Sistema Limbico: Cos'è? Anatomia e Funzioni

Sistema Limbico: Cos'è? Anatomia e Funzioni
Ultima modifica 19.01.2024
INDICE
  1. Generalità
  2. Cos'è il Sistema Limbico?
  3. Anatomia
  4. Funzione
  5. Patologie

Generalità

Il sistema limbico è un complesso di strutture e aree encefaliche, che si estende ai lati del talamo e sulla corteccia cerebrale dei lobi temporali

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/10/14/sistema-limbico-2-orig.jpeg Shutterstock

Il sistema limbico include elementi propri del cervello, tra cui l'amigdala, l'ippocampo, il nucleo accumbens, il lobo e le cortecce orbitofrontale, piriforme e entorinale, ed elementi propri del diencefalo, quali l'ipotalamo e i nuclei anteriori del talamo.
Il sistema limbico è coinvolto nelle reazioni emotive, nelle risposte comportamentali, nella memoria a breve e a lungo termine, nell'apprendimento, nell'olfatto, nella percezione del tempo, nei meccanismi di motivazione e ricompensa, nel senso di gratificazione derivante dal raggiungimento di un obiettivo e nell'attenzione.

Cos'è il Sistema Limbico?

Il sistema limbico è un complesso di strutture encefaliche avente un ruolo chiave nelle reazioni emotive, nelle risposte comportamentali, nei processi di memoria e nell'olfatto.
Il sistema limbico si estende ai lati del talamo e sulla porzione più profonda della corteccia cerebrale del lobo temporale.

Encefalo, Cervello e Diencefalo: un breve ripasso

Prima di approfondire struttura e funzione del sistema limbico, è doveroso ricordare brevemente ai lettori cosa sono l'encefalo e due sue fondamentali componenti, il cervello e il diencefalo.

Encefalo

Cervello

  • Struttura principale dell'encefalo, il cervello si compone di due elementi pressoché simmetrici, chiamati emisferi cerebrali;
  • Ciascun emisfero cerebrale presenta uno strato cellulare superficiale ben distinto, costituito da sostanza grigia e denominato corteccia cerebrale (o neocorteccia), e una componente cellulare più profonda, formata da sostanza bianca e grigia, e indicata genericamente con il termine di componente sottocorticale;
  • Sulla corteccia cerebrale sono riconoscibili 4 specifiche aree: il lobo frontale, il lobo temporale, il lobo parietale e il lobo occipitale; la componente sottocorticale, invece, comprende elementi come l'amigdala, l'ippocampo, i nuclei della base, il bulbo olfattivo, le commessure interemisferiche (es: corpo calloso) e le capsule.

Diencefalo

  • Situato tra cervello e tronco encefalico, il diencefalo include varie strutture nervose, tra cui: il talamo, l'ipotalamo, l'epitalamo, il subtalamo, l'epifisi, la neuroipofisi e il terzo ventricolo.

Anatomia

Struttura del Sistema Limbico

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/10/15/sistema-limbico-struttura---elementi-principali-orig.jpeg Shutterstock

Il sistema limbico è un raggruppamento di strutture e aree nervose finemente interconnesse tra loro, che risiede sotto la corteccia cerebrale, dove si estendono la componente sottocorticale del cervello e il diencefalo.

A costituire il sistema limbico sono strutture e aree nervose appartenenti al cervello e al diencefalo.
Tra le strutture e le aree cerebrali, rientrano:

  • Amigdala,
  • Ippocampo,
  • Nucleo accumbens,
  • Lobo limbico,
  • Corteccia piriforme,
  • Corteccia entorinale e
  • Corteccia orbitofrontale.

Tra le strutture e le aree diencefaliche, invece, figurano:

  • Ipotalamo e
  • Nuclei anteriori del talamo.

Amigdala, ippocampo e ipotalamo si segnalano come le principali componenti del sistema limbico.

Dove Si Trova il Sistema Limbico?

Le più classiche descrizioni anatomiche del sistema limbico posizionano quest'ultimo tra le porzioni più intime della corteccia temorale e i lati del talamo.

Curiosità

Il sistema limbico deve il proprio nome a Paul D. Maclean, un medico Statunitense morto nel 2007 all'età di 94 anni, il quale lo definì come il complesso di strutture nervose situate al confine (o limbo) tra cervello e tronco encefalico.

Amigdala

Morfologicamente simile a una mandorla, l'amigdala è un agglomerato di nuclei nervosi costituiti da sostanza grigia (ossia neuroni privi di mielina), che si trova poco sotto la corteccia cerebrale del lobo temporale.

L'amigdala è connessa all'ippocampo, al talamo, al tronco encefalico e al sistema olfattivo.

Per non fare confusione: cos'è un nucleo nervoso?

Un nucleo nervoso è un aggregato di corpi di neuroni aventi un identico ruolo; in altri termini, è un insieme di cellule nervose altamente specializzate, addette tutte a una stessa funzione.
È importante segnalare che il concetto di nucleo nervoso è totalmente diverso dal concetto di nucleo cellulare: quest'ultimo è la sede del DNA di una cellula ed è presente in tutte le cellule dell'organismo umano, tranne globuli rossipiastrine e squame cornee della pelle.

Ippocampo

Morfologicamente simile al cavalluccio marino, l'ippocampo è una formazione a base di sostanza grigia, che, esattamente come l'amigdala, risiede nella regione sottocorticale del lobo temporale.

L'ippocampo comprende aree cerebrali molto importanti, come per esempio la circonvoluzione dentata.

Nucleo Accumbens

Il nucleo accumbens è, assieme al tubercolo olfattivo, una delle due componenti del nucleo della base noto come striato ventrale.

Strettamente connessi alla corteccia cerebrale, al talamo e al tronco encefalico, i nuclei della base (o gangli della base) sono formazioni di sostanza grigia.

Lobo Limbico

In genere, con l'espressione lobo limbico, i neurologi intendono un complesso di aree e strutture nervose costituite da sostanza grigia, che comprende anche l'ippocampo e l'amigdala.
In questa sede, tuttavia, considerata l'importanza dell'ippocampo e dell'amigdala, si è pensato di citare quest'ultimo a parte e di descrivere il lobo limbico come l'insieme di aree cerebrali, poste sulla faccia mediale di ciascun emisfero, che include:

  • La circonvoluzione del cingolo,
  • L'istmo della circonvoluzione del cingolo e
  • La circonvoluzione paraippocampale;
  • La circonvoluzione fascicolare;
  • L'area subcallosa;
  • La circonvoluzione paraterminale;
  • Il solco del cingolo, il solco fimbriodentato, il solco rinale e il solco collaterale.

Corteccia Piriforme, Entorinale e Orbitofrontale

  • Corteccia piriforme: è una porzione del sistema olfattivo, che localizza nelle vicinanze dell'amigdala (con cui comunica);
  • Corteccia entorinale: è situata nella regione sottocorticale del lobo temporale, in prossimità dell'ippocampo, con cui comunica;
  • Corteccia orbitofrontale: è la porzione ventro-mediale della corteccia prefrontale del lobo frontale.

Ipotalamo

L'ipotalamo è l'importante struttura del diencefalo che prende posto appena sotto il talamo e che è nota soprattutto per dirigere l'attività dell'ipofisi, una ghiandola endocrina maggiore fondamentale alla vita e al benessere dell'essere umano.

Delle dimensioni di un pisello, l'ipotalamo è un concentrato di nuclei nervosi, i quali provvedono alle sue funzioni e alla sua comunicazione con l'amigdala, il lobo frontale, i cosiddetti nuclei septali (o nuclei settali) e il tronco encefalico.

Nuclei Anteriori del Talamo

I cosiddetti nuclei anteriori del talamo sono una raccolta di nuclei nervosi (anteromediale, anterodorsale e anteroventrale) situati sulla porzione rostrale terminale del dorso del talamo.

Il talamo è una formazione di sostanza grigia localizzata sulla parte dorsale del diencefalo, al quale spettano diverse funzioni, tra cui l'inoltro dei segnali sensoriali alla corteccia cerebrale, la regolazione della risposta motoria e il controllo degli stati di sonno e veglia.

Funzione

A cosa serve il Sistema Limbico?

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/10/15/sistema-limbico-funzioni-orig.jpeg Shutterstock

Con le sue componenti, il sistema limbico è coinvolto nelle reazioni emotive, nelle risposte comportamentali, nella memoria a breve e lungo termine, nell'apprendimento e nell'olfatto.
Ma non è tutto; studi scientifici hanno evidenziato, infatti, che il sistema limbico partecipa anche al controllo dei movimenti intenzionali, alla percezione del tempo, all'istinto di sopravvivenza, al senso di gratificazione che deriva dal raggiungimento di un obiettivo, al processo decisionale finalizzato a una data ricompensa ("meccanismo della motivazione e della ricompensa"), al piacere e all'attenzione.

Nei prossime sezioni di questo capitolo, l'articolo propone un riassunto delle funzioni associate alle singole componenti del sistema limbico.

Funzioni dell’Amigdala

L'amigdala è la componente del sistema limbico che presiede a:

  • La formazione di ricordi associati ad aventi emotivi. Per esempio, è grazie all'amigdala che l'essere umano ricorda i traumi infantili e i momenti di sofferenza vissuti nel passato;
  • Il consolidamento della paura, ossia il processo di apprendimento che permette all'essere umano, in seguito a ripetute esperienze, di imparare a temere qualcosa. Questa funzione collega l'amigdala all'istinto di sopravvivenza.
  • L'elaborazione delle emozioni, come rabbia, piacere, tristezza, paura, aggressività, senso d'ansia ecc.

Funzioni dell’Ippocampo

L'ippocampo è la componente del sistema limbico implicata in processi come: il consolidamento delle informazioni provenienti dalla memoria a breve e a lungo termine, l'elaborazione delle mappe spaziali, la memoria spaziale e l'apprendimento di nuove informazioni e movimenti.
Pare, inoltre, che l'ippocampo abbia un ruolo chiave nell'associazione dei ricordi ai vari sensi (per esempio, sarebbe responsabile di associazione come quella tra il Natale e il profumo del pan di zenzero).

Funzioni dell’Ipotalamo

Come elemento del sistema limbico, l'ipotalamo partecipa alla memoria, all'apprendimento e alla risposta agli stimoli olfattivi; inoltre, controlla i cosiddetti comportamenti motivati, come per esempio i comportamenti difensivi.

È doveroso ricordare che l'ipotalamo è protagonista anche al di fuori del sistema limbico con funzioni fondamentali alla vita, come il mantenimento dell'omeostasi corporea (es: regolazione della temperatura del corpo, regolazione dell'appetito e del senso di sazietà ecc.) e la stimolazione dell'ipofisi.
Per approfondire le funzioni dell'ipotalamo, si consiglia l'articolo dedicato presente qui.

Funzioni del Lobo Limbico

Il lobo limbico è protagonista di varie funzioni:

  • Regola le risposte endocrine alle emozioni (quindi è coinvolte nelle reazioni emotive);
  • Controlla la formazione di ricordi associati ad eventi emotivi;
  • Controlla l'associazione di un evento emotivo ricorrente o del passato a una determinata esperienza sensoriale;
  • Concorre alla memoria e all'apprendimento;
  • Elabora le emozioni e partecipa alla capacità empatica.

Funzioni del Nucleo Accumbens

Come componente del sistema limbico, il nucleo accumbens contribuisce alla presa di decisioni finalizzate a una data ricompensa e al piacere.

Funzioni della Corteccia Orbitofrontale, Piriforme ed Entorinale

Da elementi del sistema limbico:

  • La corteccia orbitofrontale riveste un ruolo nella risposta emotiva e nella presa di decisioni volte a una certa ricompensa;
  • La corteccia piriforme è coinvolta nell'olfatto;
  • La corteccia entorinale concorre alla memoria e alla percezione del tempo.

Funzioni dei Nuclei Anteriori del Talamo

I nuclei anteriori del talamo partecipano al sistema limbico, contribuendo all'apprendimento e alla memoria a lungo termine (memoria episodica).

Patologie

Quali sono le conseguenze di un Danno al Sistema Limbico?

Un danno/alterazione a carico di una o più componenti del sistema limbico è responsabile di condizioni, quali per esempio disturbo ossessivo compulsivo, disturbo post-traumatico da stress, disturbo borderline di personalità, disturbo bipolare, schizofrenia, perdita di memoria e disorientamento.

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza