Ultima modifica 17.01.2020

Ruolo Metabolico

La leucina è un aminoacido essenziale perché il corpo umano, non essendo in grado di sintetizzarla, necessita di un suo apporto costante attraverso la dieta. Come tutti gli amminoacidi, la leucina è contenuta soprattutto negli alimenti proteici di origine animale ma, a differenza di altri, è ben rappresentata anche nei legumi e nei cereali.

LeucinaLa leucina è importante per la crescita e per la resistenza muscolare, stimola la sintesi proteica e sostiene il metabolismo nei periodi di digiuno (ha attività chetogenica).

Dal punto di vista chimico si tratta di un amminoacido apolare a struttura ramificata (il suo gruppo laterale è un isobutile).

Insieme ad altri due amminoacidi essenziali, chiamati isoleucina e valina, va a costituire un pool aminoacidico particolarmente utilizzato in campo sportivo, dov'è noto con la sigla BCAA (brain chain aminoacids o amminoacidi a catena ramificata).

Integratori di Leucina

Leucina, valina ed isoleucina costituiscono circa il 20% degli amminoacidi assunti attraverso l'alimentazione e sono particolarmente concentrati a livello muscolare. Nelle persone sane, un aumentato fabbisogno, tale da richiederne un'integrazione, è giustificabile solo nei casi di intensa attività sportiva. Gli amminoacidi ramificati costituiscono infatti un'importante fonte di energia alternativa, a cui l'organismo accinge in maniera importante solo durante sforzi molto intensi e prolungati (in condizioni normali non avrebbe motivo di consumare i propri muscoli, la cui funzione non è energetica ma strutturale).

Due sono, essenzialmente, le categorie a cui si rivolgono i prodotti a base di leucina, isoleucina e valina:

sportivi di resistenza (ciclisti, maratoneti, sciatori di fondo ecc.). Tali supplementi vengono assunti per accelerare il recupero e limitare le perdite muscolari (catabolismo), la percezione della fatica e la tolleranza all'acido lattico

 

Culturisti / bodybuilder, questa volta i BCAA vengono assunti con lo scopo primario di stimolare al massimo la sintesi proteica per aumentare le masse muscolari.

Talvolta vengono anche consigliati ai vegetariani e a chi segue diete dimagranti particolarmente restrittive (in modo da limitare la perdita di massa muscolare ed il conseguente calo del metabolismo).

Per assicurare all'organismo un adeguato apporto di leucina, i BCAA andrebbero assunti nei 30-60 minuti che precedono l'attività fisica intensa (sportivi di resistenza) ed entro un'ora dal termine dello sforzo (boybuilders e sportivi di resistenza). Come alternativa agli integratori di amminoacidi ramificati, subito dopo lo sforzo, è possibile consumare uno snack proteico a basso contenuto di grassi (barrette, yogurt magro, carne di pollo, fiocchi di latte o un frullato proteico).

In alternativa alla leucina, molti sportivi ricorrono all'integrazione di un suo metabolita, l'HMB ( IdrossiMetilButirrato), dalle promettenti potenzialità come coadiuvante lo sviluppo muscolare.