L'importanza di una colazione bilanciata per affrontare lo stress da rientro post vacanze

Contenuto sponsorizzato

Lo stress è indubbiamente tra le condizioni disagevoli attualmente più diffuse nella popolazione.

Diversamente da quanto avveniva in passato, oggi come oggi tutti fronteggiamo uno o più periodi di stress durante l'anno.

Statisticamente parlando, nella normalità collettiva – non facciamo riferimento ad eventi o circostanze straordinari – uno dei frangenti che più intensamente stressano i lavoratori e gli studenti è il cosiddetto rientro post-vacanze.

Poiché livelli eccessivi di stress peggiorano inevitabilmente la qualità della vita e, talvolta, promuovono l'insorgenza o l'aggravamento di alcuni disturbi (del sonno, dell'umore, dell'apparato digerente, della pelle ecc.), è fondamentale cercare di prevenirli o contrastarli efficacemente.

In che modo? Correggendo alcune abitudini della routine quotidiana, in particolare la dieta e l'esercizio fisico.

Più precisamente in questo articolo discuteremo di come impostare una colazione adeguata prediligendo i cereali per la prima colazione di alta qualità, come quelli della linea Special K di Kellogg's.

Colazione Bilanciata: Cosa Significa?


Proprietà essenziali di una colazione bilanciata

Per essere definita "bilanciata", la colazione deve possedere alcuni requisiti fondamentali:

  • Nutriente (carboidrati, proteine, fibre, vitamine, minerali ecc.);
  • Digeribile;
  • Possedere buone caratteristiche gustative; il "sapore" globale è una proprietà fondamentale degli alimenti e dei pasti – la salute passa anche per le emozioni, importanti soprattutto nella lotta allo stress.

Ingredienti per la prima colazione come cereali Special K ad esempio, sono altamente nutrienti – poiché forniscono carboidrati complessi, fibre, vitamina B12, vitamina D e ferro, ma sono poveri di grassi – ma anche buonissimi! Non dimentichiamo poi che questa linea marchiata Kellogg's offre numerose soluzioni diverse, in modo da soddisfare le differenti necessità nutrizionali e organolettiche (classici, con cioccolato, o con frutta secca, o con frutti rossi ecc.).

Lo sapevi che...
Una porzione di 30-45 g (in base al prodotto) di cereali Special K è sufficiente a soddisfare buona parte dei fabbisogni nutrizionali giornalieri?

Colazione Bilanciata VS Stress da Rientro Post Vacanze

In che modo una colazione bilanciata ostacola lo stress da rientro post-vacanze?

Seguire una dieta varia ed equilibrata, associata a uno stile di vita attivo, permette di combattere lo stress da rientro post-vacanze grazie a tutte le caratteristiche di cui abbiamo fatto cenno sopra.

Certo, la sua importanza è da contestualizzare all'interno di una serie di altre correzioni sullo stile di vita e sul comportamento in generale. Per quanto riguarda la dieta, tutto inizia dalla colazione.

Iniziare con una colazione bilanciata e nutriente aiuta a ricaricare il corpo e la mente, attivare il metabolismo e ricevere l'energia per affrontare la giornata – raggiungendo gli apporti consigliati dei preziosi nutrienti citati sopra.

Uno dei modi migliori per iniziare la giornata al meglio e amplificare i vantaggi della colazione, contrastando lo stressa da rientro post-vacanze, è rispettare una colazione bilanciata a base di cereali, latte o yogurt e frutta.

Altri Consigli Utili

Come abbiamo già detto, fare una colazione bilanciata è importante per affrontare lo stress da rientro post vacanze; ma non è tutto ciò che serve.

Anzitutto, ai sedentari consigliamo di iniziare un protocollo di esercizio fisico. Grazie a tutti i suoi effetti benefici sulla mente e sul corpo, l'allenamento motorio allevia gran parte dello stress generale, riducendo la tendenza all'accumulo nel momento del rientro post-vacanze.

Praticando inoltre un ben fatto "risveglio muscolare", è possibile migliorare lo stimolo dell'appetito anche in coloro che, appena alzati, difficilmente hanno già voglia di mangiare – in queste persone può rivelarsi utile ridurre l'entità del pasto serale o anticiparne lo svolgimento.

Se possibile, è bene ripartire con gradualità. Potendo gestire la propria agenda, consigliamo di pianificare i dovuti break, sia nelle settimane che all'interno della giornata.

Questo non deve servire solo per "recuperare fisicamente e psicologicamente", ma anche per concedersi i giusti tempi e gli spazi necessari a mantenere una qualità della vita nel complesso soddisfacente.

Scopri di più Contenuto sponsorizzato