L'herpes labiale è una patologia infettiva causata da un virus. L'agente infettivo specifico è detto Herpes simplex tipo 1.
L'herpes labiale si manifesta con una sensazione iniziale di calore, tensione, prurito e pizzicore alle labbra, seguita dalla comparsa di dolorose vescichette sierose; una volta assorbite o rotte, queste lesioni evolvono in croste facilmente sanguinanti.
Dopo il primo esordio, la malattia diventa latente.
La comparsa di nuovi episodi sintomatici è favorita da periodi stressanti o faticosi (presenza di altre malattie, pratica di sport molto intensi, deficit immunitari, nutrizione insufficiente o incompleta, farmaci, raggi solari ecc).

Cosa Fare
Una volta contratta l'infezione, l'herpes labiale non può essere curato definitivamente.
L'infezione è considerata cronica; pertanto non esistono rimedi in grado di curarla.
Tuttavia, si possono evitare le recidive adottando una serie di comportamenti utili, molti dei quali intervengono positivamente sul sistema immunitario:
- Se possibile, evitare periodi di stress psicologico eccessivo (lavoro, famiglia, altri impegni ecc).
- Ridurre le probabilità di contagio per altre malattie infettive, ad esempio: influenza, raffreddore, mal di gola, tosse, infezioni della pelle ecc.
- Garantire uno stato nutrizionale complessivamente adeguato.
- Aumentare l'apporto di vitamine (vitamina C e vitamina D in primis) e sali minerali specifici (magnesio, ferro, zinco e selenio). Contribuiscono tutti, anche se in maniera diversa, a supportare il sistema immunitario.
- Aumentare l'apporto globale di antiossidanti (oltre alla vitamina C, anche la vitamina A, la vitamina E, polifenoli ecc). Combattono i radicali liberi e migliorano lo stato ossidativo generale evitando di creare una situazione ottimale per i virus.
- Aumentare l'apporto di acidi grassi essenziali omega 3. Sono antinfiammatori e stimolanti la produzione di anticorpi da parte del sistema immunitario.
- Assumere cibi probiotici e prebiotici. Migliorano la flora batterica intestinalesimbiotica, coinvolta nel trofismo del sistema immunitario.
- Aumentare l'apporto dell'amminoacido lisina. Non se ne conosce il motivo, ma pare che possa ridurre la frequenza delle acuzie per l'herpes labiale.
- Praticare sport con frequenza e intensità ragionevoli.
- Assumere solo i farmaci prescritti.
- Utilizzare la protezione solare.
- Prevenire le screpolature delle labbra per il freddo, il vento, gli agenti chimici ecc.
Cosa NON fare
Sono da evitare i seguenti comportamenti:
- Farsi carico di impegni lavorativi, famigliari, sociali difficilmente sostenibili anche per periodi limitati e apparentemente innocui.
- Trascurare l'insorgenza frequente di malattie infettive; ad esempio: influenza, banali raffreddori, mal di gola, tosse, infezioni della pelle ecc.
- Iponutrizione o malnutrizione, soprattutto a carico delle vitamine e dei sali citati nel capitolo precedente.
- Carenza generale di antiossidanti.
- Assunzione di cibi allergizzanti; sono particolarmente coinvolti: crostacei, frutta secca, proteine dell'uovo, del latte ecc
- Assunzione di glutine per il celiaco.
- Compromettere la flora batterica intestinale assumendo poca fibra alimentare ed escludendo i probiotici.
- Assunzione di integratori alimentari a base di arginina; può predisporre alle acuzie dell'herpes.
- Praticare sport con frequenza, volume e intensità eccessive, senza rispettare i tempi di recupero e il “buon senso”.
- Assumere farmaci in maniera sconsiderata, soprattutto gli antibiotici che incidono negativamente sulla flora batterica intestinale.
- Esporsi eccessivamente al vento, all'acqua salata e al sole scottandosi spesso, soprattutto in volto.
Cosa Mangiare
Non esistono cibi in grado di curare l'herpes; tuttavia, alcuni sono considerati rimedi preventivi contro la manifestazione delle acuzie:
- Per la vitamina C o acido ascorbico: peperoni, agrumi, prezzemolo, kiwi, lattuga ecc. Devono essere tutti freschi.
- Per la vitamina D: pesce, olio di pesce e tuorlo d'uovo.
- Per lo zinco: fegato, carne, latte e derivati, alcuni molluschi bivalvi (soprattutto ostriche).
- Per il selenio: carne, prodotti della pesca, tuorlo d'uovo, latte e derivati, alimenti fortificati (patate ecc).
- Per il magnesio: semi oleosi, cacao, crusca, ortaggi e frutti.
- Per il ferro: soprattutto carne, prodotti della pesca e tuorlo d'uovo.
- Per gli antiossidanti polifenolici: soprattutto frutta e verdura freschi, ma anche vino rosso, semi, erbe aromatiche, tè, radici, erbe officinali ecc.
- Per la lisina: carne, formaggi, alcuni prodotti della pesca e leguminose (soprattutto la soia).
- Per i probiotici: tutti gli alimenti fermentati come yogurt, tofu, tempeh, latticello ecc.
- Per gli omega 3: pesce azzurro, alcuni semi oleosi e relativi oli, alghe.
Cosa NON Mangiare
Dal punto di vista alimentare, non esistono alimenti meno consigliati di altri. Tuttavia, per prevenire le recidive dell'herpes labiale si raccomanda di evitare:
- Diete monotematiche.
- Dieta vegana.
- Dieta priva di ortaggi e verdure.
- Diete basate esclusivamente su:
- Cibi cotti.
- Cibi conservati.
- Integratori alimentari di arginina.
Cure e Rimedi naturali
Esistono dei prodotti che “potrebbero” migliorare il trofismo del sistema immunitario o agire positivamente sull'infezione.
Tra i possibili "rimedi naturali anti-herpes" ricordiamo:
- Echinacea e altre piante immunostimolanti.
- Pappa reale
- Propoli (anche ad uso topico).
Cure Farmacologiche
Come anticipato, non esistono rimedi farmacologici risolutivi contro l'infezione da herpes simplex.
I prodotti disponibili in commercio vengono utilizzati per favorire il ritorno dei virus alla forma latente, migliorando la sintomatologia e semplificano la cicatrizzazione.
Questi sono:
- Zinco e/o eparina in crema: diminuiscono la durata e il fastidio dell'eruzione cutanea.
- Aciclovir (o simili): riduce la capacità replicativa dei virus; dev'essere somministrato alle prime avvisaglie dell'eruzione cutanea;
- Interferone: potente azione antivirale.
- Immunostimolanti: soprattutto ormoni timici naturali o sintetici.
- Antistaminici: contro il prurito.
Prevenzione
La prevenzione dell'herpes labiale è di due tipi:
- Contro il contagio: è prettamente di tipo igienico. L'herpes simplex si diffonde molto facilmente. Sono particolarmente responsabili del contagio: baci, l'utilizzo delle stesse posate, stoviglie, spazzolino da denti ecc. Può essere trasmesso anche quando è in forma latente, ma questa evenienza ha un'incidenza statisticamente molto limitata.
- Contro le manifestazioni, dopo essere stati infettati: valgono tutti gli accorgimenti menzionati fin ora.
Trattamenti medici
Non esistono trattamenti definitivi contro l'herpes simplex.
Qualunque terapia è esclusivamente palliativa o destinata a migliorare la sintomatologia.
Oltre alla prevenzione del contagio e delle recidive, e aldilà dell'eventuale utilizzo di farmaci per la Cura dell'Herpes Labiale, non si conoscono altri trattamenti medici efficaci.