Dolore Lombare: Cause, Sintomi, Cura e Prevenzione

Dolore Lombare: Cause, Sintomi, Cura e Prevenzione
Ultima modifica 21.07.2022
INDICE
  1. Generalità
  2. Cos'è il Dolore Lombare?
  3. Cause
  4. Sintomi e Complicazioni
  5. Diagnosi
  6. Terapia
  7. Prognosi
  8. Prevenzione
  9. Dolore lombare: i migliori massaggiatori secondo gli utenti Amazon

Generalità

Il dolore lombare è la dolenzia alla parte inferiore della schiena.  

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/05/08/dolore-lombare-orig.jpeg Shutterstock

Sintomo molto comune e talvolta invalidante, il dolore lombare riconosce varie cause; nella maggioranza dei casi, è dovuta un infortunio dei muscoli o dei legamenti appartenenti alla schiena; più raramente, è il risultato di una frattura vertebrale, un tumore vertebrale, l'ernia discale, la stenosi vertebrale, la sciatalgia, la cruralgia, lo stato di gravidanza, una spondilodiscite ecc.
Molto spesso, la presenza di dolore lombare si associa a disturbi, quali rigidità, difficoltà di movimento e formicolio, e a ulteriori altri sintomi, che variano in funzione della causa scatenante.
Di norma, per la diagnosi di dolore lombare e il riconoscimento della sua causa scatenante, sono sufficienti l'esame obiettivo e l'anamnesi.
Il trattamento del dolore lombare prevede una terapia causale combinata a una terapia sintomatica.

Cos'è il Dolore Lombare?

Il dolore lombare è la sensazione dolorosa alla parte inferiore della schiena.
Conosciuto anche con i termini di "lombalgia" e "mal di schiena lombare", il dolore lombare è un sintomo molto diffuso, talvolta assai fastidioso e perfino debilitante.
Statistiche alla mano, il dolore lombare è la variante più comune di mal di schiena; in termini di incidenza nella popolazione generale, infatti, esso precede la cervicalgia (ossia il mal di schiena in zona cervicale) e il mal di schiena toracico.

Il Mal di Schiena: un problema comune dai potenziali effetti invalidanti

Il mal di schiena è un disturbo molto comune, che colpisce uomini e donne di qualsiasi età, ceto sociale e popolazione.

Tra i principali motivi di consulto medico e di assenza dal lavoro per infortunio, il mal di schiena può risultare estremamente fastidioso e debilitante per chi ne soffre.

Il mal di schiena può presentarsi in vari modi: per esempio, qualche paziente lo descrive come un dolore sordo; qualcun altro come un dolore lancinante alternato a fasi di apparente remissione; qualcun altro ancora come una sensazione "bruciante".

Alcuni numeri interessanti sul mal di schiena

Le statistiche dicono che:

  • Circa 9 persone su 10 possono testimoniare di aver sofferto almeno una volta nella vita di mal di schiena;
  • 5 adulti lavoratori ogni 10 si recano annualmente dal medico per un dolore alla schiena;
  • In un Paese come gli Stati Uniti, il 95% della popolazione ha sofferto di mal di schiena almeno una volta nella vita. 
Per approfondire: I migliori massaggiatori elettrici da acquistare Ascolta su Spreaker.

Cause

Il dolore lombare riconosce diverse cause.

Nella maggior parte dei casi, è dovuto a un infortunio dei muscoli e/o dei legamenti della schiena (es: eccessiva tensione, contrattura, stiramento o strappo), infortunio che, il più delle volte, è correlato a uno sforzo esagerato della stessa schiena, a un comportamento posturale errato ripetuto nel tempo o a un movimento innaturale.

Lo sapevi che…

I medici definiscono il dolore alla schiena dovuto a un infortunio muscolare e/o dei legamenti con la terminologia di "mal di schiena non specifico", dove l'espressione "non specifico" fa riferimento al fatto che, spesso, il paziente non ricorda un evento preciso all'origine del dolore.

Meno frequentemente, il dolore lombare è conseguenza di condizioni totalmente diverse dalla precedente; tra tali condizioni, figurano:

  • La frattura vertebrale. Di norma, le fratture vertebrali sono la conseguenza di cadute accidentali sulla schiena o microtraumi ripetuti nel tempo ai danni di un distretto della colonna vertebrale; più raramente, rappresentano una complicanza dell'osteoporosi;
  • I tumori vertebrali (cioè a carico di una vertebra). I tumori vertebrali sono esempi di tumori ossei;
https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/05/08/dolore-lombare-cause-orig.jpeg Shutterstock
  • L'ernia discale. È il termine medico che indica la fuoriuscita del nucleo polposo da uno dei dischi intervertebrali posti tra due vertebre contigue;
  • La sciatalgia.  (o sciatica). È l'infiammazione del nervo sciatico dovuta alla compressione o irritazione delle radici del nervo in questione.
    Quando la sciatalgia è combinata al dolore lombare, prende anche il nome di lombosciatalgia;
  • La cruralgia. È l'infiammazione del nervo crurale, che scaturisce dalla compressione o irritazione delle radici del nervo sopraccitato;
    La cruralgia combinata al dolore lombare è anche detta lombocruralgia;
  • La spondilolistesi lombare. È una malattia della colonna vertebrale, in presenza della quale si assiste allo scivolamento anomalo di una vertebra lombare sulla vertebra lombare sottostante.
  • La spondilosi lombare. È la degenerazione della colonna vertebrale lombare dovuta a fenomeni di tipo artrosico, all'usura ossea correlata all'invecchiamento o a una frattura vertebrale di vecchia data.  
  • La stenosi spinale lombare. Con stenosi spinale, i medici intendono il restringimento patologico di una porzione del canale vertebrale (o canale spinale), cioè il canale presente all'interno della colonna vertebrale e destinato a ospitare il midollo spinale;
  • Le anomalie della colonna vertebrale, quali scoliosi o ipercifosi;
  • Le infezioni a carico della colonna vertebrale. Queste infezioni possono riguardare le vertebre (spondilite), i dischi intervertebrali (discite) o entrambi (spondilodiscite);
  • I calcoli renali o le infezioni renali;
  • Lo stato di gravidanza. Nella gestante, la gravidanza comporta una serie di modificazioni ormonali e fisiche, che predispongono al mal di schiena, in particolare il dolore in zona lombare.  
  • Le malattie dell'apparato genitale femminile, quali endometriosi, tumore dell'ovaio, cisti ovariche e fibromi uterini.

Come il lettore può notare, tra le cause di dolore lombare rientrano condizioni di lieve rilevanza clinica (es: eccessiva tensione muscolare) e condizioni clinicamente molto importanti (es: tumori, ernia del disco, infezioni, deformità della colonna vertebrale ecc.).

Fattori di Rischio di Dolore Lombare

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/11/19/lombalgia-acuta-cause-orig.jpeg Shutterstock

Favoriscono la comparsa del dolore lombare fattori, quali: sedentarietà, obesità, età avanzata, eccesso di pratica sportiva, ansia e stress.
Sono, inoltre, fattori di rischio del dolore lombare:  

  • L'abitudine ad assumere posture scorrette;
  • Il sollevamento di oggetti pesanti con una tecnica inappropriata;
  • Lo svolgimento di lavori che prevedono il ripetuto sollevamento di oggetti molto pesanti;
  • L'utilizzo di un materasso troppo morbido;
  • Il coinvolgimento in incidenti automobilistici.

Perché il Dolore alla Schiena colpisce soprattutto la Zona Lombare?

La zona lombare della schiena è più incline di altre parti del dorso a soffrire di dolori, perché è su di essa che si concentra la maggior parte del corpo e dei carichi, al momento del loro sollevamento.
Pertanto, la maggiore diffusione del dolore lombare rispetto alle altre forme di mal di schiena non è casuale, ma trova giustificazione nella fisiologia e nella biomeccanica della stessa schiena.

Curiosità

Proprio perché sulla zona lombare si concentra gran parte del peso corporeo e del carichi sottoposti a sollevamento, l'evoluzione ha fatto sì che le vertebre lombari fossero più voluminose  e più robuste delle altre vertebra della colonna vertebrale.

Tipi di Dolore Lombare

A seconda delle modalità con cui compaiono i sintomi e del tempo di permanenza di quest'ultimi, il dolore lombare è distinguibile in acuto o cronico.

Il dolore lombare acuto (o lombalgia acuta) è la sensazione dolorosa a carico dell'area lombare, insorto in modo brusco e improvviso, e la cui durata non supera le 6 settimane.

Il dolore lombare cronico (o lombalgia cronica), invece, è la sensazione dolorosa ai danni dell'area lombare, comparso in modo graduale e la cui durata è di almeno 12 settimane.

Lo sapevi che…

Negli Stati Uniti, il dolore lombare acuto e il dolore lombare cronico costituiscono la seconda ragione più comune per cui le persone richiedono un appuntamento medico; prima di loro, c'è soltanto l'influenza.

Sintomi e Complicazioni

Spesso, il dolore lombare compare in associazione a sintomi, quali:

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/05/08/dolore-lombare-sintomi-orig.jpeg Shutterstock
  • Rigidità locale (dove per "locale" si intende "a livello della zona lombare della schiena");
  • Formicolio o bruciore locale;
  • Difficoltà di movimento. È dovuta all'acutizzarsi della sensazione dolorosa.

Inoltre, in presenza di determinati fattori causali, il dolore lombare fa parte di un quadro sintomatologico che può comprendere:

  • Dolore, formicolio e/o senso di debolezza a una coscia, a una gamba e/o a un piede. Questi disturbi si osservano, per esempio, quando la causa è un'ernia discale, un tumore vertebrale o la sciatalgia.
  • Zoppia. È comunemente associata al dolore lombare, quando il fattore causale è la cruralgia, un'ernia del disco o la sciatalgia;
  • Perdita di controllo dello sfintere anale e/o vescicale. È osservabile, per esempio, in presenza di un tumore vertebrale o di un'ernia del disco;
  • Atrofia muscolare a livello degli arti inferiori. È frequente in caso di cruralgia, ma non solo;
  • Febbre. Si associa al dolore lombare quando è in corso un'infezione Che? della colonna vertebrale (spondilite, discite o spondilodiscite);
  • Perdita di peso senza motivo. Accompagna il dolore lombare quando la causa è un tumore.

Caratteristiche del Dolore

Il dolore lombare può essere trafiggente, bruciante oppure sordo; inoltre, può essere continuo oppure alternare fasi n cui è molto intenso a fasi di apparente remissione.

Complicazioni

Le eventuali complicazioni che possono derivare dal dolore lombare dipendono dalle cause all'origine della condizione dolorosa.

Nei casi più comuni di lombalgia (quindi, quando la causa del dolore è un infortunio muscolare o dei legamenti), le possibili complicanze consistono in:

  • Incapacità, dovuta all'intensa sensazione dolorosa, di effettuare con la schiena anche i movimenti più banali;
  • Stato di malumore/depressione minore, conseguente alla incapacità sopraccitata (nel percepire che anche le attività più semplici costituiscono un problema, il paziente si deprime).

Quando rivolgersi al medico?

In presenza di dolore lombare, è bene contattare un medico se:

  • La dolenzia è molto forte e debilitante;
  • Il dolore non diminuisce nonostante il riposo (potrebbe essere indicativo di una condizione più grave di un infortunio muscolare o dei legamenti);
  • Il paziente presenta febbre (potrebbe essere il segnale di un'infezione in corso);
  • Il paziente presenta zoppia e/o perdita di controllo della sfintere anale o vescicale (potrebbe essere indice di una causa neurologica, come per esempio la sciatalgia);
  • Il paziente è soggetto a una perdita di peso senza motivo (potrebbe essere indice della presenza di una neoplasia).

Diagnosi

Nella maggior parte dei casi, per la diagnosi di dolore lombare e il riconoscimento della causa scatenante, sono sufficienti un accurato esame obiettivo e una scrupolosa anamnesi.

Se però esame obiettivo e anamnesi non bastano a stabilire il preciso quadro diagnostico, diviene necessario far leva su test strumentali alla colonna vertebrale, quali i raggi X, la risonanza magnetica o, in alcuni frangenti, perfino la TAC.

Esame Obiettivo e Anamnesi

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/05/08/dolore-lombare-diagnosi-orig.jpeg Shutterstock

Per chi lamenta dolore lombare, l'esame obiettivo consiste in un controllo accurato della schiena, durante il quale il medico chiede al paziente di indicargli la sede precisa del dolore e di descrivere i movimenti che accentuano tale sensazione; l'anamnesi, invece, prevede una serie di domande volte a chiarire il possibile evento che ha scatenato la condizione dolorosa, lo stato di salute generale del paziente e la storia medica passata di quest'ultimo.

Test strumentali: cosa permettono di individuare?

Test come i raggi X, la risonanza magnetica o la TAC alla colonna vertebrale sono utili alla diagnosi di dolore lombare successivo a: tumori vertebrali, scoliosi, ipercifosi, ernie discali, spondilite, discite, spondilodiscite, stenosi spinale, spondilosi ecc.

Terapia

Qual è l'Approccio Terapeutico per la Cura del Dolore Lombare?

In presenza di dolore lombare, i medici ritengono indispensabile combinare una terapia causale, ossia una cura mirata a contrastare la causa scatenante, a una terapia sintomatica, cioè finalizzata ad alleviare la sintomatologia, accelerare la guarigione e prevenire ricadute.

La terapia causale varia in relazione alla condizione che ha provocato il dolore lombare.
Tale correlazione spiega perché, in fase diagnostica, il medico è fortemente interessato a capire quali sono le cause scatenanti il dolore alla zona lombare della schiena.

Terapia degli episodi più comuni di Dolore Lombare

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2019/03/28/mal-di-schiena-lombare-terapia-orig.jpeg Shutterstock

Nei casi più comuni di dolore lombare, ossia quando la causa è un infortunio muscolare o dei legamenti, il trattamento prevede:

  • Riposo attivo. Per riposo attivo s'intende che il paziente deve evitare tutte quelle attività che favoriscono il dolore (es: sollevamento di carichi, movimenti innaturali della schiena ecc.), mantenendosi però comunque in movimento.
    In presenza di infortuni muscolari o dei legamenti, il riposo delle strutture coinvolte rappresenta la miglior terapia causale (perché permette ai muscoli/legamenti di ripararsi/rigenerarsi);
  • Adozione di posture corrette, quando si è in posizione seduta o a letto. Ciò garantisce un recupero più rapido dall'infortunio;
  • Applicazione di ghiaccio sull'area maggiormente dolente, ripetuta dalle 4 alle 5 volte al giorno, per un arco di tempo compreso tra i 15 e i 20 minuti per impacco. È un rimedio antinfiammatorio, che allevia la sintomatologia;
  • Assunzione di antinfiammatori, quali FANS (es: ibuprofene) o paracetamolo. Permette di mitigare il dolore.

Lo sapevi che…

A letto, le posizioni ideali per il benessere della schiena sono:

  • A pancia in su, con un cuscino sotto le ginocchia;
  • Su un fianco, con le ginocchia piegate verso il petto e il mento rivolto verso il basso.

COSA FARE SE IL DOLORE PERSISTE?

Rimanendo sempre nell'ambito dei casi più comuni di dolore lombare, se la dolenzia persiste nonostante il riposo e i rimedi sopra riportati, il medico potrebbe consigliare:

  • Terapie, quali laserterapia, ultrasuoni o tecarterapia;
  • Un ciclo di sedute di fisioterapia, che comprenda manipolazioni, esercizi di stretching e rinforzo muscolare.

COSA FARE A RECUPERO AVVENUTO?

Dopo il recupero da un dolore lombare dovuto a un infortunio muscolare o legamentoso, il ritorno all'attività fisica, anche quella più banale (es: alzare oggetti poco pesanti da terra), deve avvenire in maniera graduale e cauta.
Chi non segue l'indicazione a una ripresa graduale corre il rischio di infortunarsi nuovamente, prolungando in modo considerevole i tempi di guarigione.

Terapia del Dolore Lombare nelle situazioni meno comuni

Episodi di dolore lombare dovuti a cause diverse da un infortunio muscolare o dei legamenti possono richiedere, a seconda dei casi, una terapia chirurgica, la pianificazione di una terapia antibiotica, sedute di ginnastica posturale e/o iniezioni di corticosteroidi.

Prognosi

La prognosi in caso di dolore lombare dipende dalla causa scatenante la dolenzia.
Alcune cause di lombalgia, infatti, presentano tempi di guarigione sostanzialmente brevi (da pochi a giorni a massimo 4-6 settimane), mentre altre hanno tempi di guarigione molto lunghi (diversi mesi).

Per un recupero più rapido dal dolore lombare è fondamentale seguire il piano terapeutico indicato dal medico.

Prevenzione

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/03/17/bulging-discale-sollevamento-oggetti-orig.jpeg Shutterstock

Per prevenire le forme più comuni di dolore lombare, i medici consigliano di:

  • Utilizzare adeguatamente il proprio corpo, durante il sollevamento di pesi, ed evitare eccessive torsioni della schiena. On-line esistono numerose guide su come sollevare un peso senza porre sotto sforzo la colonna vertebrale.
  • Mantenere una postura corretta, specialmente in posizione seduta, in maniera tale da non alterare la normale anatomia della colonna vertebrale.
  • Praticare esercizio fisico regolarmente e con le giusta modalità. L'inattività fisica e lo sport praticato in maniera esasperata sono importanti e accertati fattori di rischio del dolore lombare dovuto a problematiche muscolari o legamentose.

Dolore lombare: i migliori massaggiatori secondo gli utenti Amazon

Tra gli strumenti tecnologici a disposizione per alleviare i dolori lombari, esiste in commercio una vastissima gamma di massaggiatori appositamente realizzati per la prevenzione e il trattamento di questo tipo di problema. Naturalmente questi massaggiatori hanno principalmente valore preventivo, e il loro utilizzo rende comunque opportuno rivolgersi al proprio medico per trattare la patologia in maniera appropriata. Ecco qui di seguito i massaggiatori per la zona lombare più apprezzati dagli utenti di Amazon.

Fascia lombare Comfier

La fascia lombare riscaldante di Comfier è costituita da piastre riscaldanti incorporate che possono riscaldarsi rapidamente per fornire una terapia calda per alleviare la tensione muscolare della schiena bassa, oltre che dolori addominali, crampi mestruali e disturbi allo stomaco, artrite alle gambe. Il massaggiatore ha 4 motori di massaggio e 3 modalità di massaggio, 2 intensità di vibrazione regolabili e 2 livelli di riscaldamento. Il cuscino termico è dotato di protezione contro il surriscaldamento e di spegnimento automatico per garantire un uso sicuro. Si adatta a tutte le taglie. Fodera in velluto morbido.

Sedile massaggiante HoMedics

Il sedile massaggiante di HoMedics aiuta a ridurre lo stress, distendere il corpo e rilassarsi. E' particolarmente gettonato perché ritenuto leggero, versatile e personalizzabile: 12 diversi programmi selezionabili, incluso shiatsu, rolling, massaggio mirato per la schiena e spalle e massaggio a vibrazione sulla seduta per gambe e cosce. I nodi sono ricoperti da una membrana in gel che regala la sensazione ottima di un massaggio professionale: allo stesso tempo delicata e intensa. E' inoltre possibile scegliere di attivare il calore lenitivo che, penetrando in profondità nei muscoli, aiuta a rilassarsi e ad alleviare le tensioni muscolari per un'esperienza di relax totale.

Massaggiatore Shiatsu 3D

Questo prodotto ha 4 testine massaggianti che simulano in maniera perfetta i movimenti di impastamento e penetrazione di un vero trattamento per alleviare la tensione muscolare. Gli spallacci sul retro sono facili da usare e regolabili, quindi è possibile fissare il massaggiatore WOQQW a sedie, divani e auto. Può essere utilizzato anche su collo e spalle, oltre che sulla parte inferiore e superiore della schiena, polpacci, piedi e cosce. Potente e durevole, questo modello ha lo spegnimento automatico ogni 15 minuti. La protezione contro il surriscaldamento garantisce sicurezza. Il prodotto viene fornito completo di mantello isolante ecologico per un massaggio più delicato.

Fascia lombare Freetoo

Questa fascia posturale contiene 4 supporti Memory-Aluminum e 2 molle in acciaio posizionate lungo il lato della vita, che forniscono un supporto costante a 360° alla parte bassa della schiena e alleviano il dolore causato da artrite, ernia del disco, sciatica, stenosi spinale, scoliosi e spondilite anchilosante. Questo modello è progettato con un filato elastico quattro volte più resistente, mentre l'innovativa fibbia preme sul supporto per alleviare il dolore dei muscoli della vita. La cintura è in PVC, leggero e perfetto da indossare sotto la maglietta o i vestiti, anche in estate. Quattro le misure disponibili, da S a XL.

Dispositivo multi-livello Houdian

Questo supporto lombare, molto apprezzato dagli utenti online, è stato ideato per il trattamento e la prevenzione del mal di schiena. Quando ci si trova sopra, la gravità consente al corpo di allungarsi senza sforzo. I muscoli circostanti iniziano a rilassarsi, decomprimendo delicatamente i dischi intervertebrali, alleviando la tensione e il dolore. Il modello in questione contiene 10 magneti e 94 punti di massaggio per mal di schiena, artrite, sciatica, problemi di scoliosi. Tre le altezze regolabili in base alla curva lombare: può sostenere fino a 100 chili di peso ed è realizzato in ABS di alta qualità e plastica TPE.

Di seguito, altri prodotti pensati per il trattamento dei dolori lombari, selezionatii tra quelli che riscuotono maggior successo tra gli utenti di Amazon che li hanno acquistati e ben recensiti:

Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza