Guarda il video
Le occhiaie sono antiestetici aloni scuri-bluastri che si formano nell'area suborbitale, ovvero sotto gli occhi, sottraendo allo sguardo la propria naturale bellezza. Le occhiaie sono principalmente dovute ad una fragilità capillare congenita, dunque possono guastare indistintamente il fascino dello sguardo di giovani ed anziani. Oltre alla componente ereditaria, le occhiaie possono essere favorite da numerosi, svariati, fattori: stile di vita scorretto, esposizione diretta alla luce solare, continuo sfregamento degli occhi, stress, ripetuti lavaggi del viso con acqua troppo calda, invecchiamento cutaneo, edema periorbitale (gonfiore agli occhi), disidratazione della cute, anemia, tabagismo e lacrima di valle (inestetismo tipico dell'invecchiamento, caratterizzato dal marcato assottigliamento della pelle nella zona periorbitale e dalla "discesa" della palpebra inferiore). Alcuni farmaci antiaggreganti - come il warfarin e l'acido acetilsalicilico - tendono ad accentuare l'alone scuro sotto gli occhi. Ricordiamo, infine, che anche una notte insonne e l'arrivo delle mestruazioni possono accentuare le occhiaie, pur non rappresentando, comunque, la principale causa scatenante.
Cosa Fare
- Praticare impacchi d'acqua fredda sotto gli occhi: il freddo attenua il gonfiore che accompagna borse ed occhiaie
- Applicare costantemente una crema idratante sulla pelle del viso (es. crema all'acido ialuronico). Oltre ad essere un efficace rimedio antiocchiaie, l'applicazione regolare di cosmetici idratanti ritarda, quanto possibile, la formazione delle rughe
- Dormire almeno 7-8 ore per notte è un (piacevole) rimedio per prevenire od attenuare la formazione di occhiaie: difatti, è scientificamente dimostrato che un riposo notturno insufficiente favorisce il ristagno di sangue intorno alle orbite, facilitando di conseguenza le microemorragie responsabili degli aloni scuri sotto gli occhi
- Dormire con il busto leggermente sollevato può essere un rimedio per impedire un eccessivo reflusso di sangue alle orbite oculari
- Bere almeno 2 litri d'acqua al giorno
- Mascherare le occhiaie con un trucco specifico. Per esempio, occhiaie di colore blu intenso possono essere camuffate con un correttore color pesca (specifico per il make-up)
- L'unico rimedio efficace per contrastare le occhiaie dipendenti da raffreddore od influenza è curare la malattia sottostante
- Identificare la causa responsabile delle occhiaie prima di intraprendere qualsivoglia trattamento
- Utilizzare detergenti-viso delicati e di qualità. Preferire i cosmetici per pelli sensibili
- Di fatto, i pazienti affetti da anemia presentano occhiaie più marcate rispetto a quelli sani. A detta di ciò, si raccomanda di curare la malattia sottostante (vedi: farmaci per la cura dell'anemia)
Crema contorno occhi

Questa crema contorno occhi ad effetto immediato contribuisce a ridurre le borse e ad attenuare visibilmente le occhiaie con una sola applicazione al giorno.
La sua tecnologia Eyesyl agisce immediatamente su borse e occhiaie grazie a un'inedita formula a base di minerali d'argilla e un complesso bi-peptidico: l'effetto rassodante dona alla pelle un aspetto più compatto e levigato, l'azione drenante riduce l'accumulo di fluidi nel contorno occhi e i muscoli beneficiano di una micro pausa rilassante. Queste azioni mirate aiutano a ridurre il gonfiore oculare e ad attenuare notevolmente le occhiaie.

La formula di questo gel idratante per occhiaie e borse contiene un mix di potenti ingredienti che agiscono efficacemente nell'area intorno agli occhi: cetriolo e fiore di sambuco leniscono istantaneamente gli occhi gonfi, mentre la Vitamina E idrata la cute.
Ma gli occhi non sono l'unica parte del viso che può beneficiare delle proprietà di questo prodotto: con una semplice applicazione su guance, fronte e contorno labbra, noterai in poco tempo la correzione dei segni dell'età e una carnagione più levigata e brillante.
Il prodotto non contiene alcol ed è adatto a tutti i tipi di pelle.
VEDI LE OFFERTE AMAZON DI BELLEZZA
Per approfondire: Creme per occhiaie e borse sotto gli occhi: come scegliere la miglioreCosa NON fare
- Strofinare continuamente gli occhi
- Utilizzare prodotti struccanti aggressivi
- Graffiare la pelle nella zona periorbitale
- Applicare sulla pelle del viso prodotti esfolianti aggressivi (es. peeling chimici), in particolare in caso di cute molto sensibile
- Lavare il viso con acqua troppo calda
- Dormire poche ore per notte
- Fumare o frequentare luoghi eccessivamente inquinati
- Esporsi al sole o alle lampade artificiali senza protezione contro i raggi UV
- Utilizzare creme profumate e/o di scarsa qualità, dato che potrebbero irritare la pelle del contorno occhi
- Utilizzare creme all'acido glicolico o con acido salicilico in caso di accertata o presunta allergia a queste sostanze
- Applicare una borsa del ghiaccio direttamente sugli occhi: è preferibile avvolgere il sacchetto su un panno morbido, per evitare eventuali ustioni da freddo
- Applicare le creme schiarenti nella zona del contorno occhi per un breve periodo di tempo: per ottenere un soddisfacente effetto anti-occhiaie, si raccomanda di applicare quotidianamente il cosmetico specifico, per un periodo di tempo piuttosto lungo (almeno 4-6 settimane)
Cosa Mangiare
- Anche l'alimentazione sregolata può favorire od accentuare le occhiaie; pertanto, si consiglia di seguire alcuni semplici rimedi alimentari per prevenire la comparsa di queste antiestetiche "ombre" sotto gli occhi:
- Assumere tanta frutta e verdura, in quanto ricca di antiossidanti (vitamina C ed E)
- Assumere alimenti ricchi di vitamina C: agrumi, kiwi, frutti di bosco, succo d'uva ecc. L'acido ascorbico - che rafforza le pareti dei capillari - è un efficace rimedio per proteggere i capillari sanguigni del microcircolo
Cosa NON Mangiare
- Alimenti ricchi di sale: questi cibi possono accentuare le occhiaie
- Tè e caffè ostacolano l'assorbimento del ferro; pertanto, gli anemici dovrebbero limitarne l'assunzione
Cure e Rimedi naturali
- L'applicazione regolare e costante di creme/ impacchi specifici antiocchiaie può alleggerire il disturbo. La fitoterapia offre un vasto ventaglio di soluzioni e rimedi naturali per rendere più luminoso uno sguardo sciupato dalle occhiaie. A tale scopo, si consiglia di preferire prodotti formulati con principi attivi estratti da:
- Centella asiatica (Centella asiatica) → rimedio naturale utile per stimolare il microcircolo
- Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) → proprietà antiossidanti ed antiedemigene
- Rusco (Ruscus aculeatus) → proprietà stimolanti il microcircolo, lenitive e rinfrescanti
- Vite rossa (Vitis vinifera) → proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie
- Cetriolo (Cucumis sativus) → proprietà rigenerante, idratante, decongestionante, antinfiammatoria, vasocostrittrice
- Magnolia (Magnolia officinalis) → proprietà antiossidante, antinfiammatoria ed antibatterica. Utilizzata nelle creme antiage per donare elasticità alla pelle del contorno occhi ed idratare la cute in profondità
- Impacchi con infuso freddo di camomilla (Matricaria recutita) → proprietà lenitive, antiflogistiche locali, antimicrobiche, cicatrizzanti e dermopurificanti. Dopo aver raffreddato l'infuso (è possibile velocizzare il raffreddamento aggiungendo del ghiaccio all'infuso), si consiglia di fare impacchi di camomilla direttamente sulla zona periorbitale
- Ippocastano (Aesculus hippocastanum) → rimedio antiocchiaie noto per le sue proprietà antinfiammatorie, astringenti e stimolanti il microcircolo
- Ribes (Ribes nigrum) → proprietà antiossidanti
- Amamelide (Hamamelis virginiana) → proprietà astringenti
- Tè verde (Camellia sinensis) → proprietà astringenti
- Acqua di rose → proprietà astringenti
Cure Farmacologiche
- Tra i rimedi cosmetici indicati per ridurre le occhiaie, spiccano le creme schiarenti, formulate con principi attivi depigmentanti. Tra i più noti, si annoverano:
- Acido retinoico (composto irritante)
- Acido azelaico (composto irritante)
- Acido cogico, noto inibitore della melanogenesi (processo che regola la sintesi della melanina)
- Acido ellagico, modula la melanogenesi in modo poco invasivo e reversibile
- Acido ialuronico: rimedio indicato per ridurre le occhiaie causate dalla cosiddetta lacrima di valle
- Glicerizzina, estratta dalla liquirizia
- Acido ascorbico: le note proprietà antiossidanti contrastano efficacemente i fenomeni ossidativi alla base della melanogenesi
- Idrochinone: il trattamento anti-occhiaie va prolungato almeno per 3-12 mesi (sostanza vietata in cosmesi, utilizzata piuttosto sotto prescrizione medica)
Prevenzione
- Dormire almeno 7-8 ore a notte è un (piacevole) rimedio per prevenire od attenuare la formazione di rughe ed occhiaie
- Applicare sempre una protezione solare sulla pelle del viso: i raggi UV del sole o delle lampade artificiali possono favorire l'invecchiamento cutaneo precoce, dunque anticipare la formazione di occhiaie e rughe
- Nutrire la pelle con creme idratanti/schiarenti specifiche e di qualità
- Indossare gli occhiali da sole durante le esposizioni solari: nel lungo termine, infatti, l'abbronzatura acquisita sotto gli occhi potrebbe accentuare l'occhiaia.
Trattamenti medici
- Per eliminare le occhiaie, riempiendo le depressioni lasciate dalla cosiddetta lacrima di valle, è possibile rivolgersi alla medicina estetica. In alcuni casi, quando il disturbo risulta particolarmente evidente e spiacevole, si può ricorrere perfino alla chirurgia estetica:
- Filler all'acido ialuronico: rimedio per eliminare le occhiaie causate dalla depressione della lacrima di valle
- Filler al collagene per attenuare le occhiaie profonde
- Lipofilling nella zona sub-oculare (trapianto di grasso autologo per reintegrare i volumi perduti, cancellando dunque le occhiaie profonde)
- Intervento chirurgico drastico di blefaroplastica inferiore