui si è vulnerabili provochi rossore, gonfiore, bruciore, comparsa di vescicole ed estrema secchezza.

Punti Chiave

  • Sebbene piuttosto raro, è possibile sviluppare una reazione allergica durante il rapporto sessuale.
  • I sintomi più comuni includono: sensazioni di bruciore e prurito durante il sesso.
  • L'allergia può presentarsi con un partner sessuale e non con un altro.
Prosegui con la lettura di Bruciore Durante i Rapporti Sessuali o Dopo: Perché Si Manifesta?

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici