Ultima modifica 11.11.2019
INDICE
  1. Generalità
  2. Cos'è il Corpo Calloso?
  3. Anatomia
  4. Funzione
  5. Patologie

Generalità

Il corpo calloso è l'importante commessura cerebrale che, situata sotto la corteccia cerebrale, al centro dei due emisferi del cervello, serve a congiungere quest'ultimi.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/04/17/corpo-calloso-orig.jpeg iStock

Costituito da sostanza bianca, il corpo calloso è lungo circa 10 centimetri, assomiglia a C con la convessità rivolta verso l'alto e comprende più di 200 milioni di fibre commessurali.
Secondo la più classica delle descrizioni anatomiche del corpo calloso, quest'ultimo è suddivisibile in 4 regioni caratteristiche, che prendono il nome di: rostro, ginocchio, tronco e splenio.
La funzione principale del corpo calloso è permette lo scambio di informazioni motorie, sensitive e cognitive tra i vari lobi dei due emisferi cerebrali.
Per cause non ancora del tutto chiare, alcuni individui nascono privi del corpo calloso. L'assenza totale o parziale del corpo calloso prende il nome di agenesia del corpo calloso.

Breve ripasso anatomico del cervello propriamente detto

Il cervello propriamente detto, o telencefalo o più semplicemente cervello, è la componente più voluminosa e importante delle 4 che costituiscono l'encefalo (N.B: le altre 3 sono il cervelletto, il diencefalo e il tronco encefalico).
Contenuto all'interno della scatola cranica (o neurocranio), il cervello consta sostanzialmente di due grosse masse per lo più omologhe di tessuto nervoso, chiamate emisferi cerebrali, in mezzo alle quali scorre con direzione antero-posteriore (asse o piano sagittale) una profonda scanalatura separatoria, denominata solco interemisferico. Il tutto, quindi, si traduce nella presenza di un emisfero cerebrale alla destra del solco separatore (emisfero cerebrale destro) e di un emisfero cerebrale alla sinistra del solco separatore (emisfero cerebrale sinistro).
A concludere questo breve ripasso del cervello è un appunto sulla suddivisione del cervello in sostanza grigia e sostanza bianca.
La sostanza grigia corrisponde agli strati più superficiale degli emisferi cerebrali e costituisce, a tutti gli effetti, la lamina di cellule nervose che prende il nome di corteccia cerebrale e che forma i cosiddetti lobi del cervello; la sostanza bianca, invece, corrisponde agli strati più profondi degli emisferi cerebrali e rappresenta, di fatto, la base della sopraccitata corteccia cerebrale.

Cos'è il Corpo Calloso?

Il corpo calloso, o commessura callosa, è la fitta fascia di fibre nervose localizzata al di sotto della corteccia cerebrale, al centro dei due emisferi del cervello.

Il Corpo Calloso è un esempio di commessura cerebrale

Com'è intuibile dal suo nome alternativo, il corpo calloso è un esempio di commessura cerebrale (o commissura cerebrale);
In neurologia, il termine "commessura cerebrale" indica qualsiasi formazione di sostanza bianca o grigia, simile per aspetto a un fascio, una lamina o una benderella, che associa due zone per lo più omologhe del sistema nervoso lungo l'asse cerebro-spinale, per mezzo di fibre nervose denominate, per l'occasione, fibre commessurali.
Alla luce di tutto ciò, la definizione precedente di corpo calloso può essere così rivista: "il corpo calloso è la fascia di fibre commessurali, costituenti la commessura cerebrale posta al di sotto della corteccia cerebrale, al centro dei due emisferi del cervello".

Anatomia

Il corpo calloso prende posto al centro del cervello, tra i due emisferi, al di sotto della corteccia cerebrale.
Composto da circa 200 milioni di fibre commessurali di piccolo diametro (2 micron), il corpo calloso misura 10 centimetri di lunghezza, il che fa di lui la commessura cerebrale più grande del sistema nervoso umano.
Osservandolo lungo il piano sagittale (piano che, in senso antero-posteriore, divide il cervello in due metà, una destra e una sinistra), il corpo calloso assomiglia a una C dove, però, la convessità caratteristica è rivolta verso l'alto.

Lo sapevi che…

Il corpo calloso è la più grande commessura cerebrale del sistema nervoso umano.

Rapporti di vicinanza del Corpo Calloso

Il corpo calloso confina con:

  • Il solco interemisferico e la cosiddetta falce cerebrale, superiormente.
    La falce cerebrale è un particolare prolungamento della meninge dura madre, che si insinua all'interno del solco interemisferico;
  • Il cosiddetto induseum griseum, sempre superiormente.
    Disposta in modo da ricoprire il corpo calloso, l'induseum griseum è un sottile strato di materia grigia appartenente alla sezione dorsale dell'ippocampo (quest'ultimo è una componente nervosa del lobo temporale);
  • Il solco calloso (o solco del corpo calloso), ai due lati.
    Questo solco cerebrale è la scanalatura che separa il corpo calloso dalla circonvoluzione cingolata (o circonvoluzione del cingolo) del lobo frontale;
https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/05/04/corpo-calloso-i-confini-orig.jpeg Shutterstock
  • Il setto pellucido e il talamo, inferiormente.
    Il setto pellucido è la lamina di sostanza bianca che concorre a formare la parete mediale del ventricolo laterale.
    Il talamo è una porzione del diencefalo, il quale è una delle componenti principali dell'encefalo.

Composizione del Corpo Calloso

Il corpo calloso è una commessura cerebrale di sostanza bianca.
In neurologia, il termine "sostanza bianca" indica il tessuto del sistema nervoso centrale composto da neuroni i cui assoni sono rivestiti della cosiddetta guaina mielinica (N.B: ciò è in contrapposizione alla sostanza grigia, la quale è il tessuto del sistema nervoso centrale composto da neuroni i cui assoni sono privi di guaina mielinica).

Suddivisioni del Corpo Calloso

Secondo la più tradizionale delle descrizioni anatomiche del corpo calloso, quest'ultimo è suddivisibile in 4 regioni che, in senso antero-posteriore (cioè procedendo dalla fronte verso il retro del capo), sono: il rostro, il ginocchio, il tronco e lo splenio.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/05/04/corpo-calloso-suddivisioni-orig.jpeg Shutterstock
Suddivisioni del Corpo Calloso

ROSTRO

Il rostro del corpo calloso ha forma appuntita e corrisponde alla sede delle fibre commessurali, che mettono in comunicazione la superficie inferiore dei due lobi frontali, presenti uno sull'emisfero cerebrale destro e uno sull'emisfero cerebrale sinistro.
Precede il tratto chiamato ginocchio.

GINOCCHIO

Posta tra rostro e tronco, il ginocchio del corpo calloso è una dolce curvatura, in cui risiedono le fibre commessurali che mettono in comunicazione le superfici mediale e laterale dei due lobi frontali.

TRONCO

Compreso tra ginocchio e splenio, il tronco è la parte più voluminosa del corpo calloso. Nel tratto di sua competenza, risiede una parte delle fibre commessurali che mettono in collegamento il lobo temporale destro con il lobo temporale sinistro e il lobo occipitale destro con il lobo occipitale sinistro.

SPLENIO

Successivo al tronco, lo splenio è la parte terminale del corpo calloso; esso comprende la parte restante di fibre commessurali che mettono in comunicazione il lobo temporale destro con il lobo temporale sinistro e il lobo occipitale destro con il lobo occipitale sinistro.

Irrorazione sanguigna del Corpo Calloso

L'afflusso di sangue ossigenato al corpo calloso, fondamentale per mantenere in vita quest'ultimo, dipende dall'arteria pericallosa e dall'arteria pericallosa posteriore.
In alcuni individui, all'apporto sanguigno fornito dalle suddette arterie, può aggiungersi il rifornimento di sangue derivante dall'arteria subcallosa e/o l'arteria callosa mediana.

  • L'arteria pericallosa è un ramo dell'arteria cerebrale anteriore, la quale è una delle diramazioni dell'arteria carotide interna; essa è la principale fornitrici di sangue ossigenato del corpo calloso.
  • L'arteria pericallosa posteriore è un ramo dell'arteria cerebrale posteriore, la quale origina dall'arteria basilare; tale arteria rifornisce di sangue ossigenato lo splenio del corpo calloso.
  • L'arteria subcallosa e l'arteria callosa mediana sono due diramazioni dell'arteria comunicante anteriore. Entrambe riforniscono di sangue ossigenato il rostro e il ginocchio del corpo calloso, ma solo l'arteria callosa media nutre anche la porzione chiamata corpo.

Sviluppo

Il corpo calloso prende forma, in genere, tra la 12esima e la 16esima settimana di gestazione (in ogni caso, entro il primo trimestre di gravidanza). Da questo momento in poi, è protagonista di un lento processo di crescita e sviluppo, che continua anche per diversi anni dopo la nascita; il corpo calloso, infatti, cresce per tutta l'infanzia e la prima fanciullezza, fino ai 12 anni circa.
Una volta concluso il processo di crescita all'età sopra indicata, le sue dimensioni rimarranno invariate per il resto della vita.

Funzione

Il corpo calloso ricopre diverse funzioni.
Innanzitutto, ha il compito di congiungere i due emisferi cerebrali e permettere lo scambio di informazioni di tipo motorio, sensitivo e cognitivo tra le varie aree (es: i lobi del cervello) di queste due importanti masse di tessuto nervoso.

Il passaggio di informazioni motorie, sensitive e cognitive tra i due emisferi cerebrali, derivante dalla presenza del corpo calloso, è detto comunicazione interemisferica.

Secondariamente, è di supporto al movimento oculare, alla vista, alla gestione dell'attenzione e dell'eccitazione, e alla localizzazione tattile.

Lo sapevi che…

La scoperta delle funzioni del corpo calloso risale al 1955. Il merito di tale scoperta appartiene a Ronald Myers, un laureato dell'Università di Chicago.

Patologie

Dal punto di vista clinico-patologico, il corpo calloso è noto per una condizione congenita (cioè presente fin dalla nascita) chiamata agenesia del corpo calloso.
L'agenesia del corpo calloso è, molto semplicemente, l'assenza parziale o totale del corpo calloso.

Cause di agenesia del corpo calloso

L'agenesia del corpo calloso insorge quando il processo fetale di sviluppo dell'encefalo subisce un intoppo tra la III e la XII settimana di gestazione.
Sebbene richieda diversi approfondimenti, la ricerca scientifica condotta finora sulle cause del suddetto intoppo suggerisce che possano avere un ruolo chiave fattori come: infezioni prenatali, aberrazioni genetiche, mutazioni ereditarie, l'esposizione del feto a sostanze tossiche, la formazione di una cisti a livello encefalico ecc.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2018/04/17/corpo-calloso-agenesia-orig.jpeg iStock

Sintomi dell'agenesia del corpo calloso

Tra i possibili sintomi dell'agenesia del corpo calloso, figurano: problemi di vista, ipotonia muscolare, scarsa coordinazione motoria, ridotta percezione del dolore, difficoltà di masticazione e deglutizione, ritardo nell'acquisizione di capacità motorie come sedersi o camminare, epilessia, spasticità, problemi di udito, anomalie facciali e anomalie del cranio.
È bene precisare che il quadro sintomatologico dell'agenesia del corpo calloso può variare notevolmente da paziente a paziente, quindi è difficile stilare un elenco delle manifestazioni cliniche tipiche.

Condizioni mediche associate all'agenesia del corpo calloso

L'agenesia del corpo calloso è spesso associate ad altre condizioni mediche; tra quest'ultime meritano una citazione: la sindrome di Aicardi, la sindrome di Andermann, la sindrome di Shapiro, la sindrome acrocallosa, l'ipoplasia del nervo ottico, la sindrome di Menkes e la sindrome di Mowat-Wilson.
Il motivo della frequente associazione tra le suddette condizioni mediche e l'agenesia del corpo calloso è oggetto di studi scientifici.

Autore

Dott. Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza