Ultima modifica 20.01.2020

La carne bianca (pollo, tacchino, coniglio) è ricca di proteine nobili (indispensabili all'organismo, per esempio, per rinnovare i tessuti e per la formazione degli ormoni, degli enzimi, degli anticorpi) e di aminoacidi ramificati (utili nel metabolismo dei muscoli e nel promuovere lo smaltimento delle tossine che si formano quando un organismo svolge un intenso lavoro atletico).

Carne biancaNonostante l'aspetto bianco della carne, 100 grammi di pollo e tacchino contengono rispettivamente 1,5 e 2,5 grammi di ferro, valori più o meno equivalenti alla carne di bovino.

La carne di pollo ha il vantaggio di essere più facilmente masticabile e digeribile, soprattutto se cucinata in modo semplice (arrosto, ai ferri, lessata). La tenerezza del pollo è dovuta alla struttura delle fibre muscolari che presentano un diametro di circa 45-48 micron, una misura inferiore a quella delle carni bovine (73-75 micron), delle carni ovine (50-54 micron) e di quelle suine (90-92 micron). Le carni bianche risultano più agevolmente masticabili e digeribili anche perché hanno una minor presenza di tessuto connettivo, un consiglio è quello di non esagerare nei condimenti e nei sughi.

Un'altra caratteristica delle carni bianche riguarda la ridotta presenza di grassi: solo l'1% nel petto di pollo e l'1,5% nel tacchino (senza pelle). Il basso contenuto di grassi, (che tra l'altro sono concentrati nella pelle, facilmente eliminabile), riduce l'apporto calorico di queste carni, rendendole ideali per chi tiene sotto controllo il peso corporeo. Comunque, il grasso di pollo e tacchino ha caratteristiche più vicine ai grassi di origine vegetali, infatti, nella sua composizione predominano gli acidi grassi polinsaturi (acido linoleico e linolenico), e contiene molto meno colesterolo.

E' sbagliato credere che i polli in passato fossero migliori di quelli di oggi perché mangiavano quello che trovavano in terra. Grazie ai progressi della zootecnia (scelta dei riproduttori, mangimi bilanciati, allevamento a terra, macellazione nel rispetto delle norme sanitarie), i polli sono molto più garantiti dal punto di vista igienico e nutrizionale. Una volta la carne era più soda perché gli animali vivevano più a lungo ed impiegavano più tempo a crescere. Nei polli e nei tacchini non c'è uso di ormoni estrogeni, perché tale impiego può offrire dei vantaggi all'allevatore solo per gli animali di grossa taglia (pollo e tacchino hanno una massa corporea limitata e un ciclo di maturazione di pochi mesi).


composizione di alcuni tipi di carne fresca

acqua

g

proteine

g

lipidi

g

glicidi

g

ferro

mg

calorie

pollo

intero

68,7

19,1

11

0

1,5

175

petto

75,3

22,5

0,9

0

1,6

97

coscia

74,2

17,9

6,5

0

2

130

tacchino

petto

70,2

22

4,9

0,4

2,5

134

coscia

69,2

20,9

11,2

0,4

2,5

186

ala

68,2

22,3

11,5

0

2,5

193

vitello

76,9

20,7

1

0

2,3

92

Bovino

adulto

magra

72,1

20,7

5,1

0

2,3

129

semi

grassa

64,8

18,8

15,4

0

2,1

214

grassa

52,1

15,8

29,2

0

2

330

Maiale

magro

bistecca

74

18,3

3

0

1,5

100

coscio

75,3

18,7

3

0

1,6

102

Maiale

grasso

magra

72,5

19,9

6,8

0

1,7

141

semi

grassa

60

17,2

22,1

0

1,4

268

grassa

49

14,5

37,3

0

1,2

394

Scaloppine di pollo al limone

Ricetta per preparare deliziose scaloppine di pollo al limone, morbide, gustose e saporite, senza bisogno di abbondare con olio o altri condimenti. Alice, la tua PersonalCooker è in onda su MypersonaltrainerTv.




Scaloppina di Pollo al Limone

Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.