Ultima modifica 26.03.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. Cos'è un versamento articolare?
  3. Cause
  4. Sintomi
  5. Diagnosi
  6. Trattamento

Generalità

Un versamento articolare è un anomalo accumulo di liquido, all'interno di un'articolazione sinoviale del corpo umano.
Tra le articolazioni più soggette a versamento articolare, meritano sicuramente una citazione particolare le ginocchia, le caviglie, i gomiti e le anche.
Un versamento articolare può essere il risultato di un trauma, una contusione, una malattia ematologica, una particolare forma di artrite, un'infezione oppure un'affezione locale.
I sintomi e i segni che accompagnano, solitamente, un versamento articolare sono: il dolore, il gonfiore, la rigidità articolare e la limitata mobilità articolare.
Il trattamento dipende dalla cause scatenanti e dall'intensità della sintomatologia.

Versamento Articolare

Breve richiamo anatomico sulle articolazioni

Le articolazioni sono strutture anatomiche, talora complesse, che mettono in reciproco contatto due o più ossa. Nel corpo umano, ce ne sono circa 360 e il loro compito è tenere uniti i vari segmenti ossei, in modo tale che lo scheletro possa adempiere alla sua funzione di sostegno, mobilità e protezione.
Gli anatomisti suddividono le articolazioni in tre categorie principali:

  • Le articolazioni fibrose (o sinartrosi), prive di mobilità e le cui ossa sono unite da tessuto fibroso. Tipici esempi di sinartrosi sono le ossa del cranio.
  • Le articolazioni cartilaginee (o anfiartrosi), dotate di scarsa mobilità e le cui ossa sono legate da cartilagine. Classici esempi di anfiartrosi sono le vertebre della colonna vertebrale.
  • Le articolazioni sinoviali (o diartrosi), provviste di una grande mobilità e costituite da svariati elementi, tra cui: le cosiddette superfici articolari, la capsula articolare, gli strati di cartilagine che ricoprono le superfici articolari, la membrana sinoviale, le borse sinoviali e una serie di legamenti e tendini.
    Esempi tipici di diartrosi sono le articolazioni della spalla, del ginocchio, dell'anca, della caviglia ecc.

Cos'è un versamento articolare?

Un versamento articolare è un insolito accumulo di liquido all'interno di un'articolazione sinoviale del corpo umano.
In condizioni di normalità, nelle articolazioni sinoviali c'è una certa quantità di liquido, il quale ha il compito di ridurre l'attrito tra le varie componenti strutturali dell'articolazione.
In presenza di versamento articolare, invece, nell'articolazione sinoviale interessata c'è un eccesso di liquido.

IDRARTO ED EMARTRO

Il liquido che caratterizza un versamento articolare può essere sieroso oppure contenere tracce di sangue. Se è solo sieroso, prende il nome specifico di idrarto; se invece contiene tracce di sangue, è detto più specificatamente emartro.

SEDI PIÙ COMUNI

Le articolazioni sinoviali più comunemente soggette a versamento articolare sono: le ginocchia, i gomiti, le caviglie e le anche.

Cause

Le cause di versamento articolare sono numerose.
Tra i più comuni fattori scatenanti, rientrano: i traumi, le contusioni, svariate forme di artrite, alcune malattie ematologiche, alcune malattie infettive di tipo sistemico e, infine, specifiche condizioni locali.

TRAUMI  E CONTUSIONI

Traumi e contusioni sono causa di versamento articolare quando danneggiano alcune strutture costituenti l'articolazione interessata, nella fattispecie: i legamenti, i tendini, le ossa articolari e/o le superficie cartilaginee.

ARTRITE

In medicina, il termine artrite indica una qualsiasi condizione infiammatoria che coinvolge una o più articolazioni.
Diverse forme di artrite possono essere causa di versamento articolare.
Tra i più comuni tipi di artrite che provocano versamento articolare, rientrano:

  • L'osteoartrite (o artrosi). L'infiammazione deriva da un deterioramento progressivo dello strato di cartilagine che ricopre le superfici articolari.
  • L'artrite reumatoide. L'infiammazione ha un'origine autoimmune, ossia insorge per effetto di un malfunzionamento del sistema immunitario. La sede precisa dell'infiammazione è la membrana sinoviale.
  • L'artrite settica. L'infiammazione della o delle articolazioni è dovuta a un'infezione batterica.
  • La gotta. È una malattia del metabolismo che, tra le varie conseguenze possibili, determina anche la deposizione di urati nelle cartilagini articolari; questi urati sono responsabili di uno stato infiammatorio a carico delle articolazioni coinvolte.

