Probiotici: Cosa Sono e Funzioni
Ultima modifica 19.01.2021
INDICE
  1. Introduzione
  2. Caratteristiche
  3. Prebiotici e Simbiotici
  4. Video
  5. Probiotici e Salute

Introduzione

Il concetto di probiotico (dal greco: "pro-bios" a favore della vita) nacque nel lontano 1908, quando il premio Nobel Elie Metchnikoff avanzò l'ipotesi che la longevità dei contadini bulgari fosse collegata all'elevato consumo di latte fermentato.

probiotici: cosa sono e  a cosa servono Shutterstock

Nel 1965 Lilly and Stillwell utilizzarono per la prima volta il termine probiotici per descrivere "sostanze secrete da un organismo, in grado di stimolare la crescita di un altro".

Mano a mano che la scienza scopriva il ruolo fisiologico e terapeutico dei probiotici, le definizioni divenivano sempre più elaborate ed esaurienti.

Caratteristiche

Quali sono i requisiti di un buon probiotico?

Affinché possa essere definito probiotico, un batterio deve possedere un certo numero di caratteristiche e proprietà specifiche, riassumibili nei seguenti punti:

Dal momento che vengono in gran parte inattivati dai processi digestivi, i fermenti lattici contenuti negli yogurt commerciali, salvo diversa precisazione, non possono essere considerati a tutti gli effetti dei probiotici.

Quali sono i batteri normalmente presenti nell’intestino umano?


BATTERI RITROVABILI NELLE FECI
Dannosi (patogeni) Potenziali patogeni Benefici
P. Aeruginosa
Proteus
Proteus
Stafilococchi
Clostridi
Veillonelle
Enterococchi
E. Coli
Streptococchi
Bifidobacteria
Lactobacilli
Eubacteria

Ascolta su Spreaker.

Prebiotici e Simbiotici

Significato di “prebiotici” e “simbiotici”

Due termini simili, ma con significato differente, sono prebiotici e simbiotici.


ATTENZIONE! Non si confonda il termine “prebiotico” con “probiotico”. Hanno significati totalmente diversi.

Prebiotici

Sono oligosaccaridi non digeribili che, presenti negli alimenti o venduti sotto forma di integratori, influenzano positivamente la crescita e l'attività di uno o di un numero limitato di batteri benefici presenti nel colon.

Simbiotici

“Simbiotico” è il nome dell’associazione tra agenti probiotici e prebiotici all'interno dello stesso alimento o integratore; il simbiotico è un metodo di assunzione dei probiotici che ne garantisce la sopravvivenza, fornendo allo stesso tempo un substrato energetico specifico alla flora batterica già presente nel colon. 


Lattobacilli Bifidobatteri Altri microrganismi
L. acidophilus
L. casei
L. johnsonii
L. reuteri
L. rhamnosus
L. salivarius
L. plantarum
L. crispatus
B. animalis
B. breve
B. infantis
B. longum
B. adolescentis
B. lactis
B. bifidum
E. faecium
B. subtilis
E. coli
S. boulardii
Cl. butyricum

Microrganismi utilizzati nella produzione di prodotti probiotici (Bottazzi, V. Latte-fermentati funzionali probiotici. Edizioni scientifiche, 2004 - pag. 53).
Alcuni dei quali sono diventati marchi registrati:

  • L. casei (Fyos, Nutricia)
  • L. acidophilus1 (LC1, Nestlè)
  • L. casei (BIO, Danone)
  • L. casei Immunitas (Actimel, Danone)
  • L. casei Shirota (Yakult)

Video

Videolezione sui probiotici

Guarda il video

Probiotici e Salute

Ormai da qualche anno, i probiotici sono oggetto di un'intensa attività di ricerca, volta a scoprire nuovi ceppi batterici e ad indagarne i meccanismi d'azione e le proprietà salutistiche.

Probiotici e salute

Il loro utilizzo è stato proposto, spesso con risultati incoraggianti, nel trattamento di svariate condizioni, patologiche e non.

Anche se molto rimane ancora da chiarire, sappiamo che l'effetto positivo sulla salute umana dipende, in prima istanza, dall'effetto inibitorio sulla proliferazione di patogeni a livello intestinale. Quest'attività viene espletata a vari livelli, riassumibili nei seguenti punti:

  • Competizione per i substrati energetici e per i siti di adesione alle pareti intestinali
  • Diminuzione del pH fecale, con acidificazione del contenuto intestinale
  • Produzione di molecole nutrienti per le cellule intestinali e in generale per l’organismo.

Vediamoli più nel dettaglio.

Competizione per i substrati energetici e per i siti di adesione alle pareti intestinali

I microrganismi probiotici competono con quelli dannosi sottraendo il loro nutrimento ed occupando i possibili siti di adesione alle pareti intestinali.

Diminuzione del pH fecale con acidificazione del contenuto intestinale

La fermentazione operata dai probiotici, in modo particolare da quelli appartenenti al genere Bifidobacterium, produce acido lattico e acidi carbossilici a corta catena che, in virtù della loro acidità, creano condizioni ambientali favorevoli per la crescita dei simbionti, ed ostili per la proliferazione dei patogeni. Si assiste, di conseguenza, a una diminuzione della flora ostile e dei suoi metaboliti tossici che, quando presenti in concentrazioni eccessive, favoriscono l'infiammazione della mucosa e ne alterano la permeabilità, con ripercussioni negative sulla salute dell'intero organismo. Tra questi metaboliti tossici ricordiamo:

Produzione di molecole nutrienti per le cellule intestinali e in generale per l’organismo a corta catena

Gli acidi grassi a corta catena (in particolar modo il butirrico), sono un ottimo nutrimento per le cellule della mucosa del colon e contribuiscono a migliorarne trofismo ed efficacia; tutto ciò si traduce in un migliore assorbimento delle sostanze nutritive a discapito di quelle tossiche.
Agli acidi grassi a corta catena prodotti dai probiotici vengono attribuite anche funzioni protettive contro le malattie infiammatorie intestinali.

L'acido butirrico, oltre a ridurre la proliferazione di patogeni e ad avere proprietà antiputrefattive, sembra possedere un effetto preventivo sullo sviluppo delcancro al colon.
La fermentazione della fibra alimentare operata dai probiotici origina anche alcune vitamine utili per l'organismo, in primis la B12 e la vitamina K.


Seconda parte

Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Dietista e Scienziato Motorio
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer