Tendinite alla Mano: Cos'è? Cause, Sintomi, Diagnosi e Cura

Tendinite alla Mano: Cos'è? Cause, Sintomi, Diagnosi e Cura
Ultima modifica 18.12.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. Cos'è
  3. Cause
  4. Sintomi e Complicazioni
  5. Diagnosi
  6. Terapia
  7. Prevenzione
  8. Prognosi

Generalità

Tendinite alla mano è l'espressione che definisce in modo generico qualsiasi infiammazione a carico dei tendini della mano o delle loro guaine sinoviali.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/11/12/tendinite-alla-mano-orig.jpeg Shutterstock

La tendinite alla mano riconosce cause di diversa natura; tra quest'ultime, infatti, figurano: il sovraccarico funzionale della mano, le malattie reumatiche come per esempio l'artrosi alle mani o l'artrite reumatoide, le infezioni, la gravidanza, il diabete mellito e le malattie della tiroide.
La tendinite alla mano è responsabile di una sintomatologia locale, che comprende solitamente: dolore, gonfiore e senso di indolenzimento.
In genere, per la diagnosi di tendinite alla mano, sono sufficienti l'esame obiettivo e l'anamnesi; tuttavia, alle volte, sono necessari anche test di imaging.
Il trattamento della tendinite alla mano varia in funzione della causa scatenante.
In linea generale, l'approccio terapeutico adottato nella maggior parte dei casi è di tipo conservativo.

Mano e suoi Tendini: un breve ripasso

La mano è l'estremità più distale dell'arto superiore del corpo umano.
Dotata di 5 dita, la mano possiede una struttura alquanto complessa, che include: ossa, articolazioni, legamenti, muscoli e tendini; inoltre, presenta una fine innervazione e una complicata rete di vasi sanguigni.
La mano ha varie funzioni: permette di afferrare gli oggetti, funge da organo di senso tattile, consente di comunicare e garantisce stabilità ai bambini, quando camminano ancora a quattro zampe.

Tendini della Mano

Un tendine è una fascia di tessuto connettivo fibroso, dotato di una certa flessibilità e ad alto contenuto di collagene, che unisce un muscolo scheletrico a un osso.

Le ossa della mano danno inserzione a numerosi tendini; tra quest'ultimi, figurano: i tendini dei muscoli estensori estrinseci della mano, i tendini dei muscoli flessori estrinseci della mano e i tendini dei muscoli intrinseci della mano (muscoli dell'eminenza tenar, muscoli dell'eminenza ipotenar, muscoli lombricali e muscoli interossei).

Cos'è

Tendinite alla Mano: cosa s'intende?

"Tendinite alla mano" è l'espressione che indica, in modo generico, qualsiasi episodio di infiammazione a carico dei tendini della mano o delle loro guaine sinoviali.
La tendinite alla mano è un esempio di tendinopatia, esattamente come le entesopatie, le tendinosi e gli episodi di lacerazione tendinea.

Tipi di Tendinite alla Mano

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/12/18/tendinite-alla-mano-tipi-orig.jpeg Shutterstock

Esistono vari tipi di tendinite alla mano:

  • La tendinite alla mano con interessamento di un tendine estensore. Questa infiammazione tendinea riguarda uno o più tendini dei muscoli estensori estrinseci della mano; i muscoli estensori estrinseci della mano sono i muscoli che permettono l'estensione delle dita.
    I muscoli estensori estrinseci della mano sono: l'abduttore lungo del pollice, l'estensore breve del pollice, l'estensore lungo del pollice, l'estensore comune delle dita della mano, l'estensore proprio dell'indice, l'estensore proprio del dito minimo (o mignolo), l'estensore radiale breve del carpo, l'estensore ulnare del carpo e l'estensore radiale lungo del carpo.
  • La tendinite alla mano con interessamento di un tendine flessore. Tale infiammazione tendinea interessa uno o più tendini dei muscoli flessori estrinseci della mano; i muscoli flessori estrinseci della mano sono i muscoli che consentono la flessione delle dita.
    I muscoli flessori estrinseci della mano sono: il flessore radiale del carpo, il flessore ulnare del carpo, il palmare lungo e gli otto flessori delle dita della mano.
  • La tendinite alla mano con interessamento della guaina sinoviale di un tendine flessore. Esempio di tenosinovite stenosante, questa condizione è conosciuta, nel linguaggio gergale, come dito a scatto.
  • La tendinite alla mano con interessamento della guaina sinoviale dei tendini abduttore lungo del pollice ed estensore breve del pollice. Descritta talvolta come caso particolare di tendinite al polso, tale tenosinovite stenosante alla mano è anche nota con i nomi di sindrome di De Quervain e di tenosinovite stenosante di De Quervain.

Approfondimento: cos'è la Tenosinovite Stenosante

La guaina sinoviale dei tendini è la singolare membrana che avvolge gli stessi tendini, allo scopo di facilitarne lo scorrimento rispetto alle strutture anatomiche circostanti; senza la guaina sinoviale, i tendini sfregherebbero contro ciò che li circonda, il che ne causerebbe l'irritazione e ne pregiudicherebbe il funzionamento.

Con tenosinovite stenosante, i medici intendono l'infiammazione della guaina sinoviale di un tendine, seguita dal restringimento della stessa guaina e dall'impossibilità del tendine in essa contenuto di scorrere, come da consuetudine, senza attriti di alcun genere.

Cause

Tendinite alla Mano: le Cause più comuni

La tendinite alla mano può essere la conseguenza di:

  • La continua ripetizione di un gesto o di un microtrauma alla mano, che sollecita in modo dannoso un tendine estensore o flessore. In tali frangenti, la tendinite alla mano costituisce una patologia da sovraccarico funzionale;
  • Malattie reumatiche, tra cui, per esempio, l'artrite reumatoide, l'artrosi alle mani, la gotta o il lupus eritematoso sistemico;
  • Infezioni in cui il patogeno responsabile ha raggiunto uno dei tendini della mano. Tra i patogeni che più comunemente causano tendinite alla mano, figurano batteri quali: Staphylococcus aureus, Pasteurella multocida, Eikenella corrodens e Mycobacterium marinum;
  • La gravidanza, nelle donne. A riguardo, gli esperti ritengono che i responsabili del processo infiammatorio siano i cambiamenti ormonali caratteristici della gestazione.
  • Diabete o malattie della tiroide. Diabete e malattie della tiroide sono condizioni estremamente diverse tra loro, che però hanno in comune il fatto di essere dannose per i tendini.

Chi soffre maggiormente di Tendinite alla Mano?

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/12/18/tendinite-alla-mano-rischi-orig.jpeg Shutterstock

La tendinite alla mano può colpire chiunque; tuttavia, statistiche alla mano, questa fastidiosa forma di infiammazione tendinea risulta essere più frequente tra:

  • Chi pratica sport in cui è previsto l'uso delle mani per afferrare, spingere o scagliare con forza oggetti (es: sollevamento pesi), e sport in cui è prevista la continua torsione del polso (es: golf);
  • Chi è addetto a lavori che si basano sull'utilizzo costante delle mani in funzione di attività come martellare, digitare su una tastiera, muovere il mouse del PC ecc.

Tendinite alla Mano: i Fattori di Rischio

Tra i fattori di rischio di tendinite alla mano, figurano:

  • La pratica di sport in cui è previsto afferrare, spingere o scagliare con forza oggetti, e sport in cui è prevista la torsione continua del polso;
  • La pratica di lavori manuali;
  • L'utilizzo intensivo del mouse del PC o dello smartphone;
  • Soffrire di una malattia reumatica, come l'artrite reumatoide, l'artrosi alle mani, la gotta o il lupus;
  • Soffrire di diabete mellito o di qualche malattie della tiroide;
  • La gravidanza;
  • Il sesso femminile;
  • L'uso improprio di corticosteroidi (comporta un indebolimento dei tendini).

Sintomi e Complicazioni

Come si manifesta la Tendinite alla Mano: i Sintomi?

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/12/18/tendinite-alla-mano-sintomi-orig.jpeg Shutterstock

In genere, la tendinite alla mano è responsabile di una sintomatologia locale, che comprende:

  • Dolore,
  • Gonfiore e
  • Senso di indolenzimento.

In occasione di particolari tipi di tendinite alla mano, come il cosiddetto dito a scatto e la tenosinovite stenosante di De Quervain, ai sintomi sopraccitati possono aggiungersi altre manifestazioni, specifiche della condizione infiammatoria in atto.
Più nei dettagli:

  • In presenza di dito a scatto, il restringimento della guaina sinoviale di uno o più tendini flessori impedisce il corretto movimento di flesso-estensione di una o più dita, dando vita a una sorta di blocco motorio.
    Questo blocco motorio non è permanente; la sua "liberazione", però, genera ulteriore dolore. È da segnalare che lo sblocco del o delle dita coinvolte comporta un rumore simile a un crepitio: si tratta del tendine che sfrega contro la guaina sinoviale ristretta.
  • In presenza di tenosinovite stenosante di De Quervain, il dolore va dalla base del pollice fino all'avambraccio; inoltre, compare una sporgenza a livello del polso.

Tendinite alla Mano: le Complicazioni

In assenza di trattamenti adeguati e se l'infiammazione è particolarmente intensa, la tendinite alla mano è molto dolorosa e ciò può risultare di ostacolo alle attività manuali più semplici, tipiche della quotidianità.

Diagnosi

Diagnosi Tendinite alla Mano: come riconoscerla?

Nella maggior parte dei casi, per la diagnosi di tendinite alla mano, sono sufficienti un accurato esame obiettivo e un'approfondita anamnesi.

Se però le suddette indagini non bastano a stabilire il preciso quadro clinico, risulta necessario ricorrere a esami di imaging, come:

  • L'ecografia muscolo-tendinea. Permette di analizzare lo stato di salute del o dei tendini infiammati;
  • La risonanza magnetica. Consente una visione accurata di ogni componente muscolo-scheletrica della mano, compresi i tendini;
  • I raggi X. Servono qualora il medico diagnosta sospetti una frattura ossea o una condizione come l'artrosi alle mani o l'artrite reumatoide.

Esame Obiettivo

Durante l'esame obiettivo che serve all'individuazione della tendinite alla mano, il medico palpa la mano e, talvolta, pure il polso del paziente in punti significativi alla diagnosi; inoltre, chiede allo stesso di paziente effettuare, con la mano sofferente e talora anche con il polso, degli specifici movimenti che, in caso di tendinite alla mano, evocherebbero dolore (la presenza del dolore all'esecuzione di questi movimenti è, quindi, un campanello d'allarme).

Curiosità

In fase di esame obiettivo, due test utili alla diagnosi di sindrome di De Quervain sono il cosiddetto test di Finkelstein e il cosiddetto test di Eichhoff.

Anamnesi

Nel percorso che porta alla diagnosi di tendinite alla mano, l'anamnesi permette di stabilire le cause e i fattori che hanno favorito l'insorgenza dell'infiammazione.
La conoscenza delle cause e dei fattori di rischio della tendinite alla mano è importante al momento della pianificazione della terapia.

Terapia

Tendinite alla Mano: Come Curarla?

La cura per la tendinite alla mano varia in funzione della causa scatenante.
In linea generale, in presenza di qualsiasi tipologia di tendinite alla mano, i medici tendono a optare per un approccio terapeutico conservativo, riservando eventuali trattamenti chirurgici soltanto a casi clinici che non rispondono in modo soddisfacente alla terapia conservativo di cui sopra.

È da segnalare che, tra le cause di tendinite alla mano, esistono condizioni dalle quali è possibile guarire (ovviamente con le tutte le cure del caso) e condizioni non guaribili, ma che sono controllabili sotto il profilo sintomatologico e delle complicanze.

Tendinite alla Mano: le Cure Conservative

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/12/18/tendinite-alla-mano-terapia-orig.jpeg Shutterstock
  • La tendinite alla mano frutto di un sovraccarico funzionale (caso più comune) richiede:
    • Riposo funzionale. Per riposo funzionale s'intende l'astensione da tutte quelle attività che favoriscono il dolore, siano esse sportive e della quotidianità.
      La durata del riposo funzionale varia da caso a caso, a seconda della severità dello stato infiammatorio; sicuramente, un indicatore importante dei benefici del riposo è l'assenza di dolore in occasione di movimenti con la mano che, un tempo, recavano dolore;
    • L'applicazione di ghiaccio sulla zona dolente (crioterapia). La crioterapia ha un effetto antinfiammatorio che in molti sottovalutano.
      In genere, le indicazioni all'uso del ghiaccio sono: 4-5 impacchi al giorno sulla zona dolorosa, per 15-20 minuti ciascuno (applicazioni più brevi o più lunghe sono inefficaci);
    • L'assunzione di un farmaco antinfiammatorio non-steroideo (FANS) oppure di paracetamolo. Il ricorso a questi farmaci è indicato per placare lo stato infiammatorio e la sintomatologia dolorosa;
    • L'uso di un tutore per la mano. Da indossare nel corso della notte, i tutori per la mano accelerano il processo di guarigione;
    • Esercizi di stretching per l'allungamento dei muscoli della mano.
  • Ricordando che dall'artrosi alle mani e dall'artrite reumatoide è impossibile guarire, la tendinite alla mano dovuta alle due condizioni sopraccitate prevede una terapia sintomatica basata su: riposo funzionale della mano, applicazione di ghiaccio sulla zona dolente, assunzione di un FANS o un corticosteroide (se il FANS è inefficace), utilizzo di un tutore notturno per la mano, esercizi di fisioterapia per l'allungamento dei muscoli della mano e, infine, applicazione sulla mano dolente di capsaicina in crema.
  • Gli episodi di tendinite alla mano dovuti a infezioni batteriche richiedono una cura antibiotica, al fine di eliminare dall'organismo il patogeno responsabile.
  • I casi di tendinite alla mano sostenuti dal diabete mellito o da una malattia della tiroide prevedono una terapia mirata alla gestione delle suddette condizioni.
  • La tendinite alla mano conseguente allo stato di gravidanza guarisce spontaneamente dopo il parto; nell'attesa, sono indicati il riposo funzionale della mano e l'applicazione di ghiaccio sulla zona dolente; è invece da evitare l'assunzione di farmaci, salvo diversa indicazione da parte del medico curante e del ginecologo.

Tendinite alla Mano: la Chirurgia

Il trattamento chirurgico della tendinite alla mano varia a seconda della condizione che sostiene l'infiammazione.
In linea generale, la chirurgia per la tendinite alla mano prevede interventi finalizzati al riparazione/pulizia del o dei tendini sofferenti, i quali, per colpa dell'infiammazione prolungata, possono aver subìto dei danni.

Prevenzione

Tendinite alla Mano: Come Prevenirla?

La prevenzione della tendinite alla mano si basa su:

  • Non eccedere nella pratica delle attività sportive a rischio;
  • Nell'approcciarsi per la prima a una attività sportiva a rischio, farsi seguire da un esperto del settore, in maniera tale da imparare la corretta tecnica esecutoria di tutti i movimenti previsti;
  • Osservare delle pause durante le attività lavorative o gli hobby che richiedono l'impiego costante delle mani;
  • Evitare il ricorso ai corticosteroidi se non strettamente necessario e in assenza di prescrizione medica.

In ambito sportivo, la prevenzione della tendinite alla mano si fonda su: il riposo programmato, il dosaggio del carico di lavoro e la variazione dell'allenamento.

Tendinite alla Mano: come evitare che si aggravi?

In generale, per prevenire il peggioramento di una tendinite alla mano, è fondamentale sospendere immediatamente qualsiasi attività che evochi dolore, anche se quest'ultimo è sopportabile o controllabile con un FANS.

Prognosi

La prognosi in caso tendinite alla mano varia in relazione a vari fattori, tra cui:

  • La curabilità della causa scatenante. Se la causa della tendinite alla mano è curabile in modo specifico, allora ci sono ottime probabilità di guarigione;
  • La tempestività della diagnosi. L'individuazione di una tendinite alla mano ai suoi esordi consente di intervenire con il trattamento quando ancora l'infiammazione è lieve, quindi maggiormente controllabile;
  • L'attenzione che il paziente dedica alle cure. Trascurare una tendinite alla mano rende più complesso il controllo dei sintomi e, quando possibile, la guarigione.

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza