Moxifloxacina: a cosa serve? Quando si usa ed effetti collaterali

Che cos'è la Moxifloxacina?
La moxifloxacina è un antibatterico di sintesi appartenente alla classe dei chinoloni. Più precisamente, la moxifloxacina è un fluorochinolone.
È commercializzata sotto forma di formulazioni farmaceutiche adatte alla somministrazione orale, parenterale e oculare.
I medicinali a base di moxifloxacina per uso parenterale sono riservati all'uso in ambito ospedaliero. Per acquistare i medicinali per uso orale e quelli per uso oculare a base del medesimo principio attivo, invece, è necessaria la presentazione di apposita ricetta medica.
Esempi di medicinali a base di Moxifloxacina
- Avalox®
- Moxidrop®
- Moxifloxacina Aurobindo®
- Moxifloxacina Krka®
- Moxifloxacina Pensa®
- Moxifloxacina Teva®
- Oxa®
- Quimox®
- Vigamox®

A cosa serve la Moxifloxacina?
L'utilizzo della moxifloxacina è indicato per il trattamento di:
- Infezioni polmonari acquisite al di fuori dell'ambiente ospedaliero (somministrazione orale per le infezioni non gravi e somministrazione parenterale);
- Infezioni dei seni paranasali (somministrazione orale);
- Infezioni di grado da lieve a moderato del tratto superiore dell'apparato genitale femminile, incluse le infezioni delle tube di Falloppio e della mucosa uterina (moxifloxacina somministrata per via orale in associazione ad altri antibiotici);
- Infezioni della cute e dei tessuti molli (somministrazione parenterale);
- Infezioni dell'occhio, in particolare, congiuntivite batterica (somministrazione per via oculare).
In alcuni casi, se i pazienti hanno risposto bene alla moxifloxacina per uso parenterale nel trattamento di polmonite e infezioni della pelle e dei tessuti molli, il medico può prescrivere la moxifloxacina per uso orale per completare la terapia.
Avvertenze e precauzioni
Cosa è bene sapere prima di iniziare la terapia con Moxifloxacina?
Se in passato si sono manifestate reazioni allergiche ad altri chinoloni o dopo l'uso di altri medicinali a base della stessa moxifloxacina, l'uso del principio attivo in questione deve essere evitato.
Prima di assumere la moxifloxacina per via orale o per via parenterale è necessario informare il medico qualora ci si trovi in una delle seguenti condizioni:
- Se si soffre di epilessia o altri disturbi convulsivi;
- Se si è affetti da diabete;
- Se si hanno o si è sofferto in passato di disturbi mentali di qualsiasi tipo;
- Se si soffre di miastenia grave;
- Se si hanno carenze dell'enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi o se qualche familiare ne soffre;
- Se si soffre di problemi cardiaci di qualsiasi tipo;
- Se si stanno assumendo medicinali che possono ridurre i livelli di potassio nel sangue e causare problemi cardiaci;
- Se si soffre di un'infezione del tratto genitale superiore femminile con complicazioni;
- Se si ha un aneurisma dell'aorta o un aneurisma periferico di un grande vaso sanguigno;
- Se in precedenza si sono subiti episodi di dissezione dell'aorta;
- Se si ha una storia familiare o se si è a rischio di sviluppare le condizioni patologiche elencate nei due precedenti punti.
Durante il trattamento con moxifloxacina per uso orale e per uso parenterale, invece, è bene sapere che:
- In caso di comparsa di un qualsiasi tipo di reazione allergica, il trattamento con moxifloxacina deve essere immediatamente interrotto ed è necessario contattare subito il medico.
- Qualora durante il trattamento con moxifloxacina dovessero insorgere delle convulsioni, la terapia con il farmaco deve essere immediatamente interrotta.
- La moxifloxacina può indurre reazioni di fotosensibilizzazione, pertanto, si sconsiglia l'esposizione diretta alla luce solare o l'esposizione ai raggi UV e si raccomanda l'utilizzo di protezioni solari e indumenti protettivi per proteggere la cute.
- Va usata cautela nella somministrazione di moxifloxacina in pazienti già in terapia con anticoagulanti orali.
- Se insorgono palpitazioni e alterazioni del battito cardiaco che diventa irregolare, informare immediatamente il medico.
- La moxifloxacina può causare una grave infiammazione epatica a rapida evoluzione che può portare ad un'insufficienza epatica pericolosa per la vita. Pertanto, se si notano sintomi come malessere improvviso, ingiallimento della pelle e della parte bianca degli occhi, urine scure, prurito, tendenza al sanguinamento o disturbi dell'attenzione e del pensiero, contattare immediatamente il medico prima di proseguire con il trattamento.
- La moxifloxacina è associata a gravi effetti collaterali, anche se rari, quali:
- Disturbi mentali;
- Dolore e gonfiore articolare, infiammazione e rottura dei tendini;
- Diarrea persistente e/o che si aggrava eventualmente associata a sangue nelle feci o a muco nelle feci;
- Dolore improvviso al petto, all'addome o alla schiena;
- Problemi renali;
- Alterazioni della vista e problemi agli occhi;
- Alterazioni dei livelli di zucchero nel sangue;
- Danni ai nervi (neuropatia).
Qualora simili effetti dovessero manifestarsi, l'assunzione della moxifloxacina deve essere immediatamente interrotta e il medico subito informato.
Per quanto riguarda l'uso della moxifloxacina per via oculare, i pazienti devono essere informati che, in caso d'infezione batterica, devono evitare l'utilizzo delle lenti a contatto e dovranno utilizzare gli occhiali da vista. L'utilizzo delle lenti a contatto non deve essere ripreso fino a quando il trattamento con la moxifloxacina non è terminato.
NOTA BENE
- La moxifloxacina per uso orale e per uso parenterale non deve essere utilizzata in bambini e adolescenti con meno di 18 anni di età.
- La moxifloxacina può causare effetti indesiderati in grado di alterare le capacità di guidare veicoli e utilizzare macchinari (ad esempio, capogiri, stordimento, disturbi della vista, ecc.). Se ciò dovesse verificarsi, le suddette attività devono essere evitate.
- Per conoscere avvertenze e precauzioni di ciascun medicinale a base di moxifloxacina, consultarne il foglietto illustrativo.
Interazioni
Interazioni farmacologiche fra la Moxifloxacina e altri farmaci
L'assunzione concomitante di moxifloxacina e di altri farmaci in grado di alterare il ritmo cardiaco fa sì che vi sia un aumentato rischio d'insorgenza di effetti collaterali a carico del cuore. Fra questi farmaci, ricordiamo:
- Farmaci antiaritmici;
- Farmaci antipsicotici;
- Antidepressivi triciclici;
- Alcuni antibiotici, come l'eritromicina per via endovenosa, la sparfloxacina e la pentamidina;
- Antivirali come il saquinavir, impiegato nel trattamento delle infezioni da HIV;
- Farmaci antimalarici, come l'alofantrina;
- Alcuni antistaminici, come la terfenadina, l'astemizolo e la mizolastina;
- Cisapride;
- Vincamina per via endovenosa;
- Bepridil;
- Difemanile.
Inoltre, è necessario informare il medico se si stanno assumendo:
- Farmaci in grado di abbassare i livelli ematici di potassio, come alcuni diuretici, alcuni lassativi, corticosteroidi, amfotericina B, ecc.;
- Farmaci che possono rallentare il battito cardiaco;
- Anticoagulanti, come il warfarin;
- Prodotti o farmaci contenenti magnesio, alluminio, ferro, zinco, sucralfato o didanosina, poiché possono ridurre l'assorbimento intestinale di moxifloxacina (in questi casi, la moxifloxacina andrebbe assunta 6 ore prima o 6 ore dopo l'uso di simili farmaci o prodotti; ad ogni modo, si raccomanda di consultare il medico);
- Prodotti a base di carbone vegetale.
Se si deve utilizzare la moxifloxacina per via oculare, informare il medico se si stanno usando altri farmaci o prodotti per uso oculare.
In qualsiasi caso, prima di iniziare la terapia con moxifloxacina - a prescindere dal tipo di medicinale usato e dalla sua via di somministrazione - è necessario informare il medico se si stanno assumendo, sono stati recentemente assunti, o si potrebbero assumere, farmaci o prodotti di qualsiasi tipo - anche se non riportati nei soprastanti elenchi - inclusi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici, gli integratori alimentari, i prodotti omeopatici, ecc.
Effetti indesiderati
Moxifloxacina effetti collaterali: quali sono?
Come qualsiasi altro farmaco, anche la moxifloxacina può causare diversi effetti collaterali, benché non tutti i pazienti li manifestino o li manifestino nello stesso modo. Difatti, ciascuna persona reagisce in maniera soggettiva alla somministrazione del farmaco, manifestando effetti indesiderati diversi per tipologia ed intensità, oppure non manifestandone affatto.
Durante la terapia con moxifloxacina per uso orale o parenterale, in caso di comparsa di qualcuno degli effetti collaterali gravi di seguito elencati, il medico deve essere immediatamente informato e il trattamento subito sospeso:
- Alterazioni del ritmo cardiaco, come un'eccessiva accelerazione;
- Improvviso malessere, ingiallimento della parte bianca degli occhi, urine di colore scuro, prurito, tendenza al sanguinamento, disturbi del sonno ecc., poiché potrebbero essere sintomi di epatite fulminante.
- Reazioni cutanee gravi, come alterazioni della pelle e delle mucose, formazione di vesciche dolorose, ecc., poiché potrebbe trattarsi di gravi reazioni come la sindrome di Stevens-Johnson o la necrolisi epidermica tossica.
- Infiammazione dei vasi sanguigni che può manifestarsi con formazione di macchie rosse sulla pelle o dolori articolari.
- Gonfiore, gonfiore delle vie aeree.
- Convulsioni.
- Disturbi del sistema nervoso, come dolore, bruciore, formicolio, intorpidimento, debolezza delle estremità.
- Depressione, disturbi picchiatrici.
- Diarrea grave con sangue e/o muco.
- Tendinite con dolore e gonfiore delle zona interessata, rottura dei tendini.
- Gravi reazioni allergiche che possono manifestarsi con calo della pressione sanguigna, difficoltà respiratorie, polso accelerato.
- Disturbi della vista, dolore agli occhi, soprattutto se in seguito all'esposizione alla luce (in questi casi, rivolgersi immediatamente a un oculista).
Altri effetti indesiderati della Moxifloxacina per uso orale e per uso parenterale
- Nausea, vomito;
- Diarrea;
- Dolore addominale, dolore allo stomaco;
- Capogiri;
- Mal di testa;
- Dolore o infiammazione in corrispondenza della sede dell'infezione:
- Insorgenza di infezioni provocate da batteri o funghi resistenti alla moxifloxacina (ad esempio, infezioni da candida);
- Aumento dei livelli di transaminasi nel sangue;
- Alterazioni del ritmo cardiaco con bassi livelli ematici di potassio;
- Disturbi del sonno;
- Alterazioni del senso del gusto;
- Aumento dei livelli ematici di fosfatasi alcalina e/o di gamma glutamil transferasi;
- Diminuzione dei livelli di leucociti, neutrofili e/o eosinofili;
- Diminuzione dei livelli di globuli rossi;
- Aumento o diminuzione dei livelli di piastrine, diminuzione della coagulazione del sangue;
- Prurito;
- Stitichezza, meteorismo;
- Sonnolenza;
- Alterazioni del ritmo cardiaco;
- Palpitazioni;
- Alterazioni della funzionalità epatica;
- Diminuzione dell'appetito;
- Dolori a carico di diversi distretti corporei, dolore articolare, dolore muscolare;
- Tremori;
- Debolezza, stanchezza;
- Irrequietezza, agitazione;
- Sensazione di formicolio e/o intorpidimento;
- Orticaria;
- Secchezza della cute;
- Confusione e disorientamento;
- Dilatazione dei vasi sanguigni;
- Aumento dei livelli ematici di amilasi;
- Difficoltà respiratorie;
- Disturbi della vista;
- Aumento dei grassi nel sangue;
- Aumento dei livelli ematici di bilirubina;
- Infiammazione dello stomaco;
- Disidratazione;
- Angina pectoris;
- Reazioni allergiche.
Effetti collaterali tipici della somministrazione per via oculare
Oltre ad alcuni degli effetti avversi sopra descritti, la moxifloxacina somministrata per via oculare può favorire l'insorgenza di:
- Prurito, gonfiore, rossore, secchezza, doloreo irritazione oculare;
- Infiammazioneo cicatrizzazione della superficie oculare;
- Rottura di vasi sanguignioculari;
- Affaticamento dell'occhio;
- Infiammazione o infezione della congiuntiva.
Quelli riportati sopra non sono elenchi esaustivi, ma sono solamente alcuni degli effetti indesiderati che possono insorgere in seguito alla terapia con moxifloxacina.
Per conoscere nel dettaglio tutti gli effetti indesiderati di un dato medicinale a base di moxifloxacina, si invita a consultarne il foglietto illustrativo; in qualsiasi caso, per qualsiasi dubbio o domanda è sempre bene rivolgersi al proprio medico.
Sovradosaggio da Moxifloxacina
Se si assume una dose eccessiva di moxifloxacina per via orale, è necessario contattare subito il medico o recarsi nel più vicino ospedale.
Qualora si sospetti un'iperdosaggio da moxifloxacina per via endovenosa, è necessario informarne subito il medico o l'infermiere.
Se si utilizza una quantità eccessiva di moxifloxacina per via oculare, è necessario sciacquare immediatamente l'occhio con acqua.
Come agisce?
Meccanismo d'azione della Moxifloxacina
La moxifloxacina, in quanto chinolone, esercita la sua azione battericida (cioè è in grado di uccidere le cellule batteriche) inibendo la DNA girasi e a topoisomerasi IV.
DNA girasi e topoisomerasi IV sono enzimi batterici coinvolti nei processi di superavvolgimento, disavvolgimento, taglio e saldatura dei due filamenti che costituiscono il DNA.
Con l'inibizione di questi due enzimi, la cellula batterica non riesce più ad accedere alle informazioni contenute all'interno dei propri geni. In questo modo, tutti i processi cellulari (compresa la replicazione) vengono bloccati e il batterio muore.
Dose e modo d'uso
Come si assume la Moxifloxacina?
La moxifloxacina è disponibile per:
- Somministrazione orale sotto forma di compresse;
- Somministrazione per via endovenosa sotto forma di soluzione per infusione;
- Somministrazione per via oculare sotto forma di collirio.
Durante il trattamento a base di moxifloxacina, è indispensabile attenersi strettamente alle indicazioni fornite dal medico, sia per quanto riguarda la quantità di farmaco da assumere, sia per quanto riguarda la durata del trattamento.
Le compresse di moxifloxacina devono essere deglutite intere con l'aiuto di abbondante acqua o di un'altra bevanda.
Le gocce di collirio, invece, vanno instillate direttamente nell'occhio interessato.
Ad ogni modo, per il corretto modo d'uso di ciascun medicinale a base di moxifloxacina, si raccomanda di seguire le indicazioni ricevute dal medico e le istruzioni riportate sul foglietto illustrativo del medicinale stesso.
La moxifloxacina per via endovenosa, invece, deve essere sempre somministrata da un medico o da un infermiere.
Uso in gravidanza e allattamento
La Moxifloxacina può essere usata durante la gestazione e nelle madri che allattano al seno?
L'utilizzo della moxifloxacina per via orale e per via parenterale nelle donne in gravidanza e nelle madri che allattano al seno deve essere evitato ed è espressamente controindicato.
Per quanto riguarda la moxifloxacina somministrata per via oculare, prima di assumerla, le donne gravide o che allattano al seno devono chiedere consiglio al medico.
Qualora fosse necessario iniziare una terapia con moxifloxacina, pertanto, le donne in gravidanza e le madri che allattano al seno devono preventivamente informare il medico della loro condizione.
Controindicazioni
Quando la Moxifloxacina NON deve essere usata
L'utilizzo della moxifloxacina e dei medicinali che la contengono è sempre controindicato in caso di:
- Allergia nota alla moxifloxacina stessa e/o ad uno o più degli eccipienti contenuti nel medicinale che si deve assumere;
- Allergia nota ad altri chinoloni o fluorochinoloni;
Inoltre, la moxifloxacina per uso orale e la moxifloxacina per uso parenterale risultano controindicate anche in tutti i seguenti casi:
- In pazienti che hanno sofferto di problemi ai tendini in seguito all'uso di altri chinoloni;
- In pazienti che soffrono di alterazioni del ritmo cardiaco o di altri problemi cardiaci, come: ritmo cardiaco anormale, bradicardia, insufficienza cardiaca;
- Nei pazienti con una storia di ritmo cardiaco anormale;
- Nei pazienti con bassi livelli di potassio o magnesio nel sangue;
- In pazienti che stanno assumendo medicinali che possono causare alterazioni nell'elettrocardiogramma, come prolungamento dell'intervallo QT;
- In pazienti affetti da gravi patologie epatiche o con aumento dei livelli sanguigni delle transaminasi epatiche 5 volte più elevato del limite superiore;
- In pazienti con meno di 18 anni di età;
- In gravidanza e durante l'allattamento al seno.
NOTA BENE
In questo articolo si è cercato di fornire una panoramica generale sulle principali caratteristiche della moxifloxacina e dei medicinali che la contengono. Tuttavia, tali caratteristiche potrebbero variare in funzione del medicinale preso in considerazione, quindi in funzione della formulazione farmaceutica e della via di somministrazione utilizzate. Pertanto, per informazioni più specifiche e dettagliate su ciascun medicinale a base di moxifloxacina, si rimanda ancora una volta alla lettura del foglietto illustrativo del medicinale che si deve utilizzare e al consulto con il medico. Per qualsiasi dubbio, rivolgersi a questa figura sanitaria.