Lobo Parietale: Cos'è? Anatomia, Funzioni e Disfunzioni

Generalità
Il lobo parietale è l'area di corteccia cerebrale situata posteriormente al lobo frontale, superiormente al lobo temporale e anteriormente al lobo occipitale.

Protetto dall'osso parietale, il lobo parietale comprende un'area anteriore, su cui si estende la circonvoluzione postcentrale, e un'area posteriore, su cui trovano sede il lobulo parietale superiore e il lobulo parietale inferiore con le sue due circonvoluzioni.
Il lobo parietale è sede di due importanti aree funzionali del cervello: l'area corticale somatosensoriale, che si occupa dell'elaborazione delle informazione sensitive e tattili, e la corteccia parietale posteriore, che contribuisce alla capacità di calcolo, linguaggio, orientamento spaziale e memoria.
Cos’è il Cervello in breve
Il cervello, o telencefalo o cervello propriamente detto, è la porzione più voluminosa e maggiormente specializzata dell'encefalo, il quale è la struttura nervosa che, assieme al midollo spinale, costituisce il sistema nervoso centrale.
Organo vitale, il cervello prende posto nella scatola cranica, superiormente ad altre strutture nervose, sempre dell'encefalo e sempre molto importanti per la vita, come il diencefalo, il tronco encefalico e il cervelletto.
Il cervello si compone di due elementi pressoché simmetrici, chiamati emisferi cerebrali (emisfero cerebrale destro ed emisfero cerebrale sinistro); ciascun emisfero cerebrale presenta uno strato cellulare superficiale ben distinto, costituito da sostanza grigia e denominato corteccia cerebrale, e una componente cellulare più profonda, formata da sostanza bianca e grigia, e chiamata in modo generico componente sottocorticale.
Cos'è
Cos’è il Lobo Parietale?
Il lobo parietale è una delle 4 suddivisioni maggiori (o lobi) che ripartiscono, in modo del tutto ideale, la corteccia cerebrale di ciascun emisfero del cervello umano.
Definendolo in base alla sua localizzazione nell'emisfero cerebrale, il lobo parietale è il lobo del cervello posizionato posteriormente al lobo frontale, superiormente al lobo temporale e anteriormente al lobo occipitale.
Poiché il lobo parietale è presente su entrambi gli emisferi cerebrali, esistono un lobo parietale destro (che è quello dell'emisfero cerebrale destro) e un lobo parietale sinistro (che è quello dell'emisfero cerebrale sinistro); questo aspetto – che può sembrare scontato – è molto importante quando si parlerà di dominanza del lobo parietale e delle lesioni a carico del lobo parietale dominante e di quello non-dominante.
Quali sono gli altri Lobi del Cervello?
Com'è intuibile dalla definizione di lobo parietale fornita poc'anzi, gli altri lobi del cervello (oltre al lobo parietale) che suddividono la corteccia cerebrale di ciascun emisfero sono il lobo frontale, il lobo temporale e il lobo occipitale.
Il lobo frontale corrisponde all'area anteriore della corteccia cerebrale, il lobo temporale all'area latero-inferiore e, infine, il lobo occipitale all'area posteriore.
Per approfondire gli altri lobi cerebrali, si consiglia l'articolo presente a seguente link:
Anatomia
Protetto dall'osso parietale del cranio (osso a cui, peraltro, deve il nome), il lobo parietale costituisce, in ogni emisfero del cervello, la porzione di corteccia cerebrale compresa tra il lobo frontale, anteriormente, il lobo temporale, inferiormente, e il lobo occipitale, posteriormente.
Esattamente come negli altri lobi del cervello, anche nel lobo parietale sono riconoscibili delle scanalature, chiamate più propriamente solchi o scissure, e delle creste, denominate più esattamente circonvoluzioni; solchi e circonvoluzioni sono una peculiarità della corteccia cerebrale.
Secondo la visione anatomica più classica, la porzione posteriore del lobo parietale è suddivisibile in due ulteriori aree corticali sovrapposte, chiamate lobulo parietale superiore e lobulo parietale inferiore (superiore e inferiore indicano, chiaramente, la loro localizzazione); come si vedrà, il lobulo parietale superiore e il lobulo parietale inferiore sono correlati a particolari funzioni del lobo parietale.
Il lobo parietale rappresenta il 19% di tutta la corteccia cerebrale di un emisfero, il che lo colloca al terzo posto della speciale classifica relativa all'estensione dei lobi del cervello (il primo posto spetta al lobo frontale, con il 41%, il secondo posto al lobo temporale, con il 22%, e il quarto posto al lobo occipitale, con il 18%).
Dove Si Trova il Lobo Parietale: Localizzazione e Confini
Coperto da buona parte dell'osso parietale, il lobo parietale si trova sulla metà posteriore degli emisferi cerebrali, in posizione superiore.
Localizzandolo in base alla posizione degli altri lobi cerebrali, il lobo parietale risiede:
- Posteriormente al lobo frontale,
- Superiormente al lobo temporale e
- Anteriormente al lobo occipitale.
A dividerlo dal lobo frontale (e a segnarne il confine anteriore) è un solco della corteccia cerebrale noto come solco centrale (o scissura di Rolando); a dividerlo dal lobo temporale (e a segnarne il confine inferiore) è un altro solco della corteccia cerebrale noto come solco laterale (o scissura di Silvio o fessura silviana); a separalo dal lobo occipitale (e a segnarne il confine posteriore) è un ulteriore altro solco della corteccia cerebrale conosciuto come scissura parieto-occipitale.
È da segnalare che il margine mediale del lobo parietale è delimitato dalla cosiddetta fessura longitudinale mediana, ossia la profonda scanalatura che separa in senso ventro-dorsale i due emisferi cerebrali.
Circonvoluzioni e Solchi del Lobo Parietale
Le circonvoluzioni del lobo parietale sono sostanzialmente 3: la circonvoluzione postcentrale, la circonvoluzione sopramarginale e la circonvoluzione angolare.
Rappresentante la porzione anteriore del lobo parietale, la circonvoluzione postcentrale decorre, con orientamento verticale, posteriormente al solco centrale e anteriormente al cosiddetto solco postcentrale; il solco postcentrale è uno dei due solchi principali del lobo parietale.
La circonvoluzione sopramarginale appartiene al lobulo parietale inferiore.
In continuità con la circonvoluzione postcentrale e la circonvoluzione temporale superiore, essa si estende attorno all'estremità del solco laterale (scissura di Silvio) che sbocca nel lobo parietale. La circonvoluzione sopramarginale è delimitata dal solco postcentrale, anteriormente, dal solco laterale, inferiormente, e dal solco intraparietale, superiormente; il solco intraparietale è l'altro due solchi principali del lobo parietale.
La circonvoluzione angolare appartiene, come la circonvoluzione sopramarginale, al lobulo parietale inferiore.
In continuità con la circonvoluzione temporale superiore e la circonvoluzione temporale media, essa si estende attorno all'estremità del solco temporale superiore che sfocia nel lobo parietale (N.B: il solco temporale superiore è la scanalatura del lobo temporale presente fra la circonvoluzione temporale superiore e la circonvoluzione temporale media).
La circonvoluzione angolare è delimitata dal solco intraparietale, superiormente, e confina con la circonvoluzione sopramarginale, anteriormente, e il lobo occipitale, posteriormente.
Ricapitolando, quindi, sul lobo parietale trovano sede 3 circonvoluzioni – la postcentrale, la sopramarginale e l'angolare – e 2 solchi – il postcentrale e il solco intraparietale.
Lobuli Parietali
La porzione posteriore del lobo parietale (ossia quella confinante con il lobo occipitale) è suddivisibile in due distinte aree corticali, disposte una sopra l'altra, che gli anatomisti chiamano lobulo parietale superiore (l'area situata in alto) e lobulo parietale inferiore (l'area situata in basso).
Correlati a specifiche funzioni del lobo parietale, il lobulo parietale superiore e il lobulo parietale inferiore sono separate dal solco intraparietale; inoltre:
- Entrambi confinano con il solco postcentrale, anteriormente;
- Il lobulo parietale superiore confina con il solco parieto-occipitale, posteriormente;
- Il lobulo parietale inferiore è in parte confinante con il solco laterale, inferiormente, e in parte in continuità con le circonvoluzioni temporale superiore e temporale media.
Si ricorda che il lobulo parietale inferiore ospita le circonvoluzioni del lobo parietale note come circonvoluzione sopramarginale e circonvoluzione angolare.
Aree Funzionali del Lobo Parietale

Il lobo parietale ospita importanti aree funzionali del cervello; del resto, è una regione di corteccia cerebrale e la corteccia cerebrale è implicata in tantissime funzioni cognitive.
Senza entrare nei dettagli delle funzioni svolte (argomento che sarà trattato nel capitolo dedicato alle funzioni del lobo parietale), queste aree funzionali sono:
- L'area corticale somatosensoriale (o corteccia somatosensoriale primaria o area somestesica primaria), posizionata in corrispondenza della circonvoluzione postcentrale;
- La corteccia parietale posteriore, localizzata tra i lobuli parietali superiore e inferiore.
Irrorazione sanguigna del Lobo Parietale
L'afflusso di sangue ossigenato al lobo parietale dipende da due diramazioni dell'arteria carotide interna, che sono: l'arteria cerebrale anteriore e l'arteria cerebrale media.
Il drenaggio del sangue venoso dal lobo parietale, invece, avviene a opera di una serie di vasi sanguigni, che sfociano nel seno sagittale superiore.
Funzione
Quali sono le Funzioni del Lobo Parietale?

Sia grazie alla corteccia somatosensoriale primaria (circonvoluzione postcentrale) che grazie ai due lobuli parietali (corteccia parietale posteriore), il lobo parietale gioca un ruolo chiave nell'elaborazione delle informazioni relative al senso del tatto e delle informazioni sensitive provenienti da svariate aree cutanee (es: dolore, senso del caldo o del freddo ecc.).
Inoltre, esclusivamente grazie alla lobulo parietale superiore, contribuisce all'orientamento spaziale e all'integrazione delle informazioni visuo-spaziali; mentre, esclusivamente grazie al lobulo parietale inferiore, partecipa alla capacità di memoria, alla capacità d'interpretazione del linguaggio, e alle capacità di calcolo.
Il Lobo Parietale non è un organo autonomo
Esattamente come tutti gli altri lobi cerebrali, il lobo parietale è una struttura nervosa il cui funzionamento è strettamente dipendente dall'interazione con le altre componenti encefaliche (compresi gli altri lobi del cervello); ciò significa che non è un organo autonomo, ma una delle varie componenti di quella complessa "macchina" chiamata encefalo.
Lo sapevi che...
Il corretto funzionamento di un'area del cervello dipende anche dal corretto funzionamento delle altre regioni cerebrali con cui la suddetta area è in rapporto.
Quindi, è possibile che il lobo parietale funzioni male per colpa di un cattivo funzionamento di un'area cerebrale a lui collegata.
Patologie
Il lobo parietale può perdere una o più delle sue funzioni, quando subisce una lesione o è oggetto di un evento che ne altera la normale anatomia.
A deteriorare le funzioni del lobo parietale possono essere:
- Forti traumi alla testa in sede parietale;
- Episodi di ictus a livello del lobo parietale (N.B: l'ictus è il fenomeno di interruzione del rifornimento sanguigno a un'area cerebrale, seguito dalla necrosi di quest'ultima per mancanza di ossigeno);
- Tumori cerebrali con sede sul lobo parietale;
- Demenze (es: morbo di Alzheimer).
Lesione del Lobo Parietale: i Sintomi
Premessa: per ragioni ancora poco chiare, in ogni cervello umano c'è un emisfero cerebrale dominante sull'altro. Tale dominanza comporta, per l'emisfero dominante, una sorta di specializzazione funzionale , che l'emisfero non-dominante, sebbene uguale, non possiede e non è generalmente in grado di imitare.
Nella maggior parte delle persone, l'emisfero cerebrale dominante è il sinistro.
La lesione del lobo parietale ha conseguenze diverse a seconda di:
- L'emisfero cerebrale interessato (si spiega con la suddetta premessa);
- La sede precisa del danno.
LESIONE UNILATERALE DEL LOBO PARIETALE DOMINANTE
Le possibili conseguenze di una lesione a carico del lobo parietale dominante (il sinistro, nella maggior parte delle persone) sono:
- Disfasia/afasia. Si tratta di due disturbi del linguaggio;
- Discalculia. È la difficoltà di calcolo;
- Dislessia acquisita (o alessia). È la perdita parziale o totale della capacità di leggere;
- Aprassia. È l'incapacità di eseguire movimenti complessi a dispetto di una normale funzione motoria, sensoriale e cerebellare;
- Agnosia tattile. È l'incapacità di riconoscere gli oggetti mediante il tatto;
- Sindrome di Gerstmann. Chi ne è affetto soffre di acalculia, agrafia e agnosia digitale, ed ha difficoltà a distinguere la destra dalla sinistra.
LESIONE UNILATERALE DEL LOBO PARIETALE NON-DOMINANTE
Tra le possibili conseguenze di una lesione a carico del lobo parietale non-dominante (il destro, nella maggior parte delle persone), rientrano:
- Disorientamento spaziale;
- Aprassia costruttiva. È l'incapacità/difficoltà a disegnare, costruire o assemblare oggetti;
- Aprassia dell'abbigliamento. È l'incapacità di vestirsi;
- Anosognosia. È l'incapacità di riconoscere di soffrire di un disturbo neurologico.