
Cos'è l'Artrosinovite
L'artrosinovite è un'infiammazione a carico della sinovia, la membrana che riveste l'interno delle articolazioni. Il processo flogistico può comunque estendersi e interessare anche i tessuti circostanti.

La sede più comunemente colpita dalla sinovite articolare è l'articolazione del ginocchio.
Cause
L'artrosinovite può essere provocata da traumi violenti o di lieve entità ma continuamente ripetuti, da infezioni batteriche locali o sistemiche (esempio: sifilide, tubercolosi), da patologie reumatiche o da malattie del metabolismo (esempio: gotta).
Sintomi
Il processo infiammatorio comporta alterazioni di vario tipo a carico della membrana sinoviale.

Quando è infiammata, la sinovia produce un eccesso di liquido che riempie le cavità articolari, acquisendo aspetti diversi a seconda dell'agente patogeno coinvolto: sieroso (in caso di stimoli non causati da batteri) o sieropurulento o purulento (in caso d'infezione batterica).
Oltre all'essudazione di liquido, entro la cavità articolare, l'artrosinovite è associata a segni clinici come dolore, tumefazione (gonfiore) e limitazione o blocco dei movimenti articolari.
L'evoluzione cronica dell'artrosinovite può condurre all'ispessimento della membrana sinoviale fino ad indurre la formazione di noduli, come nel caso della sinovite villonodulare pigmentosa.
Sinovite Villonodulare Pigmentosa in breve
La sinovite villonodulare pigmentosa (chiamata anche tumore a cellule giganti delle guaine tendinee) è una malattia rara, caratterizzata dalla proliferazione benigna della membrana sinoviale. Le ipotesi sulle cause d'origine sono di vario tipo: neoplastica, post-traumatica, dismetabolica o genetica. La patologia presenta cellule della sinoviale pigmentate (di colore bruno-giallastro) ed iperplastiche (il processo patologico induce progressivamente la proliferazione delle cellule presenti nella sede articolare, con modalità pseudo-tumorale).
La forma localizzata (nodulare) si presenta con l'insorgenza di alcuni noduli a livello della sinovia, mentre la forma diffusa (villonodulare) è caratterizzata dall'invasione piuttosto aggressiva del cavo articolare, associata alla comparsa di molte formazioni nodulari. La diagnosi è confermata mediante biopsia ed analisi istologica. La terapia prevede un trattamento chirurgico per sinoviectomia (asportazione parziale o totale della membrana sinoviale colpita da patologia), artroscopia o chirurgia classica, in quanto la malattia può avere un carattere recidivante.
Diagnosi
L'artrosinovite viene diagnosticata attraverso l'anamnesi dei sintomi, l'esame obiettivo e, se necessario, con tecniche di imaging (ecografia, risonanza magnetica) per approfondire la presenza dei segni clinici tipici della patologia.
Trattamento
La gestione terapeutica si avvale del riposo e può richiedere l'immobilizzazione dell'articolazione colpita.
La terapia farmacologica prevede la somministrazione di antinfiammatori, analgesici ed antibiotici.
Talvolta, si può ricorrere all'infiltrazione locale di cortisonici e, se necessario, allo svuotamento della raccolta di liquido mediante un piccolo intervento chirurgico (artrocentesi).
Le forme croniche di artrosinovite possono richiedere l'asportazione parziale o totale della membrana sinoviale (sinoviectomia).