
Che cos'è l'Ofloxacina?
L'ofloxacina è un antibatterico di sintesi appartenente alla classe dei chinoloni.
Più precisamente, l'ofloxacina è un fluorochinolone ed esercita un'attività di tipo battericida, cioè è in grado di uccidere le cellule batteriche.
L'ofloxacina è impiegata nel trattamento delle infezioni degli occhi, per tale ragione, è disponibile sotto forma di formulazioni farmaceutiche adatte alla somministrazione oculare.
Per l'acquisto dei medicinali che la contengono, è necessario presentare la ricetta medica.
Esempi di medicinali contenenti Ofloxacina
- Dunaflot®
- Eukinoft®
- Exocin®
- Floxigen®
- Monofloxofta®
- Multifloxofta®
- Ocuflox®
- VisuAb®

A cosa serve la Ofloxacina?
L'utilizzo della ofloxacina è indicato per:
- Il trattamento di infezioni oculari esterne causate da patogeni sensibili all'ofloxacina che provocano infiammazioni a carico di diversi distretti oculari, quali:
- Congiuntiviti;
- Cheratocongiuntiviti;
- Blefariti;
- Blefarocongiuntiviti;
- Dacriocistiti;
- Cheratiti;
- Meibomiti.
- Il trattamento di ulcere superficiali dell'occhio causate da infezioni;
- La prevenzione delle infezioni oculari in seguito ad interventi chirurgici.
Avvertenze e precauzioni
Cosa è bene sapere prima di iniziare un trattamento con Ofloxacina
Prima di iniziare ad assumere l'ofloxacina è necessario informare il medico se:
- Si portano lenti a contatto, poiché il loro impiego va evitato durante il trattamento;
- Si hanno difetti epiteliali corneali o lesioni della cornea;
- Si soffre di problemi cardiaci di qualsiasi tipo (come, ad esempio, prolungamento dell'intervallo QT, squilibri dei livelli di magnesio e potassio, insufficienza cardiaca, bradicardia, infarto del miocardio), poiché in questi casi, il medico deve prestare particolarmente attenzione nel prescrivere l'ofloxacina;
- Si stanno assumendo farmaci che possono provocare cambiamenti anormali dell'elettrocardiogramma;
- Si è in gravidanza o si sta allattando;
- Si è allergici ad altri chinoloni.
Durante il trattamento con ofloxacina, invece, è bene sapere che:
- Può svilupparsi fotosensibilità, pertanto, è bene evitare di esporsi direttamente al sole e ai raggi UV.
- Bisogna prendere in considerazione il rischio che parte delle gocce oculari possono passare nella parte superiore della gola e che ciò può contribuire alla comparsa e alla diffusione di batteri resistenti agli antibiotici. Per maggiori informazioni, rivolgersi al medico.
- Poiché con altri fluorochinoloni per via orale ed endovenosa si sono verificati casi di gonfiore e rottura dei tendini, se durante l'uso di ofloxacina si manifestano dolore e gonfiore dei tendini, il trattamento va interrotto e il medico immediatamente contattato.
- L'uso prolungato di ofloxacina può favorire lo sviluppo di infezioni da batteri resistenti all'ofloxacina stessa.
- Se si notano sintomi di reazioni allergiche, come ad esempio, prurito, tumefazione arrossamento, il trattamento va interrotto e il medico subito allertato.
NOTA BENE
- L'utilizzo dell'ofloxacina in bambini con meno di un anno di età non è raccomandato, poiché, in questa categoria di pazienti, non sono state stabilite l'efficacia e la sicurezza d'uso del principio attivo.
- L'ofloxacina può causare un temporaneo offuscamento della vista dopo il suo impiego. Se ciò dovesse capitare, si raccomanda di evitare di guidare veicoli e utilizzare macchinari.
Interazioni
Interazioni farmacologiche fra l'Ofloxacina e altri farmaci
Prima di iniziare la terapia a base di ofloxacina, è necessario informare il medico se si stanno assumendo farmaci che possono alterare il ritmo cardiaco e provocare prolungamento dell'intervallo QT, come:
- Antiaritmici, come chinidina, idrochinidina, disopiramide, amiodarone, sotalolo, dofetilide, ibutilide;
- Antidepressivi triciclici;
- Antibiotici macrolidi;
- Alcuni antipsicotici.
Inoltre, è bene informare il medico se si stanno utilizzando altri medicinali per uso oculare, inclusi i corticosteroidi e gli antinfiammatori non steroidei (FANS).
In qualsiasi caso, prima di iniziare la terapia con ofloxacina, è necessario informare il medico se si stanno assumendo, sono stati recentemente assunti, o si potrebbero assumere, farmaci o prodotti di qualsiasi tipo - anche se non riportati nel soprastante elenco - inclusi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici, gli integratori alimentari, i prodotti omeopatici, ecc.
Effetti indesiderati
Ofloxacina effetti collaterali: quali sono?
L'ofloxacina, così come qualsiasi altro fluorochinolone o qualsiasi altro farmaco, può causare diversi effetti indesiderati, anche se non tutti i pazienti li manifestano o li manifestano nello stesso modo. Infatti, ogni persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione dei farmaci.
Il medico deve essere immediatamente informato e l'applicazione del farmaco subito interrotta qualora si manifesti qualcuno dei seguenti effetti collaterali gravi, quali:
- Reazioni allergiche a carico dell'occhio che possono manifestarsi con prurito, arrossamento gonfiore;
- Infiammazione cutanea dovuta ad una reazione allergica che può manifestarsi con prurito, rash, orticaria;
- Reazioni anafilattiche;
- Angioedema;
- Dispnea;
- Reazioni cutanee gravi, come sindrome di Stevens-Johnson o necrolisi epidermica tossica.
Altri effetti indesiderati
Fra gli altri possibili effetti indesiderati che possono manifestarsi nel corso del trattamento con ofloxacina, ricordiamo:
- Fastidio ali occhi;
- Irritazione oculare;
- Infiammazione corneale e/o congiuntivale;
- Visione offuscata;
- Aumento della lacrimazione;
- Fotofobia;
- Edema oculare;
- Sensazione di corpo estraneo nell'occhio;
- Occhio secco;
- Dolore oculare;
- Rossore;
- Edema periorbitale;
- Edema facciale;
- Nausea;
- Vertigini, capogiri;
- Prolungamento dell'intervallo QT, accelerazione anormale del battito cardiaco, irregolarità del battito cardiaco che può mettere a serio rischio la vita del paziente.
Per conoscere nel dettaglio tutti gli effetti indesiderati di un dato medicinale a base di ofloxacina, si rimanda all'attenta lettura del suo foglietto illustrativo e al consulto con il medico.
Sovradosaggio da Ofloxacina
Qualora si sospetti di aver somministrato una dose eccessiva di ofloxacina, bisogna sciacquare l'occhio con abbondante acqua.
In caso di ingestione accidentale di ofloxacina, invece, è necessario contattare subito il medico e recarsi nel più vicino centro ospedaliero.
Come agisce l'Ofloxacina?
Meccanismo d'azione della Ofloxacina
L'ofloxacina è un chinolone e, come tale, esercita la sua azione antimicrobica inibendo l'enzima batterico DNA girasi (o topoisomerasi II).
Tale enzima è coinvolto nei processi di superavvolgimento e disavvolgimento del DNA e svolge un ruolo fondamentale nella replicazione della cellula batterica.
Inibendo la DNA girasi, l'ofloxacina determina un blocco dell'attività cellulare condannando così il batterio a morte certa.
Modo d'uso e posologia
Come somministrare l'Ofloxacina?
L'ofloxacina è disponibile per la somministrazione per via oculare, sotto forma di collirio e unguento oftalmico.
Durante la terapia con il farmaco, ci si deve attenere strettamente alle indicazioni fornite dal medico, sia per quanto riguarda la quantità di ofloxacina da assumere, sia per quanto riguarda la frequenza delle somministrazioni e la durata dello stesso trattamento.
Per il corretto modo d'uso di ciascun medicinale a base di ofloxacina, si raccomanda di seguire le indicazioni mediche e le istruzioni riportate sul foglietto illustrativo dello stesso medicinale.
Uso in gravidanza e allattamento
L'Ofloxacina può essere usata durante la gestazione e nelle madri che allattano al seno?
Qualora fosse necessario iniziare una terapia a base di ofloxacina, le donne in gravidanza e le madri che allattano al seno devono necessariamente informare il medico della propria condizione. Questo perché l'uso dell'ofloxacina è sconsigliato in questa categoria di pazienti. Inoltre, alcuni medicinali che contengono il principio attivo sono espressamente controindicati durante la gravidanza.
Per quel che riguarda le madri che allattano al seno, il medico potrà valutare se sospendere l'allattamento a favore del trattamento con il principio attivo o viceversa, tenendo in considerazione del beneficio atteso per la madre derivante dall'uso del farmaco e del beneficio per il neonato di essere alimentato con latte materno.
Controindicazioni
Quando NON usare l'Ofloxacina
L'utilizzo dell'ofloxacina è controindicato in caso di allergia nota alla stessa ofloxacina e/o ad uno o più degli eccipienti presenti nel medicinale che si deve impiegare, così come in caso di allergia nota ad altri chinoloni o fluorochinoloni.
Inoltre, si segnala che alcuni medicinali a base di ofloxacina sono espressamente controindicati anche in gravidanza.
NOTA BENE
In questo articolo si è cercato di fornire una panoramica generale sulle principali caratteristiche dell'ofloxacina e dei medicinali che la contengono. Tuttavia, per informazioni più specifiche e dettagliate, si rimanda nuovamente alla lettura del foglietto illustrativo del medicinale che si deve impiegare.
Per qualsiasi dubbio, rivolgersi al medico.