Tumore alla Laringe: Cos'è? Cause, Sintomi e Cura

Tumore alla Laringe: Cos'è? Cause, Sintomi e Cura
Ultima modifica 20.01.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. Cos'è
  3. Cause
  4. Sintomi e Complicazioni
  5. Diagnosi
  6. Terapia
  7. Prevenzione
  8. Prognosi

Generalità

Il tumore alla laringe è la neoplasia, quasi sempre maligna, che scaturisce dalla proliferazione incontrollata di una cellula costituente la laringe.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/01/20/tumore-alla-laringe-orig.jpeg Shutterstock
Donna con Sintomi di Tumore alla Laringe

La causa precisa del tumore alla laringe è sconosciuta; i dati clinici, tuttavia, suggeriscono che questa neoplasia sia fortemente correlata a diversi fattori, tra cui per esempio il fumo e l'abuso di alcolici.
Il tumore alla laringe si manifesta con diversi sintomi; tra quest'ultimi, i più comuni sono: voce rauca, mal di gola e tosse persistenti, dolore durante la deglutizione e senso di nodo in gola.
Per una diagnosi corretta di tumore alla laringe, serve una biopsia.
La terapia dipende, principalmente, dallo stadio e dalla sede del tumore; tra i possibili trattamenti, figurano: radioterapia, chemioterapia, chirurgia e terapia mirata.

Cos’è la Laringe: un breve ripasso

La laringe è un organo interno impari di forma tubolare, situato a livello del collo.
Compreso fra faringe (superiormente) e trachea (inferiormente), si compone di diverse strutture cartilaginee, muscolari e legamentose.
Sede delle corde vocali, la laringe svolge tre funzioni fondamentali:

  • Incanala l'aria verso la trachea (quindi partecipa alla funzione respiratoria).
  • Consente la fonazione (grazie alle corde vocali).
  • Grazie a una valvola cartilaginea chiamata epiglottide, impedisce al cibo che sta per essere deglutito di imboccare la trachea e ostruire le vie respiratorie.

Esternamente, la laringe è collocabile in corrispondenza del cosiddetto pomo d'Adamo (sporgenza anteriore del collo più evidente nell'uomo che nella donna).

Cos'è

Definizione di Tumore alla Laringe

Il tumore alla laringe è la neoplasia quasi sempre di natura maligna, che origina dalla proliferazione incontrollata di una delle cellule costituenti la laringe.
Il tumore alla laringe è un esempio di tumore alla gola, alla pari del tumore alla faringe e del tumore alle tonsille palatine.

Il tumore alla laringe è anche noto come tumore laringeo o cancro della laringe.

Epidemiologia

Stando alle statistiche più recenti, in un Paese avanzato come gli Stati Uniti, l'incidenza annuale del tumore alla laringe è pari a 5 casi ogni 100.000 persone considerate; questo vuol dire che, sempre negli Stati Uniti, sviluppano annualmente il tumore in questione poco più di 12.000 individui.

Come tutti i tumori della gola, il tumore alla laringe colpisce più frequentemente le persone di età avanzata (in particolare quelle che hanno superato i 60 anni) e di sesso maschile (il rapporto maschi:femmine è di ben 4:1).

Cause

Perché insorge il Tumore alla Laringe?

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/01/20/tumore-alla-laringe-cause-orig.jpeg Shutterstock
Uomo che Fuma Sigaretta

Analogamente alle altre neoplasie maligne, anche il tumore alla laringe è la conseguenza di un lento accumulo di mutazioni genetiche, da parte del DNA di una delle cellule che costituiscono l'organo interessato (la laringe, nel caso in questione). Tali mutazioni, infatti, sono responsabili del fenomeno di proliferazione incontrollata che caratterizza la formazione e l'accrescimento dei tumori maligni.
A dispetto delle numerose ricerche in merito, i medici non hanno ancora individuato le precise cause delle mutazioni genetiche sopraccitate; tuttavia, sono abbastanza sicuri che all'insorgenza del tumore alla laringe contribuiscono fattori quali:

  • Il fumo;
  • L'abuso di sostanza alcoliche;
  • L'infezione da Papilloma Virus Umano;
  • Una dieta povera di frutta e ortaggi;
  • L'età avanzata;
  • L'esposizione continuativa, solitamente per motivi lavorativi, a polveri o fumi contenenti sostanze tossiche (es: asbesto, carbone, polvere di legno, fumi di acido solforico, nichel, formaldeide);
  • L'anemia di Fanconi, una malattia genetica che altera il sistema di riparazione del DNA;
  • La familiarità per i tumori della gola.

Lo sapevi che…

Secondo alcuni studi, i fumatori presenterebbero una probabilità di morire di tumore della laringe 20 volte superiore ai non fumatori.

Tipi Istologici di Tumore alla Laringe

Esistono vari tipi istologici di tumore alla laringe.
Nella maggior parte dei casi, il tumore alla laringe è un carcinoma squamoso, ossia deriva dalla proliferazione incontrollata di una cellula squamosa costituente l'epitelio superficiale della laringe; più raramente, è un sarcoma, un adenocarcinoma o un linfoma.

Tutti i tumori alla gola sono, nella maggior parte dei casi, esempi di carcinoma squamoso.

Possibili sedi del Tumore alla Laringe

La laringe è idealmente suddivisa in tre sezioni sovrapposte: la sopraglottide (sezione superiore), la glottide (sezione centrale) e la sottoglottide (sezione inferiore).

Il tumore alla laringe può avere sede in ciascuna delle tre sezioni che suddividono idealmente la laringe; le statistiche dicono però che predilige la glottide (tumore o cancro glottico), mentre interessa solo raramente la sopraglottide (tumore o cancro sopraglottico) e la sottoglottide (tumore o cancro sottoglottico).

Cancro glottico, cancro sopraglottico e cancro sottoglottico sono tre sottotipologie di tumore della gola.

Chi è più a Rischio di Tumore alla Laringe?

Sulla base dei dati clinici e delle statistiche epidemiologiche, sono più a rischio di tumore alla laringe:

  • I fumatori e chi mastica tabacco;
  • Chi nel corso della vita ha escluso dalla dieta frutta e ortaggi freschi, preferendo cibi processati;
  • Chi consuma abitualmente grandi quantità di alcolici;
  • Chi, suo malgrado, si è esposto all'asbesto;
  • Chi ha una storia familiare di tumore alla gola.

Sintomi e Complicazioni

Quali sono i Sintomi del Tumore alla Laringe?

Il tumore alla laringe si manifesta principalmente con:

In alcuni casi, ai suddetti sintomi, aggiunge anche:

L'intensità e l'esatta sintomatologia di un tumore alla laringe dipende dalla sede della massa neoplastica e dalla sua grandezza; questo spiega per quale motivo non è possibile definire con precisione il quadro sintomatologico della patologia.

Quando rivolgersi al medico?

Se sintomi come voce rauca, dolore durante la deglutizione, mal di gola e tosse perdurano per più di due settimane, senza accenno di miglioramenti, è consigliabile contattare il proprio medico curante e fissare un appuntamento, per approfondire la situazione.

Complicazioni

Se non sottoposto a trattamenti adeguati e tempestivi, il tumore alla lingua può diffondere alcune sue cellule maligne nel resto del corpo, andando a intaccare i linfonodi vicini e lontani nonché alcuni organi (tra cui il fegato).
Il processo che vede un qualsiasi tumore maligno disseminare nel resto dell'organismo le proprie cellule prende il nome di processo metastatico o più semplicemente metastasi (N.B: questo termine identifica anche le cellule protagoniste della disseminazione).

Diagnosi

Quali Esami servono per la Diagnosi di Tumore alla Laringe?

Le indagini per la diagnosi di un tumore alla laringe iniziano sempre dalla raccolta dei sintomi, dall'esame obiettivo e dalla storia clinica; quindi, proseguono con un esame endoscopico – in genere si tratta della laringoscopia – e si concludono con una biopsia tumorale.

Molto spesso, a conclusione delle suddette indagini e una volta che la diagnosi è definitiva, i medici indicano anche l'esecuzione di una TAC, una risonanza magnetica (RMN) e/o una PET.

Esame Obiettivo e Anamnesi

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/01/20/tumore-alla-laringe-diagnosi-orig.jpeg Shutterstock
Esame Obiettivo per Tumore alla Laringe

L'esame obiettivo è l'indagine diagnostica che permette al medico di appurare personalmente i sintomi e i segni lamentati dal paziente.
L'anamnesi, invece, è la raccolta di tutti quei dati relativi al paziente, quali per esempio età, stato di salute generale, abitudini di vita, storia familiare ecc., che possono risultare molto utili a stabilire probabili motivi della condizione presente.

Esame obiettivo e anamnesi sono importanti nell'individuazione del tumore alla laringe, ma non permettono una diagnosi definitiva; per quest'ultima, servono necessariamente gli esame endoscopici e la biopsia.

Laringoscopia

La laringoscopia è un esame strumentale che, tramite l'impiego di una sonda, permette un'ispezione dall'interno di gola e laringe.
La laringoscopia consente di identificare eventuali anomalie, tumori compresi, presenti nei settori anatomici osservati.

Nell'eseguire la laringoscopia, il medico sfrutta uno strumento chiamato laringoscopio; il laringoscopio è una sonda fornita di telecamera e collegata a un monitor, che è possibile condurre fino al laringe tramite la bocca o tramite le cavità nasali.

Biopsia

La biopsia tumorale consiste nel prelievo e nella successiva analisi in laboratorio di un campione di cellule appartenenti a un tumore o sospetto tumore.

La biopsia tumorale permette non solo di confermare la diagnosi di tumore alla laringe, ma anche  di stabilire un'importante caratteristica della neoplasia: la stadiazione.

Cosa sono la stadiazione di un tumore maligno?

La stadiazione di un tumore maligno comprende tutte quelle informazioni, raccolte in corso di biopsia, che concernono la grandezza della massa tumorale, il suo potere infiltrante e le sue capacità metastatizzanti.
Per un tumore maligno come quello alla laringe, la stadiazione è suddivisibile in 4 livelli di gravità crescente, livelli che prendono il nome di stadi e che sono identificati con i primi 4 numeri romani. Esistono, quindi, lo stadio I (meno grave), lo stadio II (gravità medio-lieve), lo stadio III (gravità medio-grave) e lo stadio IV (il più grave).

TAC, RMN e PET

Tramite TAC (Tomografia Assiale Computerizzata), risonanza magnetica nucleare (RMN) e PET (Tomografia a Emissione di Positroni), il medico può valutare se il tumore alla laringe si è disseminato nei linfonodi limitrofi e negli altri organi del corpo (es: fegato o polmoni).
TAC e PET prevedono l'esposizione a una dose minima di radiazioni ionizzanti nocive.

Terapia

Come si Cura un Tumore alla Laringe?

Esistono vari approcci terapeutici per la cura del tumore alla laringe e l'attuazione di uno piuttosto che di un altro oppure la loro combinazione dipende da precisi fattori, che sono:

  • La sede della massa tumore.
  • La stadiazione della neoplasia. In linea generale, un tumore alla laringe ai primi stadi permette al terapeuta di ricorrere a trattamenti poco cruenti, mentre un tumore alla laringe a uno stadio avanzato lo obbliga all'impiego di cure molto invasive;
  • Lo stato di salute generale del paziente. Un paziente in buone condizioni di salute è in grado di sopportare egregiamente anche un trattamento molto invasivo; all'opposto, un paziente in condizioni di salute precarie non è sufficientemente forte per resistere alle terapie più "cruente".

Attualmente, tra i possibili approcci terapeutici a disposizione di chi soffre di tumore alla laringe, figurano:

  • La radioterapia;
  • La chirurgia;
  • La chemioterapia;
  • La terapia mirata.

Radioterapia per il Tumore alla Laringe

La radioterapia prevede l'esposizione della massa tumorale a una certa dose di radiazioni ionizzanti ad alta energia (raggi X), allo scopo di distruggere le cellule neoplastiche.

La radioterapia rappresenta il trattamento d'elezione per i tumori alla laringe meno gravi (quindi poco estesi e confinati in zone ben circoscritte), ma può rappresentare anche un valido supporto alla chirurgia nei casi di neoplasie gravi (radioterapia adiuvante).
Purtroppo, la radioterapia non è esente da effetti collaterali.

Chirurgia per il Tumore alla Laringe

Quando è possibile metterla in pratica, la chirurgia è forse l'approccio terapeutico migliore per rimuovere un tumore alla laringe.

Attualmente, esistono vari tipi di intervento chirurgico per la rimozione di un tumore laringeo, tra cui:

  • La resezione endoscopica. È riservata ai tumori laringei di dimensioni ridotte e circoscritti in un'area limitata.
    La resezione endoscopica è chiamata così, perché la rimozione avviene mediante endoscopio, il quale trova impiego come strumento-guida per la rimozione della massa tumorale.
  • La laringectomia parziale. Consiste nell'asportazione della sezione di laringe interessata dalla massa tumorale.
    Questo approccio chirurgico è riservato ai tumori laringei circoscritti in una zona, le cui dimensioni non sono particolarmente estese.
    Al termine della laringectomia parziale, la voce del paziente potrebbe risultare alterata in modo permanente.
  • La laringectomia totale. Consiste nell'asportazione di tutta la laringe.
    Questa soluzione è riservata ai tumori della laringe di grandi dimensioni.
    Dopo la laringectomia totale, sono previsti tracheostomia (per respirare) e un percorso di riabilitazione vocale (per poter parlare di nuovo).
    È da segnalare infine, che spesso la laringectomia totale si combina all'asportazione dei linfonodi del collo, il che rende l'intera procedura ancora più invasiva.

Come riportato poc'anzi, la chirurgia non è esente da rischi e complicazioni; ecco allora che prima della sua applicazione, il medico curante valuta approfonditamente rischi e benefici di un possibile intervento.

Chemioterapia per il Tumore alla Laringe

La chemioterapia consiste nella somministrazione di farmaci in grado di uccidere tutte le cellule in rapida crescita, tra cui anche quelle tumorali.

In presenza di un tumore alla laringe, la chemioterapia può trovare impiego come:

  • Trattamento precedente a una futura radioterapia o a un futuro intervento chirurgico di asportazione della massa tumorale (chemioterapia neoadiuvante);
  •  Trattamento palliativo in caso di neoplasie molto estese e non asportabili;
  • Trattamento di recidive.

Come la radioterapia, anche la chemioterapia presenta diversi effetti collaterali.

Terapia Mirata per il Tumore alla Laringe

La terapia mirata per il tumore alla laringe si basa sull'impiego di un farmaco antitumorale denominato Cetuximab, il quale agisce specificatamente contro le cellule neoplastiche.

Diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato che il Cetuximab può essere associato a chemioterapia e/o radioterapia.

I consigli dei medici

I medici consigliano vivamente di evitare/smettere di fumare e bere alcolici, in quanto tabacco e alcol (in particolare il primo) rallentano la rimarginazione delle ferite chirurgiche, influenzano in negativo la terapia (cioè gli effetti sono ridotti), favoriscono la comparsa di altri tumori (o recidive) e, infine, rendono meno tollerabili i chemioterapici e gli altri farmaci antitumorali.

Prevenzione

È possibile prevenire il Tumore alla Laringe?

Nonostante siano ancora ignote le precise cause del tumore alla laringe, per proteggersi da quest'ultimo è sicuramente utile:

Prognosi

La prognosi in caso di tumore alla laringe dipende principalmente dallo stadio della neoplasia al momento della diagnosi e dell'inizio del trattamento:

  • Per i tumori alla laringe allo stadio I, il tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è almeno del 90%;
  • Per i tumori alla laringe allo stadio II, il tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è attorno al 60%;
  • Per i tumori alla laringe allo stadio III, il tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è compreso tra il 50 e il 60%;
  • Per i tumori alla laringe allo stadio IV, il tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è almeno del 40%.

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza