Insonnia e Mal di Schiena: Cause, Effetti sulla Salute e Soluzioni

Contenuto sponsorizzato

Perché è importante Dormire Bene?

Il sonno serve all'organismo per riposarsi, ricaricare le energie spese nelle attività quotidiane e stare bene, pertanto, se carente o di bassa qualità, è inevitabile che le conseguenze si ripercuotano sullo stato di salute fisico e mentale. Oltre a rappresentare un importante momento di rigenerazione, tra l'altro, il riposo notturno promuove il buonumore, mantiene efficienti le difese immunitarie, aiuta il cervello a facilitare l'immagazzinamento delle informazioni utili acquisite durante la veglia ed a consolidare le esperienze vissute.

All'origine di una o più nottate trascorse in bianco possono esserci tanti altri fattori diversi che concorrono a non trarre beneficio dal riposo notturno: dall'eccessivo stress per un lavoro impegnativo all'affaticamento post-allenamento, dal consumo di un pasto serale abbondante fino alla concomitante presenza di condizioni mediche (es. dolore, disturbi respiratori ecc.), che possono interferire con la qualità e la quantità del sonno. 

Qualsiasi siano le cause, il risultato di un riposo di scarsa qualità o insufficiente è simile: di giorno, ci si sente stanchi e maggiormente affaticati, poco concentrati e con una scarsa reattività.

Qualità del Sonno: il Ruolo del Materasso

Spesso si trascura come il materasso possa favorire il recupero fisico e mentale o, al contrario, influenzare in senso negativo il riposo, contribuendo a causare frequenti microrisvegli notturni o insonnia. Può capitare, infatti, che i materiali poco traspiranti con cui è realizzato siano responsabili di caldo eccessivo: allo scopo di disperdere il calore, l'organismo aumenta la sudorazione, disturbando il rilassamento e, quindi, il sonno. Questo effetto collaterale si enfatizza ancor di più nei mesi estivi, quando il caldo e la forte umidità fanno percepire più gradi di quanti ce ne siano in realtà, contribuendo a frammentare il riposo notturno e renderlo meno ristoratore.

In un materasso poco adeguato a supportare l'ergonomia del corpo, poi, il mancato equilibrio dei punti di pressione provoca indolenzimenti, mal di schiena, dolori articolari e gambe gonfie e stanche, soprattutto in chi pratica sport ed attività fisiche.

La scelta del materasso è estremamente individuale, ma è fondamentale che sia comodo, traspirante e fornisca il giusto sostegno in funzione della propria corporatura.

Mal di Schiena: come può contribuire un Materasso poco adatto

Secondo i dati della Relazione sullo stato sanitario del Paese del Ministero della Sanità del 2000, in Italia il mal di schiena colpisce durante la vita circa l'80% della popolazione.

Il mal di schiena è una malattia che può insorgere per cause estremamente diverse tra loro, il riposo notturno è uno dei principali fattori che predispone l'individuo al mal di schiena; durante la notte la muscolatura vertebrale si contrae irrigidendosi, ed alla diminuzione di elasticità si affianca anche una minore vascolarizzazione, che a sua volta si traduce in un ridotto rifornimento di ossigeno ai tessuti: può così accadere che al risveglio si fatichi un po' a mettersi in moto e che ciò causi il tipico dolore diffuso lungo tutta la zona lombare.

L'irrigidimento fisiologico durante il sonno è maggiormente legato a questioni biomeccaniche indotte dalla posizione assunta. Per prevenire il mal di schiena e favorire il riposo notturno il complesso formato da rete e materasso dovrà essere compatto, né troppo rigido né troppo morbido, scelto anche in base alle caratteristiche individuali (altezza e peso).

Infatti, parte del problema potrebbe proprio essere la mancanza di un comfort e di un supporto ottimali, generati dal fatto che il materasso sia vecchio, o che non sia di qualità, e presenti dopo pochi anni di utilizzo avvallamenti o cali di altezza significativi, che causano dolori sia durante il sonno che al momento del risveglio. In uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Applied Ergonomics, quasi il 63% dei soggetti preso in esame ha riferito un miglioramento significativo della lombalgia dopo aver cambiato materasso.

Cosa Fare per Dormire Bene: Punti Chiave

Quando non si dorme bene, oltre agli accertamenti utili ad escludere patologie più importanti alla base dell'insonnia e all'utilizzo di farmaci e terapie mediche previa indicazione medica, è possibile adottare una serie di cambiamenti dello stile di vita, utili a migliorare la situazione.

In particolare, è necessario prestare attenzione ad alcuni comportamenti e abitudini quotidiane, fra cui:

  • Evitare pasti serali abbondanti e non bere caffè e alcool dopo cena possono far prendere sonno prima e meglio: cercare di eliminare tutti gli elementi disturbanti il riposo è utile a coloro che soffrono d'insonnia.
  • Avere un programma di sonno coerente: andare a dormire tutte le notti e svegliarsi ogni giorno alla stessa ora, evitando brusche variazioni delle proprie abitudini; nel pianificare questi tempi, assicurarsi di dormire per un periodo sufficiente per recuperare le energie spese durante la veglia.
  • Seguire una routine prima di andare a dormirepuò predisporre alla giusta condizione mentale per riposare bene (ad esempio: indossare il pigiama e lavarsi i denti, andare al bagno prima di coricarsi per evitare di doversi alzare durante la notte). Utile può essere anche mettere in atto strategie per trattare e ridurre lo stress: trovare modi per rilassarsi, come fare un bagno caldo, leggere un buon libro o fare stretching.
  • Evitare i fattori ambientali che possono interferire con il sonno, come luci e rumori. In particolare, è importante assicurarsi che la stanza da letto sia al buio, silenziosa e adatte alle proprie preferenze di comfort.
  • Praticare una costante attività fisica allenta le tensioni, permette di scaricare lo stress accumulato e favorisce il rilassamento fisico e mentale, favorendo l'addormentamento e il riposo durante le ore notturne. Attenzione però a non fare esercizi impegnativi subito prima di andare a dormire, poiché si rischia l'effetto contrario, cioè un sovra eccitamento che può compromettere il sonno.

Non dimentichiamo, infine, che un buon riposo dipende anche e soprattutto dal materasso su cui ci si sdraia ogni sera: scegliere un supporto ergonomico, che sostenga in maniera corretta e bilanciata fianchi e bacino, è fondamentale per attutire o prevenire mal di schiena e dolori articolari notturni e non andare in contro a problemi posturali o muscolari che rovinino il sonno, il risveglio e le giornate a venire.

Il Materasso per Svegliarsi Rigenerati: ZenO

ZenO è un materasso high tech capace di migliorare il benessere del sonno e facilitare il recupero energetico e muscolare. Realizzato in memory di nuova generazione, il materasso ZenO garantisce una spinta sostenuta per tutti i tipi di corporatura, insieme ad un'elevata traspirabilità senza precedenti e il giusto equilibrio tra umidità e calore. Il memory ad alta densità con cui è costruito diminuisce i microrisvegli ed eliminare i punti di pressione sul corpo di tutte le fisionomie umane, dalle persone più robuste a quelle più magre, mantenendo la corretta posizione della colonna vertebrale.  

Materasso ZenO: Come Contribuisce al Riposo dello Sportivo

Quando il corpo si mette in movimento attiva un'importante serie di processi (ormonali, fisiologici, muscolari) che vanno inevitabilmente a ripercuotersi anche sul riposo e sul successivo recupero, buona parte delle quali avviene proprio nelle ore notturne.

Il materasso ZenO garantisce un vero sonno ristoratore e contribuisce al recupero ottimale di energie e forze, aiutando chi pratica sport a defaticare i muscoli e dormire meglio.

Durante il sonno, ZenO:

  • Migliora la microcircolazione sanguigna, favorendo un ottimale recupero muscolare post-allenamento;
  • Mantiene la colonna vertebrale sempre perfettamente allineata, prevenendo contratture e indolenzimenti al risveglio;
  • Diminuisce i punti di pressione, in particolare su bacino e spalle, riducendo eventuali dolori articolari, mal di schiena o fastidiose tensioni muscolari.

Cosa Rende ZenO un Materasso Unico?

ZenO è un materasso completamente made in Italy, frutto di anni di studi e test sui materiali e sull'ergonomia, progettato tenendo in considerazione lo stato dell'arte della tecnologia costruttiva ed ergonomica con un livello di supporto in grado di adattarsi a qualunque corporatura.

Nel suo spessore totale di 23 cm, il materasso ZenO è rivestito con una fodera in tessuto unico nel suo genere: un mix di Tencel® e Bio Cotone. Il Tencel® è una fibra naturale eco-sostenibile, derivata dalla pasta di cellulosa dell'albero di eucalipto, particolarmente indicato anche per i bambini sotto i 3 anni, grazie alle sue qualità ipoallergeniche e termoregolatrici. Questo materiale cattura, infatti, l'umidità corporea e la distribuisce lungo la superficie delle fibre; quando l'umidità catturata raggiunge il bordo del materasso viene dissipata da micro-correnti d'aria che circolano nella in memory traspirante schiuma ZenO Air. Il Tencel® di ZenO è un tessuto certificato Oeko-Text® 100 in classe 1, è sfoderabile e lavabile in acqua a 40°.

Il materasso ZenO presenta 4 cm di schiuma in Memory Ultra-Traspirante ZenO Air, che presenta una densità di 50 kg/m3 e favorisce il continuo passaggio d'aria nel materasso. Basti pensare che questo materiale brevettato è 40 volte più traspirante di altre schiume "a cellula aperta" traspiranti presenti sul mercato. Trattandosi dello strato più vicino alla pelle, ZenO Air garantisce un estremo comfort durante la notte e rende ZenO un materasso adatto a tutti, anche a chi non ama il memory classico.

La lastra centrale è realizzata in Memory Ultradenso che si adatta perfettamente al corpo diminuendo i punti di pressione, in particolare su bacino e spalle, e mantenendo sempre allineata la colonna vertebrale, con 7 zone a portanza differenziata, studiate per adattarsi a tutte le fisionome corporee. Questo tipo di materiale memory ad altissima densità, 70 kg/m3, regala una meravigliosa sensazione di galleggiamento "effetto nuvola" data dalla forte spinta ed è l'unico in grado di garantire performance nel tempo. Al contempo, il Memory Ultradenso di ZenO offre un notevole sollievo a dolori articolari ed indolenzimenti, migliorando la micro-circolazione sanguigna, per favorire un ottimale recupero muscolare.

Infine, la schiuma di Supporto in Acty Foam (15 cm) è la base del materasso zenO che garantisce sostegno, traspirazione e durabilità. Robusta e indeformabile nel tempo, ha una densità di 35 kg/m3 ed è progettata per garantire zone di supporto differenziali e diminuire i punti di pressione.

ZenO è risultato il migliore materasso memory secondo i test di Altroconsumo® per ben 2 volte consecutive (2020-2021).

 

Scopri di più Contenuto sponsorizzato