L'epilessia è il disturbo neurologico più comune osservato nei cani e si stima che colpisca circa lo 0,75% della popolazione canina.
Il termine epilessia si riferisce a una malattia eterogenea, caratterizzata dalla presenza di crisi epilettiche ricorrenti e non provocate derivanti da un'anomalia del cervello.
La condizione può essere ereditaria (epilessia genetica o idiopatica), causata da problemi strutturali del cervello (epilessia strutturale) o derivare da cause sconosciute (epilessia da causa sconosciuta).
La determinazione di un regime terapeutico appropriato per l'epilessia canina dipende da una diagnosi accurata del tipo e della causa delle crisi, dopo la quale possono essere identificate opzioni più efficaci.
Diagnosi, cause e classificazione dell'epilessia canina
Non esiste un sistema di classificazione univocamente accettato per le convulsioni nei cani.
Il problema maggiore è il riconoscimento soggettivo dei sintomi. I proprietari dei cani possono infatti notare un comportamento specifico che, tipicamente, precede una crisi epilettica, rendendolo indicativo di un cambiamento comportamentale. D'altro canto, non esiste un modo diretto per determinare la presenza di un evento pre-crisi, come invece accade negli esseri umani.
Recentemente, la Task Force internazionale sull'epilessia veterinaria ha proposto uno schema di classificazione per le convulsioni veterinarie, che è simile, ma non identico, all'attuale sistema umano di classificazione.
Utilizzando questo metodo, la crisi viene classificata principalmente in base al punto del cervello in cui inizia, utilizzando anche le caratteristiche specifiche per caratterizzare l'evento.
Riconoscere e osservare l'evento epilettico è importante!
La descrizione delle crisi è l'informazione più importante alla diagnosi dell'epilessia canina.
Esistono due tipi fondamentali di crisi: generalizzate e focali.
Crisi epilettiche generalizzate
Le crisi generalizzate coinvolgono inizialmente entrambi gli emisferi cerebrali e sono caratterizzate da segni clinici evidenti su entrambi i lati del corpo.
La maggior parte delle crisi generalizzate si manifesta con movimenti muscolari involontari bilaterali o con improvvise perdite o aumenti del tono muscolare.
Durante una crisi epilettica generalizzata, la consapevolezza dell'ambiente da parte dell'individuo è generalmente compromessa e possono verificarsi salivazione, minzione e/o defecazione.
Crisi epilettiche focali
Le crisi focali hanno origine in un'area ben distinta del cervello e sono caratterizzate da segni che colpiscono un singolo lato o una parte specifica del corpo.
Le crisi focali possono presentarsi con attività motoria anomala (spasmi facciali, movimenti di masticazione, movimento di un arto), segni comportamentali (paura, ricerca di attenzione) e/o cambiamenti nelle funzioni autonomiche (dilatazione della pupilla, salivazione, vomito).
La consapevolezza può essere compromessa o meno durante le crisi focali.
Una crisi focale può diffondersi ad entrambi gli emisferi cerebrali e diventare generalizzata.
L'osservazione prosegue anche dopo l'evento epilettico: cosa succede al cane?
Quando si osservano le convulsioni, è importante tenere un diario contenente informazioni dettagliate, tra cui:
- parti del corpo colpite;
- quando si verificano le convulsioni;
- quanto spesso si verificano le convulsioni;
- quanto durano (vedere il modello di diario allegato per la registrazione conservazione).
Il veterinario e il proprietario dovrebbero anche prestare molta attenzione a come si comportano i cani immediatamente dopo un attacco. Sebbene alcuni animali ritornino rapidamente alla normalità, durante il periodo post-critale, altri hanno difficoltà a stare in piedi o a muoversi.
Possono inoltre sperimentare cecità, sedazione, ansia o altri cambiamenti nel comportamento.
Questi sintomi possono durare per un periodo di tempo variabile e possono influenzare la scelta del trattamento.
In alcuni casi, le convulsioni possono derivare dall'esposizione a uno stimolo specifico, come una malattia, una tossina o problemi con il metabolismo (convulsioni reattive).
Qualsiasi evento potenzialmente implicato deve essere portato all'attenzione del veterinario, poiché tali crisi reattive non vengono generalmente trattate con farmaci antiepilettici standard.
Nei cani sono state segnalate anche convulsioni riflesse, ovvero convulsioni che si verificano costantemente dopo una particolare esposizione, come un forte rumore, una luce lampeggiante o un movimento o comportamento più complesso.
Classificazione dell'epilessia canina in base alla causa
Non è sempre possibile identificare la causa delle convulsioni epilettiche nei cani; tuttavia, le epilessie canine possono generalmente essere classificate in una di tre categorie, in base all'eziologia.
L'epilessia idiopatica è definita come epilessia senza una causa strutturale identificabile e avente una presunta origine genetica.
La manifestazione di convulsioni ripetute in cani di età compresa tra 1 e 5 anni con un esame neurologico normale, in cui non sono note anomalie strutturali del cervello, malattie metaboliche o esposizione a tossine, vengono spesso considerate una forma di epilessia idiopatica.
La definizione di epilessia idiopatica suggerisce che la causa esatta delle crisi è sconosciuta, anche se si presume che la condizione sia ereditaria.
Tuttavia, a volte si può determinare, ad esempio quando le convulsioni sono il risultato di un difetto genetico specifico noto per essere presente in alcune razze.
L'epilessia strutturale è la diagnosi per le convulsioni che si verificano a causa di danni osservabili o malformazioni del cervello. Ad esempio, l'epilessia strutturale può verificarsi dopo una malattia infiammatoria, la crescita di un tumore intracranico o dopo un trauma alla testa. Può anche essere il risultato di malformazioni congenite o di un evento vascolare, come un ictus.
Le anomalie cerebrali osservate nelle epilessie strutturali possono talvolta essere rilevate utilizzando una risonanza magnetica o mediante l'analisi del liquido cerebrospinale.
I test per l'epilessia strutturale possono essere consigliati se il cane mostra anomalie neurologiche tra una crisi e l'altra, o se non rientra nell'intervallo di età tipico dell'epilessia idiopatica. I cambiamenti interictali sono meno comuni nei cani con epilessia idiopatica.
Le condizioni in cui si sospetta una causa strutturale, ma non è stata identificata nella valutazione diagnostica, sono considerate da causa sconosciuta.
Le crisi reattive, quelle che si verificano in risposta a stimoli specifici (come uno squilibrio metabolico o una tossina), non sono considerate una forma di epilessia, perché non sono causate da un'anomalia del cervello.
Genetica dell'epilessia canina
Un gran numero di mutazioni genetiche è stato associato all'epilessia, sia negli esseri umani che nei topi.
Negli esseri umani, l'ereditarietà dell'epilessia è generalmente complessa, nel senso che implica interazioni di uno o più geni tra loro e, potenzialmente, con l'interazione di fattori ambientali; probabilmente questo è vero anche per i cani. Tuttavia, l'entità della consanguineità all'interno di specifiche razze canine ha consentito l'identificazione dell'aumentato rischio di sviluppo di convulsioni. Almeno 26 razze canine hanno mostrato qualche segno di epilessia ereditaria.
Sono state identificate delle mutazioni genetiche, molte delle quali includono un gruppo di malattie note come ceroide-lipofuscinosi neuronali. Si tratta di disturbi da accumulo in cui le mutazioni portano all'accumulo anomalo di un prodotto all'interno delle cellule, portando infine alla disfunzione o alla morte dei neuroni.
Un gene per un'epilessia ereditaria è stato identificato nei cani Lagotto Romagnolo. Quel gene, LGI2, è simile al gene dell'epilessia umana LGI1 precedentemente identificato e gli scienziati ritengono che un certo numero di epilessie ereditarie possa avere cause simili negli esseri umani e nei cani.
La ricerca sulle potenziali somiglianze tra l'epilessia canina e quella umana ha portato anche all'identificazione di diversi geni candidati che potrebbero predire l'efficacia del trattamento antiepilettico in alcune razze.
Eziologia dell'epilessia
I meccanismi biochimici specifici che causano le convulsioni non sono ancora del tutto compresi né nei cani né negli esseri umani, sebbene sia noto che le convulsioni derivino da una disfunzione nell'attività elettrica del cervello.
Si ritiene generalmente che le crisi epilettiche siano causate da uno squilibrio tra l'attività eccitatoria e quella inibitoria in aree specifiche del cervello, che porta ad un'attività cerebrale eccessiva o ad un'attività insolitamente depressa.
Tuttavia, in assenza di danni strutturali o insulti metabolici, le cause di tale disfunzione non sono chiare.
Esistono alcune prove che suggeriscono che i processi eccitatori anomali possano essere causati da anomalie funzionali nei neuroni, in particolare da mutazioni nei canali ionici, che sono essenziali per la funzione elettrica delle cellule, ma è probabile che tale spiegazione si applichi solo a un sottogruppo di epilessie idiopatiche. Sono ancora necessarie ulteriori ricerche sulle cause specifiche delle varie forme di epilessia; la comprensione attuale è incompleta.
Opzioni di gestione medica: come trattare l'epilessia canina?
Le informazioni fornite di seguito sono a scopo informativo e non possono sostituire il consiglio del veterinario. Non somministrare alcun farmaco al tuo cane senza la prescrizione del veterinario.
I farmaci antiepilettici (AED) agiscono principalmente inibendo l'azione dei neurotrasmettitori eccitatori, stimolando le vie inibitorie o alterando la funzione dei canali ionici nel cervello.
Non tutti i farmaci funzionano allo stesso modo in tutti gli animali e i loro profili di sicurezza sono alquanto variabili.
Una singola crisi isolata non è solitamente considerata un motivo per iniziare il trattamento con gli AED.
Il trattamento con questi farmaci è solitamente indicato quando:
- si sono verificate crisi epilettiche generalizzate multiple nell'arco di 24 ore;
- un cane ha avuto almeno due crisi epilettiche in un periodo di sei mesi;
- un cane presenta segni insoliti o gravi durante il periodo post-critale.
Una volta che il trattamento è stato dichiarato necessario, il processo di scelta del farmaco giusto richiede un equilibrio tra efficacia e tollerabilità.
Sebbene molti effetti collaterali a breve termine possano essere gestiti titolando i dosaggi dei farmaci, alcuni farmaci antiepilettici possono potenzialmente causare effetti avversi significativi.
Pertanto, è importante scegliere e testare i farmaci con cura e riconoscere che non tutte le epilessie sono suscettibili al trattamento farmacologico.
Farmaci anti-epilessia canina: efficacia ed effetti collaterali
Il fenobarbital, un AED di prima generazione, è uno dei farmaci più utilizzati nei pazienti veterinari perché è efficace, relativamente economico, ben tollerato e facilmente dosabile.
Gli effetti collaterali gravi includono la perdita di cellule del sangue (citopenie) e tossicità epatica.
Altri effetti collaterali includono sedazione, atassia e aumento dell'appetito e del consumo di acqua.
I cani possono anche sviluppare nel tempo tolleranza al fenobarbital e sono suscettibili agli effetti di astinenza poiché può svilupparsi dipendenza fisica.
Il bromuro di potassio è un altro AED di prima generazione usato per trattare l'epilessia canina. Se usato in combinazione con il fenobarbital e altri farmaci antiepilettici metabolizzati nel fegato, i dosaggi possono essere ridotti per diminuire il rischio di danni al fegato.
Il bromuro può essere utile anche per risolvere alcuni casi di epilessia che non rispondono alla monoterapia con fenobarbital.
Gli effetti collaterali del bromuro comprendono sedazione, atassia, vomito e aumento dell'appetito e del consumo di acqua.
Gli AED di seconda generazione utilizzati nei cani includono levetiracetam, zonisamide, felbamato, gabapentin, pregabalin e topiramato. Di questi, il levetiracetam e la zonisamide sono quelli utilizzati più frequentemente.
Il levetiracetam è considerato un'opzione terapeutica particolarmente sicura con un'ampia gamma di dosaggi, tuttavia la sua efficacia rimane poco chiara.
Gli effetti collaterali sono considerati lievi, con sedazione e atassia segnalati più comunemente.
Inoltre, la co-somministrazione con fenobarbital può influenzare la durata della sua permanenza nel flusso sanguigno.
La zonisamide viene metabolizzata dal fegato e può causare tossicità epatica, sebbene ciò sia osservato raramente.
Altri effetti avversi comprendono sedazione, atassia, vomito e inappetenza.
È ben assorbito, funziona attraverso molteplici meccanismi e ha dimostrato di essere efficace contro una varietà di tipi di convulsioni negli esseri umani.
Poiché interagisce con il fenobarbital, le dosi di zonisamide devono essere aumentate quando i due farmaci vengono utilizzati in combinazione.
La lamotrigina, farmaco per l'epilessia umana di seconda generazione, non è raccomandato per l'uso nei cani perché può causare aritmie cardiache.
Negli ultimi anni sono stati commercializzati diversi AED di terza generazione per uso umano che potrebbero rivelarsi utili nel trattamento dell'epilessia canina.
È stato dimostrato che lacosamide è ben tollerata nell'uomo ed esistono alcuni dati specifici per il cane a sostegno del suo utilizzo.
Anche la rufinamide, un nuovo AED diverso da tutti gli altri, potrebbe avere qualche potenziale per il trattamento dei cani.
Infine, sono in corso di studio anche diversi altri tipi di farmaci per il trattamento dell'epilessia, compresi farmaci che riducono l'infiammazione, alterano le connessioni tra i neuroni e affrontano altri problemi di salute del cervello, ma non sono ancora pronti per l'uso generale.
Dosaggio farmacologico
Determinare la dose appropriata per un AED è un processo lungo.
Sebbene l'indicazione iniziale sia determinata dal peso, cani diversi metabolizzano questi farmaci in modi diversi. Pertanto, sono spesso necessari una serie di esami del sangue per valutare i livelli sierici del farmaco nel tempo, al fine di garantire che i livelli rimangano sufficientemente elevati da essere terapeutici, ma sufficientemente bassi da non essere tossici.
Sebbene la misurazione dei livelli sierici degli AED sia un utile strumento di monitoraggio, non sostituisce la valutazione clinica nel determinare il tipo e la dose di farmaco appropriati per ogni singolo cane.
Epilessia farmaco-resistente
L'epilessia resistente ai farmaci, o refrattaria, costituisce un problema terapeutico sia in termini di dosaggio che di scelta del farmaco.
L'epilessia refrattaria viene diagnosticata quando il trattamento con almeno due farmaci antiepilettici appropriati fallisce e si verifica nel 30-40% di tutti i cani affetti da epilessia.
Occasionalmente, può essere trattata con l'aggiunta di farmaci di seconda o terza generazione, come gabapentin, zonisamide, levetiracetam o pregabalin in un regime multifarmaco.
In alcuni casi la gestione delle crisi può rimanere incontrollata.
Prospettive future
I ricercatori continuano a studiare le cause dell'epilessia canina, sia ereditaria che acquisita, e nuove terapie per trattare in modo più sicuro ed efficace le convulsioni canine. L'epilessia nei cani e negli esseri umani è abbastanza simile da far sì che la ricerca sull'epilessia canina non solo abbia un impatto diretto sulla salute dei cani, ma abbia anche il potenziale per migliorare la vita delle popolazioni epilettiche umane.
Gli elementi della ricerca traslazionale, quelli che colmano il divario tra le specie, possono essere osservati in un'ampia gamma di aree cliniche. Molti dei tipi di epilessia familiare osservati nei cani sono simili a quelli che causano convulsioni ereditarie nell'uomo e la ricerca sui farmaci ha dimostrato di essere benefica per entrambe le specie.
Le epilessie canine sono state utilizzate anche come banco di prova per nuove opzioni terapeutiche che possono aiutare sia i cani che gli esseri umani. Ad esempio, una ricerca preliminare sull'elettroencefalografia intracranica (iEEG) nei cani suggerisce che la tecnica potrebbe essere un modo per prevedere le crisi epilettiche, il che potrebbe essere incredibilmente utile per le persone che attualmente soffrono di eventi epilettici apparentemente casuali.
Ci sono dei limiti, ovviamente. L'epilessia canina non è identica all'epilessia umana e diversi farmaci hanno già dimostrato di avere una tossicità differenziale nei cani e negli esseri umani. Inoltre, i proprietari hanno una capacità limitata di monitorare le crisi dei propri cani, soprattutto se paragonata alla capacità delle persone di segnalare le proprie crisi. Tuttavia, la misura in cui l'epilessia naturale nei cani è simile all'epilessia negli esseri umani rappresenta un'opportunità unica per studiare l'epilessia canina come modello per aiutare sia i cani che i loro proprietari.
Bibliografia
- Berendt M, Farquhar RG, Mandigers PJ, Pakzody A, Bhatti SF, De Risio L, Fischer A, Long S, Matsiasek K, Munana K, Patterson EE, Penderis J, Platt S, Podell M, Potschka H, Pumarola MB, Rusbridge C, Stein VM, Tipold A, Volk HA. International Veterinary Epilepsy Task Force consensus report on epilepsy definition, classification and terminology in companion animals. 2015. BMC Vet Res 11:182.
- Ekenstedt, K.J. and Oberbauer, A.M. Inherited Epilepsy in Dogs. 2013. Topics in Compan An Med. 28:51-58.
- Heske L, Nodvedt A, Jaderlund KH, Berendt M, Egenvall A. A cohort study of epilepsy among 665,000 insured dogs: incidence, mortality and survival. 2014. Vet J; 202:471-6.
- Howbert, J.J., Patterson, E.E., Stead, S.M., Brinkmann, B., Vasoli, V., et al. 2014. Forecasting seizures in dogs with naturally occurring epilepsy. PLOS One. 9: e81920.
- Moore, S.A. 2013. A clinical and diagnostic approach to the patient With seizures. Topics in Compan An Med. 28:46-50.
- Muñana, K.R. 2013. Management of refractory epilepsy. Topics in Compan An Med. 28:67-71.
- Patterson, E. E. 2013. Epileptogenesis and companion animals. Topics in Compan An Med. 28:42-45.
- Podell M. 2013. Antiepileptic drug therapy and monitoring. Topics in Compan An Med. 28:59-66.
- Podell, M, Volk HA, Berendt M, Löscher W, Muñana K, Patterson EE, Platt SR. 2015 ACVIM Small Animal Consensus Statement on Seizure Management in Dogs. 2016. J Vet Intern Med 30:477-80.
- Potschka, H., Fischer, A., von Rüden, E.-L., Hülsmeyer, V., Baumgärtner, W. 2013. Canine epilepsy as a translational model? Epilepsia. 54:571-579.