Escitalopram: cos'è e a cosa serve?

Che cos'è l'Escitalopram?
L'escitalopram è un principio attivo appartenente alla classe degli inibitori selettivi del reuptake di serotonina (SSRI).
In realtà, l'escitalopram non è altro che l'enantiomero S del citalopram; difatti, la lettura corretta del nome di questo principio attivo è "es-citalopram".
L'escitalopram è disponibile all'interno di diversi medicinali per uso orale (comepresse e gocce orali), per la dispensazione dei quali è necessario presentare apposita ricetta medica.
Esempi di medicinali contenenti Escitalopram
Che differenza c'è fra Citalopram e Escitalopram?
Come accennato, la principale differenza fra citalopram ed escitalopram risiede nel fatto che il primo è costituito da una miscela racemica di entrambi gli enantiomeri R ed S; mentre il secondo è l'enantiomero S puro.

A cosa serve l'Escitalopram?
Analogamente al citalopram, l'utilizzo dell'escitalopram è indicato per il trattamento della depressione maggiore e dei disturbi d'ansia con attacchi panico, con o senza agorafobia.
Allo stesso tempo, l'escitalopram può essere utilizzato anche nel trattamento del disturbo d'ansia generalizzato e del disturbo d'ansia sociale.
Come funziona e altre caratteristiche
L'escitalopram agisce interferendo con il reuptake della serotonina a livello della terminazione nervosa presinaptica, incrementandone di conseguenza il segnale e determinando un miglioramento delle patologie trattate.
Il meccanismo d'azione, pertanto, è sovrapponibile a quello del citalopram. Avvertenze e precauzioni, interazioni con altri farmaci o prodotti, effetti collaterali e controindicazioni sono, sotto certi aspetti, analoghi a quelli della miscela racemica rappresenta dal citalopram.
Ad ogni modo, è opportuno sottolineare che, per conoscere con esattezza tutte le caratteristiche di un dato medicinale a base di escitalopram, è necessario leggerne con attenzione il foglietto illustrativo. Per qualsiasi dubbio in merito a caratteristiche e utilizzo di farmaci contenenti questo principio attivo, si rimanda al consulto con il medico.