Rimedi per la Glicemia Alta

Rimedi per la Glicemia Alta
Ultima modifica 27.03.2023
INDICE
  1. Cosa Fare
  2. Cosa NON Fare
  3. Cosa Mangiare
  4. Cosa NON Mangiare
  5. Cure e Rimedi Naturali
  6. Cure Farmacologiche
  7. Prevenzione
  8. Trattamenti Medici

Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per il trattamento della Glicemia Alta; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.

Guarda il video

Per glicemia si intende la quantità di glucosio presente nel sangue.

Sia la carenza (detta ipo-glicemia), sia l'eccesso (detto iper-glicemia) di glucosio nel sangue possono risultare molto nocivi.

L'eccesso è meno sintomatico del difetto. Tuttavia, nel lungo termine l'iperglicemia cronica provoca complicazioni metaboliche anche gravi.

La glicemia si alza dopo i pasti e diminuisce col digiuno; d'altro canto, un organismo sano è capace di gestirla mantenendola entro un intervallo fisiologico.

Il glucosio nel sangue può essere misurato con un'analisi di laboratorio o con l'aiuto di un glucometro. Le unità di misura sono: milligrammi per decilitro (mg/dl) e millimoli per litro (mmol/l).

La fascia di normalità è compresa tra 70-99mg/dl. Si definisce alta la glicemia che raggiunge e oltrepassa:

  • i 100mg/dl a digiuno,
  • i 200mg/dl dopo un pasto abbondante
  • i 140mg/dl dopo un carico orale di glucosio (analisi specifica).

La glicemia alta cronica può causare diversi problemi (aterosclerosi, vasculopatie ecc), soprattutto quando evolve in diabete mellito tipo 2.

Le cause dell'iperglicemia possono essere di natura comportamentale, ambientale e genetica.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2023/03/27/glicemia-alta-orig.jpeg Shutterstock

Cosa Fare

Quando si avvertono i sintomi della glicemia molto alta (stanchezza, sete intensa, poliuria, lenta guarigione dalle ferite ecc) diventa necessario:

Cosa NON Fare

  • Ignorare i sintomi descritti sopra.
  • Ignorare le prescrizioni mediche.
  • Saltare i controlli di routine della glicemia; in alcuni casi, questo valore dev'essere misurato quotidianamente.
  • Seguire una dieta sbilanciata o consigliata da fonti di dubbia professionalità.
  • Adottare uno stile di vita sedentario.
  • Ingrassare o rimanere in sovrappeso.
  • Mantenere invariati o aumentare i fattori di rischio cardiovascolare.

Cosa Mangiare

La dieta è uno strumento fondamentale per combattere la glicemia alta.
I principi fondamentali sono:

Cosa NON Mangiare

Cure e Rimedi Naturali

I rimedi naturali più efficaci per abbassare la glicemia alta sono:

  • Dieta: include tutto ciò di cui abbiamo già parlato nei paragrafi del cosa mangiare e cosa evitare.
  • Attività motoria: è il sistema migliore per ridurre la quantità di zucchero nel sangue e per migliorare l'efficienza metabolica. Infatti, l'allenamento fisico (soprattutto aerobico con picchi di alta intensità) interviene positivamente anche sulla sensibilità ormonale, migliorando la glicemia anche a riposo. Inoltre, promuove il dimagrimento (fattore direttamente implicato nella comparsa di glicemia alta).
  • Piante medicinali: esistono varie piante alle quali sono attribuite capacità ipoglicemizzanti; queste possono essere impiegate come tisana o in tintura madre:
    • Eucalipto: ha un effetto ipoglicemizzante grazie alla ricchezza in polifenoli antiossidanti (tra i quali anche tannini), che ostacolano la digestione e l'assorbimento dei glucidi.
    • Mirto: è un inibitore dell'enzima digestivo intestinale alfa-glucosidasi.
    • Sambuco: i terpenoidi e i fitosteroli (beta-sitosterolo) contenuti nelle sue infiorescenze hanno un'azione insulino-stimolante, quindi ipoglicemizzante.
    • Galega officinalis: i semi contengono galegina (alcaloide ipoglicemizzante) che potenzia l'azione insulinica, migliora la captazione muscolare del glucosio, riduce il meccanismo epatico di glicogenolisi e la produzione pancreatica di glucagone. La galega va usata sotto stretto controllo medico; fresca può essere tossica.
    • Opunzia: contiene mannani, ovvero polisaccaridi che trattengono gli zuccheri nel lume intestinale bloccandone l'assorbimento.
    • Gimnema: le sue foglie contengono acidi gimnemici, acidi glicosidici che riducono l'assorbimento intestinale del glucosio e stimolano l'attività delle cellule beta pancreatiche nella produzione di insulina.
    • Ginseng americano: da non confondere con quello coreano, riduce l'assorbimento dei carboidrati, favorisce il rilascio di insulina e aumenta la captazione tissutale del glucosio.

Cure Farmacologiche

  • Biguanidi (ad es metforal e glucophage): sono a base di metformina, una molecola che riduce la gluconeogenesi epatica e modera l'assorbimento intestinale dello zucchero.
  • Acarbosio (ad es glicobasey e glucobay): riduce l'assorbimento dei carboidrati ma provoca spesso effetti collaterali di tipo gastrointestinale.
  • Tiazolidinedioni (ad es actos, glustin): favoriscono l'utilizzo del glucosio e ottimizzano il metabolismo dei grassi aumentando l'azione insulinica.
  • Glinidi (ad es novonorm, prandin, enyglid ecc): funzionano come le sulfoniluree, cioè stimolano la produzione di insulina.
  • Pramlintide
  • : aumenta i  tempi di digestione e assorbimento dei carboidrati, riduce la secrezione di glucagone e stimola il senso di sazietà.
  • Mimetici delle incretine (ad es byeta, victoza, ristaben, xelevia, januvia ecc): potenziano l'attività del GLP-1, quindi riducono la secrezione di glucagone e stimolano l'insulina. Rallentano la digestione e favoriscono la sazietà.

Prevenzione

La prevenzione della glicemia alta è necessaria soprattutto in caso di ereditarietà; include:

  • Mantenimento del normopeso.
  • Controllo glicemico periodico e sistematico.
  • Svolgimento di un'attività motoria.
  • Dieta equilibrata caratterizzata da un carico e un indice glicemico moderati.
  • Prevenzione degli altri disturbi metabolici e delle varie complicanze annesse.

Trattamenti Medici

Non esistono trattamenti medici per la glicemia alta oltre ai già descritti:

  • Attività motoria.
  • Dieta.
  • Integratori.
  • Farmaci.

Autore

Riccardo Borgacci
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer