La terapia elettroconvulsivante (TEC) è probabilmente più conosciuta come elettroshock.
È una tecnica terapeutica che consiste nell'indurre convulsioni nel paziente, in seguito al passaggio di una corrente elettrica attraverso il cervello.
Questo tipo di terapia è in grado di incrementare la sensibilità dei recettori postsinaptici della serotonina.
La TEC è stata impiegata fin dall'inizio degli anni '30 per il trattamento di patologie psichiatriche, come la depressione maggiore. Tuttavia - nonostante la sua efficacia - questa tecnica spaventava i pazienti poiché causava dolore.
Oggi, la terapia elettroconvulsiva è migliorata molto. Dapprima viene somministrato un miorilassante e poi il trattamento viene eseguito sotto anestesia. Vengono posizionati degli elettrodi in punti precisi del cranio in modo da liberare gli impulsi elettrici; queste stimolazioni generano convulsioni di breve durata (circa trenta secondi).
I pazienti che si sottopongono a questa tecnica non avvertono consciamente la stimolazione elettrica e quindi non provano dolore.
Per far in modo di ottenere un effetto terapeutico completo, però, devono essere praticate numerose sedute di elettroshock (generalmente, con una cadenza di 2-3 volte a settimana).
La TEC può risultare molto utile per il trattamento di pazienti in cui i farmaci non hanno avuto successo, per il trattamento di pazienti che sviluppano resistenza alle terapie farmacologiche e per il trattamento di pazienti anziani che possono essere più suscettibili all'insorgenza degli effetti collaterali di un'eventuale terapia farmacologica.


Articoli Correlati



Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi, cause, cura
The WOM Healthy

Depressione maggiore: sintomi, cause, cura, prevenzione
The WOM Healthy
Altri Articoli Correlati
- Depressione ed iperico
- Psicofarmaci
- Clomipramina
- Trazodone
- Escitalopram
- Maprotilina: a cosa serve, meccanismo d'azione, effetti collaterali
- Mirtazapina
- Duloxetina
- Fluvoxamina
- Citalopram
- Amitriptilina
- Inibitori Selettivi del Reuptake di Serotonina (SSRI)
- Antidepressivi Triciclici
- Come Uscire dalla Depressione: cosa fare e quanto tempo serve
- Antidepressivi
- Effetto Rebound: cos’è? Quando si verifica, farmaci più a rischio e cosa fare
- Antidepressivi Naturali
- Venlafaxina: cos'è e a cosa serve? Come agisce ed effetti collaterali
- Bupropione
- Farmaci per la cura della Depressione
- Vortioxetina: Come si Assume, Interazioni, Effetti Collaterali
- Fluoxetina
- Paroxetina
- Imipramina
- Litio come Farmaco
- Sertralina
- Psicotropo - Sostanze Psicotrope e Farmaci Psicotropi
- IMAO: Inibitori delle monoamino ossidasi
- Adepril - Foglietto Illustrativo
- Anafranil - Foglietto Illustrativo
- Tofranil - Foglietto Illustrativo
- Antidepressivi, farmaci contro la depressione
- Cacao e cioccolato: "antidepressivi" naturali
- Antidepressivi e Farmacoresistenza: Analisi e Soluzioni
- Elontril - Foglietto Illustrativo
- Sertralina - Farmaco Generico - Foglietto Illustrativo
- Carbolithium - Foglietto Illustrativo
- Cipralex - Foglietto Illustrativo
- Citalopram - Farmaco Generico - Foglietto Illustrativo
- Citalopram - Foglietto Illustrativo
- Cymbalta - Foglietto Illustrativo
- Daparox - Foglietto Illustrativo
- Dropaxin - Foglietto Illustrativo
- Efexor - Foglietto Illustrativo
- Elopram - Foglietto Illustrativo
- Entact - Foglietto Illustrativo
- Eutimil - Foglietto Illustrativo
- Fevarin - Foglietto Illustrativo
- Fluoxeren - Foglietto Illustrativo
- Fluoxetina - Farmaco Generico - Foglietto Illustrativo
- Laroxyl - Foglietto Illustrativo
- Antidepressivi su Wikipedia italiano
- Antidepressant su Wikipedia inglese
- Depressione su Wikipedia italiano
- Depression su Wikipedia inglese