Ultima modifica 09.01.2020

Messaggio inviato da: Manuel


Salve, mi chiamo Manuel. Sono alto 182 cm e peso tra i 72 e 74 kg. Da un anno e qualche mese frequento una palestra ed ho avuto dei notevoli miglioramenti su spalle, braccia e bicipiti. Vado in palestra due sere a settimana. Il mio problema è che pur considerandomi magro, ho un po' di pancia e delle belle maniglie dell'amore che non se ne vogliono andare. In palestra non faccio molto cardio, solo 5 massimo 10 minuti di corsa o pedalata e poi pesi. Il tutto in circa un'ora, massimo un'ora e un quarto (non sono proprio un patito della palestra). Vorrei avere qualche consiglio sia di allenamento che di alimentazione per ottenere un dimagrimento localizzato.  


Ciao Manuel,

forse dopo un anno e oltre di palestra è giunto il momento di rivoluzionare un po' il tuo programma di allenamento. Come tu stesso hai ammesso non pratichi molte attività cardiovascolari ma ti concentri soprattutto sull'allenamento coi pesi. Come probabilmente saprai, l'attività più indicata per il dimagrimento non è il body building ma l'aerobica (intesa come allenamento cardiovascolare).

Quindi se vuoi perdere qualche centimetro nel punto vita dovresti dedicare i primi 20 minuti  ad un'attività di tonificazione molto intensa. Scegli un esercizio per gli addominali e tre esercizi multiarticolari, uno per i pettorali (ad esempio distensioni su panca piana), uno per la schiena (ad esempio trazioni alla sbarra) ed uno per le gambe (ad esempio squat). Esegui tre serie a medio basso numero di ripetizioni per esercizio, esclusi gli addominali per i quali le ripetizioni si prolungheranno fino all'esaurimento.

Dopodichè, se davvero non riesci a frequentare la palestra per più di due volte alla settimana, dovresti eseguire un circuito cardiovascolare di 60 minuti (ad esempio 20 minuti di bici più 20 di tappeto più 20 di step). L'intensità di questa seconda parte dell'allenamento dovrà essere medio bassa, almeno per il primo periodo. Indicativamente dovrai mantenere una velocità COSTANTE  che ti affatichi ma senza mandarti in affanno o provocarti il famoso "fiatone".

Per quanto riguarda l'alimentazione, non mi hai dato sufficienti elementi, per cui ti invito a leggere i seguenti consigli alimentari .

In ogni caso ti suggerisco di parlarne prima con il tuo allenatore e con un dietista di fiducia.

Cordiali saluti


Maniglie dell'amore addio!