Ultima modifica 01.04.2020
INDICE
  1. Generalità
  2. Cosa sono i Linfonodi del Collo?
  3. Anatomia
  4. Funzione
  5. Patologie

Generalità

I linfonodi del collo sono i linfonodi che occupano la regione anatomica che unisce la testa al busto.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/02/07/linfonodi-del-collo-orig.jpeg Shutterstock

Implicati in diverse condizioni mediche, questi importanti linfonodi sono suddivisibili in due grandi gruppi: il gruppo dei linfonodi superficiali del collo e il gruppo dei linfonodi profondi del collo. Tali gruppi sono, a loro volta, distinguibili in svariate sottocategorie, a seconda della loro localizzazione sul collo.
I linfonodi del collo ricoprono la fondamentale funzione di drenare e filtrare la linfa proveniente dal capo, dal volto e dal collo stesso, per poi scaricarla nel tronco linfatico giugulare destro e nel tronco linfatico giugulare sinistro.

Breve ripasso di cosa sono i linfonodi

I linfonodi sono piccoli organi ovoidali del sistema linfatico, aventi un ruolo immunitario molto importante; essi, infatti, fungono da punti di raccolta per parte dei linfociti B e T (cellule del sistema immunitario), allo scopo di intercettare e distruggere eventuali germi, sostanze estranee e/o cellule neoplastiche circolanti nella linfa (la linfa è il fluido simile al plasma, che scorre lungo i vasi linfatici e accoglie le sostanze di rifiuto presenti tessuti).
Agendo in modo simile a dei depuratori, i linfonodi sono spesso definiti con il termine di filtri biologici.

Cosa sono i Linfonodi del Collo?

I linfonodi del collo sono i linfonodi con sede nella regione anatomica che collega la testa al busto.
Più di preciso, sono i linfonodi che occupano:

  • La regione dietro alle orecchie, limitata superiormente dalla regione occipitale del cranio e inferiormente dalla settima vertebra cervicale (collo posteriore);
  • La regione sotto alle orecchie e ai margini laterali della mandibola, limitata inferiormente dall'inizio del busto (collo laterale);
  • La regione compresa tra la base della mandibola (N.B: il mento rappresenta una regione anatomica a sé stante) e il margine superiore dello sterno e delle clavicole (collo anteriore).

Anatomia

Elementi anatomici pari (cioè presenti allo stesso modo sia sulla metà destra che su quella sinistra del corpo umano), i linfonodi del collo sono numerosi, tant'è che assieme ai linfonodi del capo superano di poco la quota di ben 300 unità.
Secondo la più nota classificazione dei linfonodi del collo (una classificazione a più livelli basata essenzialmente sulla localizzazione), questi importanti elementi del sistema linfatico sono suddivisibili in due grandi gruppi – i cosiddetti linfonodi del collo superficiali e i cosiddetti linfonodi del collo profondi – gruppi che, a loro volta, sono distinguibili in svariate sottocategorie.
Sarà compito delle successive sezioni di questo capitolo descrivere i gruppi e le sottocategorie, riportando assieme qualche dettaglio relativo a numeri ed esatta disposizione.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/02/08/linfonodi-del-collo-localizzazione-orig.jpeg Shutterstock

Linfonodi del collo superficiali o linfonodi superficiali del collo

I linfonodi superficiali del collo sono i linfonodi del collo che risiedono appena sotto la cute (ciò motiva l'utilizzo dell'aggettivo "superficiali").
La loro suddivisione in sottocategorie prevede l'esistenza di:

  • I linfonodi del collo occipitali.
    Presenti in massimo 3 unità, questi linfonodi risiedono nella regione occipitale del cranio (parte posteriore della testa), nei pressi del margine laterale del muscolo trapezio.
    I linfonodi del collo occipitali raccolgono la linfa in arrivo dall'area occipitale del cuoio capelluto.
  • I linfonodi del collo retroauricolari (o linfonodi del collo mastoidei o linfonodi del collo auricolari posteriori).
    Presenti solitamente in 2 unità soltanto, tali linfonodi localizzano dietro l'orecchio (ecco perché sono detti retroauricolari), esattamente dove trova inserzione, sul processo mastoideo, uno dei due capi del muscolo sternocleidomastoideo.
    I linfonodi del collo retroauricolari raccolgono la linfa proveniente da: la parte posteriore del collo, la porzione superiore dell'orecchio e la parte posteriore del condotto uditivo esterno.
  • I linfonodi del collo sottomandibolari.
    Presenti in numero variabile tra le 3 e le 6 unità, i linfonodi del collo sottomandibolari hanno sede sotto la mandibola, per la precisione nel cosiddetto triangolo sottomandibolare.
    I linfonodi del collo sottomandibolari raccolgono la linfa con provenienza da: le guance, le regioni laterali del naso, il labbro superiore, le gengive, la porzione anteriore della lingua e i linfonodi facciali e sottomentali della testa.
  • I linfonodi cervicali superficiali anteriori.
    Presenti in quantità notevoli, questi elementi del sistema linfatico risiedono nei pressi della vena giugulare anteriore.
    I linfonodi cervicali superficiali anteriori raccolgono la linfa proveniente dalle regioni superficiali della porzione anteriore del collo.
  • I linfonodi cervicali superficiali latero-posteriori.
    Presenti anche loro in quantità cospicue, i linfonodi cervicali superficiali latero-posteriori localizzano nelle vicinanze della vena giugulare esterna.
    I linfonodi cervicali superficiali latero-posteriori raccolgono la linfa in arrivo dalle regioni più superficiali della porzione latero-posteriore del collo.

Lo sapevi che…

I linfonodi del collo superficiali e i linfonodi del capo superficiali sono disposti in maniera tale da costituire una sorta di anello.

Linfonodi del collo profondi o linfonodi profondi del collo

Deputati a raccogliere la linfa in uscita dai linfonodi del collo superficiali, i linfonodi profondi del collo sono i linfonodi del collo che prendono posto nei tessuti sottocutanei più profondi della regione anatomica coinvolta.
Formanti una catena con orientamento verticale, i linfonodi del collo profondi affiancano la vena giugulare interna, all'interno della cosiddetta guaina carotidea, e danno vita a vasi efferenti che convergono in un'importante struttura linfatica nota come tronco linfatico giugulare.
La suddivisione dei linfonodi del collo profondi in sottocategorie prevede l'esistenza di:

  • I linfonodi cervicali profondi anteriori.
    Questi linfonodi del collo sono organizzati, a loro volta, in vari raggruppamenti, che sono:
    • Il gruppo dei linfonodi infraioidei;
    • Il gruppo dei linfonodi tiroidei;
    • Il gruppo dei linfonodi pretracheali;
    • Il gruppo dei linfonodi paratracheali;
    • Il gruppo dei linfonodi retrofaringei;
  • I linfonodi cervicali profondi superiori.
    A questa sottocategoria di linfonodi del collo appartengono:
    • Il linfonodo giugulo-digastrico;
    • Il linfonodo giugulo-laterale;
    • Il linfonodo giugulo-anteriore.
  • I linfonodi cervicali profondi inferiori.
    Questa sottocategoria di linfonodi del collo include:
    • Il linfonodo giugulo-omoioideo;
    • Il linfonodi sopraclavicolare.

Lo sapevi che…

Secondo una classificazione dei linfonodi del collo decisamente più specifica di quella considerata in questo articolo e di uso comune, i linfonodi del collo sarebbero soltanto i linfonodi cervicali, ossia: i linfonodi cervicali superficiali anteriori, i linfonodi cervicali superficiali latero-posteriori e tutti i linfonodi cervicali profondi.

Funzione

I linfonodi del collo hanno la vitale funzione di drenare e filtrare la linfa proveniente dal capo, dal volto e dal collo stesso, per poi scaricarla nel tronco linfatico giugulare destro e nel tronco linfatico giugulare sinistro (i quali, a loro volta, sboccano, rispettivamente, nel punto di confluenza tra vena giugulare interna e vena succlavia, e nel cosiddetto dotto toracico.
Più nello specifico, l'opera di drenaggio attuata dai linfonodi del collo vede come primi protagonisti i linfonodi superficiali del collo

  • Questi accolgono la linfa dalla parte posteriore della testa, dalle orecchie, dalle gengive, dai lati del naso, dalla porzione anteriore della lingua, dal labbro superiore, dai linfonodi facciali, dai linfonodi sottomentali e dal collo anteriore, laterale e posteriore.

e come secondi protagonisti i linfonodi profondi del collo.

  • Questi raccolgono la linfa accolta, in precedenza, dai linfonodi superficiali del collo e la scaricano nel tronchi linfatici giugulari.
Linfonodi del collo superficiali Accolgono la linfa da:
Linfonodi del collo occipitali Area occipitale del cuoio capelluto.
Linfonodi del collo retroauricolari

Parte posteriore del collo;

Porzione superiore dell'orecchio;

Parte posteriore del condotto uditivo esterno.

Linfonodi del collo sottomandibolari

Guance;

Regioni laterali del naso;

Labbro superiore;

Gengive;

Porzione anteriore della lingua;

Linfonodi facciali e sottomentali della testa.

Linfonodi cervicali superficiali anteriori

Regioni superficiali della porzione anteriore del collo.

Linfonodi cervicali superficiali latero-posteriori Regioni più superficiali della porzione latero-posteriore del collo.

Patologie

I linfonodi del collo sono elementi di notevole rilevanza clinica, in quanto sono oggetto di un processo di ingrossamento (denominato linfoadenopatia del collo o linfoadenopatia cervicale) in occasione di condizioni di origine infettiva, malattie autoimmuni, traumi sul collo e particolari tumori.

Condizioni di origine infettiva

Sono tipicamente associate alla presenza di linfonodi ingrossati sul collo le infezioni che producono:

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/02/07/linfonodi-del-collo-gonfi-orig.jpeg Shutterstock

Nelle suddette circostanze, il processo di ingrossamento dei linfonodi del collo è di carattere acuto, ossia s'instaura velocemente.

Malattie autoimmuni

Tra le malattie autoimmuni correlate all'ingrossamento dei linfonodi del collo, meritano una citazione l'artrite reumatoide e il lupus eritematoso sistemico.
L'artrite reumatoide è una sofferenza delle articolazioni mobili, che riguarda specificatamente la cosiddetta capsula articolare. Il lupus eritematoso sistemico, invece, è una malattia multi-sistemica, ossia che colpisce più organi e tessuti del corpo umano.
In presenza di malattie autoimmuni, l'ingrossamento dei linfonodi del collo avviene in modo graduale, cioè lentamente.

Lo sapevi che…

Le malattie autoimmuni sono particolari condizioni cliniche, i cui sintomi e segni sono dovuti a un malfunzionamento del sistema immunitario; le cellule immunitarie, infatti, anziché limitarsi a svolgere la loro normale azione contro le minacce esterne (virus, batteri ecc.), sono aggressive nei confronti dell'organismo che dovrebbero proteggere, pregiudicando la buona salute di organi e tessuti.

Traumi

Gli eventi traumatici associati ad un ingrossamento dei linfonodi del collo sono, soprattutto, le punture o i morsi degli insetti con sede sul collo, da cui scaturisce un'infezione e una conseguente risposta infiammatoria con richiamo di cellule immunitarie a livello linfonodale.
Il processo d'ingrossamento dei linfonodi del collo successivo a eventi traumatici ai danni del collo è generalmente acuto (quindi veloce nel presentarsi).

Tumori

Tra i tumori responsabili di un ingrossamento dei linfonodi del collo, figurano: i linfomi non-Hodgkin e i tumori del comparto bocca-gola (tumore alla bocca, tumore alla gola, tumore alla lingua ecc.).
Di norma, i suddetti tumori coincidono con un processo d'ingrossamento dei linfonodi del collo lento e graduale.

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza