Il pregabalin è un farmaco ad azione anticonvulsivante che - oltre a trovare impiego nel trattamento dell'epilessia - può essere utilizzato anche nel trattamento del dolore neuropatico e nel trattamento dell'ansia.

Pregabalin - Struttura Chimica
Indicazioni
Per Cosa si Usa
L'uso di pregabalin è indicato per il trattamento di:
- Attacchi epilettici parziali, con o senza generalizzazione secondaria;
- Dolore neuropatico centrale o periferico;
- Disturbo d'ansia generalizzato.
Avvertenze
Il pregabalin può causare effetti collaterali come capogiri e sonnolenza. Tali effetti possono provocare un aumento delle cadute accidentali nei pazienti anziani, perciò si deve prestare molta attenzione.
Va usata molta cautela nella somministrazione di pregabalin in pazienti affetti da preesistenti patologie cardiovascolari - soprattutto se anziani - perché il farmaco può causare insufficienza cardiaca.
Si sono verificati casi d'insorgenza di ideazioni e pensieri suicidari in pazienti in terapia con pregabalin. Qualora questi sintomi si manifestassero, è necessario informarne subito il medico.
I pazienti con una storia di abuso di alcool e/o droghe devono informare il medico prima di assumere pregabalin.
Il pregabalin non deve essere utilizzato in bambini e adolescenti con meno di 18 anni di età.
Il consumo di alcool durante la terapia con pregabalin deve essere evitato.
Il pregabalin può causare effetti in grado di alterare la capacità di guidare veicoli e di utilizzare macchinari, pertanto, tali attività devono essere evitate.
Interazioni
Alcuni effetti collaterali indotti dal pregabalin - quali capogiri, sonnolenza e diminuzione della concentrazione - possono essere aumentati dalla somministrazione concomitante di:
- Ossicodone (un analgesico oppioide);
- Lorazepam (una benzodiazepina utilizzata nel trattamento dell'ansia);
- Alcool.
Comunque, è necessario informare il medico se si stanno assumendo - o se sono stati recentemente assunti - farmaci di qualsiasi tipo, compresi i farmaci da banco e i prodotti erboristici e/o omeopatici.
Effetti Collaterali
Il pregabalin può provocare vari effetti collaterali, anche se non tutti i pazienti li manifestano. Questo dipende dalla sensibilità che ciascuna persona possiede nei confronti del farmaco.
Di seguito, sono riportati i principali effetti avversi che possono manifestarsi durante la terapia con pregabalin.
Patologie del sistema nervoso
Il trattamento con pregabalin può causare:
- Sonnolenza;
- Sedazione;
- Letargia;
- Capogiri;
- Mal di testa;
- Tremori;
- Compromissione della memoria;
- Difficoltà della parola;
- Sensazione di formicolii;
- Intorpidimento;
- Insonnia;
- Spossatezza;
- Vertigini e disturbi dell'equilibrio;
- Anomalie nell'andatura;
- Convulsioni.
Disturbi psichiatrici
La terapia con pregabalin può provocare:
- Eccitazione;
- Confusione;
- Disorientamento;
- Diminuzione o aumento della libido;
- Irrequietezza;
- Agitazione;
- Depressione;
- Allucinazioni;
- Sogni anomali;
- Attacchi di panico;
- Apatia;
- Aggressività;
- Euforia;
- Difficoltà d'ideazione.
Patologie degli occhi
Il trattamento con pregabalin può causare alterazioni della vista, strabismo, perdita della vista, midriasi (dilatazione delle pupille), secchezza, gonfiore o dolore agli occhi, aumento della lacrimazione e irritazione oculare.
Patologie cardiovascolari
La terapia con pregabalin può causare disturbi del ritmo cardiaco, ipotensione o ipertensione e insufficienza cardiaca.
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
Durante il trattamento con pregabalin possono manifestarsi aumento o perdita dell'appetito, aumento o calo di peso corporeo e aumento o diminuzione dei livelli di zuccheri nel sangue.
Patologie gastrointestinali
La terapia con pregabalin può causare nausea, vomito, diarrea o stipsi, flatulenza, bruciore di stomaco, gonfiore addominale e pancreatiti.
Patologie polmonari e del tratto respiratorio
Il trattamento con pregabalin può causare difficoltà nella respirazione, secchezza e congestione nasale, mal di gola, senso di costrizione alla gola, tosse e presenza di liquido nei polmoni.
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella
La terapia con pregabalin può causare difficoltà nell'erezione, ritardo nell'eiaculazione, sviluppo del seno negli uomini (ginecomastia), cicli mestruali dolorosi nelle donne e crescita anomala del seno.
Patologie renali e del tratto urinario
Il trattamento con pregabalin può causare difficoltà a urinare, dolore durante la minzione e incontinenza.
Alterazione di esami diagnostici
La terapia con pregabalin può causare aumento dei livelli ematici di creatin fosfochinasi, di alanina aminotransferasi, di aspartato aminotransferasi e di creatinina.
Altri effetti collaterali
Altri effetti avversi che possono manifestarsi durante il trattamento con pregabalin, sono:
- Reazioni allergiche in soggetti sensibili;
- Secchezza delle fauci;
- Gonfiore;
- Dolore articolare;
- Gonfiore alle articolazioni;
- Crampi muscolari;
- Dolore muscolare;
- Perdita del senso del gusto;
- Svenimento;
- Iperacusia (ipersensibilità e intolleranza ai suoni);
- Sensibilità cutanea;
- Debolezza;
- Aumento della sete.
Sovradosaggio
I sintomi che possono comparire in caso di assunzione di una dose eccessiva di pregabalin, sono sonnolenza, confusione, agitazione o irrequietezza.
Qualora si sospetti un sovradosaggio, è necessario contattare immediatamente un medico e recarsi nel più vicino centro ospedaliero.
Meccanismo d'azione
Il pregabalin esplica la sua azione legandosi ai canali del calcio voltaggio-dipendenti presenti a livello del sistema nervoso centrale.
In questo modo, il pregabalin è in grado di diminuire il rilascio di particolari neurotrasmettitori, quali:
- Il glutammato (il principale neurotrasmettitore eccitatorio del cervello);
- La noradrenalina;
- La sostanza P, un polipeptide vasodilatatore implicato in molti processi biologici, fra cui la modulazione del dolore e del vomito;
- Il peptide correlato al gene della calcitonina (o CGRP, Calcitonin Gene-Related Peptide), dotato di una potente azione vasodilatatoria e coinvolto nella trasmissione del dolore.
Modo d'Uso - Posologia
Il pregabalin è disponibile per la somministrazione orale sotto forma di capsule rigide o di soluzione per uso orale.
La posologia di pregabalin deve essere stabilita dal medico su base individuale.
Generalmente, la dose di farmaco che viene somministrata varia dai 150 mg ai 600 mg al giorno.
Sarebbe bene assumere il farmaco ogni giorno alla stessa ora circa.
In pazienti affetti da patologie renali, è necessaria una riduzione della dose di pregabalin abitualmente somministrata.
Gravidanza e Allattamento
Il pregabalin non dovrebbe essere utilizzato in gravidanza, fatto salvo il caso in cui il medico non lo ritenga assolutamente necessario.
Le donne in età fertile e in terapia con pregabalin, dovrebbero utilizzare adeguate precauzioni per prevenire eventuali gravidanze.
Poiché non è noto se il pregabalin è escreto nel latte materno, le madri che allattano al seno non devono assumere il farmaco.
Controindicazioni
L'utilizzo del pregabalin è controindicato nei seguenti casi:
- Ipersensibilità nota al pregabalin;
- Durante l'allattamento.