Vitamina PP – Vitamina B3

Ultima modifica 01.04.2020
INDICE
  1. Introduzione
  2. Funzioni
  3. Fonti
  4. Razione Consigliata
  5. Carenza
  6. Integratori e Farmaci
  7. Tossicità ed Effetti Collaterali
  8. Bibliografia

Introduzione

La vitamina PP è un nutriente idrosolubile facente parte del complesso vitaminico B.

vitamina B3 Shutterstock

Anche detta vitamina B3 costituisce, in verità, un complesso di tre elementi; rispettivamente:

  • Niacina (formula chimica C6H5NO2) o acido nicotinico – gruppo dell'acido piridincarbossilico;
  • Nicotinammide (NAM) o niacinammide – ammide di acido nicotinico (niacina + amide).
  • Nicotinammide riboside (NR) – nucleoside piridinico, riconosciuto come fattore vitaminico B3 solo nel 2004.

La vitamina PP è di fatto un precursore del nicotinammide adenina dinucleotide (NAD), cofattore metabolico cellulare di vitale importanza. Senza vitamina B3 o triptofano (dal quale è possibile sintetizzarla), l'organismo non è in grado di produrre NAD.

La vitamina PP si trova in una vasta gamma di alimenti, sia vegetali che animali. Il fabbisogno di questo nutriente essenziale può essere colmato assumendone circa 6,6 mg ogni 1000 kcal introdotte con la dieta – per esempio, in una dieta da 2000 kcal, sono necessari 13,2 mg di vitamina B3.

L'eventuale carenza, rara in occidente, si manifesta con numerosi sintomi e, nella forma più grave, sfocia nel quadro clinico della pellagra. Ipo- e avitaminosi di vitamina B3 vengono trattate con integratori e farmaci a base del nutriente stesso, in forma di niacina o di nicotinammide. Le tre forme chimiche, tuttavia, sembrano mostrare azioni farmacologiche diverse. La niacina, per esempio, viene usata nel trattamento ipocolesterolemizzante senza farmaci; il niacinammide invece, è un ingrediente tipico delle pomate contro l'acne.

Un eccesso di vitamina PP (ipervitaminosi) induce tossicità che, se trascurata, può rivelarsi molto grave.

Funzioni

Funzioni di NAD e NADP

Le funzioni della vitamina PP sono sovrapponibili a quelle del NAD.

Il NAD e la sua variante fosforilata – nicotinamide adenina dinucleotide fosfato (NADP) – sono coinvolti nelle reazioni di trasferimento della riparazione del DNA e della mobilizzazione del calcio.

Il NAD ha diversi ruoli essenziali nel metabolismo; agisce come:

  • coenzima nelle reazioni redox;
  • donatore di porzioni di ADP-ribosio nelle reazioni di ribosilazione dell'ADP;
  • precursore della seconda molecola messaggera-ADP-ribosio;
  • substrato per le leghe di DNA batterico e un gruppo di enzimi chiamati sirtuine che usano NAD + per rimuovere i gruppi acetilici dalle proteine.

Oltre a queste funzioni metaboliche, il NAD + rappresenta un nucleotide di adenina che può essere rilasciato dalle cellule spontaneamente o mediante meccanismi regolati; può quindi avere importanti ruoli extracellulari.

Differenze tra nicotinammide riboside, niacina e niacinammide

Sebbene sia una forma di vitamina B3, la nicotinammide riboside possiede proprietà uniche che la distinguono dalle altre due forme: niacina o acido nicotinico e nicotinammide o niacinammide.

In un esperimento condotto su topi, ognuna di queste vitamine ha mostrato effetti unici sul NAD + epatico; tuttavia, la nicotinammide riboside ha prodotto il maggior aumento di NAD +.

La conversione delle tre vitamine B3 in NAD + avviene tramite percorsi biosintetici diversi: grazie all'enzima nicotinammide fosforibosiltransferasi (Nampt), alle due chinasi riboside nicotinammidiche (NRK1 e NRK2).

Studi sugli animali hanno dimostrato che questi enzimi rispondono in modo diverso all'età e allo stress. In cavie affette da cardiomiopatia dilatativa, l'espressione dell'mRNA di NRK2 è aumentata, mentre l'espressione dell'mRNA di Nampt è diminuita. Un aumento simile nell'espressione di NRK1 e NRK2 è stato osservato nei neuroni centrali e periferici danneggiati.

La nicotinammide riboside non attiva il recettore accoppiato alle proteine ​​G GPR109A e pertanto non innesca arrossamenti nell'uomo, neppure a dosi fino a 2000 mg / die.

Fonti

Cibi ricchi di vitamina PP

L'assunzione di vitamina PP biodisponibile avviene da fonti alimentari sia animali che vegetali, come latte, carne, pesce (ad esempio tonno, salmone ecc), uova e leguminose (ad esempio fagioli)

I semi dei cereali, invece, non sono fonti di niacina biodisponibile; per questo, nella sua forma non coenzimatica detta niacina "libera", viene usata in rafforzamento a certi alimenti di ampio consumo come le farine o i cereali per la prima colazione.

Le popolazioni occidentali hanno un'assunzione media di vitamina B3 al di sopra della razione media raccomandabile.

Fonti alimentari di niacina e nicotinammide

La niacina e la nicotinammide si trovano in una grande varietà di alimenti grezzi e trasformati, tra cui i cereali fortificati, carne di varie fonti animali, prodotti della pesca, vegetali e spezie, semi oleosi, funghi e lieviti.

Tra le fonti alimentari con il più alto contenuto di niacina per 100 g di parte edibile ricordiamo:

Carni e prodotti della pesca:

Cibi vegetali, funghi e spezie:

I cereali fortificati per la colazione hanno tra i più alti contenuti di niacina (più di 20 mg / 100 grammi). Le farine integrali, come quelle di grano, riso, orzo o maispasta e pane compresi – hanno un contenuto di niacina compreso tra 3 e 10 mg / 100 g.

Razione Consigliata

Razione consigliata di niacina

I LARN consigliano 6,6 mg di niacina ogni 1000 kcal di energia, con un minimo di 19 mg / die per l'uomo e di 14 mg / die per la donna. Per la gestante e per la nutrice è previsto, rispettivamente, un aumento di 1 e 3 mg/die.

La "National Academy of Medicine" – in passato "US Institute of Medicine (IOM) – ha aggiornato gli "Estimated Average Requirements" (EAR) e le "Recommended Dietary Allowances" (RDA) per la vitamina B2 nel 1998.

La "European Food Safety Authority" (EFSA) fa riferimento all'insieme collettivo di informazioni come "Dietary Reference Values" (DRV), con "Population Reference Intake" (PRI) anziché RDA e "Average Requirement" anziché EAR.

Per le donne (comprese quelle in gravidanza o in allattamento), uomini e bambini, il PRI è 1,6 mg di niacina per megajoule (MJ) di energia consumata. Poiché la conversione è 1 MJ = 238.8 kcal, un adulto che consuma 2388 kcal dovrebbe assumere 16 mg di niacina. Questo è paragonabile alle RDA statunitensi. La niacina UL è fissata a 10 mg / die, che è inferiore al valore degli Stati Uniti. L'UL si applica alla niacina come integratore consumato in una sola dose e inteso ad evitare la reazione di arrossamento della pelle. Questo spiega perché il PRI può essere superiore all'UL.

Sia il DRI che il DRV descrivono le quantità necessarie come equivalenti di niacina (NE), calcolate come 1 mg di NE = 1 mg di niacina o 60 mg di aminoacido triptofano essenziale. Questo perché l'amminoacido viene utilizzato per sintetizzare la vitamina.

Carenza

Carenza nutrizionale di vitamina B3

L'ipovitaminosi da vitamina PP è oggi rara nei paesi sviluppati, ma non impossibile negli alcolisti. I sintomi includono nausea e vomito, lesioni della pelle e della bocca, anoressia, dolore addominale, anemia, mal di testa e affaticamento generale. Gli studi hanno indicato che, in pazienti con pellagra alcolica, la carenza di niacina può essere un fattore importante che influenza sia l'insorgenza che la gravità di questa condizione. I pazienti con alcolismo manifestano tipicamente un aumento della permeabilità intestinale, con conseguenti esiti negativi per la salute.

La carenza di vitamina B3 è invece frequente nelle avitaminosi pandemiche frequenti nei paesi sottosviluppati, in associazione a deficit di vitamina C (acido ascorbico), vitamina B1 (tiamina), vitamina D (calciferolo) e vitamina A (retinolo). Inoltre, tende a verificarsi in aree in cui si consuma mais come alimento base, poiché è l'unico cereale a basso contenuto di niacina biodisponibile. Una tecnica di cottura chiamata "nixtamalization", cioè pretrattamento con ingredienti alcalini, aumenta la biodisponibilità della niacina.

È stato dimostrato che una lieve carenza di niacina rallenta il metabolismo, causando una ridotta tolleranza al freddo.

L'avitaminosi specifica da niacina può causare un quadro clinico chiamato pellagra. Anche nota come malattia delle tre "D", si caratterizzava per l'insorgenza di dermatite, diarrea e demenza, nonché lesioni della collana di Casal sul collo inferiore, iperpigmentazione, ispessimento della pelle, infiammazione della bocca e della lingua, disturbi digestivi, amnesia, delirio e infine morte, se non curata.

I sintomi psichiatrici comuni della carenza di niacina comprendono irritabilità, scarsa concentrazione, ansia, affaticamento, irrequietezza, apatia e depressione.

Malattia di Hartnup

La malattia di Hartnup è una malattia nutrizionale ereditaria che provoca carenza di niacina. Questa condizione fu identificata per la prima volta negli anni '50 dalla famiglia Hartnup a Londra. È dovuto a un deficit intestinale e renale, che rende difficile l'assorbimento del triptofano negli alimenti (un aminoacido essenziale che viene utilizzato per sintetizzare la niacina). La condizione risultante è simile alla pellagra, compresi i sintomi di arrossamento, desquamazione cutanea e sensibilità alla luce solare. Come trattamento per questa condizione viene somministrata niacina per via orale in dosi comprese tra 40-200 mg / die, con una buona prognosi se identificata e trattata in tempo.

La sintesi di niacina è carente anche nella sindrome carcinoide, a causa della diversione metabolica del triptofano quale precursore della serotonina.

Integratori e Farmaci

L'integrazione alimentare o la terapia farmacologica a base di vitamina PP vengono prescritte soprattutto in caso di carenza diagnosticata.

Nel 2016 la niacina ha costituito il farmaco classificato al 277° posto tra i più prescritti negli Stati Uniti, con oltre un milione di prescrizioni. La nicotinammide è inclusa nell'elenco dei medicinali essenziali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i più sicuri ed efficaci necessari in un sistema sanitario.

In Europa, la niacina costituisce anche un additivo alimentare, riconoscibile dalla sigla E375.

Niacina VS Nicotinammide

Sebbene la niacina e la nicotinammide (niacinammide) siano identiche nella loro attività vitaminica, la nicotinammide non ha gli stessi effetti farmacologici (modificanti i lipidi) della niacina. Quando la niacina lega un gruppo -amide (formando niacinammide), non è più in grado di ridurre colesterolo e provocare arrossamenti cutanei.

Integrazione alimentare e terapia farmacologica a base di niacina o nicotinammide

La niacina trova anche applicazione nella lotta al colesterolo alto (ipercolesterolemia) e il rischio cardiovascolare. D'altro canto, sembra efficace nel ridurre il rischio di malattie cardiovascolari solo in coloro che non seguono terapie farmacologiche a base di statine, mentre chi assume tali farmaci non trova alcun vantaggio.

La niacina è stata anche utilizzata in aggiunta ad altri farmaci ipolipemizzanti. Le revisioni sistematiche non hanno riscontrato alcun effetto sulle malattie cardiovascolari o sulla morte, nonostante l'aumento del colesterolo HDL, e hanno riportato effetti collaterali tra cui un aumento del rischio di diabete.

In forma di crema ad uso topico, la nicotinammide – per il suo effetto antinfiammatorio – è usata per curare l'acne.

La nicotinamide aumenta la biosintesi delle ceramidi nei cheratinociti umani in vitro e migliora la barriera di permeabilità epidermica in vivo. È stato riscontrato che l'applicazione di nicotinammide topica al 2% per 2 e 4 settimane è efficace nel ridurre il tasso di escrezione di sebo. È stato anche dimostrato che previene l'attivazione indotta da Cutibacterium del recettore TLR-2, determinando una down-regolazione della produzione di interleuchina-8 pro-infiammatoria.

La nicotinammide a dosi da 500 a 1000 mg / die riduce il rischio di tumori della pelle, diversi dal melanoma, nei soggetti ad alto rischio.

Tossicità ed Effetti Collaterali

Tossicità della vitamina B3

Il limite di tossicità per la vitamina PP è fissato a 35 mg / die. Quantità di soli 30 mg possono scatenare arrossamenti cutanei, a partire dal viso, talvolta accompagnati da secchezza della pelle, prurito, parestesia e mal di testa.

La conseguenza più grave dell'ipervitaminosi PP è la tossicità epatica, che si verifica a dosi > 2 g / die. A dosi comprese tra 3-9 g / die può insorgere epatite fulminante con necessità di trapianto di fegato.

Altri effetti avversi sono: intolleranza al glucosio, iperuricemia, edema maculare e cisti maculari.

Effetti collaterali della somministrazione di niacina

Gli effetti avversi più comuni della niacina a dosi relativamente basse (50–500 mg / die) sono flushing (sensazione di calore, arrossamento, prurito o formicolio), mal di testa, dolore addominale, diarrea, dispepsia, nausea, vomito, rinite, prurito ed eruzione cutanea. Questi possono essere ridotti al minimo riducendo i dosaggi iniziali, aumentandoli gradualmente ed evitando la somministrazione a stomaco vuoto.

Gli effetti collaterali acuti della terapia con niacina ad alte dosi (1-3 g / die) – usata nel trattamento delle iperlipidemie come il colesterolo alto – comprendono inoltre ipotensione, affaticamento, intolleranza al glucosio e resistenza all'insulina, bruciore di stomaco, visione offuscata o compromessa ed edema maculare.

Nell'uso a lungo termine, gli effetti collaterali della terapia con niacina – ed anche con nicotinammide – ad alte dosi includono disfunzione epatica (associata a affaticamento, nausea e perdita di appetito), epatite e insufficienza epatica acuta.

L'uso a lungo termine della niacina a dosi di 2 g / die aumenta significativamente il rischio di emorragia cerebrale, ictus ischemico, ulcerazione e sanguinamento gastrointestinale, diabete (aumento della glicemia pari a 5-10%; insorgenza della patologia nell'arco di 3,6 anni dal 4,9% al 5,5%), dispepsia e diarrea.

Sono stati segnalati un aumento del tempo di protrombina e una riduzione della conta piastrinica; pertanto, questi devono essere attentamente monitorati nei pazienti che assumono anticoagulanti.

La niacina in dosi utilizzate per abbassare i livelli di colesterolo è stata associata a difetti alla nascita in animali da laboratorio, con possibili conseguenze anche sull'uomo. Si raccomanda quindi di consultare il medico prima di procedere con l'assunzione in caso di gestazione.

Controindicazioni all’assunzione di niacina

La niacina è controindicata nei casi di malattia epatica attiva, transaminasi sieriche elevate persistenti, ulcera peptica attiva o sanguinamento arterioso.

Bibliografia

  • Stipanuk, Martha H.; Caudill, Marie A. (2013). Biochemical, Physiological, and Molecular Aspects of Human Nutrition - E-Book. Elsevier Health Sciences. p. 541.
  • Silvestre, Ricardo; Torrado, Egídio (2018). Metabolic Interaction in Infection. Springer. p. 364. Niacin or nicotinate, together with its amide form nicotinamide, defines the group of vitamin B3 complex
  • Suter, Paolo; Russell, Robert (2018). "Chapter 326: Vitamin and Trace Mineral Deficiency and Excess". Harrison's Principles of Internal Medicine, 20th Ed. New York, NY: McGraw-Hill.
  • Goodman & Gilman's the pharmacological basis of therapeutics. Goodman, Louis S. (Louis Sanford), 1906-2000., Hardman, Joel G., Limbird, Lee E., Gilman, Alfred Goodman, 1941-2015. (10th ed.). New York: McGraw-Hill. 2001.
  • "CHAPTER P-6. Applications to Specific Classes of Compounds". Nomenclature of Organic Chemistry: IUPAC Recommendations and Preferred Names 2013 (Blue Book). Cambridge: The Royal Society of Chemistry. 2014. pp. 648–1047.
  • "Niacin". Micronutrient Information Center, Linus Pauling Institute, Oregon State University, Corvallis, OR. 8 October 2018. Retrieved 16 September 2019.
  • "Why fortify?". Food Fortification Initiative. 2017. Retrieved 4 April 2017.
  • Keene D, Price C, Shun-Shin MJ, Francis DP (July 2014). "Effect on cardiovascular risk of high density lipoprotein targeted drug treatments niacin, fibrates, and CETP inhibitors: meta-analysis of randomised controlled trials including 117,411 patients".
  • Bruckert E, Labreuche J, Amarenco P (June 2010). "Meta-analysis of the effect of nicotinic acid alone or in combination on cardiovascular events and atherosclerosis". Atherosclerosis. 210 (2): 353–61.
  • Jaconello P (October 1992). "Niacin versus niacinammide". CMAJ. 147 (7): 990.
  • Kennedy DO (January 2016). "B Vitamins and the Brain: Mechanisms, Dose and Efficacy—A Review". Nutrients. 8 (2): 68.
  • Kirkland JB (May 2012). "Niacin requirements for genomic stability". Mutation Research. 733 (1–2): 14–20.
  • "The Top 300 of 2019". clincalc.com. Retrieved 22 December 2018.
  • "Niacin and niacinammide (Vitamin B3)". MedlinePlus, US National Library of Medicine, National Institutes of Health. 2016. Retrieved 12 October 2016.
  • Niacin tablet label Updated 14 March 2013. Page accessed 11 February 2016
  • Schandelmaier S, Briel M, Saccilotto R, Olu KK, Arpagaus A, Hemkens LG, Nordmann AJ (June 2017). "Niacin for primary and secondary prevention of cardiovascular events". The Cochrane Database of Systematic Reviews. 6: CD009744.
  • Garg A, Sharma A, Krishnamoorthy P, Garg J, Virmani D, Sharma T, Stefanini G, Kostis JB, Mukherjee D, Sikorskaya E (February 2017). "Role of Niacin in Current Clinical Practice: A Systematic Review". The American Journal of Medicine. 130 (2): 173–187.
  • Kos Pharmaceuticals Inc. Niaspan® (niacin extended-release) tablets prescribing information. Cranbury, NJ; 2005 Oct.
  • "Niacin Fact Sheet for Health Professionals". 15 January 2019. Retrieved 20 January 2019.
  • "Guidelines for Niacin Therapy For the Treatment of Elevated Lipoprotein a (Lpa)" (PDF). Rush Hemophilia & Thrombophilia Center. 27 July 2005 [15 August 2002]. Retrieved 20 November 2009. facial flushing is a common side effect of niacin therapy that usually subsides after several weeks of consistent niacin use
  • Kamanna VS, Kashyap ML (April 2008). "Mechanism of action of niacin". The American Journal of Cardiology. 101 (8A): 20B–26B.
  • Katzung, Bertram G. (2006). Basic and clinical pharmacology. New York: McGraw-Hill Medical Publishing Division.
  • Barter, P (2006). "Options for therapeutic intervention: How effective are the different agents?". European Heart Journal Supplements. 8 (F): F47–F53.
  • Papaliodis D, Boucher W, Kempuraj D, Michaelian M, Wolfberg A, House M, Theoharides TC (December 2008). "Niacin-induced "flush" involves release of prostaglandin D2 from mast cells and serotonin from platelets: evidence from human cells in vitro and an animal model". The Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics. 327 (3): 665–72.
  • Benyó Z, Gille A, Kero J, Csiky M, Suchánková MC, Nüsing RM, Moers A, Pfeffer K, Offermanns S (December 2005). "GPR109A (PUMA-G/HM74A) mediates nicotinic acid-induced flushing". The Journal of Clinical Investigation. 115 (12): 3634–40.
  • Benyó Z, Gille A, Bennett CL, Clausen BE, Offermanns S (December 2006). "Nicotinic acid-induced flushing is mediated by activation of epidermal langerhans cells". Molecular Pharmacology. 70 (6): 1844–9.
  • Hanson J, Gille A, Zwykiel S, Lukasova M, Clausen BE, Ahmed K, Tunaru S, Wirth A, Offermanns S (August 2010). "Nicotinic acid- and monomethyl fumarate-induced flushing involves GPR109A expressed by keratinocytes and COX-2-dependent prostanoid formation in mice". The Journal of Clinical Investigation. 120 (8): 2910–9.
  • Maciejewski-Lenoir D, Richman JG, Hakak Y, Gaidarov I, Behan DP, Connolly DT (December 2006). "Langerhans cells release prostaglandin D2 in response to nicotinic acid". The Journal of Investigative Dermatology. 126 (12): 2637–46.
  • Gille A, Bodor ET, Ahmed K, Offermanns S (2008). "Nicotinic acid: pharmacological effects and mechanisms of action". Annual Review of Pharmacology and Toxicology. 48 (1): 79–106.
  • Rader JI, Calvert RJ, Hathcock JN (January 1992). "Hepatic toxicity of unmodified and time-release preparations of niacin". The American Journal of Medicine. 92 (1): 77–81.
  • Brunton LL, Lazo JS, Parker K, eds. (2005). Goodman & Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics (11th ed.). New York: McGraw-Hill.
  • Goldie C, Taylor AJ, Nguyen P, McCoy C, Zhao XQ, Preiss D (February 2016). "Niacin therapy and the risk of new-onset diabetes: a meta-analysis of randomised controlled trials". Heart. 102 (3): 198–203.
  • Mittal MK, Florin T, Perrone J, Delgado JH, Osterhoudt KC (November 2007). "Toxicity from the use of niacin to beat urine drug screening". Annals of Emergency Medicine. 50 (5): 587–90.
  • Gass JD (December 2003). "Nicotinic acid maculopathy. 1973". Retina. 23 (6 Suppl): 500–10.
  • Pitsavas S, Andreou C, Bascialla F, Bozikas VP, Karavatos A (2004). "Pellagra encephalopathy following B-complex vitamin treatment without niacin". International Journal of Psychiatry in Medicine. 34 (1): 91–5.
  • Prakash R, Gandotra S, Singh LK, Das B, Lakra A (2008). "Rapid resolution of delusional parasitosis in pellagra with niacin augmentation therapy". General Hospital Psychiatry. 30 (6): 581–4.
  • "Nutrient reference values for Australia and New Zealand" (PDF). National Health and Medical Research Council. 9 September 2005. Retrieved 19 June 2018.
  • Institute of Medicine (1998). "Niacin". Dietary Reference Intakes for Thiamin, Riboflavin, Niacin, Vitamin B6, Folate, Vitamin B12, Pantothenic Acid, Biotin, and Choline. Washington, DC: The National Academies Press. pp. 123–149.
  • Health Canada (20 July 2005). "Dietary Reference Intakes". Government of Canada. Retrieved 20 June 2018.
  • European Food Safety Authority (February 2006). "Tolerable Upper Intake Levels for Vitamins and Minerals" (PDF). EFSA. Retrieved 18 June 2018.
  • "Overview on Dietary Reference Values for the EU population as derived by the EFSA Panel on Dietetic Products, Nutrition and Allergies" (PDF). 2017.
  • "Tolerable Upper Intake Levels For Vitamins And Minerals" (PDF). European Food Safety Authority. 2006.
  • "Federal Register May 27, 2016 Food Labeling: Revision of the Nutrition and Supplement Facts Labels" (PDF).
  • "Changes to the Nutrition Facts Panel – Compliance Date"
  • "Niacin content per 100 grams; select food subset, abridged list by food groups". United States Department of Agriculture, Agricultural Research Service, USDA Branded Food Products Database v.3.6.4.1. 17 January 2017. Retrieved 23 January 2017.

Autore

Dott. Riccardo Borgacci

Dott. Riccardo Borgacci

Dietista e Scienziato Motorio
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer