Docetaxel: cos'è, effetti collaterali, meccanismo d'azione

Che cosa è il Docetaxel e caratteristiche generali
Il docetaxel è un farmaco antitumorale appartenente alla famiglia degli agenti antimitotici.
Il docetaxel è un taxano semisintetico derivato dalla molecola naturale paclitaxel (anch'essa un agente antitumorale). Il paclitaxel è stato isolato per la prima volta dalla Taxus brevifolia, una conifera del Nord America.
Da somministrarsi per via parenterale, il docetaxel è disponibile all'interno di diversi medicinali in differenti concentrazioni. L'impiego di tali medicinali è riservato all'ambito ospedaliero.
Esempi di medicinali contenenti Docetaxel
- Docetaxel Accord®
- Docetaxel Aurobindo®
- Docetaxel Hikma®
- Docetaxel Ratiopharm®
- Docetaxel Zentiva®
- Taxotere®

A cosa serve?
Indicazioni terapeutiche del Docetaxel: quando si usa?
L'impiego del docetaxel è indicato per il trattamento di diverse tipologie di tumori maligni, quali:
- Cancro della mammella in stadio avanzato, da solo o in associazione a doxorubicina o trastuzumab o capecitabina;
- Cancro della mammella precoce, con o senza coinvolgimento di linfonodi, in associazione a doxorubicina e ciclofosfamide;
- Cancro del polmone (tumore del polmone non a piccole cellule), da solo o in associazione a cisplatino;
- Cancro della prostata, in associazione con prednisone o prednisolone;
- Adenocarcinoma dello stomaco metastatico, in associazione a cisplatino e 5-fluorouracile;
- Cancro del collo e della testa, anche in questo caso, in associazione a cisplatino e 5-fluorouracile.
Avvertenze e precauzioni
Cosa è bene sapere prima di iniziare la terapia con il Docetaxel?
La somministrazione di docetaxel deve essere effettuata solo da personale sanitario specializzato nell'uso di simili farmaci e sotto la stretta sorveglianza del medico oncologo.
Prima di iniziare la terapia a base di docetaxel, il medico deve essere informato sulle condizioni di salute del paziente e della presenza di qualsivoglia disturbo o malattia oltre a quella che ha reso necessario il trattamento antitumorale; come ad esempio, problemi cardiaci, problemi polmonari, problemi epatici e disturbi della vista.
Prima di ogni somministrazione di docetaxel è necessario eseguire prelievi del sangue per verificare che la concentrazione di cellule ematiche sia sufficientemente alta. Inoltre, è necessario eseguire controlli per verificare la funzionalità epatica.
Durante il trattamento, inoltre, se si manifestano sintomi di potenziale tossicità gastrointestinale, come dolore addominale, diarrea, emorragia rettale, sangue nelle feci o febbre, è necessario informare immediatamente il personale sanitario.
A causa della tossicità del docetaxel a carico degli occhi, è bene eseguire controlli oculistici.
Inoltre, è importante sapere che con l'assunzione del docetaxel sono stati segnalati casi di sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica e pustolosi esantematica generalizzata acuta (una reazione da ipersensibilità, fortunatamente rara, caratterizzata dalla comparsa di un'eruzione eritematosa scarlattiniforme). Pertanto, se si sviluppano reazioni cutanee durante il trattamento con il docetaxel, è necessario avvisare subito il medico.
Il medico può sottoporre i pazienti ad una terapia preventiva a base di corticosteroidi prima di iniziare il trattamento con docetaxel. Questo pre-trattamento si rende necessario per prevenire l'insorgenza di determinati effetti collaterali, in particolare, per prevenire reazioni allergiche e ritenzione idrica.
Poiché il docetaxel può causare capogiri - se tali sintomi compaiono - sono sconsigliati la guida di veicoli e/o l'utilizzo di macchinari.
Interazioni
Interazioni farmacologiche fra il Docetaxel e altri farmaci
Possono manifestarsi interazioni farmacologiche in seguito all'assunzione concomitante di docetaxel e di farmaci in grado di inibire o competere con gli enzimi epatici del citocromo P3A4. Esempi di questi farmaci sono:
- Ciclosporina, un farmaco ad azione immunosoppressiva utilizzato nella prevenzione del rigetto nei trapianti;
- Terfenadina, un farmaco antistaminico;
- Farmaci antifungini, come - ad esempio - il ketoconazolo;
- Eritromicinae troleandomicina, farmaci antibiotici.
In qualsiasi caso, prima di ricevere il trattamento con docetaxel, è necessario informare il medico se si stanno assumendo, sono stati recentemente assunti, o si potrebbero assumere, farmaci o prodotti di qualsiasi tipo - anche se non riportati nel soprastante elenco - inclusi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici, gli integratori alimentari, i prodotti omeopatici, ecc.
Effetti indesiderati
Docetaxel effetti collaterali: quali sono?
Il docetaxel può indurre diversi tipi di effetti collaterali che possono variare da individuo a individuo per tipo e intensità.
Se il docetaxel è somministrato in associazione ad altri farmaci antitumorali, può verificarsi un aumento della gravità degli effetti avversi.
Di seguito sono riportati solo alcuni degli effetti indesiderati che possono insorgere in seguito alla terapia con docetaxel; informazioni più dettagliate ed esaustive sono presenti nel foglietto illustrativo del medicinale a base di docetaxel che si deve impiegare; in qualsiasi caso, per informazioni è sempre bene rivolgersi al proprio medico.
Durante la somministrazione del docetaxel possono comparire reazioni allergiche i cui sintomi possono consistere in:
- Reazioni cutanee, prurito, vampate;
- Febbre o brividi;
- Senso di costrizione toracica, difficoltà respiratorie;
- Dolore alla schiena;
- Bassa pressione sanguigna.
Talvolta, le reazioni allergiche possono essere anche gravi. Inoltre, è opportuno segnalare che i pazienti che hanno manifestato un precedente allergia al paclitaxel possono manifestarla anche nei confronti del docetaxel.
Effetti indesiderati molto comuni
- Diminuzione de numero di globuli rossi, di globuli bianchi e/o di piastrine;
- Infezioni, incluse infezioni del tratto respiratorio;
- Febbre;
- Perdita di appetito;
- Alterazione del senso del gusto;
- Aumento o perdita di peso;
- Insonnia;
- Intorpidimento, formicolio o dolore a carico di articolazioni e muscoli;
- Mal di testa;
- Infiammazioni oculari, aumento della lacrimazione;
- Gonfiore causato da ritenzione idrica;
- Infiammazione di gola e naso, tosse;
- Sangue dal naso;
- Infiammazione della bocca;
- Disturbi gastrici, cattiva digestione, nausea, vomito, diarrea, stipsi;
- Dolore addominale;
- Perdita dei capelli (nella maggior parte dei casi è reversibile, ma in alcuni casi è stata segnalata alopecia permanente);
- Gonfiore e rossore dei palmi delle mani e delle piante dei piedi che possono portare a desquamazione cutanea; ciò si può verificare anche a carico di volto, corpo e braccia;
- Gonfiore di mani, piedi e gambe;
- Alterazioni delle unghie, distaccamento delle unghie;
- Dolori ossei, dolori muscolari;
- Alterazioni del ciclo mestruale;
- Sintomi influenzali, stanchezza;
- Difficoltà respiratorie;
- Reazioni allergiche (vedi sopra).
Effetti indesiderati comuni
- Candidosi orale;
- Disidratazione;
- Capogiri;
- Alterazioni dell'udito;
- Diminuzione della pressione sanguigna, battito cardiaco irregolare o accelerato, insufficienza cardiaca;
- Esofagite;
- Secchezza della bocca;
- Difficoltà o dolore durante la deglutizione;
- Emorragia;
- Aumento dei livelli ematici di enzimi epatici e/o di zuccheri;
- Riduzione dei livelli ematici di potassio, calcio e/o fosfato.
Effetti indesiderati non comuni e rari
- In corrispondenza del sito di iniezione: reazioni cutanee, flebite, gonfiore, formazione di coaguli di sangue;
- Svenimento;
- Leucemia mieloide acuta e sindrome mielodisplastica (possono insorgere in pazienti che vengono trattati con il docetaxel associato ad altri antitumorali);
- Infiammazione dell'intestino tenue, infiammazione del colon, perforazione intestinale.
Per conoscere gli effetti indesiderati più rari e a frequenza non nota, consultare il foglietto illustrativo del medicinale che si deve ricevere.
Sovradosaggio da Docetaxel
Poiché il docetaxel può essere somministrato solo da personale sanitario specializzato, è improbabile (benché non impossibile) che possano verificarsi casi d'iperdosaggio. Se ciò dovesse comunque verificarsi, il paziente riceverà tutti i trattamenti necessari e le sue funzioni vitali verranno strettamente monitorate.
Come agisce il Docetaxel?
Docetaxel meccanismo d'azione: come funziona?
Il docetaxel è un agente antimitotico. Più in particolare, il docetaxel è un promotore della polimerizzazione della tubulina.
Gli agenti antimitotici agiscono durante la divisione cellulare (mitosi), in particolare, nella fase in cui il DNA neosintetizzato deve ripartirsi fra le due cellule figlie. La ripartizione del materiale genetico avviene grazie al fuso mitotico, una struttura complessa costituita da microtubuli. I microtubuli sono - a loro volta - strutture che si formano in seguito alla polimerizzazione di una particolare proteina chiamata tubulina.
Il docetaxel si lega alla tubulina che costituisce i microtubuli, stabilizzandoli e impedendo così il loro disassemblaggio. In questo modo, si crea un'alterazione morfologica che porta la cellula tumorale ad andare incontro ad apoptosi (meccanismo di morte cellulare programmata).
Dose e modo d'uso
Come si somministra il Docetaxel?
Il docetaxel è disponibile per la somministrazione endovenosa in forma di concentrato per soluzione per infusione. Il concentrato si presenta come un liquido viscoso di colore variabile dal giallo chiaro al giallo-bruno.
La posologia di docetaxel deve essere stabilita dal medico su base individuale, in funzione del tipo e del grado della patologia da trattare e in funzione del peso corporeo e delle condizioni di salute del paziente. Il medico calcolerà l'area di superficie corporea in metri quadrati (m²) e stabilirà la dose di farmaco che il paziente dovrà assumere.
Uso in gravidanza e allattamento
Il Docetaxel può essere usato durante la gestazione e nelle madri che allattano al seno?
Il docetaxel può causare danni al feto, pertanto, le donne in gravidanza non devono assumere il farmaco. Inoltre, devono essere adottate precauzioni per evitare l'insorgenza di possibili gravidanze.
Anche gli uomini non dovrebbero procreare, sia durante sia dopo il trattamento con docetaxel, per un periodo di almeno sei mesi.
Le madri che allattano al seno non devono assumere il docetaxel.
Controindicazioni
Quando il Docetaxel NON deve essere utilizzato
L'impiego del docetaxel e dei medicinali che lo contengono è controindicato in tutti i seguenti casi:
- Allergia nota allo stesso docetaxel e/o ad uno o più degli eccipienti contenuti nel medicinale che si deve utilizzare;
- In pazienti nei quali la conta dei globuli bianchi risulta essere troppo bassa;
- Nei pazienti che soffrono di gravi disturbi epatici.
NOTA BENE
In questo articolo si è cercato di fornire una panoramica generale sulle principali caratteristiche del docetaxel e dei medicinali che lo contengono. Per informazioni più specifiche e dettagliate, si rimanda al consulto con il medico e alla lettura del foglietto illustrativo del medicinale che si deve utilizzare.
Ad ogni modo, per qualsiasi dubbio, rivolgersi al medico.