Il ciclopirox è un farmaco antifungino (o antimicotico) impiegato nel trattamento delle infezioni micotiche superficiali, onicomicosi comprese.

Ciclopirox - Struttura Chimica
Dal punto di vista chimico, il ciclopirox è un piridone ossidrilato ed è disponibile sotto forma di smalti per unghie medicati e di shampoo.
Indicazioni
Per Cosa si Usa
L'utilizzo del ciclopirox è indicato per:
- Trattamento della dermatite seborroica del cuoio capelluto (si utilizza lo shampoo a base di ciclopirox);
- Trattamento delle micosi dell'unghia da lievi a moderate (si utilizza lo smalto per unghie medicato a base di ciclopirox).
Avvertenze
Qualora - in seguito all'utilizzo dello shampoo a base di ciclopirox - si manifestino ipersensibilizzazione o irritazioni, il trattamento con il farmaco deve essere immediatamente interrotto.
Quando si utilizza il ciclopirox - sia sotto forma di shampoo, sia sotto forma di smalto medicato - è necessario evitare il contatto con gli occhi e le mucose.
Durante il trattamento con lo smalto a base di ciclopirox non devono essere utilizzati altri smalti o cosmetici sulle unghie trattate.
Interazioni
Non sono note interazioni fra farmaci e il ciclopirox sotto forma di shampoo o smalto medicato.
Tuttavia, è comunque bene informare il medico se si stanno assumendo - o sono stati recentemente assunti - farmaci di qualsiasi tipo, inclusi i medicinali da banco e i prodotti erboristici e/o omeopatici.
Effetti Collaterali
Il ciclopirox può provocare vari effetti collaterali, sebbene non tutti i pazienti li manifestino. Questo dipende dalla diversa sensibilità di ciascun individuo nei confronti del farmaco.
Quando si utilizza lo shampoo a base di ciclopirox, possono insorgere effetti indesiderati quali:
- Dermatite allergica da contatto in soggetti sensibili;
- Opacità e pesantezza dei capelli;
- Secchezza dei capelli;
- Perdita di capelli;
- Cambiamenti della colorazione dei capelli;
- Irritazione e/o eczema in corrispondenza del sito d'applicazione;
- Bruciore;
- Prurito.
Quando si utilizza lo smalto medicato a base di ciclopirox, invece, possono manifestarsi effetti avversi in corrispondenza del sito di applicazione, come arrossamento, desquamazione, prurito o bruciore.
Meccanismo d'azione
Il ciclopirox ha un meccanismo d'azione molto diverso da quello degli altri farmaci antifungini.
Il ciclopirox, infatti, agisce chelando cationi polivalenti (come ad esempio il Fe3+) che sono necessari per il funzionamento di numerosi enzimi metallo-dipendenti presenti all'interno della cellula fungina. Si assiste quindi a un'inibizione enzimatica che conduce la cellula fungina a morte certa.
Modo d'Uso - Posologia
Per il trattamento della dermatite seborroica, si consiglia di utilizzare lo shampoo a base di ciclopirox 1-2 volte la settimana, per un periodo di almeno quattro settimane.
Per il trattamento delle micosi dell'unghia, invece, si consiglia di applicare lo smalto medicato a base di ciclopirox sulle unghie infette una volta al giorno. Il trattamento deve essere continuato fino a completa guarigione e rigenerazione dell'unghia.
Gravidanza e Allattamento
Poiché non si hanno sufficienti dati circa la sicurezza d'uso dello shampoo a base di ciclopirox in donne in gravidanza e in madri che allattano al seno, a scopo precauzionale, il prodotto in questione non deve essere utilizzato da questa categoria di pazienti.
Lo smalto a base di ciclopirox, invece, può essere utilizzato da donne in gravidanza e madri che allattano il seno solo se il medico lo ritiene indispensabile.
Controindicazioni
L'utilizzo del ciclopirox è controindicato nei seguenti casi:
- In pazienti con ipersensibilità nota al ciclopirox;
- In pazienti con ipersensibilità nota alla ciclopirox olamina;
- In pazienti con meno di 18 anni di età (solo quando il ciclopirox è utilizzato sotto forma di smalto per unghie medicato).
Ciclopirox olamina
In alcune preparazioni farmaceutiche il ciclopirox si trova sotto forma di ciclopirox olamina.
La ciclopirox olamina è impiegata per:
- Trattamento di micosi cutanee provocate da dermatofiti, lieviti, muffe e protozoi, anche in presenza d'infezioni da batteri Gram-positivi;
- Trattamento e prevenzione di candidiasi vulvovaginali.

Ciclopirox olamina - Struttura Chimica
Per il trattamento delle micosi cutanee, la ciclopirox olamina è disponibile sotto forma di crema, spray cutaneo, soluzione cutanea, polvere cutanea ed emulsione cutanea.
Per il trattamento delle micosi vulvovaginali provocate da Candida, invece, la ciclopirox olamina è disponibile sotto forma di crema vaginale, ovuli, soluzione vaginale e schiuma ginecologica.
Per le avvertenze, le interazioni con altri farmaci, la modalità d'uso e la posologia, gli effetti collaterali e l'utilizzo in gravidanza e allattamento delle preparazioni per uso cutaneo e per uso vaginale a base di ciclopirox olamina, si rimanda ai foglietti illustrativi di ciascuna preparazione medicinale.