Disturbi dell'orecchio: lo yoga funziona?

Disturbi dell'orecchio: lo yoga funziona?
Ultima modifica 29.09.2021
INDICE
  1. Introduzione
  2. Otalgia: il Mal d'Orecchio
  3. Yoga contro il Mal d'Orecchio: esercizi benefici
  4. Il Mudra contro l'Otite

Introduzione

La combinazione dello yoga di meditazione, di posture e di tecniche di respirazione offre equilibrio e sollievo dallo stress, due vantaggi chiave che possono aiutare ad alleviare i disturbi dell'orecchio. Allo stesso modo la riduzione dello stress alleggerisce l'impatto della malattia di Meniere e dei suoi sintomi, che includono vertigini ricorrenti, perdita dell'udito, ronzii fastidiosi, dolori persistenti e pressione nell'orecchio. È sempre consigliabile consultare il medico o uno specialista se si presentano questi sintomi o dolore all'orecchio.

Otalgia: il Mal d'Orecchio

Quando si parla di dolore generico alle orecchie, ci si riferisce all'"otalgia", termine utilizzato in ambito medico per indicare questo disturbo la cui intensità varia a seconda della causa che lo ha provocato. Il dolore alle orecchie può essere percepito come continuo, intermittente, pulsante, ritmico, sordo. Va precisato che l'otalgia, nella maggior parte dei casi, non dipende soltanto da malattie dell'orecchio, ma è una conseguenza secondaria di altri disturbi o patologie severe come sinusitetonsilliteraffreddoreinfluenzamal di dentiemicrania e cancro alla gola. L'otalgia, inoltre, molto spesso non resta circoscritta alle orecchie, ma il dolore s'irradia anche alla testa, al collo, alla mascella

In generale, è possibile distinguere due forme di dolore alle orecchie:

  • Otalgia primaria: il dolore alle orecchie origina all'interno dell'organo.
  • Otalgia secondaria (detta anche otalgia "riferita"): il mal d'orecchie origina "al di fuori" e non dipende da una patologia delle orecchie.

Yoga contro il Mal d'Orecchio: esercizi benefici

Lo yoga è una pratica molto diffusa non soltanto come rimedio per alleviare lo stress e favorire il rilassamento psicofisico, bensì come esercizio di respirazione e di sollievo di dolori e diversi disturbi. Tra i diversi esercizi che contribuirebbero al miglioramento dei sintomi dell'otalgia, e più in generale dei disturbi legati all'orecchio, vi sono le tecniche di respirazione yoga, chiamate Pranayama, che possono aiutare ad alleviare lo stress e alleviare il dolore all'orecchio. Un esercizio di bilanciamento da provare è la respirazione a narici alternate.

Questi i passaggi della Respirazioni a narici alternate:

  • Siediti comodamente e respira normalmente.
  • Chiudi delicatamente la narice destra con il pollice e inspira attraverso la sinistra.
  • Chiudi la narice sinistra con l'anulare e rilascia il pollice mentre espiri attraverso la destra.
  • Inspira dalla narice destra, chiudi con il pollice ed espira dalla sinistra.
  • Ripeti l'intera sequenza quattro volte.

Un altro esercizio è quello che prevede di roteare il collo mantenendo la colonna vertebrale in allineamento al fine di migliorare l'udito. Siediti comodamente con la colonna vertebrale sollevata verso l'alto e le spalle rilassate. Con gli occhi chiusi, abbassa delicatamente la testa in avanti e indietro alcune volte. Quindi, guarda a destra e a sinistra alcune volte. Infine, piega la testa a destra e poi lentamente a sinistra alcune volte.

Posa di montagna. La posa della montagna è un'altra figura dello yoga che contribuisce a milgiorare i disturbi dell'orecchio e sviluppa il senso di equilibrio. Si rimane fermi sul pavimento con i piedi divaricati alla larghezza dei fianchi e le braccia rilassate lungo i fianchi. Si tira delicatamente l'ombelico verso la colonna vertebrale e si solleva verso l'alto, mantenendo le spalle rilassate. Mettersi a riposo in questa posizione per alcuni respiri.

Yoga riparatore. La figura Legs Up the Wall (gambe sollevate sulla parete) è utile ad alleviare lo stress del corpo e della mente e  i disturbi dell'orecchio. Sdraiati sulla schiena con le gambe distese con il muro e le braccia lungo i fianchi. Metti una coperta piegata appena sotto il gluteo e un asciugamano arrotolato o una coperta sotto la curva del collo. Tenere per almeno 5 minuti.
Lo Yoga è utile anche per combattere la sindrome delle gambe senza riposo.
Per iniziare la giornta con energia si può invece fare l'allenamento yoga noto come i 5 tibetani.
Ecco da cosa dipende il dolore acuto all'orecchio.

Posizioni yoga da evitare in caso di mal d'orecchio

Esistono tuttavia diverse posizioni e figure dello yoga che potrebbero peggiorare i sintomi. Sono quindi da evitare le inversioni, le pose che richiedono di mettersi a testa in giù, come la posizione sulla testa, la verticale o la ruota, che possono disturbare l'orecchio interno e causare vertigini e nausea. Queste pose non sono consigliate se si soffre di qualsiasi tipo di disturbo all'orecchio. Consultare il medico prima di praticare qualsiasi posa specifica per problemi alle orecchie.

Il Mudra contro l'Otite

I Mudra sono pratiche yoga che combinano Asana, Pranayama, Bandha, anche con una semplice posizione delle mani. Si tratta di Yoganga, cioè una variante indipendente dello yoga che richiede una particolare capacità nella pratica, che risveglia il prana e i chakra. Esistono cinque gruppi di Mudra: Hasta (i Mudra delle mani); Mana (i Mudra della testa, si utilizzano gli occhi, le orecchie, il naso, la lingua, le labbra); Kaya (Mudra che coinvolgono la postura, unita al respiro e alla concentrazione); Bandha (Mudra di chiusura, pratiche che includono mudra e bandha, caricano il prana e preparano il sistema per il risveglio della kundalini); Adhara (Mudra perineali, tecniche per canalizzare il prana dai centri inferiori al cervello).

  • Seduti in una posizione comoda o meditativa oppure sdraiati
  • Rilassare tutto il corpo e chiudere gli occhi
  • Respirazione profonda per favorire il pieno rilassamento
  • Mettere le mani sulle gambe
  • Di entrambe le mani, piegare il dito medio fino a toccare la base del pollice
  • Mettere il pollice sopra il medio e premere leggermente

Praticare per 15 minuti 3 volte al giorno

 

Questi rimedi possono aiutare contro le orecchie tappate

Lo Yoga è utile anche per allenare il muscolo dell'anima.

Lo Yoga è particolarmente indicato anche in menopausa.