Ciprofloxacina: Cos'è, Come si Assume, Effetti Collaterali

Generalità
La ciprofloxacina è un farmaco antibatterico di sintesi appartenente alla classe dei chinoloni. Più precisamente, la ciprofloxacina è un fluorochinolone.
La ciprofloxacina è dotata di un'azione di tipo battericida, cioè è in grado di uccidere le cellule batteriche.

Questo principio attivo è disponibile sotto forma di molte formulazioni farmaceutiche adatte alla somministrazione per via orale (compresse, granulato per sospensione orale), per via oculare (collirio, unguento oftalmico), per via auricolare (goce auricolari) e per via parenterale.
Nota: in alcuni colliri la ciprofloxacina si trova in associazione a farmaci corticosteroidi. In quet'articolo, tuttavia, si prenderanno in considerazione le caratterestiche della sola ciprofloxacina e non della ciprofloxacina associata ad altri principi attivi.
I medicinali a base di ciprofloxacina per uso orale, oculare e auricolare possono essere dispensati solo dietro presentazione di ricetta medica ripetibile (RR). Quelli somministrabili per via orale, tuttavia, sono classificati come farmaci di fascia A, pertanto, il loro costo può essere rimborsato - interamente o parzialmente (pagamento di un ticket), a seconda dei casi - dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN); quelli per uso oculare e auricolare, invece, sono inquadrati come farmaci di fascia C, perciò, il loro costo è a totale carico del cittadino.
Per quanto riguarda i medicinali contenenti ciprofloxacina per uso parenterale, invece, alcuni di essi ncessitano di presentazione di ricetta medica non ripetibile limitativa per poter essere venduti (RNRL - farmaci vendibili al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti); mentre altri sono classificsati come farmaci di fascia H ad uso ospedaliero (OSP).
Esempi di Medicinali contenenti Ciprofloxacina
- Basemar®
- Battizer®
- Bosix®
- Cetraflux®
- Cexidal® (in associazione a fluocinolone)
- Cilodex® (in associazione a desametasone)
- Ciperus®
- Ciprofloxacina Accord®
- Ciprofloxacina Hikma®
- Ciprofloxacina Bioindustria L.I.M.
- Ciprosol®
- Ciproxin®
- Eoxin®
- Gerbat®
- Kinox®
- Macar®
- Mediflox®
- Oftacilox®
- Samper®
- Unicexal®
A Cosa Serve
Indicazioni Terapeutiche della Ciprofloxacina: quando e perché si usa?
L'utilizzo della ciprofloxacina è indicato per il trattamento di:
- Infezioni delle vie respiratorie (somministrazione orale e parenterale);
- Infezioni ricorrenti dell'orecchio o dei seni paranasali e otiti esterne acute (somministrazione orale, auricolare e parenterale);
- Infezioni genito-urinarie (somministrazione orale e parenterale);
- Infezioni gastrointestinali e intraddominali (somministrazione orale e parenterale);
- Infezioni della cute e dei tessuti molli (somministrazione orale e parenterale);
- Infezioni osteoarticolari (somministrazione orale e parenterale);
- Infezioni in pazienti affetti da neutropenia (somministrazione orale e parenterale);
- Infezioni provocate da Neisseria meningitidis (somministrazione orale);
- Esposizione all'inalazione di spore di antrace in adulti, bambini e adolescenti (somministrazione orale e parenterale);
- Infezioni bronchiali e polmonari in bambini e adolescenti affetti da fibrosi cistica (somministrazione orale e parenterale);
- Infezioni complicate dei reni e del tratto urinario in bambini e adolescenti (somministrazione orale e parenterale);
- Infezioni esterne dell'occhio e degli annessi oculari, ulcere corneali, ascessi, congiuntiviti e blefariti (somministrazione oculare).
Avvertenze e Precauzioni
Cosa bisogna sapere prima di assumere la Ciprofloxacina
Prima di cominciare la terapia a base di ciprofloxacina per via orale o parenterale, è necessario informare il medico se ci si trova in una delle seguenti condizioni:
- Se si soffre di problemi renali;
- Se si soffre di epilessia o di altre patologie neurologiche;
- Se si soffre di miastenia grave;
- Se si soffre di aritmie cardiache;
- Se si è affetti da diabete;
- Se si ha un aneurisma dell'aorta o auneurisma periferico di un grande vaso sanguigno;
- Se si sono già subiti in precedenza episodi di dessezione dell'aorta;
- Se si hanno precedenti familiari di aneurisma dell'aorta, dissezione dell'aorta o di altri fattori di rischio o predisponenti a simili eventi (ad esempio, patologie del tessuto connettivo quali la sindrome di Marfan, la sindrome di Ehlers-Danlos vascolare; patologie vascolari quali l'arterite di Takayasu, l'arterite a cellule giganti, la sindrome di Behcet, pressione del sangue elevata o aterosclerosi nota).
Inoltre, è necessario che i pazienti informino il medico qualora abbiano sofferto di problemi ai tendini in seguito a terapie precedenti con altri chinoloni.
Va usata molta cautela nell'utilizzo della ciprofloxacina in pazienti con un'anamnesi famigliare di prolungamento dell'intervallo QT (l'intervallo di tempo necessario al miocardio ventricolare per depolarizzarsi e ripolarizzarsi) o di altre patologie cardiovascolari.
Qualora - durante il trattamento con ciprofloxacina - comparisse un qualsiasi tipo di reazione allergica, la terapia con il farmaco deve essere immediatamente interrotta e bisogna contattare subito un medico.
La ciprofloxacina può causare tendiniti, dolore e gonfiore alle articolazioni. Se questi sintomi dovessero comparire, il trattamento con il farmaco deve essere subito interrotto.
La ciprofloxacina può peggiorare la sintomatologia della depressione e della psicosi, perciò va usata molta cautela nella somministrazione del farmaco in pazienti affetti da queste patologie.
In caso di comparsa di diarrea grave, accompagnata o meno da sangue o muco, il trattamento con ciprofloxacina deve essere immediatamente interrotto ed è necessario contattare il medico.
La ciprofloxacina può favorire l'insorgenza di anemia in pazienti con carenza dell'enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi.
Qualora compaiano neuropatia o danni epatici, è necessario interrompere subito la terapia con ciprofloxacina e informarne il medico.
Poiché la ciprofloxacina può indurre reazioni di fotosensibilizzazione, durante il trattamento con il farmaco, è bene evitare l'esposizione diretta ai raggi UV e alla luce del sole.
Nota Bene
La ciprofloxacina somministrata per via orale e parenterale può scatenare effetti collaterali in grado di alterare la capacità di guidare veicoli e/o di utilizzare macchinari, perciò va usata molta cautela.
Anche l'uso della ciprofloxacina per via auricolare e per via oculare deve essere sospeso e il medico allertato in caso di comparsa di reazioni allergiche che possono manifestarsi, ad esempio, con orticaria, eruzioni cutanee, angioedema e difficoltà respiratorie. Il medico deve essere contattato anche nel caso in cui non vi sia alcun miglioramento dopo qualche giorno di trattamento, così come deve essere informato se i sintomi peggiorano o si ripresentano improvvisamente. Difatti, come avviene quando si assume qualsiasi tipo di antibiotico, esiste il rischio di sviluppare infezioni sostenute da microorganismi resistenti alla cirpofloxacina durante il trattamento con la stessa.
Il rischio di sviluppare problemi e disturbi dei tendini potrebbe essere presente anche quando la ciprofloxacina viene somministrata a livello di occhi e orecchie. Anche in questo caso, il medico va immediatamente informato.
Inoltre, ricordiamo che:
- Le gocce auricolari dovrebbero essere usate con estrema cautela nel caso in cui vi sia il rischio di perforazione timpanica.
- L'uso di lenti a contatto non è consigliato durante l'uso del collirio o dell'unguento oftalmico.
- Se l'uso di farmaci a base di ciprofloxacina per via oculare causa problemi alla vista, evitare di guidare veicoli e utilizzare macchinari.
Interazioni
Interazioni Farmacologiche fra la Ciprofloxacina e Altri Farmaci
La ciprofloxacina per via orale e parenterale NON deve essere assunta insiema a tizanidina (un miorilassante utilizzato per trattare la spasticità muscolare in pazienti affetti da sclerosi multipla), poiché
Prima di cominciare il trattamento con ciprofloxacina per via orale o parenterale, è necessario informare il medico se si sta già assumendo qualcuno dei seguenti farmaci:
- Antagonisti della vitamina K (come, ad esempio, il warfarin) o altri anticoagulanti orali;
- Metotrexato, un farmaco antitumorale;
- Teofillina, impiegata nel trattamento dell'asma;
- Clozapina o olanzapina, farmaci antipsicotici;
- Ropinirolo, un farmaco utilizzato nel trattamento del morbo di Parkinson;
- Fenitoina, un antiepilettico;
- Metoclopramide, un antiemetico;
- Ciclosporina, un farmaco immunosoppressore;
- Glibenclamide, un farmaco impiegato nella terapia del diabete.
Quando somministrata per via orale o per via parenterale, la ciprofloxacina può aumentare i livelli plasmatici dei seguenti farmaci:
- Pentoxifillina;
- Caffeina;
- Duloxetina, un antidepressivo;
- Lidocaina, un anestetico locale;
- Sildenafil, un farmaco impiegato nel trattamento della disfunzione erettile.
La somministrazione concomitante di ciprofloxacina per via orale e dei seguenti farmaci può ridurre l'efficacia della ciprofloxacina stessa:
- Farmaci antiacidi;
- Omeprazolo, un farmaco impiegato per ridurre la secrezione acida dello stomaco;
- Supplementi minerali;
- Sucralfato, un agente citoprotettivo impiegato nella terapia dell'ulcera duodenale e dell'ulcera gastrica;
- Preparati contenenti magnesio, alluminio, calcio o ferro.
Per quel che riguarda l'uso delle gocce auricolari a base di ciprofloxacina, si sconsiglia l'uso concomitante di altri medicinali per via auricolare. Qualora si stiano già assumendo farmaci di questo tipo, avvertire il medico prima did iniziare la terapia con ciprofloxacina.
Ad ogni modo, prima di iniziare il trattamento con ciprofloxacina attraverso qualsiasi via di somministrazione (orale, oculare, auricolare, parenterale), è opportuno informare il medico se si stanno assumendo, sono stati recentemente assunti o si potrebbero assumere medicinali o prodotti di qualsiasi tipo - anche se non espressamente indicati nei soprastanti elenchi - compresi i farmaci senz'obbligo di prescrizione medica (SOP), i farmaci da banco (OTC), i prodotti erboristici e fitoterapici, i prodotti omeopatici, ecc.
Ciprofloxacina con Cibi o Bevande
A meno che non si prenda la cirpofloxacina per via orale durante i pasti, è bene evitare di bere o mangiare latticini (latte, yogurt, ecc.) e assumere bevande addizionate di calcio, poiché possono interferire con l'assorbimento della stessa ciprofloxacina. Per magiori informazioni, chiedere consiglio al proprio medico.
Effetti Collaterali
La ciprofloxacina può causare vari tipi di effetti collaterali, anche se non tutti i pazienti li manifestano. Il tipo di effetti avversi e l'intensità con cui si manifestano dipendono dalla diversa sensibilità che ciascun individuo possiede nei confronti del farmaco.
Di seguito, sono elencati alcuni degli effetti indesiderati che si possono manifestare durante il trattamento con ciprofloxacina attraverso differenti vie di somministrazione. Tuttavia, per ottenere specifiche e più approfondite informazioni, si rimanda alla lettura del foglietto illustrativo del medicinale che si deve impiegare. In caso di dubbi, è sempre valido il ocnsiglio di rivolgersi al medico.
Possibili Effetti Indesiderati della Cirpofloxacina per via orale e parenterale
Patologie gastrointestinali
Il trattamento con ciprofloxacina può favorire l'insorgenza di:
- Nausea e vomito;
- Diarrea;
- Dolori addominali;
- Indigestione;
- Bruciore di stomaco;
- Pancreatite;
- Colite associata all'uso di antibiotici.
Patologie cardiovascolari
La terapia a base di ciprofloxacina può causare vasodilatazione, vasculite, ipotensione, svenimento, tachicardia e prolungamento dell'intervallo QT.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Il trattamento con ciprofloxacina può provocare:
- Eruzioni cutanee;
- Prurito;
- Orticaria;
- Reazioni di fotosensibilizzazione;
- Aumento della sudorazione;
- Petecchie;
- Sindrome di Stevens-Johnson;
- Necrolisi epidermica tossica.
Patologie del sistema nervoso
La terapia con ciprofloxacina può causare:
- Mal di testa;
- Disturbi del sonno;
- Alterazioni del senso del gusto;
- Andatura incerta;
- Neuropatia periferica;
- Tremori;
- Convulsioni.
Disturbi psichiatrici
Il trattamento con ciprofloxacina può favorire l'insorgenza di:
- Agitazione;
- Iperattività;
- Depressione;
- Reazioni psicotiche;
- Confusione;
- Disorientamento;
- Reazioni ansiose;
- Sogni insoliti;
- Allucinazioni.
Patologie epatobiliari
La terapia con ciprofloxacina può favorire l'insorgenza di disturbi al fegato, epatite, necrosi epatica e ittero colestatico.
Patologie dei reni e del tratto urinario
Il trattamento con ciprofloxacina può provocare insufficienza renale, cristalluria, ematuria e infiammazione delle vie urinarie.
Alterazioni del sangue e del sistema linfatico
La terapia con ciprofloxacina può causare:
- Eosinofilia, cioè un aumento della concentrazione ematica di eosinofili;
- Leucopenia, cioè la diminuzione del numero di leucociti nel circolo sanguigno;
- Neutropenia, ossia la diminuzione dei livelli ematici di neutrofili;
- Agranulocitosi, cioè la diminuzione del numero di granulociti nel sangue;
- Aumento o diminuzione del numero di piastrine nel circolo ematico;
- Alterazione dei livelli di protrombina;
- Anemia emolitica.
Altri effetti collaterali
Altri effetti indesiderati che possono manifestarsi durante il trattamento con ciprofloxacina, sono:
- Reazioni allergiche, anche gravi, in soggetti sensibili;
- Superinfezioni da batteri resistenti alla ciprofloxacina o da funghi;
- Febbre;
- Astenia;
- Dolori a muscoli e ossa;
- Crampi;
- Tinnito;
- Diminuzione o perdita dell'udito;
- Congestione, secrezione o prurito auricolare (tipico della somministrazione per via auricolare della ciprofloxacina);
- Ritenzione idrica;
- Iperglicemia;
- Ipertensione endocranica;
- Diplopia;
- Alterazioni della percezione dei colori;
- Infiammazione e/o rottura dei tendini.
Possibili Effetti Indesiderati della Cirpofloxacina per via oculare
Oltre ad alcuni degli effetti avversi appena descritti (come, ad esempio, mal di testa, disturbi dle sistema gastrointestinale, disturbi dell'orecchio), quando somministrata per via oculare, la ciprofloxacina può provocare:
- Depositi bianchi sulla superficie dell'occhio;
- Fastidio, dolore e/o arrossamento oculare;
- Sensibilità alla luce;
- Diminuzione dell'acuità visiva;
- Gonfiore della palpebra;
- Secchezza degli occhi;
- Prurito oculare;
- Aumento della lacrimazione;
- Secrezione oculare;
- Tossicità oculare;
- Edema congiuntivale;
- Eritema della palpebra;
- Orzaiolo;
- Diplopia;
- Cheratite;
- Congiuntivite;
- Ipoestesia dell'occhio;
- Tensione, irritazione e/o infiammazione ocualre;
- Ipersecrezione dei seni paranasali;
- Reazioni allergiche in individui sensibili.
Possibili Effetti Indesiderati della Cirpofloxacina per via auricolare
- Prurito all'orecchio;
- Dolore al sito di applicazione;
- Percezione di un ronzio nell'orecchio;
- Capogiri;
- Mal di testa;
- Reazioni o irritazione cutanee locali;
- Eruzione cutanea;
- Gravi reazioni cutanee come epidermolisi tossica, sindrome di Stevens-Johnson, dermatite esfoliativa;
- Orticaria.
Sovradosaggio da Ciprofloxacina
Qualora si sospetti di aver assunto una dose eccessiva di ciprofloxacina, è necessario contattare subito il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.
Come Agisce
Come Funziona la Ciprofloxacina e con quale Meccanismo d'Azione agisce?
La ciprofloxacina è un chinolone e, come tale, esercita la sua azione battericida inibendo due enzimi batterici fondamentali per la sopravvivenza cellulare: la DNA girasi (o topoisomerasi II batterica) e la topoisomerasi IV.
Tali enzimi sono coinvolti nei processi di superavvolgimento, disavvolgimento, taglio e saldatura dei due filamenti che costituiscono il DNA del batterio. A causa dell'inibizione di questi enzimi, la cellula batterica non riesce più ad accedere alle informazioni contenute nei geni. In questo modo, tutti i processi cellulari - replicazione compresa - vengono interrotti e il microorganismo muore.
Dosaggio e Modo d'uso
Come si Somministra la Ciprogloxacina e in Quali Dosi?
La ciprofloxacina è disponibile per:
- Somministrazione orale sotto forma di compresse e di granulato per sospensione orale;
- Somministrazione endovenosa sotto forma di soluzione per infusione;
- Somministrazione per via oculare sotto forma di collirio e unguento oftalmico;
- Somministrazione per via auricolare sotto forma di gocce auricolari.
Somministrazione orale ed endovenosa
La dose di ciprofloxacina da somministrare e la durata del trattamento, devono essere stabilite dal medico in funzione del tipo e della gravità dell'infezione che s'intende trattare.
Generalmente, la durata del trattamento varia dai 5 ai 21 giorni, ma - in caso d'infezioni molto gravi - il medico può decidere di prolungare la terapia.
Somministrazione oculare
Il medico stabilirà quale formulazione farmaceutica - collirio o unguento oftalmico - più si adatta alle esigenze del paziente , così come ne stabilirà la posologi ain funzione del medicinale scelto, del tipo di infezione da trattare e della sua gravità.
Somministrazione auricolare
Per il trattamento delle otiti esterne, si consiglia la somministrazione di quattro gocce auricolari, all'interno del canale auricolare, due volte al giorno.
Nel caso in cui si utilizzino gocce auricolari in fiale monodose, solitamente, si consiglia di instilalre il contenuto diuna fiale monodose nell'orecchio affetto due volte al dì.
NOTA BENE
Quelle sopra riportate sono solo alcune indicazioni generali in merito a dosaggio e modo d'uso dei emdicinali contenenti ciprofloxacina. Tuttavia, sia per quel che riguarda la posologia che per quel che riguarda il corretto modo d'impiego di un dato medicinale, si raccomanda di seguire con scrupolosa attenzione le indicazioni del medico e le istruzioni riportate sul foglietto illustrativo del farmaco da esso prescritto.
Gravidanza e Allattamento
La Ciprofloxacina può essere utilizzata durante la Gestazione e nelle Madri che Allattano al Seno?
Quando la ciprofloxacina è somministrata per via orale o parenterale è preferibile evitarne l'uso nelle donne in gravidanza.
La ciprofloxacina somministrata per via parenterale o orale è escreta nel latte materno, pertanto, le madri che stanno allattando al seno non devono utilizzare il farmaco a causa dei possibili effetti negativi che possono manifestarsi nel bambino.
Quando la ciprofloxacina è somministrata per via oculare o auricolare, invece, può essere utilizzata da donne in gravidanza e da madri che allattano al seno, ma solo sotto lo stretto controllo del medico e solo dopo un'attenta valutazione del rapporto fra il beneficio atteso per la madre e i potenziali rischi per il feto o per il bambino.
In qualsiasi caso, le donne gravide e le madri che allattano al seno - prima di assumere un qualsiasi tipo di farmaco - devono sempre chiedere consiglio al medico.
Controindicazioni
Quando la Ciprofloxacina NON deve essere usata?
L'uso della ciprofloxacina e dei medicinalic he la contengono è controindicato nei seguenti casi:
- In pazienti con allergia nota alla ciprofloxacina stessa e/o ad uno o più degli altri componenti (eccipienti ed eventuali altri principi attivi) del medicinale che si dovrebbe utilizzare;
- In pazienti con ipersensibilità nota ad altri chinoloni e fluorochinoloni;
- In pazienti già in terapia con tizanidina (solo quando la ciprofloxacina è somministrata per via orale o per via parenterale);
- In pazienti con sospetta o accertata perforazione della membrana timpanica (quando la ciprofloxacina è somministrata per via auricolare).
NOTA BENE
In questo articolo si è cercato di riassumere le principali caratteristiche della ciprofloxacina attraverso diverse vie di somministrazione. Tuttavia, dal momento che tali caratteristiche possono variare in funzione del farmaco preso in considerazione, per informazioni specifiche e dettagliate su indicazioni, avvertenze e precauzioni, interazioni, modo d'uso e posologia, effetti indesiderati e controindicazioni di un dato medicinale contenente claritromicina, si rimanda all'attenta lettura del foglietto illustrativo. In caso di dubbi, consultare il medico.