CONDIZIONI EMATOLOGICHE

Tra le condizioni ematologiche che possono essere causa di versamento articolare (nella fattispecie emartro), merita una citazione particolare l'emofilia.
L'emofilia è una malattia genetica ereditaria, che riguarda il sangue e che pregiudica il normale processo di coagulazione sanguigna. In chi ne è affetto, l'emofilia è responsabile di emorragie prolungate, anche dopo traumi banali o piccoli tagli della pelle.
La causa dell'emofilia è una mutazione genetica a carico del cromosoma sessuale X, mutazione che determina la carenza di uno dei fattori della coagulazione.

CONDIZIONI INFETTIVE DI TIPO SISTEMICO

Le più note condizioni infettive sistemiche, che possono causare un versamento articolare, sono la tubercolosi e la sifilide.


Nota bene: in medicina, il termine sistemico, abbinato a una patologia, significa che quest'ultima interessa diversi organi e tessuti del corpo.

CONDIZIONI LOCALI

Le più comuni condizioni locali, che possono provocare un versamento articolare, sono le borsiti. Le borsiti sono le infiammazioni di una o più borse sinoviali che circondano un'articolazione.
Condizioni locali meno comuni, che possono causare un versamento articolare, sono le cisti e i tumori.
Per approfondire: di seguito sono riportati articoli, che trattano condizioni locali responsabili di versamento articolare nelle principali articolazioni sinoviali del corpo umano:

Sintomi

Di norma, i sintomi e i segni che caratterizzano un versamento articolare sono: dolore, rigidità articolare, gonfiore, limitata mobilità, arrossamento e rumori durante il movimento dell'articolazione interessata.

Diagnosi

Per una diagnosi corretta di versamento articolare sono sufficienti, nella quasi totalità dei casi, l'esame obiettivo e l'anamnesi.
Se sono necessarie ulteriori informazioni, soprattutto per capire appieno le precise cause scatenanti, i medici possono ricorrere a test di diagnostica per immagini (raggi X, risonanza magnetica ecc), alle analisi di laboratorio del liquido in eccesso, contenuto nell'articolazione dolente, e – in casi davvero estremi – a un'artroscopia diagnostica.

Trattamento

Il trattamento di un versamento articolare dipende da due fattori:

  • In primo luogo, dalle cause scatenanti. Rimediare o, quanto meno, provare ad arginare il fattore che provoca il versamento articolare è fondamentale per eliminare quest'ultimo o quanto meno evitarne il peggioramento;
  • In secondo luogo, dall'intensità della sintomatologia. In genere, in presenza di un quadro sintomatologico lieve, può bastare un trattamento di tipo conservativo; al contrario, in presenza di un quadro sintomatologico particolarmente grave, è quasi sempre indispensabile il ricorso alla chirurgia.

ESEMPI DI TRATTAMENTI CONSERVATIVI

Alcuni esempi di trattamenti conservativi, per il versamento articolare, sono:

  • Il riposo dell'articolazione dolorante. Di norma, il riposo è il punto di partenza di qualsiasi percorso di recupero;
  • L'applicazione di ghiaccio sull'articolazione dolente almeno 4-5 volte al giorno:
  • La sospensione di tutte quelle attività che tendono a peggiorare il dolore all'articolazione;
  • La somministrazione di farmaci antinfiammatori (paracetamolo, FANS e/o corticosteroidi), per ridurre l'infiammazione e il conseguente dolore;
  • La somministrazione di farmaci immunodepressori, se il versamento articolare è dovuto a una malattia autoimmune;
  • La somministrazione di antibiotici, se il versamento articolare è successivo a un'infezione batterica;
  • La fisioterapia;
  • L'aspirazione, tramite ago, del liquido in eccesso, contenuto nell'articolazione interessata.

CHIRURGIA

Gli interventi chirurgici adottati più comunemente in caso di versamento articolare sono le operazioni di artroscopia.


Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza